Nelle istruzioni dei modelli degli studi di settore c'è scritto che i dati relativi a numero di ore e numero di settimane saranno confrontati con il tempo medio dedicato all'attività a un professionista che la svolge a tempo pieno per l'intero anno. Questi dati sul tempo medio dove si possono reperire per verificarli?
puk
@puk
Post creati da puk
- 
    Studio settore Tempo medio dedicato attivita da professionista. dove si vede??postato in Consulenza Fiscale
- 
    RE: causale bonus mobilipostato in Consulenza FiscaleSu un sito ho trovato la seguente dicitura da inserire nella causale del bonifico: “Acquisto di mobilia e arredi ex art. 16, c. 2 del DL 63/2013, detrazione 50%”. 
 Io vorrei rimanere ferma la causale Interv. ristrutturazione L.214/2011.Bonificoper lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista da art16-bis Dpr 917/1986. Pagamento fattura n 1 del 1/1/2014. ovviamente mi manca lo spazio
 ma cosa centra la medesima causale usata per il bonus ristrutturazioni se in questo caso io non pago lavori edilizi ma acquisto mobili?
 Che cosa scrivo in questa causale per l'acquisto dei mobili?
- 
    causale bonus mobilipostato in Consulenza FiscaleBuonasera 
 Per il bonus ristrutturazioni 50% ho inserito questa causale (non ci entrano altre parole)
 Interv. ristrutturazione L.214/2011.Bonificoper lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista da art16-bis Dpr 917/1986. Pagamento fattura n 1 del 1/1/2014
 (La parte "Interv. ristrutturazione L.214/2011" la mette in automatico il banco di napoli, la parte "Bonifico per lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista da art 16-bis Dpr 917/1986. Pagamento fattura n X del X/XX/XXXX la prevede la guida dell'agenzia delle entrate)
 per il bonus mobili la guida dell'agenzia dice di inserire la medesima causale usata per il bonus ristrutturazioni.
 Devo mettere la medesima causale?P.S. la fattura relativa ai mobili (cucina, parete attrezzata tavolo, sedie) ha la seguente dicitura "ACCONTO PER ACQUISTO" senza far alcun riferimento al contratto merci, ecc, e mi è stato rassicurato verbalmente che alla fattura di saldo ci sarà la specifica dei beni venduti. va bene questa fattura? 
- 
    studio settore ammortamento quadro 11postato in Consulenza Fiscalelavoratore autonomo 
 nel 2012 acquisto computer di € 500,00 + iva e stampante di € 100,00 + iva
 i suddetti costi li ammortizzo intermante nel 2012
 In G11 colonna inserisco € 600,00e va sicuramente bene
 In G11 colonna 2 devo inserire € 600,00 o Zero?
- 
    RE: sim ricaricabilepostato in Consulenza Fiscaleno. vi è deve essere corrispondenza tra la partita iva indicata in fattura e la partita iva che deve "scaricare" i costi. 
- 
    RE: studio settore G14 dubbio compilazionepostato in Consulenza Fiscale@ascariello said: P.S. per esperienza personale ti consiglio di comprendere l'Iva nel valore dei beni strumentali acquistati da minimo. In caso di controllo i funzionari dell'Agenzia delle Entrate tendono a vedere la corrispondenza tra libro cespiti e rigo RG14, le differenze di valore tra quadri possono solo creare problemi. Io sono autonomo supersemplificato e compilo RE e non RG. cambia qualcosa nel tuo ragionamento del PS? 
- 
    RE: studio settore G14 dubbio compilazionepostato in Consulenza Fiscaleti ringrazio. hai qualche fonte (un esempio sarebbe il massimo) di quello che dici? sono in confusione e vorrei basarmi su qualche dato più o meno oggettivo. 
 P.S. Di sicuro l'iva non si mette, ho letto une esempio chiaro nelle istruzioni parte generale pag 5 e 6
- 
    studio settore G14 dubbio compilazionepostato in Consulenza FiscaleSonoun avvocato e faccio un esempio pratico per semplificare 
 prima del 1.1.2008 non ho acquistato beni strumentali
 Sonostato minimo dal 1.1.2008 al 31.12.2011 ed nel 2011 ho acquistato un solo bene strumentale di € 400,00 + iva per un totale di € 480,00
 dal1.1.2012 sono supersemplicato in quanto ex minimo e nel 2012 un** computer da € 300,00 + iva** in data 1.12..2012 + **una scrivania di € 300,00 + iva ***in data 30.12.2012 e li ho entrambi ammortizzati **interamente nel 2012 *
 In G11 (ammortamenti) ho sicuramente un valore di € 600,00
 Dubbio: in G 14 devo inserire € 600,00 oppure i 31/365 di 300,00 + i 2/365 di € 300,00?
 Un volta individuato il suddetto valore devo aggiungerci a questo anche € 400,00 quale costo storico del bene strumentale acquistato nel 2011 quando ero minimo?Grazie 
- 
    RE: interessi iva annualepostato in Consulenza FiscaleSono anche io ex minimo (professionista con partita iva) e devo versare l'iva annuale e vi chiedo: - 
l'iva annuale posso versarla entro giovedì 16 maggio 2013 con la maggiorazione del 0.40% per il mese di aprile e 0,40%per il mese di maggio oppure devo attendere necessariamente la scadenza del 17 giugno 2013 e quindi pagare con la maggiorazione 040 anche per me se di giugno? 
- 
l'iva a debito di capitale è di ? 5.000,00: 
 a) non devo calcolare alcun interesse sino al 16 marzo 2013? (ho letto così sui questo forum ma è stano che chi la versa trimestralmente paga 1% di interessi e chi annualmente 0% di interessi)
 b) se l'iva a debito è di ? 10.000,00 versando entro il 16 maggio 2013 devo pagare ? 10.080,00 (in pratica calcolo direttamente la maggiorazione di dell' 0,,80% o ? 1080,16 (in pratica calcolo prima la maggiorazione dello 0,40% e poi su totale di ? 10,040,00 calcolo la ulteriore maggiorazione dello 0,40%)
 
