@theavenger due possibilità:
- Non sei la proprietaria dell'account ed il proprietario ti ha escluso
️
- Stai cercando di accedere con l'account Google sbagliato
(PS: non chiedere come so la numero 2 🫥)
Specialista di Search Marketing e Digital Analytics dal 2006, freelance dal 2011.
Non si smette di giocare perché si invecchia, si invecchia perché si smette di giocare.
@theavenger due possibilità:
(PS: non chiedere come so la numero 2 🫥)
@umberto-croft ha detto in Bing si rifiuta di indicizzare due siti:
Dopo aver contattato l'assistenza, magicamente le richieste ci sono (lo hanno confermato anche loro).
Fino a ieri non c'erano (ho fatto la medesima operazione).
Uh, strana anche questa. Il fatto che ora si vedano comunque fa pensare che forse prima non le avevi notate? È strano, lo so, ma è più strano che compaiano a posteriori...
Non so davvero cosa pensare.
@giorgiotave BingBot ha una storia lunga di comportamenti a volte decisamente "eccessivi" per un bot, quindi potrebbe benissimo essere che sia stato bloccato da qualche processo di sicurezza automatico lato provider.
@umberto-croft ha detto in Bing si rifiuta di indicizzare due siti:
A quanto pare, non arriva la richiesta (come da te suggerito).
Bene! Allora per qualche motivo viene bloccata PRIMA di arrivare. Da una CDN o un firewall o qualcosa del genere.
@umberto-croft ha detto in Bing si rifiuta di indicizzare due siti:
@kal vedo questo:
Questi sembrano gli Error Log.
Dovresti vedere se hai modo di esaminare gli Access Log e dentro a quelli cercare BingBot.
Perché se c'è qualcosa che blocca i bot prima che la richiesta arrivi al server...
@umberto-croft ha detto in Bing si rifiuta di indicizzare due siti:
@kal non ci sono errori. Il nulla totale.
Ma BingBot almeno lo vedi nei log?
@grifter72 non dovrebbe essere un problema. Anche su 33web.it non ho file robots, ma Bing s'è magnato tutto in pochi giorni.
Mi viene da pensare una cosa: e se fosse l'hosting che in qualche modo limita Bingbot?!?
I log del webserver li hai @umberto-croft ? E che dicono?
@samuele-0 ha detto in Trovare lavoro velocemente:
perchè ho inviato da gennaio
Considera che le aziende hanno i loro tempi.
E a gennaio lavorano meno (c'è una settimana di ferie) e hanno scadenze in arretrato.
Calma e sangue freddo.
Comunque:
@samuele-0 ha detto in Trovare lavoro velocemente:
Grazie ma non è proprio ciò che mi piace, sono sincero.
E allora trova qualcosa che ti piace!
@samuele-0 e allora ti rimane la più difficile : porta pazienza e aspetta l'occasione giusta.
Non so di dove sei, ma una cosa la so: in questo settore c'è molto più lavoro da fare che tempo e persone per farlo.
L'occasione arriva.
Nel frattempo comunque se sei intraprendente puoi sempre continuare a studiare e sperimentare.
Un tempo avrei detto "apri un blog o un sito per un progetto hobbystico, è il modo migliore per farsi le ossa".
Oggi invece ti dico: inizia documentarti come fare per eseguire i modelli di linguaggio sul tuo PC. È la nuova tecnologia del momento ed è evidente che molto (se non tutto) si sta spostando lì. Farli girare in locale ad esempio a me ha permesso di capire quali sono i limiti e le reali potenzialità. Anzi vorrei avere più tempo da dedicarci
@samuele-0 ci aggiungerei:
@enricogualandi ha detto in Piccoli Comuni italiani spariti da Google:
@kal già. Senza neanche ammetterlo, né spiegare le motivazioni.
Avranno fatto un tweak algoritmico (come fanno di solito in questi casi). Quindi non è così sorprendente che non abbiano detto nulla.
@enricogualandi ha detto in Piccoli Comuni italiani spariti da Google:
@giorgiotave ciao Giorgio, l'avevo poi fatto qua il riassuntone, comprensivo di "happy ending"
https://gualandi.me/mistero-siti-comuni-italiani-spariti-google/
E insomma, alla fine c'han messo 'na pezza a manina?!
@giorgiotave ha detto in Perché Google Maps ha DOVUTO cambiare il nome al Golfo del Messico?:
Quindi non c'è da stupirsi. La domanda se Google poteva fare diversamente ha senso. Ma non verso Google, verso di noi.
