Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. kal
    3. Migliore

    Martino Mosna

    @kal

    • Profilo
    • Chi segue 7
    • Da chi è seguito 124
    • Discussioni 42
    • Post 3333
    • Migliore 1497
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.martinomosna.com/ Località Trento
    9989
    Reputazione
    3343
    Post
    29
    Visite al profilo
    124
    Da chi è seguito
    7
    Chi segue
    Contributor

    Specialista di Search Marketing e Digital Analytics dal 2006, freelance dal 2011.

    Non si smette di giocare perché si invecchia, si invecchia perché si smette di giocare.

    I migliori post di kal

    • Il tool DEFINITIVO per fare le analisi delle parole chiave.

      E' una vita che rompo l'anima alla povera Elisa di Sistrix per avere una valutazione degli intenti di ricerca secondo il framework Know/Do/Website/Visit su una lista custom di keywords, non necessariamente legata ad un sito esistente.

      E a quanto pare, finalmente, ci siamo:
      app.sistrix.com_list_e6dbMjY0MDg=ca21_searchintent.png

      Eb1yEUnXgAAD6f1.jpg

      Voi non avete idea, sono felice come un bimbo col suo giochino nuovo, questa roba mi permette di scalare l'analisi keyword in modi ad oggi impensabili:

      • posso gestire numeri grandi a piacere di parole chiave
      • posso fare l'analisi multivariata degli intenti di ricerca e gestire più accuratamente gli intenti "misti"
      • mille altre robe che mi verranno in mente poi con il tempo risparmiato a guardarmi SERP su SERP

      A quanto mi ha scritto Elisa è fresco fresco quindi "si dovrà aspettare ancora qualche giorno per vedere i dati completi", io però non vedo l'ora di utilizzarlo in un contesto operativo!

      postato in SEO
      kal
      kal
    • Shaking the cushions, ovvero: decenni di reputazione buttati nel cesso per Google

      Scusate il titolo poco edificante.

      Però la questione è veramente seria. La metto in Posizionamento anche se la cosa riguarda anche Ads.

      Le premesse sono questa storia qua trattata da @giorgiotave in uno dei suoi ultimi video:

      Ed in particolare a questo dettaglio qua, emerso di recente tra le carte del processo e che ha causato MOLTO scompiglio nella comunità degli esperti PPC:
      https://searchengineland.com/google-quietly-increases-ad-prices-targets-432155

      Oggi però ho letto una roba veramente veramente grossa, anche questa uscita tra le carte del processo... che incrocia i flussi con la SEO e potenzialmente rovina in modo a mio parere irreparabile decenni di reputazione di Google.

      Sto parlando di questo:
      https://twitter.com/pdrmnvd/status/1707395736458207430

      Leggetela bene.

      È un resposnsabile di Ads che scrive ad un responsabile di Search chiedendogli fondamentalmente di tornare sui propri passi dopo un aggiornamento perché non stanno raggiungendo gli obiettivi di fatturato.

      Il tono è del tipo "non vorrei che passasse il messaggio che il team Ads ha bisogno di incassare guadagni... ma il team Ads ha bisogno di incassare guadagni".

      Io ero rimasto che le persone di Search e quelle di Ads in Google avevano il divieto di contatto reciproco. Non avevano proprio i contatti in rubrica.

      Questa email dimostra non solo che non è più vero, ma che un team (quello coi soldi) fa pressioni indebite e anche senza alcuna vergogna all'altro team (di specchiata reputazione).

      E il problema grosso qua ragazzi è che il Mega Capo di entrambi È LA STESSA PERSONA. Prabhakar Raghavan.

      È lui che decide in caso di conflitti tra reparti.

      Come deciderà? Anzi, come avrà deciso? Ci possiamo ancora fidare?

      La reputazione per me è abbondantemente andata su per il camino. Sia per gli advertiser, sia per chi fa SEO.

      È una cosa che riguarda entrambi.

      Che ne pensate?


      EDIT: ho verificato meglio e questa email è del 2019. Raghavan all'epoca era ancora capo di Ads e basta. POI l'hanno spostato anche su Search, nel 2020. E questo mi fa capire chi è che ha vinto la battaglia... ANNAMOBBENE!!!


      postato in SEO
      kal
      kal
    • Google Analytics è illegale in EU?

      Apro una nuova discussione perché leggendo in giro mi pare ci sia stata una bella accelerazione su questo argomento.