- 
- 
    Avvocato e fattura con pagamento eseguito da contropartepostato in Consulenza FiscaleBuonasera 
 Sono un avvocato ed ho alcuni quesiti da sottoporvi.
 Il mio assistito (signor pinco pallino, non titolare di partita iva) vince una causa e il giudice nelle sentenza stabilisce "condanna Alfa s.r.l. a pagare in favore di Pinco Pallino le spese processuali determinate in ? 670,83 oltre CPA ed iva con attribuzione all'avv. Puk dichiaratosi antistatario"
 Alfa s.r.l. fa il pagamento di ? 710,00 direttamente in favore dell'avv. Puk.
 l'avv. Puk emette una fattura così:*egr. sig, 
 pinco pallino
 codice fiscale PNCPLL75A230A111Afattura 
 Oggetto: prestazioni professionali controversia ............
 compenso ? 670,83
 cpa 4 ? 26,83
 IVA 21% ? 146,51
 _________
 totale ? 844,17
 rit.d'acc. ? 134,17
 _________
 Totale ? 710,00**Il pagamento è stato eseguito da Alfa s.r.l. partita iva 00000000000 che verserà la ritenuta d'acconto nei termini di legge * quesito n. 1: L'avv. Puk ha emesso correttamente la fattura o doveva fare diversamente? quesito n. 2 Se manca la antistatarietà e la sentenza dice solo "condanna Alfa s.r.l. a pagare in favore di Pinco Pallino le spese processuali determinate in ? 670,83 oltre CPA ed iva" e alfa s.r.l. paga direttamente all'avv Pk va sempre bene il suddetto tipo di fattura? 
 quesito n. 3. Se il titolo non è una sentenza di quel genere ma un transazione in cui si dice che Alfa s.r.l. paga a puk direttamente le spese legali della transazione, va sempre bene il suddetto tipo di fattura?
 Grazie per l'attenzione
- 
    RE: comunicazione IVA febbraio 2012postato in Consulenza FiscaleSono un avvocato nel c.d. "regime degli ex minimi" che nel 2012 (semplifico le cifre per facilitare): 
 ha emesso fatture per onorari € 25.000 e cassa 4% € 1000,00;
 ha acquistato beni (un ipad di € 500,00 di imponibile e prodotti di cancelleria per € 200,00 di imponibile) per complessivi € 700,00 di imponibile.
 A) e' corretto se si inseriscono questi dati nella mia comunicazione dati iva
 CD1 RIGO 1: € 26.000,00
 CD2 RIGO 1 € 700,00 CD 2 RIGO 5 € 500,00
 CD4 € 5.460,00 (è il 21% di CD1 RIGO 1)
 CD5 € 147 (è IL 21% di CD2 RIGO 2)
 2) devo inserire altro?
 3) sbaglio a considerare l'ipad bene strumentale (io non ho altri pc come beni strumentali)?
 Grazie
- 
    risarcimento r.c.a e fatturepostato in Consulenza FiscaleVi espongo questa fattispecie 
 ditta individuale azienda di trasporti che è proprietario di un camion e fa un sinistro mentre utilizza il camion per motivi di lavoro
 Io quale avvocato gli curo la pratica di risarcimento e l'assicurazione lo risarcisce con un unico assegno in cui sono compresi anche i miei onorari (il cui importo è stato specificato nell'atto di quietanza)
 Domande:- la ditta deve fare la fattura all'assicurazione per l'intero importo ricevuto, per il solo importo a titolo di capitale o non deve emettere alcuna fattura all'assicurazione?
- io quando emetto la fattura alal ditta inserisco la ritenuta d'acconto ed indico che il pagamento lo ha fatto un terzo? Oppure emetto la fattura come se fosse un cliente privato senza la ritenuta d'acconto?
 
