Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. paolo.p
    3. Discussioni
    P

    paolo.p

    @paolo.p

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 18
    • Post 33
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    33
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da paolo.p

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Contabilizzazione ritenuta sindacale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      1
      2979
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Distruzione beni strumentali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      2
      1254
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Ici su pertinenza
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      4
      1346
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      B

      @paolo.p said:

      Intanto grazie per la risposta poi l'immobile è accatastato come A3 ma alla luce di quanto sostieni c'è qualcosa che non mi convince nemmeno a me: ti riporto il testo delle novità prima casa 2008 che riguarda le pertinenze

      Alle pertinenze si applica la normativa generale contenuta negli articoli 817 e seguenti del Codice civile, in base alla quale il loro regime giuridico è quello del bene principale. Per qualificare un immobile come pertinenza, è sufficiente che esistano un rapporto oggettivo di asservimento (nel mio caso credo che ci sia) rispetto al bene principale e la volontà del possessore di adibire la pertinenza a servizio e ornamento dello stesso bene. Non ha alcuna rilevanza, invece, la circostanza che la pertinenza sia dotata di rendita catastale autonoma, e non sia "graffata" catastalmente al bene principale. Ne consegue che cantina, garage, box auto, ecc. sono anch'essi esenti dall'Ici, sebbene separatamente accatastati e acquistati, purché essi siano posti a servizio dell'abitazione principale.
      Se quello che tu sostieni è vero dove sta la volontà del possessore di adibire la pertinenza a servizio dell' abitazione principale? Ovvero non può esserci volontà se la legge ti dice che le pertinenze sono obbligatoriamente quelle accatastate come Cx! Cosa ne pensi?

      Le pertinenze non possono essere degli immobili abitativi "Ax", ma - come chiaramente indicato anche nelle semplici istruzioni del 730 devono essere classificate in categorie diverse da quelle ad uso abitativo:
      Sono considerate pertinenze, da indicare con il codice "5“, le unità immobiliari classificate o classificabili in categorie diverse da quelle ad uso abitativo, destinate ed effettivamente utilizzate in modo durevole a servizio dell’abitazione principale (anche se non appartengono allo stesso fabbricato).

      In virtù di questo solo i "Cx" possono essere considerati pertinenze, tralaltro il tuo secondo immobile lo dovresti anche denunciare con codice 2 o 9 nella tua denuncia dei redditi e non certamente con codice 5 (riservato alle pertinenze), no?

    • P

      dubbio ammortamento autovettura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      9
      11856
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      F

      buongiorno a tutti. mi inserisco per la prima volta nella discussione.
      io, come libero prof, ho acquistato nel maggio 2007 un'auto per 26.000 iva compresa, ad uso promiscuo.
      21.667+4.333 iva
      La deducibilità massima è pari ad ? 5.958 (così mi pare secondo i calcoli esposti da voi in precedenza)...?
      come vanno dedotti?
      Nell'unico 2008 se ho capito bene posso dedurre solo 1.807 ? (cioè un decimo del limite massimo di 18.076 ?).
      E' così? E il resto?
      Occorre peraltro tenere conto che rientro nel regime di cui all'art. 13 L. 388/2000

      Grazie a chi saprà darmi una mano...potevano farla più semplice!

    • P

      2 Computer Connessi Senza Wireless Come Fare?
      PC, Smartphone e altri Hardware • • paolo.p  

      2
      636
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      D

      ciao paolo.p,
      la prova di collegare 1pc usb ed 1ethernet puoi sempre farla, al peggio non funziona. Se il "coso" che hai è un router a tutti gli effetti, puoi comprare uno switch ethernet (meno di 20€) e colleghi i 2pc ad esso e poi al router (pero' avresti 2oggetti con 2alimentatori sempre accesi); altrimenti se hai il dubbio su questa cosa, compri un router adsl con switch integrato ed usi questo per fare tutto

      facci sapere

    • P

      collaborazione occasionale in UNICO 2008
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      5
      5448
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      G

      @Rubis said:

      La prestazione occasionale la indichi nel quadro RL mentre i terreni li indichi nel quadro RA E i fabbricati nel quadro RB.
      Forse avrò detto una cosa scontata, ma dal tenore del post mi pare di capire che volessi indicare anche i fabbricati e i terreni nel quadro RL......sicuramente avrò interpretato male io.
      Saluti.

      naaa, era ovvio che intendevo la prestazione occasionale...

