Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. whitman
    3. Post
    W

    whitman

    @whitman

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 32
    • Post 66
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    66
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da whitman

    • Asta fallimentare

      Buongiorno,

      i 2 soci al 50% di una s.r.l. e un imprenditore ditta individuale, vorrebbero partecipare insieme ad un asta fallimentare per aggiudicarsi un immobile.

      Esiste una forma tecnica che consenta loro, appunto, di partecipare insieme e in parti uguali?

      I soci della S.r.l. non hanno problemi, sono già una società, ma come puo' partecipare che l'imprenditore individuale? Ovviamente il tutto senza farlo entrare nella s.r.l. attraverso un aumento di capitale sociale....

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • Apertura studio biologo

      Salve,

      il biologo iscritto all'albo e alla sua cassa di appartenenza (ENPAB) come deve comportarsi per aprire uno studio dove esercitare la sua professione?

      In particolare:

      • ha già partita Iva
      • emette fattura, ricevuta fiscale o entrambi i documenti indifferentemente?
      • visto che non si iscrive all'Inps, versa qualche altro contributo (tipo quello integrativo degli ingegneri, dei commercialisti, etc.) alla cassa di appartenenza?
      • l'apertura dello studio é subordinata a qualche autorizzazione amministrativa e/o igienico sanitaria?
      • oltre a P.Iva e iscrizione alla cassa deve porre in essere qualche altro adempimento per aprire lo studio?

      Molti dubbi.... grazie in anticipo a chi vorrà lasciare un contributo

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • RE: Reverse charge edilizia

      Faccio un esempio pratico...

      Appalto per la realizzazione di una strada comunale.

      In un caso, quello che rientra di sicuro nel reverse charge, l'impresa subappaltatrice presta solo manodopera.

      Nell'altro caso, quello in cui sono in dubbio, oltre alla manodopera l'impresa subappaltatrice ci mette anche tutto o parte del materiale necessario alla realizzazione dell'opera.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • Reverse charge edilizia

      Salve,

      l'impresa che vince un appalto e da in subappalto dei lavori ad un impresa terza, riceve da quest'ultima una fattura senza Iva applicando il meccanismo del reverse charge. Ovviamente alla base di tutto vi é un contratto di subappalto.

      Fin qui ok poiché parliamo di prestazioni di manodopera. Poniamo invece il caso che l'impresa subappaltatrice impieghi anche dei beni (acsuistandoli a proprio nome) per la realizzazione del subappalto affidatole. In questo caso, la subappaltante riceverebbe una fattura che contempla materiale e manodopera.

      Si applica ancora il meccanismo del reverse charge?
      Si applica alla sola parte manodopera e il materiale viene fatturato con Iva ordinaria?
      Non si applica per niente e quindi i costi dei materiali e della manodopera saranno maggiorati dell'Iva?

      Grazie in anticipo per le vostre risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • RE: Impresa edile

      Ciao Contabile e grazie per la risposta.

      Ritieni che il numero di 10 dipendenti sia tassativo? Nel caso in oggetto l'imprenditore opera attraverso solo 2 dipendenti, avendo perso di fatto la qualifica di imprenditore artigiano.

      Faccio un passo indietro...questo artigiano ha constituito una s.r.l. con un altro socio e vorrebbe essere artigiano nella s.r.l. insieme al suo socio.
      Affinché questo possa accadere, deve rinunciare ad essere artigiano nella sua ditta individuale, che nei fatti, viene gestita attraverso gli operai.

      L'Albo imprese Artigiane, o meglio una sola persona su 100 con poteri decisionali, contesta il tutto. Dice che la ditta individuale artigiana va chiusa.

      Adesso mi chiedo e chiedo a voi tutti.... qual é l'interesse da tutelare? Puo' una persona investita di poteri forti obbligarmi a chiudere una ditta individuale che invece lavora e fa lavorare altre persone?

      Puo' fare questo se io posso, una volta chiusa la ditta individuale e la partita iva, aprire di nuovo una ditta identica e iscriverla al R.E.A. come impresa edile industriale senza nessun tipo di problema?

      Francamente, dopo diversi diverbi e peripezie, mi sembra di dover fare il giro da Palermo per andare da Bologna a Modena.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • Impresa edile

      In una ditta individuale artigiana (impresa edile) lavora il solo titolare ed ha la qualifica di artigiano.

      Se il titolare volesse mettersi a fare un altro lavoro e gestire la sua ditta a livello imprenditoriale (assumendo dei dipendenti) e perdendo di fatto la qualifica di artigiano non lavorando lui piu' personalmente nella ditta, potrebbe chiedere di essere cancellato dalla sezione artigiani dell'Albo provinciale imprese artigiane ma restare comunque iscritto con il suo R.E.A. originario nel registro imprese?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • Rettifica Iva mimini

      Salve,

      i contribuenti che quest'anno, avendone i requisiti, si ritrovano nel nuovo regime dei minimi, devono operare la rettifica delle detrazione iva per gli acquisti dei cespiti come disposto dal dettato dell'art.1 comma 101 della legge 244/2007.

      Alla luce di quanto esposto nella circolare AdE n.80 del 6.3.2008 l'iva dei cespiti acquistati da non oltre 5 anni va restituita relativamente agli anni in cui non si é piu' nel "vecchio" regime.

      Ipotizziamo che l'Iva sull'auto acquistata nel 2006 sia pari ad euro 1.000 e sia stata detratta al 10% quindi per soli 100 euro.
      100/5 = 20 euro da imputare ad ogni anno con importo da rettificare e quindi restituire all'erario pari a 60 (iva relativa al triennio 2008-2010).