Perché questa domanda non è stata fatta da nessuno.
Perché ci siamo arresi.
Google non poteva fare diversamente perché non conta più un tubo.
Noi ci siamo arresi, ma anche Google si è arresa. E si è arresa molto prima di noi, quando hanno deciso che una trimestrale positiva era l'unica cosa che contasse davvero, costi quel che costi. Incluso fare la cresta illecitamente sugli inserzionisti.
E incluso sospendere la moratoria per l'utilizzo di IA per scopi militari, che è semplicemente la presa d'atto finale.
In tutto questo gli USA stessi diventano lo zimbello del mondo, ma se lo sono scelto da soli quindi pace e amen.
@giusy-napoli ha detto in Contenuti duplicati:
Quindi sulla paginazione vorrei eliminare quel testo.
Più concretamente, devi lavorare sul template per:
Unico spunto: io più che rimuovere il testo, andrei ad aggiungere le indicazioni su quale pagina si trova l'utente in quel momento.
Di nuovo: ha poca rilevanza lato SEO, ma se aiuta l'utente è in generale sempre meglio.
Buon lavoro!
Concordo con @merlinox nel dire che mi sembra un non-problema lato SEO.
Detto questo, è un tema di Wordpress... quindi se proprio vuoi fare le cose a modo tuo, dovresti editare il tema come si editano i temi di Wordpress in modo che faccia quello che vuoi tu nel modo in cui vuoi tu.
Io personalmente non so come si editano i temi di Wordpress ma secondo me ChatGPT su questo ti può dare una gran mano.
Lo apri e gli dici "Vorrei editare il mio tema di Wordpress Blocksy che adesso fa così e così in modo che faccia cosà e cosà di cosa hai bisogno perché tu possa aiutarmi nelle modifche?"
E poi leggi quello che ti dice e gli dai quello che serve.
È molto strano, Bing di solito è molto svelto ad indicizzare e 6 mesi sono tanti.
(per capirci, ci ha messo un paio di giorni ad indicizzare 33web.it che l'ho lanciato giusto un paio di settimane fa, giusto due linketti sui social e uno dal mio sito martinomosna.com e già se l'era pappato senza che io facessi nulla)
Ho dato uno sguardo veloce e non mi sembra ci siano problemi macroscopici.
Ma Bing Webmaster Tools che dice?
Girare gira AL PELO quantizzato a 4bit nei miei 12 GB di VRAM... quindi la velocità è discreta:
La qualità dell'output è buona in italiano, ma a naso non ha un buon fine-tuning per task di Chat o Chat-Instruct, ho visto che spesso esce di personaggio.
Probabilmente è un buon foundational model su cui costruire.
Comunque interessante e migliore di quello che ho visto uscire fin qua da team italiani.
Hmm... lo scarico e gli faccio un giro. Anche se è un 14B, quantizzato dovrebbe girarmi in locale, vediamo come.
A me più che lo spreco interesserebbe sapere quando le piattaforme fanno throttling delle risorse.
A volte "sembra" che il modello diventi più "stupido". Ecco, secondo me in questi casi io credo che limitino le risorse ma senza dirtelo.
Magari perché hanno un carico maggiore in quel momento, allora ti danno le risposte di un modello quantizzato... Cosa che fra l'altro aumenta pure le allucinazioni.
Qua servirebbe più trasparenza. Tipo "ChatGPT in questo momento è più affaticato del solito per cui potrebbe essere un po' meno brillante".
Almeno uno sa cosa aspettarsi.
Invece ora come ora non c'è trasparenza...
Premetto che lavorando molto con le aziende non del settore editoriale, raramente mi imbatto in contenuti come questi sui siti che analizzo. Il più delle volte hanno proprio contenuti obsoleti perché il progetto editoriale che magari avevano è stato abbandonato.
E quando le aziende con cui lavoro avviano dei progetti editoriali (es. il classico Blog) le mie raccomandazioni/brief per i copywriter sono sempre diametralmente opposte e vanno sempre nella direzione di soddisfare gli intenti di ricerca.
Non mi è mai capitato di dover redirigere una strategia editoriale malaccorta.
Detto questo, da utente di Google, contenuti come quelli elencati ne vedo un botto.
In particolar modo:
Più tutti gli altri trucchetti tipo cambiare la data, fare dei fake aggiornamenti etc. che comunque sono tecniche utilizzatissime.