Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bucciamarcia
    3. Discussioni
    B

    bucciamarcia

    @bucciamarcia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 122
    • Migliore 1
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    11
    Reputazione
    122
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da bucciamarcia

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • B

      Iscrizioni newsletter: questi numeri sono normali
      Web Marketing e Content • • bucciamarcia  

      15
      2391
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      B

      @bago said:

      Il contenuto, oggigiorno, è solo una delle variabili che incide sulla classificazione come spam, e non è nemmeno la più importante.

      Una corretta configurazione del server, la **reputazione **(di IP o di dominio) del mittente influiscono di più.

      In ogni caso non è "una semplice email di testo", ma una email html (text/html), senza parte testuale. Modificarla in testo semplice (text/plain) o alternativamente (probabilmente meglio) in una multipart contenente sia l'html che il testo potrebbe comunque migliorare il suo rapporto con i filtri antispam.

      Dici che il fatto che arrivino in spam ti sembra "difficile": fossi in te io proverei a guardare un po' degli indirizzi che non sono stati confermati e vedere a che domini appartengono. Se in mezzo di sono domini di freemail allora prova a farti un account con tale dominio e iscriverti tu stesso per vedere se l'email arriva in posta in arrivo o in spam. Così passiamo dalle ipotesi ai fatti.

      Aggiungo un'altra considerazione: a volte chi chiede l'indirizzo email a fronte del download di una carota, poi fornisce l'accesso alla carota senza verificare la validità dell'email. Per questo motivo alcuni utenti semplicemente mettono un indirizzo a caso solamente per vedere se riescono ad arrivare alla carota senza però dare dati personali. Questo può essere un altro motivo.

      Però mi sa che la reputazione dell'IP non la posso cambiare, o sbaglio? Aweber ancora non posso permettermelo! Il nome a dominio, invece, non credo abbia grossi problemi: insomma, non ho mai fatto spam o robe simili. Grazie per la dritta, cercherò di trovare una costante fra le e-mail non confermate per vedere se alcuni particolari provider buttano i messaggi in spam.

      @Nazzareno said:

      Ciao, ho provato a registrarmi. In effetti Bago non ha tutti i torti. Il tuo messaggio di richiesta conferma arriva da questo IP: 213.5.178.205 che ha qualche problemino (un primo check puoi farlo tu stesso qui: blacklistalert.org).

      L'email che arriva inoltre potrebbe avere un oggetto più incisivo, tipo "nazz, ecco il tuo eBook su ..." piuttosto che un meno stimolante "nazz, conferma l'e-mail per scaricare il manuale del riposo perfetto". Ricorda che sono le prime parole dell'oggetto ad essere visualizzate/lette sui molti client.

      Altra casistica che potrebbe ridurre le conferme è il ritardo di recapito. A me è arrivata subito, ma se il server di invio è condiviso con altri, potrebbe capitare che arrivi in ritardo di minuti/ore.
      Ok grazie Nazzareno, provvedo subito a cambiare l'oggetto della e-mail di conferma. Il server di invio è condiviso da altri, sì, però con le e-mail non ho mai avuto problemi. Cercherò di stare più attento e di fare altri test per trovare ogni eventuale problema. Come ho detto ho testato più volte il servizio e non ho mai trovato ritardi. Certo punto di passare ad Aweber se e quando riuscirò ad avere qualche tipo di profitto (o anche solo un volume decente di visitatori), ma per il momento devo accontentarmi di questo servizio gratuito.

    • B

      Network di siti per spingerne uno: ha senso?
      News Ufficiali da Connect.gt • • bucciamarcia  

      12
      1218
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      E

      Ciò che fornisce la spinta maggiore nel posizionamento ATTUALMENTE sono i links in entrata.

      L'ottimizzazione on page, l'aspetto social e tutto il resto sono importanti ma la presenza di links in entrata a tema con il nostro sito è tra gli aspetti più importanti.

    • B

      Ottimizzare un guest post
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • bucciamarcia  

      2
      1239
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Z

      Io preferisco metterli a fine articolo, oppure all'inizio con delle frasi fatte del tipo ''Girovagando per il web ho trovato..'' etc.
      Secondo me rendono molto di più di un link all'interno dell'articolo

    • B

      Google e le citazioni senza link
      News Ufficiali da Connect.gt • • bucciamarcia  

      9
      931
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      L

      Da un corso che feci un paio di anni fa saltò fuori che la citazione senza link è ottima per aumentare il brand.
      Altre notizie al riguardo non ne ho più sentite... fino ad ora.

      ...quindi se trova una citazione l'unica cosa che pensa è che qualcuno parla di te e questo è un bene.
      Proprio per questo non credo che ne tenga conto per il posizionamento.
      Bisogna considerare che è molto più facile criticare che elogiare, soprattutto in rete e Google questo lo sa.
      Probabilmente insieme ad altri parametri avrà la sua importanza... bisognerebbe fare dei test... chi ne ha voglia?

    • B

      Cambio di host: domande
      Hosting e Cloud • • bucciamarcia  

      6
      1061
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      M

      trasferisci il dominio
      trasferisci i files e il db
      tieni constantemente sottocchio l'email dove ti verranno spediti i messaggi per confermare il trasferimento del dominio

    • B

      Cambio dominio e CMS, cattivo posizionamento inspiegabile
      SEO • • bucciamarcia  

      5
      794
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      B

      Ultimo up, promesso! Se nessuno ha idee lascio cadere il topic.

      Intanto ho disattivato due plug-in (robots meta e WP super cache), vediamo cosa succede... Ormai io vado a caso.

    • B

      Mindcheats - Trucchi per sfruttare la mente
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • bucciamarcia  

      15
      838
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      S

      Sito dalla grafica carina....un'altra testata giornalistica.
      Comunque mi piacciono gli articolo, lo aggiungo ai preferiti.

    • B

      Alternative al tag h1
      News Ufficiali da Connect.gt • • bucciamarcia  

      4
      744
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      vnotarfrancesco

      Si, certo, Google e gli altri motori di ricerca hanno algoritmi per identificare le sovraottimizzazioni e nel caso applicano delle penalizzazioni.
      Occorre sempre usare i tag nel modo naturale per cui sono stati pensati ed elaborati.
      Tornando al tag h1, io lo utilizzo solo una volta per pagina per evidenziare un titolo che contiene le keywords per le quali voglio posizionare la pagina.
      Poi utilizzo i tag h2 e all'interno del tag h2 gli h3 e così via in una struttura gerarchica e piramidale.
      -h1
      -h2
      ---h3
      ---h3
      ---h3
      -h2
      ---h3
      ---h3
      ----h4
      ---h3

      Valerio Notarfrancesco

    • B

      Linkare sugli altri blog: meglio la home o l'articolo?
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • bucciamarcia  

      9
      832
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      M

      Ok ragazzi siete stati chiarissimi.
      Grazie e scusate ancora per l'intrusione.

    • B

      Il mio blog è troppo generale?
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • bucciamarcia  

      10
      1506
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      N

      Puntare a troppe keywords può causare keywords diluition, cioè una diluzione del lavoro di seo che esegui su ogni keywords o keyphrase.

      Spiegandomi un pò meglio, se cerchi di ottimizzare per 4 keywords principali, il lavoro si concentra lì, come scrivere articoli riguardo quelle 4 key, approfondimenti, ottimizzazione dei meta tag, backlink, outbound link e così via.

      Spingendo su più keywords, vai a diluire tutto il lavoro, così da perdere importanza e posizioni nelle serp, perdi in specializzazione dei contenuti.

      La cosa migliore è migliorare prima le keywords principali, che nel tuo caso potrebbero essere, per esempio: lettura veloce, riuscire a dormire (o "problemi di sonno", migliori rispetto a miglioramento del sonno), parlare in pubblico. Che comunque sono parecchio distanti l'una dall'altra quindi si perde un pò in specializzazione dei contenuti. In seguito, quando hai raggiunto un risultato che ti soddisfa e hai imparato a mantenere il risultato costante nel tempo, allora è tempo di agire moderatamente sulle keywords secondarie.

      Questo se vuoi puntare alla nicchia che ti eri prefissato e rientrare nel tuo vero interesse di scrivere riguardo la mente.

      Dicevi prima che possedevi dei piccoli network di siti: puoi usare quelli per ottenere backlinks verso il tuo nuovo blog.
      E' consigliabile farlo solo se i siti non sono tutti linkati tra di loro e poco linkati dall'esterno, altrimenti si potrebbe andare verso una penalizzazione da Google.

      Ti consiglio di creare una pagina fan su Facebook dove pubblicare link agli articoli del tuo sito, cercando di generare nella stessa delle discussioni riguardo gli argomenti del tuo sito.
      Quoto, però non perdere d'occhio il sito vero e proprio e sopratutto di non trascurare le visite provenienti da altri siti e dai motori di ricerca.

      Un piccolo consiglio per il blog, se non l'hai già fatto, inserisci al termine di ogni articolo i link a 2 o 3 articoli dello stesso argomento

      Ciao!

    • B

      Rientrare nei costi di un fansite
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • bucciamarcia  

      3
      443
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      @Thedarkita said:

      [...].
      Capito, grazie mille.