      Prendiamo le mosse da quanto segnalato ieri, ovvero:

      In bad news for US cloud services, Austrian website’s use of Google Analytics found to breach GDPR
      A decision by Austria’s data protection watchdog upholding a complaint against a website related to its use of Google Analytics does not bode well for use of US cloud services in Europe.
      The decision raises a big red flag over routine use of tools that require transferring Europeans’ personal data to the US for processing
      https://techcrunch.com/2022/01/12/austrian-dpa-schrems-ii/

      In sintesi: se applichiamo alla lettera la sentenza Schrems II, qualunque tool di analytics basato su cloud USA è di fatto illegale in EU.

      E dopo il Garante austriaco, anche quello olandese si accoda:

      Dutch Data Protection Authority (AP) warns: “Use of Google Analytics will soon likely not be allowed”.
      https://twitter.com/PrivaSense/status/1481693907947773958

      Ovviamente concorrenti minori come Fathom ci mettono del loro drammatizzando un poco: https://twitter.com/usefathom/status/1481622895616950273

      Ma c'è poco da drammatizzare, la questione è veramente seria. La sentenza Schrems II è abbastanza chiara in merito: le leggi USA non consentono una adeguata tutela dei dati personali dei cittadini EU. Tutela che normalmente è derogabile ad accordi specifici... accordi che però sono illegali per l'impianto normativo USA che impone alle aziende di sottostare all'azione di analisi invasiva del governo.

      Questo il quadro generale della questione: https://noyb.eu/en/project/eu-us-transfers

      Siamo davanti ad un vero e proprio stallo, non c'è una vera soluzione di breve periodo.

      Segnalo questa iniziativa interessante di AGID basata su Matomo per un servizio di analytics Pubblico (nel senso di: fornito e mantenuto da un Ente Pubblico) pensato per le Pubbliche Amministrazioni:

      https://designers.italia.it/progetti/web-analytics-italia/

      Se anche il Garante Italiano si pronuncia sulla questione e di fatto vieta Google Analytics... i siti degli enti pubblici dovranno migrare per forza.

      Ed i privati dovranno adattarsi a ciò che offre il mercato.

      In qualche caso già si stanno muovendo, mi torna in mente questa discussione, da qui in poi: https://connect.gt/post/1291498

      Cosa possiamo aspettarci?

      Presto per dirlo.

      Io intanto è da un po' di tempo che sul mio sito personale ho installato Matomo On Premise, ed in un caso almeno l'ho utilizzato per un progetto di un cliente. Funziona bene, ha i segmenti ed il supporto per il tracciamento delle campagne con parametri. Il minimo necessario per un'analisi efficace in un contesto operativo.

      Secondo me è veramente arrivato il momento di pensare seriamente a delle alternative.

      Qualche tempo fa @juanin aveva aperto questa discussione:

      https://connect.gt/topic/243648/alternative-a-google-analytics-esistono-realmente

      Che ne pensate? È arrivata davvero la fine per Google Analytics in EU? Che succederà ora?

      Ah, giusto come bonus: se è illegale GA... allora in EU è illegale QUALUNQUE tracker che invii e salvi dati su cloud USA.

      Sì, anche il monitoraggio delle conversioni di Google Ads (che è basato sulla stessa tecnologia di GA) ed il Pixel di Facebook.

      Qualcosa mi dice che siamo alle prime avvisaglie di un terremoto di proporzioni gigantesche...

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      kal
      kal
    • RE: SEO semantica : esiste davvero ?

      C'è un sacco di disinformazione su questo argomento ed in generale una cattiva comprensione degli argomenti.

      Quando sento parlare di "SEO semantica" mi si accende subito una spia di emergenza 🚨 🚨 🚨

      Si parla di semantica nella SEO più correttamente quando si affronta il tema del Markup Semantico, che può essere inteso a due livelli:

      1. markup HTML semantico: https://developers.google.com/style/semantic-tagging
      2. markup semantico tramite microdati: https://en.wikipedia.org/wiki/Microdata_(HTML)

      La semantica applicata al SEO, strettamente parlando, è SOLO QUESTO.

      Il problema è che chi usa il termine "SEO semantica" in realtà intende tutt'altro, ma cosa di preciso più spesso anzichenò è poco chiaro anche a chi ne parla.

