Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. carax
    3. Discussioni
    C

    carax

    @carax

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 23
    • Post 103
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 16
    0
    Reputazione
    103
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da carax

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • C

      Ditta per traduzioni e realizzazioni testi: meglio una SAS o una SRL semplificata?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      1
      1261
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      P. IVA: meglio canone ADSL/telefono "privato" più economico o "P. IVA" più costoso?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      2
      677
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Buongiorno @carax

      Le do solo un parere, a mio avviso è bene e piu conveniente che lascia utenza come "privato" e deduce il 50% dato che per dedurre un costo occorre inerenza del costo all'attivita e lei lavorando da casa difficilmente usera il telefono e la adsl solo per lavoro per cui ritengo piu prudente scaricare sempre il 50% dato che usera le utenze anche per la vita privata e non solo per lavoro (uso promiscuo).

      Caso diverso sarebbe stato se lei aveva un negozio dove era facilmente dimostrabile che il telefono e la adsl vengono usate solo per l'attivita.

      Ovviamente come gia scritto il mio è un semplice parere.

      Un Saluto

    • C

      Dubbio su acquisto auto in partita IVA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      7
      18268
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      S

      Non credo sia possibile conoscere l'effettiva convenienza economica (o quantomeno non vedo come sia possibile quantificarla a priori) senza conoscere ad esempio il reddito, l'IVA a debito del periodo ecc...il risparmio in termini di imposta in regime dei minimi (facendo i conti della serva, non considero nemmeno tetto massimo di deducibilità e altri fattori) considerando l'esempio è di 500 euro (10.000 * 5%). Considerando l'aliquota del primo scaglione (23%) nell'esempio considerato il risparmio totale in termini di imposta mi sembra già simile (sempre a occhio, non ho calcolatrici e non conosco i dati di reddito), senza considerare l'IVA e senza considerare la rettifica del costo dell'automobile nel passaggio da minimi ad ex-minimi/semplificato . Poi ovviamente se rimane appiedato e deve spendere 1000 euro di carro-attrezzi e meccanico tanto vale acquistarla subito, con buona pace del commercialista che dovrà effettuare rettifica e passaggio del cespite

    • C

      Come inquadrare una collaborazione per produrre più IRPEF?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      4
      988
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      T

      Sì, in effetti i contribuenti minimi beneficiano di una imposta sostitutiva all'irpef e alle addizionali estremamente ridotta pari al 5% del reddito. D'altro canto non si godono eventuali detrazioni per ristrutturazioni.
      Il discorso sull'inquadramento ai fini dei contributi previdenziali forse merita più attenzione in quanto può determinare risparmi più rilevanti.

    • C

      Dubbio fiscale su detrazioni per ristrutturazione e risparmio energetico
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      3
      1036
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Grazie mille.

    • C

      Pagamento affitto per casa/studio: basta la copia del bonifico?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      5
      1366
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      Io penso che contratto e bonifici bastano. Ricorda che l'affitto contribuisce al limite dei 15000 euro in 3 anni.

    • C

      Che fare quando non si ha la certificazione della ritenuta d'acconto?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      3
      3923
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Grazie mille!

    • C

      benzina in Slovenia: si può detrarre nel regime dei minimi?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      9
      2522
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      B

      @carax said:

      Grazie ancora.
      Ma fisicamente come faccio a presentare la domanda?
      E siamo sicuri che per i regimi minimi è pratica consentita?

      Stampi il modulo, lo firmi e lo spedisci insieme a fotocopia C.I. all'AdE (ovviamente con R/A con ricevuta di ritorno) più vicina a te. Per controllare che sei stato inserito in elenco puoi usare questo [0] sito.

      Per il 2012 non so. Nel 2011 questa dichiarazione era obbligatoria anche per i minimi. Non credo abbiano esentato i nuovi minimi da questo obbligo.

      [0] ec.europa.eu/taxation_customs/vies/

    • C

      Requisiti per aderenti a minimi post 2008 oltre i 35 anni per aderire a nuovi minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      1
      968
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Come distinguere semplici spese da beni strumentali (con tetto massimo 15.000 euro)?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      21
      10415
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      21
      Post

      N

      Al di la di tutto comunque porti le tue fatture al tuo commercialista e lui le registra, in quella sede lui sa cosa va messo nei beni strumentali e cosa no.

    • C

      RM: posso detrarre/dedurre casa/studio in affitto?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      13
      6207
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      D

      Trust, probabilmente hai centrato il punto, grazie per aver confermato quel che già sospettavo. Essendo un bed&breakfast diventerebbe complicato difendersi da una contestazione, e sicuramente non mi va di crear eventuali problemi al padrone di casa... meglio lasciar perdere.