      Fin qui tutto bene, ma ipotizziamo che il soggetto il questione abbia richiesto il rimborso sull'Iva auto in forza del D.L. 258/2006.
      Iva in fattura 1.000
      Iva detratta 100
      Importo del rimborso richiesto 300 (per portare la detrazione totale a 400).

      Nella restituzione all'erario dell'Iva con codice 6497 come si comporta?

      Insomma...da versare 60 euro e da riavere a rimborso (chissà quando poi) 300.

      Se qualcuno vuol lasciare un contributo...

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • Sfruttamento immagine

      Salve,

      se un'azienda volesse utilizzare l'immagine di un personaggio famoso del cinema, dello sport, etc. per contraddistinguere l'insegna della propria attività a chi deve rivolgersi?

      Immagino si pagherà qualcosa per aprire una palestra con sullo sfondo il ritratto di un pugile famoso e magari anche il suo nome... "Palestra Cassius Clay" ad esempio. Ovviamente ammesso che sia possibile sfruttare tale immagine...

      A chi posso chiedere?

      Vi ringrazio per l'attenzione

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • RE: Sfruttamento immagine

      Posto nella probabilmente piu' appropriata sezione Consulenza Fiscale!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      whitman
    • Sfruttamento immagine

      Salve,

      se un'azienda volesse utilizzare l'immagine di un personaggio famoso del cinema, dello sport, etc. per contraddistinguere l'insegna della propria attività a chi deve rivolgersi?

      Immagino si pagherà qualcosa per aprire una palestra con sullo sfondo il ritratto di un pugile famoso e magari anche il suo nome... "Palestra Cassius Clay" ad esempio. Ovviamente ammesso che sia possibile sfruttare tale immagine...

      A chi posso chiedere?

      Vi ringrazio per l'attenzione

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      W
      whitman
    • Questito Associazione

      Salve a tutti,

      é possibile "trasformare" una Associazione Culturale in Associazione Sportiva Dilettantistica (attraverso una modifica dell'Atto Costitutivo per altro nella forma di scrittura privata registrata presso l'Ufficio del Registro) o l'Associazione Culturale va chiusa e se ne deve costituire una nuova da capo?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • Contratto di locazione

      Buongiorno a tutti,

      posto il caso di una S.a.s. proprietaria di un immobile.
      La società é costituita da un medico (socio accomandatario quindi amministratore) e un'altro soggetto accomandante.

      La società intende locare detto immobile. Domanda...puo' il medico accomandante della S.a.s. prendere in locazione il locale della società per metterci il suo studio privato da libero professionista?

      In questo caso il contratto di locazione sarebbe firmato 2 volte dalla stessa persona....l'amministratore socio accomandatario in rappresentaza della società locatrice e lo stesso medico libero professionista persona fisica in qualità di conduttore.

      Credete sia una cosa possibile?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • Dubbio Artigianato

      Buongiorno a tutti,

      mi chiedevo se il titolare di una ditta individuale artigiana puo' costituire, insieme ad un'altra persona, una S.r.l. Artigiana.

      Potrebbe chiaramente conferire la propria ditta individuale artigiana nella costituenda S.r.l. ma si preferisce evitarlo per non fare perizia giurata di stima della ditta e contenere l'importo del capitale sociale al valore minimo considerando il valore ragguardevole della ditta artigiana.

      Grazie in anticipo a chi vorrà dare un contributo.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • Aliquota Iva opificio

      Salve,

      qual'è la giusta l'aliquota Iva da applicare ad una alienazione di capannone adibito ad opificio industriale?

      Il venditore é un'imprenditore così come l'acquirente.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • Infortunio Agente di Commercio

      Buongiorno,

      se un Agente di Commercio deve comunicare di aver subito un infortunio (es. incidente stradale senza ricovero ospedaliero) all'Enasarco allegando opportuna documentazione medica, qualcuno sa indicarmi il modulo da utilizzare?

      Ho cercato sul sito dell'Enasarco e non ho trovato nulla.... non parliamo poi del call center ....

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • RE: Ritenuta s'acconto

      Certo é ovvio alla luce di quanto mi hai esposto...

      Grazie per la risposta!

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • Ritenuta s'acconto

      Buongiorno a tutti,

      girovagando tra i vari topic di questo forum ho trovato versioni contrastanti sull'applicazione della Ritenuta d'acconto.

      Alcuni fanno (impotizzo professionista in nuovo regime minini - no Iva):

      Imponibile 1.000
      Contr.4% 40
      totale fattura 1.040

      • R.A. che alcuni considerano 200 (solo su imponibile) ed altri 208 (su imp.+4%) determinando un diverso "netto a pagare"...

      Qualche suggerimento?

      :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • RE: Corrispettivi e regime minimi

      Ciao ziggytoo,

      mi trovi d'accordo.... anch'io credo di considerare l'importo di 1 € tutto ricavo.

      Ti ringrazio per il tuo contributo

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • Corrispettivi e regime minimi

      Salve,

      coloro che conseguono ricavi con i soli corrispettivi, qualora decidano di aderire al nuovo regime dei minimi come devono comportasi?

      Entro nel merito: caso di un venditore di beni tramite distributori automatici.

      Il prezzo unitario dei prodotti é ad esempio 1 ? che fin'ora ricomprendeva anche l'Iva. Considerando che nel nuovo regime non vi é piu' il diritto alla rivalsa per l'Iva sugli acquisti, cosa si fà si considera l'importo di 1 ? come tutto ricavo? E come lo si certifica? Sempre nel registro dei corrispettivi che tra l'altro dovrebbe diventare non obbligatorio?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman
    • RE: Credito d'imposta carburante

      🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      whitman