      Tu stesso sospetti che:

      è solo un modo più figo per dire che per indicizzare un contenuto oggi come oggi non bisogna usare solo una keyword, ma far capire a google di cosa stiamo parlando.

      E sì, moltissimi lo usano in quella accezione lì.

      Peraltro compiendo un grosso, grossissimo errore.

      Non è "a google" che dobbiamo far capire di cosa stiamo parlando. Ma ai nostri lettori.

      Un testo "pieno di keyword semantiche" (cosa che per inciso non vuol dire nulla) è un testo inutile lato SEO se risulta incomprensibile AI LETTORI UMANI.

      Le tecniche di analisi del testo utilizzate da Google sono ormai molto, molto avanzate.

      Leggete questo articolo con calma da cima a fondo e probabilmente vi fate un'idea di QUANTO sono avanzate: https://searchengineland.com/could-google-passage-indexing-be-leveraging-bert-342975

      (ocio: è lungo e complicato, prendetevi il tempo necessario)

      Per questa ragione io da tempo vado sostenendo che se devi scrivere un testo, MENO ne sai di SEO e meglio è.

      Un testo per essere efficace lato SEO nel 2020 deve essere ben focalizzato:

      1. sull'intento di ricerca
      2. sulle search personas

      Queste sono le due cose che un bravo SEO deve comunicare prima di passare la palla ad un bravo Copywriter.

      Le chiacchere sulla "SEO semantica" sono roba del decennio scorso.

      postato in SEO
      kal
      kal
    • Non comprate i linketti, bimbi...

      Permettetemi uno sfogo lavorativo a caldo. Sto facendo un link audit per una sospetta penalizzazione da parte di Google.

      Per contesto:
      photo_2021-02-17_17-13-24.jpg

      Ma quanta 💩 sto trovando?

      💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩 💩

      Sono al 50esimo dominio su circa 140 da esaminare e LA METÀ di quelli che ho già visto sono INDUBBIAMENTE Content Farm o parte di una PBN. E l'altra metà sono in buona parte testate "giornalistiche" di dubbia gestione.

      Gente, io ve lo dico. Non acquistate sta roba. Vi sparate nel piede. E poi tocca a qualcuno pulire la monnezza.

      A pagamento eh.

      In pratica paghi due volte: quello che i linketti te li mette e quello che i linketti deve toglierteli.

      Anzi, paghi TRE volte: perché quando ti becchi la penalizzazione perdi pure traffico e potenziali clienti e fatturato.

      postato in SEO
      kal
      kal
    • Anche Microsoft entra in punta di piedi nel mercato della Digital Analytics con Clarity

      https://docs.microsoft.com/en-us/clarity/about-clarity

      Scoperto grazie a @MaxxG su Twitter: https://twitter.com/massimi86209519/status/1321815327752245248

      E niente, invece di fare un tool "tuttofare" si sono concentrati su una cosa sola, oggettivamente l'unica cosa che Google Analytics NON fa, ovvero l'analisi comportamentale (mappa di clic, session recording, etc.).

      E questo senza limiti di traffico.

      Di fatto, va a competere direttamente con Yandex Metrica che è ad oggi utilizzato principalmente per quello.

      Sono corso a testarlo ed è davvero molto semplice, fa quelle due cose là e basta. Senza fronzoli o chissà che.

      Alcune note interessanti...

      Si integra con Google Analytics

      ElgJeFzXYAAiyn7.png

      https://docs.microsoft.com/en-us/clarity/ga-integration

      FURRRRBBBI...

      La guida è ancora un po' work in progress...

      Immagine 2020-10-29 152559.png

      Però mi sembra senza dubbio un tool da tenere d'occhio e mettere all'occorrenza nella cassetta degli attrezzi.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      kal
      kal
    • RE: Gli NFT sono ovunque: voi come vi state approcciando?

      Nuovi

      Fiammanti

      Tulipani

      E ho detto tutto 🙂

      Seriamente: sono un tentativo delle corporation di creare scarsità dove la scarsità non esiste (il digitale). Credo siano un veleno e l'antitesi totale di tutto quello che abbiamo visto e per cui abbiamo lavorato in questi anni. E questo SENZA toccare neanche il tasto della sostenibilità ambientale (che è TERRIBILE).

      Sarò felice se e solo quando la bolla si sgonfierà.

      Personalmente non li tocco, non li tratto e non li voglio neanche vedere in nessuno dei miei progetti.

      Amen.

      postato in Internet News
      kal
      kal
    • RE: Quanti di voi usano Google Suggest così? E cosa mi dice questo comportamento?

      @giorgiotave ha detto in Quanti di voi usano Google Suggest così? E cosa mi dice questo comportamento?:

      e Google mi offre una serie di suggerimenti che sono le chiavi più cercate no?

      Ni. Sono le chiavi meglio CORRELATE, ma non tanto per volume, ma per sovrapposizione di intento e soprattutto di sessione di ricerca.

      Google mette nel suggest parole consequenziali o QUERY consequenziali, provando ad anticipare l'intento.

      Per dire, nel tuo esempio iniziale le persone PRIMA cercano [alternative a google sheet] e subito dopo cercano [zoho docs], perché hanno letto un articolo che ne parla in modo vago e vogliono approfondire.

      Google intercetta questo comportamento ricorrente su più utenti e lo mette nel suggest.

      E' illuminante vedere che succede con le query del mondo delle definizioni delle parole crociate:

      https://www.linkedin.com/posts/martinomosna_seo-keywords-activity-6679288231336407040-BWQm/

      postato in SEO
      kal
      kal
    • Dashboard basica con canali e obiettivi da Matomo a Data Studio

      SI. PUÒ. FARE!!!!

      Dashboard basica basica con canali e obiettivi, dati presi da Matomo e portati su Google Data Studio tramite connettore Mysql, li pesco direttamente da DB, li rielaboro/joino e presento.

      Sta roba qua va benonissimo per moltissimi small business... e davvero ci si può liberare di Google Analytics, ma non solo: pure del bannerino cookie!

      Qua la prima bozza:
      Immagine 2022-05-18 112038.png

      E dopo pochi minuti, giusto un tocco di stile. Filtrabile per data, canale, tipo obiettivo e categoria dispositivo. Replicabile e scalabile con pochissimo sforzo:
      Immagine 2022-05-18 122855.png

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      kal
      kal
    • RE: Richiesta di rimozione ex art. 17 GDPR

      Per la cronaca, se qualcuno è interessato, ecco il testo delle due email che ho inviato tramite PEC al tizio. La PEC serve A ME per dimostrare che gli ho risposto. Se non mi risponde, tanto meglio e scocciatura finita.

      NB: NON È UNA CONSULENZA LEGALE. SE COPIA-INCOLLATE, LO FATE SULLA VOSTRA RESPONSABILITÀ.

      (mi tocca dirlo :rollo: )

      Dunque, prima email.

      Oggetto: Richiesta nuove informazioni in risposta alla Vs. richiesta di rimozione dati ex art. 17 GDPR per ________

      Gentilissimo Sig. Leva,

      vi scrivo in quanto titolare e responsabile del trattamento dei dati personali per il sito internet _________.

      Per ottemperare alla vostra richiesta mi è indispensabile conoscere:

      1. il valore del cookie di Google Analyics denominato come "_ga", contenente il c.d. Client ID, necessario per effettuare l'attività di rimozione di tutte le azioni utente registrate sul sistema

      2. in alternativa, qualora il valore del cookie succitato non sia più disponibile, mi fornisca gentilmente l'ora esatta al minuto secondo dell'inizio e della fine della vs. visita sul sito.

      Resto in attesa di una o entrambe queste informazioni per poter procedere compiutamente con la vostra richiesta.

      Cordiali saluti,


      Seconda email separata.

      Oggetto: Richiesta rimozione dati da banca dati automatizzata presso LimeSurvey

      Gentilissimo Sig. Leva,

      le scrivo in merito alla comunicazione automatica ricevuta sull'email ___________ il giorno __________ di cui allego messaggio completo di header per ogni futura referenza.

      In quanto proprietario del dato personale dell'email succitata, non mi risulta di aver rilasciato alcun consenso all'inserimento dello stesso nella sua banca dati automatizzata presso LimeSurvey, che lei ha utilizzato per l'invio della comunicazione.

      Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, le chiedo pertanto formalmente:

      1. di conoscere il giorno ed il momento esatto, così come le modalità in cui avrei rilasciato il consenso (nella fattispecie ai sensi dell'Art. 7 - Condizioni per il consenso)

      2. di conoscere quali altri miei dati personali oltre alla succitata email sono stati inseriti nella vs. banca dati (nella fattispecie ai sensi dell'Art. 15 - Diritto di accesso dell'interessato)

      3. in ogni caso, richiedo l'immediata rimozione di tutti i miei dati personali dalla vs. banca dati (nella fattispecie ai sensi dell'Art. 7 - Condizioni per il consenso)

      Diffido inoltre dall'invio di qualunque altra comunicazione automatica dal suddetto sistema LimeSurvey, così come da qualunque altro sistema automatico che lei volesse utilizzare per le comunicazioni.

      Per la vs. replica vi invito a scrivermi direttamente in risposta a questa email. Altre comunicazioni potrebbero non essere ricevute correttamente e non mi assumo alcuna responsabilità su un'eventuale loro mancata consegna.

      Resto naturalmente a disposizione per qualunque necessità di approfondimento.

      Cordiali saluti,


      postato in Google Analytics e Web Analytics
      kal
      kal
    • Lo sapevate che esiste un motore di ricerca tra i più grossi che usa ancora il Meta Keywords?

      Ebbene sì, è Amazon.

      https://cxl.com/blog/amazon-seo/

      Backend keywords

      Remember meta keywords? Google once allowed webmasters to dump a laundry list of (supposedly) relevant phrases into the source code, hidden from users. As you might expect, it wasn’t long before:

      1. Webmasters abused the privilege.

      2. Search engines got smart enough to figure it out on their own.

      Amazon is still playing catch up, allowing sellers to include “backend keywords,” such as related terms, common misspellings, and even foreign-language versions.

      These are freely visible in the source code if you’re looking to do some competitor research:

      alt text

      The meta keywords for a hand drill.

      This may also be an opportunity to port Amazon learnings back to your ecommerce site. If all the top-ranked products share a subset of backend keywords, they may be worth including in your copy, too.

      Fare scraping dei meta keywords per prodotti su Amazon diventa improvvisamente un metodo molto interessante per fare Keyword Discovery.

      postato in SEO
      kal
      kal
    • RE: Quesito sulla professione SEO e rapporto con il cliente

      Sarò un po' crudo e diretto, mi perdonerai.

      Io credo che tu parta dalle premesse sbagliate.

      Ogni capriccio del cliente pagante per me va rispettato e in genere cerco di risolverlo come meglio posso.

      Questo è un errore di approccio abbastanza fondamentale. Se sei un consulente e sei TU che definisci la strategia e ti è stato affidato l'incarico di portarla avanti, allora devi sapere quando è il momento di dire un chiaro, netto, ineludibile

      NO

      E' il difficile e il bello del consulente sapere quando dire no.

      Se dici di sì a tutto, non sei più tu quello che progetta, sei soltanto uno che esegue. Non stai facendo SEO, stai facendo credere al tuo cliente che è lui a fare SEO.

      Pensa alle implicazioni di questo: il tuo cliente penserà che tu non faccia nulla, che deve dirti tutto lui.

      Nei suoi panni, come credi che possa valutare il tuo lavoro?

      Devi secondo me rivedere tutta la tua impostazione, il tuo modo di porti.

      Ti dico come gestirei io gli esempi che hai riportato:

      Frasi da rifare continuamente perché ritenute scorrette grammaticalmente (anche quando non lo sono) nella maggior Aparte dei testi proposti, compresi i meta tag da inserire nel codice

      Mi faccio mandare le correzioni scritte di suo pugno. Se sono scorrette in ottica SEO gliele sego ("hai tolto questa parola, sappi che non sarai più posizionato per quel termine, vuoi procedere comunque?").

      In questo modo lo fai lavorare sulle cose "rognose" (la correzione dei testi), lui perde tempo e si stufa.

      Del resto non è il suo mestiere, se sapeva farlo non chiamava un consulente.

      Telefonate e messaggi su whatsapp quasi quotidiani con richieste di spiegazione di quanto fatto

      Ai messaggi non rispondo, se non dando disponibilità di appuntamento. Alle telefonate rispondo se non sono pressato in quel momento, ma senza entrare nel merito e dando disponibilità di appuntamento nei giorni successivi ("in questo momento perdonami ma non ho tempo, scrivimi via email le tue disponibilità che vedo se ho dei buchi in agenda").

      No appuntamento, no telefonata.

      E anche qui, gli chiedo di fare cose come scrivermi via email.

      In altre parole: burocratizzo il rapporto.