      Ho un altro dubbio, non ne ho ancora accennato al commercialista, intanto lo chiedo qui. Come ho già scritto ho la residenza nell'appartamento di cui i miei genitori sono affittuari, l'affitto non è intestato a me, tuttavia contribuisco alle spese mensili. C'è un modo per poter dedurre il 50% di questo mio contributo? Magari i miei dovrebbero rilasciarmi una ricevuta o qualcosa del genere, basterà quella???

    • C

      CM: percentuale detrazione spese condominiali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      7
      3565
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      T

      Le spese condominiali riportano il mio nome (in realtà errato) e vengono inviate a me.
      Le rate le pago attraverso bonifico dal conto che utilizzo per l'attività.
      Non dovrebbe far fede la residenza? (mio padre ha residenza in un'altra città)
      Altrimenti potrebbero essere dedotte solo da chi è proprietario dell'immobile in cui vive/lavora

      Avresti per cortesia qualche riferimento?

      Grazie mille

    • C

      calcolo tasse come CM
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      3
      1099
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      grazie mille per le conferme e anche per il discorso della compensazione, che non sapevo.

    • C

      Dipendente pubblico e contribuente minimo: versamenti INPS o INPDAP?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      3
      2916
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Avrei una situazione simile a quella di chi ha aperto questo topic. Un contrato part-time ed un'altra attività, ad oggi inquadrata come co.co.pro., per la quale vorrei aprire partita IVA. Non ho una cassa professionale.
      La specificità è però che il mio contratto da dipendente è un part-time al 49% e, come reddito, prevedo che quello della partita IVA sarà superiore.
      Ho trovato in rete diverse testimonianze di persone cui l'imps ha chiesto in un secondo momento la differenza tra il 17% ed il 26,72% più la multa adducendo la "non prevalenza" del lavoro dipendente.
      La commercialista cui mi sono rivolto ha però fatto delle verifiche (anche presso la sede imps locale) e mi dice che non si parla da nessuna parte di prevalenza e che il fatto stesso di avere già una contribuzione mi autorizza a pagare il 17%.
      Non sono tanto tranquillo, non so se fidarmi. Qualcuno di voi sa darmi qualche conferma?
      Grazie
      Giorgio

    • C

      fattura contribuente minimo: va messa la rivalsa?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      7
      3495
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      F

      Grazie, ho letto i commenti. Ho da poco aperto una P.IVA in regime forfettario, devo emettere le mie prime fatture (con la dicitura "operazione effettuata ai sensi dell'articolo 1 commi da 54 a 89 della Legge n. 190/2014 etc... no applicazione ritenuta ...). La commercialista mi ha detto che inserire o meno la rivalsa del 4% è facoltativo e dipende da accordi col cliente. Quando il cliente mi dice che per lui la cifra si intende quella (nessuna aggiunta rivalsa), devo mettere la cifra pattuita o splittare la cifra pattuita in modo che importo + rivalsa 4% dia la cifra pattuita? non ho capito se questa cosa della rivalsa bisogna specificarla comunque si che si aggiunga o che venga inclusa..grazie per il chiarimento!

    • C

      ritenuta al 25% (premio concorso)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      1
      1432
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      alcune domande pratiche regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      16
      13660
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      16
      Post

      C

      grazie ancora!

    • C

      detrazione telefono, cellulare e internet per CM: come intestare...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      1
      2237
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      dubbi sul conto corrente "dedicato" per l'attività di CM
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      11
      4544
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      S

      @carax said:

      Ma il mio dubbio è: se avessi un cc dedicato, e su quello mi pagassero una fattura poniamo per 15.000 euro, poi non vorrei lasciarli lì a marcire sul conto, magari vorrei spostarli su un conto deposito o investirli in altro modo; ma se lo facessi (ossia, se impiegassi i soldi entrati non per delle spese inerenti all'attività, ma per investimenti o altro), il conto a quel punto non sarebbe identico al mio conto corrente "normale"? A che pro dunque averne due?

      Puoi avere tutti i conti che vuoi e spostare i soldi tra di loro come meglio preferisci. Naturalmente le cifre devono essere verificabili e congrue con il reddito, se dichiari 15000 euro e fai giroconti per milioni... qualcosa non quadra.

    • C

      Regime minimi: tetto massimo di spese e redditometro?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • carax  

      1
      1312
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto