Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. whitman
    3. Discussioni
    W

    whitman

    @whitman

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 32
    • Post 66
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    66
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da whitman

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • W

      Asta fallimentare
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      1
      464
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      Apertura studio biologo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      2
      1100
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Secondo me dovresti chiedere al tuo albo, sicuramente loro sapranno darti qualche dritta, oppure chiedi ad un consulente che ti aiutera a risolvere i tuoi problemi.

    • W

      Reverse charge edilizia
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      4
      4454
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      R

      @whitman said:

      Faccio un esempio pratico...

      Appalto per la realizzazione di una strada comunale.

      In un caso, quello che rientra di sicuro nel reverse charge, l'impresa subappaltatrice presta solo manodopera.

      Nell'altro caso, quello in cui sono in dubbio, oltre alla manodopera l'impresa subappaltatrice ci mette anche tutto o parte del materiale necessario alla realizzazione dell'opera.

      Grazie

      Se l'acquisto del materiale rientra nell'esecuzione del contratto di subappalto si applicherà il reverse charge.
      Se invece l'acquisto del materiale ha per oggetto un contratto di fornitura con posa in opera, diverso dal subappalto, il reverse charge non si applica.
      Saluti.

    • W

      Impresa edile
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      3
      1143
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      W

      Ciao Contabile e grazie per la risposta.

      Ritieni che il numero di 10 dipendenti sia tassativo? Nel caso in oggetto l'imprenditore opera attraverso solo 2 dipendenti, avendo perso di fatto la qualifica di imprenditore artigiano.

      Faccio un passo indietro...questo artigiano ha constituito una s.r.l. con un altro socio e vorrebbe essere artigiano nella s.r.l. insieme al suo socio.
      Affinché questo possa accadere, deve rinunciare ad essere artigiano nella sua ditta individuale, che nei fatti, viene gestita attraverso gli operai.

      L'Albo imprese Artigiane, o meglio una sola persona su 100 con poteri decisionali, contesta il tutto. Dice che la ditta individuale artigiana va chiusa.

      Adesso mi chiedo e chiedo a voi tutti.... qual é l'interesse da tutelare? Puo' una persona investita di poteri forti obbligarmi a chiudere una ditta individuale che invece lavora e fa lavorare altre persone?

      Puo' fare questo se io posso, una volta chiusa la ditta individuale e la partita iva, aprire di nuovo una ditta identica e iscriverla al R.E.A. come impresa edile industriale senza nessun tipo di problema?

      Francamente, dopo diversi diverbi e peripezie, mi sembra di dover fare il giro da Palermo per andare da Bologna a Modena.

    • W

      Rettifica Iva mimini
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      1
      763
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      Sfruttamento immagine
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      1
      731
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      Sfruttamento immagine
      Consulenza Legale e Professioni Web • • whitman  

      3
      626
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      Ciao whitman,

      devi rivolgerti ovviamente al personaggio famoso direttamente. In genere hanno dei manager che si occupano di questo cose.

    • W

      Questito Associazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      2
      1439
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      @whitman said:

      Salve a tutti,

      é possibile "trasformare" una Associazione Culturale in Associazione Sportiva Dilettantistica (attraverso una modifica dell'Atto Costitutivo per altro nella forma di scrittura privata registrata presso l'Ufficio del Registro) o l'Associazione Culturale va chiusa e se ne deve costituire una nuova da capo?

      Grazie

      L'associazione culturale in genere rientra fra le associazioni di chi all'art. 36 del C.C. (salvo riconoscimento come persona giuridica).
      Lo stesso dicasi per le associazioni sportive.
      Di regola queste vengono costituite con la sottoscrizione di un atto costitutivo e di uno statuto, che costituiscono gli accordi degli associati, sotto forma di scrittura privata non autenticata, eventualmente registrata presso l'agenzia delle entrate (a cui si richiede il codice fiscale e eventualmente la partita iva).
      Altre volte le associazioni vengono costituite anche per atto pubblico.

      Rispondendo al quesito, ritengo che vi sia soltanto una modificazione dell'oggetto sociale, senza alcuna trasformazione in senso tecnico, che viene allargato o sostituito da attività sportive dilettantistiche.
      Bisogna verificare l'atto costitutivo e/o lo statuto e porre in essere tutto quanto in esso previsto per le modifiche dello stesso. In questi casi, in genere, è previsto che sia l'assemblea straordinaria degli associati, con maggioranze qualificate, a decidere.
      Occorre sottolineare che (ma non ne sono sicuro), per le modifiche di atti pubblici si deve adottare la stessa forma. Pertanto, se l'atto costitutivo è stato fatto presso un notaio, occorrerà modificarlo con un altro atto pubblico (forse però in questi casi sarà stata prevista qualche agevolazione? Non ricordo).
      Per ottenere il riconoscimento di A.S.D. è necessario che l'atto sia conforme a determinati requisiti e che l'associazione venga iscritta in un albo tenuto presso il CONI, previa affilliazione ad una federazione sportiva o ad un ente di promozione sportiva riconosciuto a livello nazionale.
      Stop. Sono stanco.

    • W

      Contratto di locazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      3
      777
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      @fab75 said:

      Ciao,
      non vedo particolari problematiche, tieni conto che giuridicamente sono due soggetti diversi anche se firma la stessa persona.

      Fabrizio

      Forse qualche problematica può esserci ai sensi dell'art. 1395 c.c..

    • W

      Dubbio Artigianato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      5
      770
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      C

      @milanforever said:

      i problemi invece potrebbero esserci.
      Nella srl artigiana la maggioranza dei soci (uno in caso di due) deve prestare il proprio lavoro in maniera prevalente.
      Se uno di questi soci dovesse essere il titolare della ditta individuale, tale ditta non potrebbe più rivestire la qualifica di "artigiana".

      Corretto quanto affermato.

      Nel caso specifico mi è sembrato evidente che continuando ad esistere la ditta artigiana sotto forma individuale anche l'altro potenziale socio dovesse essere artigiano o quantomeno prestare prevalentemente la propria opera nella costituenda società.

    • W

      Aliquota Iva opificio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      2
      2818
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @whitman said:

      Salve,

      qual'è la giusta l'aliquota Iva da applicare ad una alienazione di capannone adibito ad opificio industriale?

      Il venditore é un'imprenditore così come l'acquirente.

      Grazie

      Se trattasi di imprenditore che non è l'impresa che ha costruito l'opificio la cessione è esente IVA ex art. 10 n. 8-ter DPR 633/72.
      Se il venditore nell'atto di vendita opta per l'applicazione dell'IVA questa andrà corrisposta con il meccanismo del reverse-charge.
      Se l'acquirente imprenditore è un soggetto che svolge attività che conferisce il diritto alla detrazione dell'IVA fino ad un massimo del 25% la cessione sarà soggetta ad IVA. Anche per tale fattispecie a partire dal 1/3/2008 verrà applicato il meccanismo del reverse-charge.
      L'aliquota applicabile (in caso di opzione) dovrebbe essere il 20%.
      Saluti.

    • W

      Infortunio Agente di Commercio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      1
      1240
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      Ritenuta s'acconto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      3
      920
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      W

      Certo é ovvio alla luce di quanto mi hai esposto...

      Grazie per la risposta!

    • W

      Corrispettivi e regime minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      3
      2439
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      W

      Ciao ziggytoo,

      mi trovi d'accordo.... anch'io credo di considerare l'importo di 1 € tutto ricavo.

      Ti ringrazio per il tuo contributo

    • W

      Credito d'imposta carburante
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      9
      2920
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      W

    • W

      Auto pubblicitaria
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      3
      635
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      W

      Ho trovato su internet diverse aziende che si occupano della personalizzazione ai fini pubblicitari delle autovetture...

      Resta un dubbio....si pagano delle tasse per far circolare queste macchine pubblicitarie? A chi? Al Comune ad esempio?

    • W

      Perdita
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      6
      772
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      P

      Per curiosità, la perdita si è formata nel corso di vari esercizi oppure tutta nel 2007? In tal ultimo caso.. gli utili prodotti negli esercizi precedenti sono stati distribuiti o portati a nuovo?

      Anche io colto da dubbi e leggendo:

      "Gli amministratori devono sottoporre all?assemblea una relazione sulla situazione patrimoniale della società, la quale, pur potendo non consistere in un bilancio in senso tecnico, deve possedere i requisiti di dettaglio, chiarezza e precisione necessari per informare i soci sulla reale situazione patrimoniale e sul risultato economico del periodo di riferimento"

      mi chiedo:

      A questo punto è possibile, senza mettere immediatamente mano ai portafogli, procedere in tutto o in parte ad assorbire le perdite entro il limite del terzo del capitale sociale per fatti economici interni all?impresa, verificatisi nel corso della "gestione interlocutoria" (assorbimento delle perdite con imputazione di utili eventualmente prodotti nel corso del 2008) ???

    • W

      Perdita
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      1
      24
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      Preliminare di vendita
      Consulenza Legale e Professioni Web • • whitman  

      6
      609
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      G

      ciao a presto

    • W

      Detrazione 55%
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • whitman  

      4
      616
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      ps ricordo che gli interventi devono essere fatturati entro fine d'anno
      ed inoltre bisogna essere in regola con l'ici
      inoltre la detrazione è disponibile in quote costanti per un periodo massimo di 3 anni inoltre le fatture devono essere esclusivamente pagate con bonifico bancario o postale
      per usufruire delle detrazioni bisogna conservere tutta la documentazione oltre la certificazione di risparmi energetico