Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. paolo.p
    3. Post
    P

    paolo.p

    @paolo.p

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 18
    • Post 33
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    33
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da paolo.p

    • Contabilizzazione ritenuta sindacale

      Vorrei sapere se la seguente scrittura contabile in relazione alla ritenuta sindacale è corretta nella registrazione dei salari e stipendi:

      LIQUIDAZIONE

      dare avere

      Salari e stipendi erario c/ritenute
      inps c/ritenute
      ritenuta sindacale
      personale c/retribuzioni

      PAGAMENTO

      dare avere

      erario c/ritenute cassa
      inps c/ritenute
      ritenuta sindacale
      personale c/retribuzioni

      Cioè vorrei sapere dovendo calcolare l'irap di un ente non commerciale col sistema retributivo se la ritenuta sindacale fa parte dello stipendio lordo ai fini della determinazione della base imponibile irap.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • Distruzione beni strumentali

      Una onlus in contabilità ordinaria che ha una % di detrazione e iva e di deduzione costi pari al 100% deve dismettere dei beni strumentali non più funzionanti: computer ecc.Occorre seguire la procedura prescritta dal Dpr 441/97?
      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • RE: Ici su pertinenza

      @Bufala said:

      Ho letto un po di cose che non mi quadrano...

      Allora, se hai un immobile al piano inferiore che comprende anche un garage, bagno e un paio di stanze credo sia difficile poterlo configurare come pertinenza, in quanto al 99% dei casi esso sarà accatastato come "A2-A3-A4-A5", le pertinenze sono solo ed esclusivamente gli immobili classificati come Cx (X è un numero), per cui a meno di accatastamenti particolari non hai nessuna possibilità di considerare l'altro immobile come pertinenza.

      Intanto grazie per la risposta poi l'immobile è accatastato come A3 ma alla luce di quanto sostieni c'è qualcosa che non mi convince nemmeno a me: ti riporto il testo delle novità prima casa 2008 che riguarda le pertinenze

      Alle pertinenze si applica la normativa generale contenuta negli articoli 817 e seguenti del Codice civile, in base alla quale il loro regime giuridico è quello del bene principale. Per qualificare un immobile come pertinenza, è sufficiente che esistano un rapporto oggettivo di asservimento (nel mio caso credo che ci sia) rispetto al bene principale e la volontà del possessore di adibire la pertinenza a servizio e ornamento dello stesso bene. Non ha alcuna rilevanza, invece, la circostanza che la pertinenza sia dotata di rendita catastale autonoma, e non sia "graffata" catastalmente al bene principale. Ne consegue che cantina, garage, box auto, ecc. sono anch'essi esenti dall'Ici, sebbene separatamente accatastati e acquistati, purché essi siano posti a servizio dell'abitazione principale.
      Se quello che tu sostieni è vero dove sta la volontà del possessore di adibire la pertinenza a servizio dell' abitazione principale? Ovvero non può esserci volontà se la legge ti dice che le pertinenze sono obbligatoriamente quelle accatastate come Cx! Cosa ne pensi?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • Ici su pertinenza

      Salve

      Ho un immobile al piano inferiore alla mia abitazione comprendente un garage, un bagno e un paio di stanze che uso per conservare le cose vecchie e altro. Il mio quesito è questo siccome nel decreto novità prima casa c'è scritto testualmente : "Alle pertinenze si applica la normativa generale contenuta negli articoli 817 e seguenti del Codice civile, in base alla quale il loro regime giuridico è quello del bene principale. Per qualificare un immobile come pertinenza, è sufficiente che esistano un rapporto oggettivo di asservimento rispetto al bene principale e la volontà del possessore di adibire la pertinenza a servizio e ornamento dello stesso bene". Siccome ho sempre pagato l'Ici su questo immobile come immobile a sè cioè come seconda casa mi chiedo se c'è la mia volontà ad asservirlo all'abitazione principale posso non pagare più l'Ici in quanto pertinenza dell' abitazione principale? e se si devo adempiere a qualche formalità presso l'ufficio del catasto e all' Agenzia del territorio oppure va tutto da sè ovvero non pago più l' Ici e inserisco la rendita col codice 5 nella dichiarazione dei redditi? Inoltre posso recuperare e come l' acconto pagato a giugno come seconda casa?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • RE: QUADRO B Dich. dei Redditi

      Il tuo cliente ha già la detrazione del 15% sul canone di locazione anzi ricordati di togliere il 15% dal canone.

      Ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • RE: Depositario delle scritture contabili

      Potresti spiegarti meglio? che intendi per "ci si accorge in sede di verifica di quanto sia prezioso" . Potresti essere più esplicito e se puoi fornirmi anche uno di questi modelli (il documento) per vederne il contenuto? Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • RE: QUADRO B Dich. dei Redditi

      Le agevolazioni di cui parli riguardano unicamente i contratti di locazione stipulati a canone convenzionale in base alla legge n.431 del 1998 per gli immobili situati in Comuni ad alta intensità abitativa. Non credo sia il tuo caso. Se gli immobili sono locati in regime di libero mercato nn te ne preoccupare nn devi compilarlo. :vai:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • RE: se l'occasione fa l'uomo ladro, il governo aiuta

      vorrei fornire una mia piccola osservazione su un punto che nessumo ,mi sembra, abbia messo in risalto ovvero che in Italia si pagano troppe imposte: se non sbaglio siamo al 3 posto in europa. Non si può nemmeno dire, a mio avviso, che se tutti pagassero le imposte pagheremmo tutti di meno, è come dire: a te che sei onesto e hai sempre pagato ti faccio pagare di più perchè c'è qualcuno che non paga! Se le imposte fossero più eque le pagherebbero tutti. Poi ai ricconi che evadono mi sembra che si facciano enormi sconti quando li si becca (vedi esempi di sportivi famosi).

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • RE: quadro RE14 e RE19

      L'acquisto carburante va inserito fra i consumi quindi RE14.
      assicurazione spese per autovettura cancelleria libri toner in altre spese documentate RE19.
      spese riscaldamento in spese relative agli immobili RE10

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • RE: schede carburanti

      Per quest'anno non potete fare niente ovvero non si possono recuperare con la dichiarazione relativa al 2007. Potete però registrare le schede carburanti del 2007 nel 2008 in modo che incidano sulla dichiarazione del 2009 redditi 2008.

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • RE: Scheda Carburante Per Professionista

      Per la precisione è il 40% dal 27/06/2007 per le schede carburanti precedenti tale data e fino tale data vale la percentuale del 25%

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • RE: dubbio ammortamento autovettura

      grazie.

      Deduco che non bisogna ragguagliare ad anno e non vale la percentuale ridotta alla metà per il primo anno nemmeno per gli altri beni ammortizzabili.
      Confermi?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • RE: dubbio ammortamento autovettura

      Ancora grazie.

      Dimmi se ho capito per favore. Ti faccio l'esempio dell'auto che ho acquistato il 30/10/2007

      Costo totale di acquisto :14600 di cui 331,99 spese esenti (immatricolazione ecc.) Dunque 14600 - 331,99 = 14268,01/ 1,2 = 11890,01 x 0,4 = 4756,00 poi 11890 x 0,6 = 7134 x 0,2 = 1426,8 (iva indetraibile)x 0,4 = 570,72 poi 331,99 x 0,4 = 132,8.:o

      Costo ammortizzabile : 4756 + 570,72 + 132,8 = 5459,52 totale costo ammortizzabile x 0,25 1364,88 (ammortamento deducibile) che a quanto dici tu non va ragguagliato ad anno (avendo comprato la macchina il 30/10/2007).

      E' tutto giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • RE: dubbio ammortamento autovettura

      Intanto Grazie per la prima risposta poi sono un professionista.

      Per l'ammortamento devo considerare lo 0,40 e siccome l'ho comprata in corso d'anno ragguagliarlo al periodo di possesso? devo considerare lo 0,25% fino al 28 giugno 2007?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • dubbio ammortamento autovettura

      Salve

      Ho acquistato un autovettura il 30/09/2007 mi serve sapere se l'ammortamento annuale devo rapportarlo alla data di acquisto? Cioè se la quota di ammortamento deducibile annuale è mettiamo 1000 la quota di ammortamento da inserire tra i costi dovrebbe essere piu o meno 1000 x 90/365 = 246 circa è esatto? devo inserire 246 nei costi per ammortamento nel quadro RE?
      Altro dubbio nel quadro RG14 relativo agli studi di settore professionisti c'è un campo "Valore beni strumentali" nel caso di automobile va inserito il costo di acquisto o solo il costo deducibile (40%)? Bisogna considerare l'insieme dei beni strumentali mobili relativi a tutti gli anni? oppure solo quelli ancora nn ammortizzati completamente nel 2007?

      Ringrazio chi mi potrà aiutare.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • 2 Computer Connessi Senza Wireless Come Fare?

      Salve a tutti.
      Ho bisogno di un consiglio. Vorrei collegare 2 computer ad internet senza utilizzare la rete wireless( visto che tanto i pc stanno nella stessa stanza). Ho un modem/router adsl conitech 2/2 + ethernet/usb. Avevo pensato questo: se collego il primo pc al modem/router tramite usb e il secondo tramite ethernet sempre allo stesso modem/router eventualmente con una prolunga ethernet riesco a navigare contemporaneamente con 2 pc o combino solo danni? Se questo nn è possibile c'è un altro modo? Ho chiamato l'assistenza alice di telecom e mi hanno consigliato di comprare il loro router(quello più potente del modem adsl Alice) :mmm: ma quello che ho già non va bene?

      Grazie per le eventuali risposte.

      postato in PC
      P
      paolo.p
    • RE: 730 e figlio a carico

      Intanto grazie per le risposte poi Si tratta di redditi di collaborazione occasionale con ritenuta di acconto del 20%.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • collaborazione occasionale in UNICO 2008

      Buongiorno.

      Qualcuno può dirmi cortesemente in quale quadro di unico 2008 devo indicare un reddito di collaborazione occasionale con ritenuta di acconto? Non riesco a trovarlo. Grazie per l' aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • 730 e figlio a carico

      Un figlio a carico che ha avuto un reddito di ? 1500 nel 2007 può fare la dichiarazione senza che questo reddito venga sommato nella dichiarazione dei genitori oppure questi 1500 ? devono essere sommati ai redditi dei genitori senza che il figlio faccia una sua autonoma dichiarazione? Cioè è corretto che il figlio faccia una sua autonoma dichiarazione e allo stesso tempo venga messo a carico dei genitori senza che il suo reddito venga sommato a quello di questi ultimi?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p
    • MOD. DETR. 2008 - come si compila?

      Buon pomeriggio

      Avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda la compilazione del modello "dichiarazione concernente il diritto alle detrazioni di imposta" allegato al CUD 2008 che va comunicato entro il 31 maggio. In riferimento al punto

      DETRAZIONI (art.13 del TUIR) *di aver diritto ( o non aver diritto) alle detrazioni di imposta previste per i redditi di lavoro dipendente e/o da pensione *occorre barrare si?

      Alla voce " a decorrere dal " occorre scrivere dall'01/01/2007? visto che si tratta del periodo di riferimento 2007?

      Il quadro*** "***dati integrativi del reddito ai fini del calcolo delle detrazioni spettanti" come va compilato?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolo.p