      Pretese di risoluzione in meno di 24 h di qualsiasi richiesta (extra-piano) avanzata

      Come sopra: faccio fare a lui il lavoro sporco.

      "Per fare questa cosa ho bisogno che mi mandi questo e quest'altro, mi raccomando possibilmente entro la settimana perché la prossima ho già l'agenda impegnata"

      Tutto per iscritto, mi raccomando.

      Continue altre richieste pressanti, che esulano dal piano programmato

      Come sopra: fagli produrre documentazione, fagli perdere tempo, fagli pressione, interagisci COME SE FOSSI TU IL SUO CAPO.

      Questo naturalmente potrebbe portarti ad una situazione di forte pressione e potrebbe sfociare in una contestazione del tuo lavoro. Preparati quindi a dover discutere degli accordi contrattuali. Ma se hai messo tutto per iscritto (vedi sopra) non dovresti avere problemi FORMALI.

      Non credo ci sia bisogno di specificarlo, ma comunque sempre mantenere la professionalità nelle discussioni.

      A me è capitato molto di rado per fortuna: solo in un caso siamo arrivati a discutere in maniera accesa ed ho avuto problemi con il saldo della fattura. In quel caso avevamo in sospeso una seconda parte di lavoro (l'avvio di campagne Google Ads) ed ho fatto punto fermo al cliente ("Proseguo solo quando saldi la fattura per la prima parte").

      Il lavoro è ripreso, ma mi sono accorto subito che il cliente avanzava pretese e sono stato io a dire basta, progetto chiuso non intendo più lavorare con te.

      E' il vero lusso del consulente freelance, anche se ad onor del vero non è stato affatto piacevole (ho ricevuto minacce via email di "parlare male di me e del mio lavoro" al che mi è toccato replicare in legalese, cosa che per fortuna ha interrotto le comunicazioni).

      Se hai qualche osservazione o critica, replico con piacere.

      postato in SEO
      kal
      kal
    • Lo sapevate che Google effettua la ricerca solo fino a 32 parole chiave?

      E che quelle in eccesso le ignora?

      Ci ho sbattuto oggi per caso, mi pare una cosa nuova... sono abbastanza sicuro che un tempo non ci fosse questo limite.

      Immagine 2021-02-12 133525.png

      Prego notare anche il tempo di caricamento dei risultati, vicino a 2 secondi (è TANTISSIMO)

      Che ne pensate? Che sia legata al Passage Ranking? Forse un limite imposto per ragioni di potenza di calcolo?

      Immagino che il Passage Ranking ingrandisca di un po' l'elaborazione dell'indice... dato che ogni pagina può essere spezzata (di fatto) in più sotto-pagine.

      E quindi ammettere query troppo lunghe potrebbe impattare in modo importante sulle risorse di elaborazione della query quando viene fatto il matching nell'indice.

      postato in SEO
      kal
      kal
    • Sta cosa delle entità in SERP è probabilmente molto più stupida di quanto crediamo

      Aneddoto: avevo dei problemi tecnici sul PC e volevo disabilitare l'accelerazione hardware per il client di Skype. Vado su Google e faccio la query (un po' sgrammaticata ma comunque chiara):

      [skype hardware acceleration disable]

      photo_2022-08-04_10-16-40.jpg

      Il primo risultato è una featured snippet che apparentemente è la soluzione al mio problema...

      Ci clicchi e Google ti porta alle istruzioni per disabilitare l'opzione... per Discord. Skype, Discord, stessa roba.

      Google con questa query sta EVIDENTEMENTE scambiando le entità.

      Non ci sono risultati pertinenti per la mia query... e quindi espande la query sostituendo una componente della stessa con un sinonimo, basandosi su entità "simili". Ma prende una cantonata clamorosa...

      Mi torna quindi in mente questa vicenda recente che ha fatto molto ridere e che si basa su un errore simile: https://twitter.com/rustybrick/status/1551294175148122114

      Ovvero quel momento in cui Google sbaglia e mette in relazione Elon Musk con Sergey Brin... quando la relazione di Musk sarebbe stata con la moglie di quest'ultimo.

      Stanno applicando margini elastici/probabilistici (machine learning) a cose che non dovrebbero essere mischiate tra di loro.

      Una mela è una mela e una pera è una pera.

      Il concetto di espansione della query che in information retrieval è comunque basato sul testo... nel momento in cui lo trasponi alle entità ti apre la porta a tutta una serie di situazioni bizzarre.

      Un mondo in cui Skype e Discord sono sostanzialmente la stessa cosa, dai.

      Un mondo in cui Brin e sua moglie sono praticamente equivalenti.

      Etc.


      PS

      Per la cronaca, per disabilitare l'accelerazione hardware di una specifica applicazione in Windows 11 bisogna andare qua:
      Immagine 2022-08-04 102506.png

      Ovvero Impostazioni > Sistema > Schermo > Grafica > Opzioni applicazione > Risparmio energia

      E l'ho imparato alla vecchia maniera: premendo bottoni 😀

      postato in SEO
      kal
      kal
    • RE: Google si mette a fare Consulenza. 39€ per 50 minuti.

      Pagare per farsi dire dal macellaio che la carne è buona?

      CERRRRRTOOO

      🤣

      Seriamente: potrebbe essere un buon servizio entry level per gli small business.

      Sicuramente chi ha livellato al ribasso la sua offerta è a rischio.

      postato in Internet News
      kal
      kal
    • In GA4 non esiste il Conversion Rate

      Devo dirlo: credevo di essere diventato deficiente.

      E invece no, in #GA4 non esiste proprio la metrica del Tasso di Conversione.

      Qua un coraggioso fa la domanda che evidentemente io ero troppo imbarazzato per fare: https://webmasters.stackexchange.com/questions/133154/is-it-no-longer-possible-to-report-on-conversion-rates-per-channel-in-ga4

      Posso dirlo? Uno strumento di analitica che non mi mostri il Conversion Rate è uno strumento di analitica buono solo per il cestino della spazzatura.

      Il tasso di conversione per canale di acquisizione di traffico è tipo la PRIMISSMA cosa che guardo a qualunque account Analytics io metta le mani sopra, è proprio la base da cui partire.

      Potrai anche avere tutte le funzionalità predittive che ti pare (ancora tutte da dimostrare, non ho visto molti casi di studio in giro), ma se ti manca il Conversion Rate, ti manca una metrica fondamentale per qualunque decisione di strategia di digital marketing io possa prendere.

      Voi direte: eh ma te lo calcoli in Data Studio.

      Seriamente, davvero? Una metrica B-A-S-E per la misurazione delle performance della qualunque... devo calcolarmela su Data Studio?

      Sono abbastanza allucinato da sta cosa.

      GA4 non è manco una beta.

      È un vero e proprio downgrade.

      Bonus points, guardate quale è l'unica risposta che s'è beccato il coraggioso di cui sopra:

      Our workaround is using Universal Analytics 🙂

      Sipario.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      kal
      kal
    • RE: Ogni estate un calo di views deprimente

      Concordo con @flaviors200 e con @sermatica, quello che hai è una stagionalità.

      Aggiungo un punto di vista che forse non hai considerato... quello che devi analizzare non è la stagionalità negli eventi sismici (che è quello che tu copri con i contenuti).

      Devi analizzare la stagionalità DEGLI INTENTI DI RICERCA.

      @flaviors200 ti ha dato sicuramente uno spunto utile: molto probabilmente molte delle ricerche su Google sono fatte da ragazzi in età scolare e questo spiegherebbe puntualmente il calo stagionale estivo.

      Quello che devi fare a mio parere è provare ad estendere il target dei tuoi contenuti a delle NUOVE search personas, possibilmente qualcuno che non vada in vacanza tre mesi l'estate!

      Ad esempio, potresti coprire il settore turismo/travel per gli appassionati dell'avventura. Ci sono un sacco di vulcani che sono visitabili (ho in mente anche solo il nostro Etna che è bellissimo per le escursioni).

      Questo ti permetterebbe di coprire gli intenti di ricerca di un pubblico differente e ti aiuterebbe ad aumentare il traffico nel suo complesso ed a tamponare meglio il calo stagionale (perché le ricerche in ambito turismo avvengono SOPRATTUTTO l'estate).

      Spero di averti dato qualche spunto utile!

      postato in SEO
      kal
      kal
    • Rimuoviamo Yandex Metrica?

      Non lo usano in tantissimi, ma qualcuno c'è. Per quanto poco, io ho appena finito di rimuovere il tag di Yandex Metrica da quei 5-6 siti che lo avevano ancora installato.

      Era la cosa giusta da fare.

      Le alternative ci sono (MS Clarity) e sinceramente di essere complice nel mandare dati utente in Russia era una cosa che non mi andava.

      È una questione di sicurezza innanzi tutto, ma anche una presa di posizione politica.

      Chi vorrà fare lo stesso è il benvenuto.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      kal
      kal
    • RE: Google December 2020 Core Update: parliamone!

      Intanto, come ogni volta...

      alt text

      postato in SEO
      kal
      kal
    • GA4 ha veramente un futuro?

      Mi son reso conto di una cosa per GA4, al momento è un po' un'impressione basata su semplici indizi ma questa impressione sta pian piano prendendo forma nella mia mente: sta ricevendo il "trattamento Google+"

      Mi spiego meglio: è chiaro che ci sono problemi di budget in Google Analytics.

      1. Hanno riscritto tutto il programma partendo da Firebase ed ora il grosso dell'elaborazione è lato client.
      2. Hanno messo dei limiti molto più stringenti di prima su API, Measurement Protocol, etc.
      3. Non sono disposti ad aumentare questi limiti, nemmeno nelle interazioni interne in ambiente Google (il caso recente del connettore Data Studio è emblematico)
      4. Hanno effettivamente dichiarato nelle riunioni con i beta tester che ci sono problemi di risorse di calcolo.

      Insomma: con GA4 hanno fatto una cosa al risparmio e non c'è spazio di negoziazione, neanche internamente.

      Come mai?

      Ampliamo lo sguardo sulla strategia di Google... a cosa gli serviva Google Analytics gratis? A spammare il loro codice di tracking ovunque per raccogliere dati clickstream. È cosa nota e stranota.

      Grazie a questo "mandato" con assegno in bianco hanno potuto invadere letteralmente internet e loggare il mondo.

      Come mai ora hanno problemi?

      Risposta:

      1. GA è sotto il fuoco di fila diretto delle autorità regolatorie in EU ma non solo
      2. Comunque è oneroso come potenza di calcolo
      3. Google ha già posizioni dominanti nei browser (Chrome), nei dispositivi mobile (Android) e negli adserver (Ad Manager) che gli permettono di ottenere un copioso flusso di dati clickstream tramite la cosiddetta "telemetria" e la delivery degli annunci display.

      In pratica, GA:

      1. è un rischio
      2. è un costo
      3. non serve

      Ne deduco, vista la situazione, che abbiano tagliato internamente il budget... e che non ci sia margine di negoziazione. Hanno un budget fisso che devono amministrare e non hanno più quell'assegno in bianco che era stato staccato all'inizio.

      Ora, questa cosa è esattamente quello che successe a G+ quando lo "rilanciarono".

      Era nato come prodotto "Facebook killer" ed in quanto tale non hanno badato a spese. Aveva risorse infinite. Poi la storia la sappiamo: s'è incartato quando hanno pestato i piedi a YouTube che aveva un team di prodotto molto forte e G+ è finito sotto. A quel punto hanno rinfrescato il team ma era evidente che ci fossero molte meno risorse.

      Come dire: vi diamo un periodo di grazia con risorse generose ma limitate e vediamo se il prodotto riesce a stare in piedi sulle sue gambe.

      G+ non ci riuscì e fu chiuso.

      Ora, GA4 si trova esattamente nella stessa identica situazione... da strumento vitale per la strategia aziendale è diventato un rischio, un costo e non più utile.

      Hanno dato un budget limitato e siamo nella fase "cammina da solo con le tue gambe".

      Però già si vedono delle crepe belle grosse a livello di integrazione (il già citato sopra problema di Data Studio e dei report che si bloccano per le "troppe richieste API"). Ed il problema non è stato risolto dal lato di Google Analytics (dando ad esempio una corsia preferenziale alle API all'interno di prodotti Google). È stato trattato come un problema di UX dentro a Data Studio, rivedranno il connettore perché faccia meno query e poi si diranno le preghierine...

      Insomma: non è un buon segnale.

      Come dire... manca proprio quel "committment" al prodotto da parte dell'azienda-Google che c'era ai tempi di Universal.

      Io mi aspetto che nel giro di un paio d'anni al massimo GA4 diventerà solo per clienti enterprise/360 e di fatto lo chiuderanno al pubblico.

      Esattamente come successe a G+ che divenne, di fatto, uno strumento per Google Workspace (oggi si chiama Google Currents).

      Mark my words.

      Se non siete d'accordo naturalmente dite la vostra.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      kal
      kal