- 
    Regalo bene strumentalepostato in Consulenza FiscaleVoglio regalare un bene strumentale (Fotocopiatrice) ad un mio amico ingegnere che ha uno studio professionale. 
 Non vorrei dargli lo scontrino per evitare che veda il prezzo.
 Mi chiedo: se gli fanno un controllo allo studio e non trovano la fattura di acquisto per lui è un problema?
 Grazie
- 
    RE: Raccomandata NON ritiratapostato in Consulenza Legale e Professioni Web- Invia una raccomandata al domicilio eletto nel contratto di locazione;
- fai una istanza scritta all'ultimo comune di cui conosci la residenza: rappresneta la situazione e chiedi un certificato di residenza o altra informazioni in altro possesso. Giustificando il tutto con documenti la privacy non centra nulla
 
- 
    RE: doveri coeredepostato in Consulenza Legale e Professioni Web@vincenzo64 said: Salve. Sono coerede di un appartamento e vorrei sapere se, opponendomi alla vendita, dovrei pagare le spese correnti o se tocca a tutti gli eredi pagare. Spero in una risposta,grazie.:( - Che vuoi dire con "opponendomi alla vendita"?
- Le spese spettano sempre a tutti gli eredi in proporzione alla quota ereditata
 
- 
    RE: Obbligato o no a presnetare la dichirazione dei redditi?postato in Consulenza Fiscalein verità non sono più così sicuro che non si deve presentare la dichiarazione dei redditi nel caso in esame. 
 la regola dice "Si è in ogni caso esonerati dalla presentazione della dichiarazione quando l?imposta lorda, diminuita delle detrazioni per lavoro dipendente e per carichi familiari e delle ritenute, non supera 10,33 euro e, al tempo stesso, non si ha l?obbligo di tenere le scritture contabili.ma se questo è vero perchèp si dice: *Non è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi chi ha posseduto: * - solo redditi da pensione per un ammontare complessivo non superiore ad euro 7.500,00 ed eventualmente anche redditi di terreni per un importo non superiore ad euro 185,92 e dell?unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze
 Questa locuzione fa sembrare che se uno è pensionato con ? 6.000,00, casa di abitazione, terreni per ? 10,00 e anche un solo euro di rendita per un seconda casa deve presentare la dichiarazione.
 Sono confuso
 
- solo redditi da pensione per un ammontare complessivo non superiore ad euro 7.500,00 ed eventualmente anche redditi di terreni per un importo non superiore ad euro 185,92 e dell?unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze
- 
    Obbligato o no a presnetare la dichirazione dei redditi?postato in Consulenza FiscaleUn pensionato con: 
 reddito irpef di ? 6.000
 casa di abitazione imponibile ? 85,00
 terreni imponibile ? 9,00
 di sicuro non è obbligato a presentare la dichirazione dei redditi
 Domanda: diventa obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi se è anche proprietario di un altro fabbricato con imponibile di ? 4,00 ? (Si tratta di una piccolissima quota in una successione di cui non si era a conoscenza)
 io penso che NON deve presentare la dichiarazione dei redditi perchè rientra in questa casistica:
 "Si è in ogni caso esonerati dalla presentazione della dichiarazione quando l?imposta lorda, diminuita delle detrazioni per lavoro dipendente e per carichi familiari e delle ritenute, non supera 10,33 euro e, al tempo stesso, non si ha l?obbligo di tenere le scritture contabili."
 Non sono sicuro che questa casistica si applichi al caso prospettato. attendo lumi
 Grazie
- 
    RE: variazione dati partita iva compilazione modello aa9postato in Consulenza Fiscale- la sanzione per tardiva comunicazione a quanto ammonta?
- ho timore di esporre la vicenda all'operatore dell'ADE in quanto potrei metetre la pulce nell'orecchio e da questa mia omissione chissà quali cose tirerebbero fuori. E' un timore fondato?
- io sono tentato da questa soluzione: compilo il modello AA9 e metto quale data di cambio di indirizzo dello studio il il 5.09.2010. a) Me la consigliate o sconsigliate questa soluzione? b) che soluzione mi consigliate.
- la sanzione per tardiva comunicazione o comunicazione con dati falsi è la stessa?
 
- 
    RE: variazione dati partita iva compilazione modello aa9postato in Consulenza FiscaleMi pongo un altro quesito. 
 Io ho cambiato studio sin dal 2006 mentre ora che faccio la dichiarazione mod A9 dovrò necessariamente indicare che ho cambiato studio negli ultimi 30 giorni.
 Nelle mie fatture è dal 2006 che indico come studio quello "recente" e anche nella compilazione degli studi di settore ho fatto riferimento al nuovo indirizzo
 In caso di un controllo analitico della mia situazione a che sanzione vado incontro?
 Che mi consigliate di fare?
- 
    invio telematico unico 2010postato in Consulenza FiscaleSono un contribunete minimo 
 Mi sono abilitato a Fisco on line ma vorrei far inviare il mio unico 2010 tramite il mio commercilista quale intermediario abilitato.
 Posso farlo inviare a lui o avendo abilitato Fisco on line devo necessariamente inviarlo io personalmente?