    • P

      730 e figlio a carico
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      5
      849
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      B

      @paolo.p said:

      Intanto grazie per le risposte poi Si tratta di redditi di collaborazione occasionale con ritenuta di acconto del 20%.

      Fagli fare la denuncia dei redditi, in questo modo recupererà la ritenuta d'acconto subita.

    • P

      MOD. DETR. 2008 - come si compila?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      1
      2257
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      scontrini farmacia nel 730/2008
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      2
      1071
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Può essere sommato. Il problema è che in questo caso si necessita della copia della ricetta medica.

    • P

      sanzioni per chi sporca le strade pubbliche
      Consulenza Legale e Professioni Web • • paolo.p  

      1
      524
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      compensazione credito iva annuale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      2
      4170
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @paolo.p said:

      Ho un credito iva relativo all' ultimo trimeste del 2007 (cod.trib.6099) per via di un acconto versato col metodo storico. Posso compensare questo credito con l'iva a debito relativa al primo trimestre 2008? Ho il dubbio perchè sul sito dell' AE ho visto che vi è un software per la richiesta del rimborso o per la compensazione dei crediti iva cioè occore fare una preventiva richiesta per poter compensare questo credito iva? Grazie per le eventuali risposte

      Il modello presente sul sito dell'AE è il modello IVA TR che serve per richiedere il rimborso ovvero la compensazione del credito IVA trimestrale. Per poter procedere alla compilazione e alla presentazione di questo Modello devono verificarsi dei presupposti espressamente stabiliti dalla legge. Nel caso specifico, se tu citi il cod. tributo 6099, ti stai riferendo al credito IVA annuale, cioè al credito IVA che scaturisce dalla dichiarazione IVA.
      In questo caso il Mod. IVA TR non c'entra nulla, puoi procedere benissimo a compensare tale credito con il debito relativo al primo trimestre 2008.
      Saluti.

    • P

      Interessi Su Versamenti Trimestrali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      2
      864
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @paolo.p said:

      buonasera

      Qualcuno sa dirmi se ci sono novità in ordine alla percentuale di interessi sui versamenti iva trimestrali se cioè sono rimasti nella misura dell'1%?

      Grazie.

      Che io sappia nessuna novità.
      Saluti.

    • P

      Formattazione Windows Xp Home Edition Sp2
      Tutti i Software • • paolo.p  

      3
      3670
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      D

      ciao paolo, che versione hai di windows? home, home sp1? comunque prima di formattare procurati il service pack 2

      microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=049C9DBE-3B8E-4F30-8245-9E368D3CDB5A

      e mettilo su cd o pendrive vedi tu

      fai il boot da cd ed alla prima schermata premi INVIO come se tu dovessi installare windows; poi come dice ilos3 ti verrà chiesto di accettare il contratto di licenza (F8) subito dopo il programma cercherà se ci sono delle copie funzionanti di xp sul tuo pc e te le farà vedere chiedendoti se le vuoi ripristinare; premi ESC e vai avanti. A questo punto vedrai tutte (o una) le partizioni del tuo hd e qui puoi già decidere se CANCELLARLE definitivamente o meno; una volta cancellata almeno la partizione C dove si presume ci sia windows, ci puoi cliccare su con INVIO e partire con la formattazione. Ti consiglierei NTFS normale e non rapida. Da qui segui le istruzioni a video; una volta che il pc ripartirà con winzoz installato carica subito il service pack 2, poi pensa ai vari drivers e poi a tutto il resto aggiornamenti microsoft compresi

      facci sapere

    • P

      spese accessorie sull'acquisto auto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      4
      4550
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      R

      @paolo.p said:

      Molte grazie.

      Se posso abusare della tua disponibilità vorrei sapere se anche i rimborsi spese di un professionista (quelli delle parcelle) che non comprendono l'iva sono fuori campo iva ex art. 15 ecc. e se quindi sia questi rimborsi spese e sia le spese accessorie dell'auto non vanno riportati nell' elenco clienti fornitori.
      ciao.
      Di nuovo grazie.

      Gli importi fuori campo iva non vanno inseriti negli elenchi cli/for.
      Saluti.

    • P

      Aspetti Elenco Clienti Fornitori
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      1
      497
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      scadenza 770/2008
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      2
      4605
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      La scadenza del modello 770 è al 31 maggio 2008 per il modello semplificato.

      I professionisti presentano l'elenco CLI/FOR indipendentemente dal reddito.

    • P

      riapertura successione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • paolo.p  

      1
      3228
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      imposta di successione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolo.p  

      1
      619
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto