Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. badu
    3. Discussioni
    B

    badu

    @badu

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 18
    • Post 65
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    65
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da badu

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • B

      [AdWords] conoscere percentuale conversione di un mercato
      Google Ads & Advertising • • badu  

      2
      3078
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Ciao badu,

      la conversione non è una cosa che dipende solo da AdWords. A mio avviso, e lo vedo giorno dopo giorno di esperienze, dipende molto da come strutturi la landing page e quale azione vuoi che compia il tuo profilo cliente.

      Non dimenticare che AdWords usato molto bene ti può aiutare a selezionare in maniera precisa, "a raggio stretto" il tuo profilo cliente. Oppure se quel profilo è ... troppo stretto, puoi allargare sempre tramite AdWords a profili cliente leggermente diversi da quello che hai in mente tu ma che può comunque essere interessato al tuo prodotto/servizio.
      Magari ritoccando la stessa landing o scrivendone altre ad hoc.

      Naturalmente a mio avviso l'elemento discriminante è la landing page perchè vedo AdWords "solo" come lo strumento più comodo veloce e preciso... il mezzo con cui conduci il profilo alla tua landing.

      Rigardo all'altra tua domanda... beh .. non ci sono cose più facili o difficili da vendere... ad esempio per trattative impegnative la tua landing potrebbe "soltanto" avere la finalità di fare lead generation, acquisire il contatto, e poi il commerciale provvedere a gestire e chiudere la trattativa.

      Per altre campagne, come ad esempio la vendita di beni di consumo, potresti invece spingere direttamente il traffico verso una landing studiata per bene che si integra perfettamente con il carrello, il sistema di pagamento e gestione clienti del sito e-commerce.

    • B

      Profilazione ed Email Marketing. Come iniziare a vendere liste di indirizzi email
      Web Marketing e Content • • badu  

      5
      6857
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      B

      E a chi è possibile rivolgersi per questo tipo di servizio?

    • B

      pagina iscrizione al portale
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • badu  

      2
      686
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      J

      Ciao badu,
      in vista di qualche accordo pubblicitario futuro oltre ai classici dati anagrafici potresti far scegliere (tra un brevissimo elenco) i campi di interesse dell'utente, chiedere se sono disponibili a ricevere informazioni sui loro interessi in futuro e .. non dimenticare il disclaimer per la privacy!

    • B

      Trattamento dati personali
      Consulenza Legale e Professioni Web • • badu  

      2
      2640
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Ciao Badu, io inserirei anche l'informativa del trattamento dei dati. Non la richiesta del consenso richiesta per i dari sensibili, che non hai, ma la conferma che sono stati informati sul trattamento dei dati in corso. Ciao

    • B

      Gestione personale banner o concessionaria pubblicitaria?
      Web Marketing e Content • • badu  

      12
      2628
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      B

      @El Malo said:

      Io consigierei la piena autonomia della gestione.

      Se alla fine l'esperienza c'è puoi scegliere i primi circuiti sui quali far muovere i tuoi banner da solo, monitorare tutti i parametri nei primi tempi e farti un idea del trend che uscirà fuori.

      Saprai allora come presentare il sito a una vera concessionaria.

      Solo così potrai avere un vero rapporto in seguito con una concessionaria seria, saranno si e no 10 in tutta Italia( quelle piccole non è che siano così diverse dai circuiti autonomi che puoi usare da solo).

      Allora si parlarà di CPM spropositati!!!

      El Malo

      Quindi una concessionaria valuterà non solo le potenzialità del portale, ma anche l'esperienza acquisita con il proprio bottino di spazi pubblicitari conquistati e ruotati attorno alla mia piattaforma?

    • B

      Sapere se esiste una società
      Consulenza Legale e Professioni Web • • badu  

      6
      10541
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      B

      Ottimo! Grazie

    • B

      Denunce su Web
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • badu  

      8
      1139
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      B

      @JACK1971 said:

      Ciao badu, in un internet point solitamente chiedono la carta di identità e segnano il nome delle persone a cui viene "noleggiato" l'utilizzo di un PC per un determinato periodo di tempo, quindi IMHO non ci vorrebbe molto a risalire chi era a quella macchina in una determinata ora.

      OK, infatti mi pareva strano non si tutelassero in qualche modo!

    • B

      contest e posizionamento nei motori di ricerca
      News Ufficiali da Connect.gt • • badu  

      9
      800
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      K

      Se organizzato per bene, un contest può fare moltissimo.

      Bisogna però essere molto selettivi, porre dei limiti ed evitare che la cosa possa allarmare i motori se si ha anche quell'interesse.

      Tutto ciò che sembra innaturale viene interpretato come tale.

      Non entro nel merito di "questo sito non merita di salire in serp" o meno.

    • B

      redditività adsense in varie situazioni
      Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno • • badu  

      6
      1049
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      franseo

      Ciao Badu, premetto che condivido in toto le stime date da Etimo sopra.

      Detto questo la casistica che tu indichi (giusta l'analisi) si verifica solo in una ridotta percentuale di casi. Quando il video scorre gli occhi di noi utenti sono puntati proprio lì. E raramente il video si interrompe offrendo un pretesto per la fuga dell'occhio, e in futuro, chi di dovere, farà in modo che i video scorrano senza soste.

      Visto il video, che facciamo??? Io clicco su "indietro" nel browser e torno all'indice. Però aggiungo anche che basarmi sulle mie è sperienze, significa viziare l'analisi, io sono un "addetto ai lavori" e il mio modus operandi è diverso da quello di un target meno informatizzato. Sarebbe quindi da approfondire.

      Ma rimango dell'idea che i contenuti video tolgano tempo alla navigazione e visibilità all'advertising.

    • B

      Quanti ? per promuovere il proprio sito aziendale
      Web Marketing e Content • • badu  

      12
      1091
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      G

      100 persone al giorno in un locale a milano... da adwords?! E con 33 euro di spesa?0.33 cent per persona... ogni 3 persone sul sito uno arriva la sera al locale....
      Non ci credo neppure se lo vedo!

      il rientro dell'investimento devi valutarlo sulla potenzialità della mailing list e il ritorno dei vecchi clienti.

    • B

      YouTube, AppleTV e H.264
      YouTube • • badu  

      3
      994
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      se il nuovo standard H.264 permetterà un migliore qualità di visione, in una maniera o nell'altra troveranno il modo di fare il passo..

    • B

      Scambio links, LinkLift
      Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro • • badu  

      3
      762
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      @badu said:

      Nessuno di voi ha mai provato LinkLift? Come si è trovato?
      Ho visto oggi al SES la country manager per l'Italia: molto carina

    • B

      usare tags nei blog, forum
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • badu  

      3
      530
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      meglio manuale, in passato si erano viste tag significativissime con sistemi automatici stile "di e a un"

    • B

      Come sopravvive youtube
      YouTube • • badu  

      23
      2653
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      23
      Post

      S

      Ciao MisterMandarino,

      @mistermandarino said:

      io sono dell'opinione che la politica paghi più alla lunga della mera mercificazione dei contenuti.
      per politica intendo appunto acquisire utenza (acquisire un utente significa anche portarlo via alla concorrenza, fidelizzarlo)

      Dipende cosa vuol dire "mercificazione dei contenuti".

      Il concetto generale è abbastanza semplice: se intendiamo un sito come un progetto lavorativo, il fattore money assume una sua importanza.
      Avere utenti è un passo (fondamentale) verso la concretizzazione del progetto lavorativo, ma se assumi "il numero degli utenti" come obiettivo, in ogni caso sbagli nel fare i conti, e rischi di vanificare i tuoi sforzi.

      Questo diviene chiarissimo nel momento in cui ragioniamo per estremi.
      Avere traffico è semplicissimo: se regalo 50 euro ad ogni visitatore, nel giro di poco tempo "corro il rischio" di avere più traffico di google....

      Di questo traffico cosa me ne faccio?
      Assolutamente nulla!

      Nonostante io, di mio, appoggio completamente la filosofia del gratis, mi rendo comunque conto che un progetto può funzionare (sia off che online) anche senza proporre nulla di gratuito (vedi ebay).

      Quindi, cosa significa "mercificazione dei contenuti"?

      Capiamoci, non è che i contenuti si debbano vendere per forza, nulla è per forza.

      Quello che rimane come tassello fondamentale è avere un modello di business che funziona.
      Questo modello può reggersi sia sul tutto gratis, come sul tutto pay, sono scelte.
      Questo modello può aver bisogno di molti utenti per funzionare, o anche di pochi, dipende.

      Parliamo di "acquisire un utente", "fidelizzarlo".
      Benissimo, certo è una bella cosa, ma....

      Nel momento in cui io progetto un sito, lo creo e poi lo sviluppo, opererò necessariamente delle scelte, che sono di contenuto (di cosa parla il sito?), ma ancora di più, di stile (come ne parlo?).

      Queste scelte vanno poi a segmentare il target di riferimento e mi portano a bivi ulteriori.
      Per esempio: più lo stile del mio sito è definito e unico, più fidelizzerò qualcuno e necessariamente allontanerò un altro.
      Nello stesso modo se lo stile è neutro, il sito rischia di non colpire nessuno.... e quindi di non fidelizzare realmente nessuno.... divengo un contenitore trasparente, che come tale è sostituibile da qualsiasi altro contenitore.

      Riassumendo: se voglio fidelizzare il mio sito deve avere personalità... se ha personalità attraggo molto qualcuno ed allontano gli altri.
      Sottolineo:

      fidelizzare ad un certo punto significa diminuire la base utenti, selezionarli; scegliere la base utenti è un'operazione che va fatta, e va fatta con i guanti bianchi.... perché se sbaglio questa operazione rischio di fidelizzare chi non sarà mai cliente ed allontanare i potenziali clienti.

      @mistermandarino said:

      in definitiva poi scusate google cos'è, com'è nato? come motore di ricerca, avete mai visto un banner su google???..poi è nato adsense - adwords ..ed ha stracciato tutti com'era prevedibile...
      Chi di noi non si è divertito a mettere in piedi una directory...quei pochissimi che poi hanno raggiunto una decina di migliaia di siti l'hanno poi riempita di banner e messa a pagamento ..ed il risultato qual'è???...hanno raccattato le briciole....
      eppure queste manovre commerciali dovrebbero essere d'insegnamento per i webmaster, invece mi sembra che si miri solo alle briciole, quale insegnamento dobbiamo dare ai novelli webmaster??? quello di cercare le keywords che pagano di più e farci un sito sopra????
      meditate...meditiamo

      Io parlo di progetto, ed in un progetto la scelta delle key diviene un particolare pratico, importante, ma sempre un particolare.

      Se io sviluppo una directory senza un progetto preciso, mi pare normale che poi raccolgo solo le briciole.

      Questo, scusatemi se lo dico, è muoversi a tentoni: faccio una directory (un sito, un portale, o qualsiasi altra cosa), cerco di promuoverlo (avere utenti) e poi inizio a pensare a come poterci guadagnare.

      Capiamoci, tutti abbiamo iniziato lavorando a tentoni, basta guardare le prime versioni dei siti di oggi, oppure i progetti "galattici" ormai quasi scomparsi (chi si ricorda dei passaggi in TV di ciaoweb e infinito.it?).

      Però oggi nel web si può e si riesce a pianificare uno sviluppo, a sistematizzare un modello di business in grado di "garantirti" di poterti impegnare con l'obiettivo vero di lavorarci a tempo pieno.

      Raggiungere questo obiettivo significa che il mio traffico deve compiere delle azioni (pagare me o i miei clienti), significa che devo selezionare per poter fidelizzare.

      Il traffico (di solito) è una buona base, ma del traffico in sé non te ne fai nulla.

    • B

      posizionamento e visualizzazione su google
      News Ufficiali da Connect.gt • • badu  

      8
      1641
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      B

      vi ringrazio!

    • B

      Adsense e "criteri"
      Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno • • badu  

      2
      614
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      J

      Sono molto utili per monitorare in modo più dettagliato i rendimenti dei tuoi annunci. Ad esempio a seconda della pagina (o della sottodirectory) o della posizione del banner (dando un nome diverso ad un banner in una posizione diversa).
      Comunque trovi tutto le informazioni sui criteri nell'assistenza di adsense

    • B

      contatore statistiche
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • badu  

      6
      1219
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      J

      Devi inserire il codice in tutte le pagine che vuoi monitorare, mettilo magari in un include che è richiamato in tutte.
      Questo vale per tutti i servizi di statistiche

    • B

      ads video
      Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno • • badu  

      17
      2279
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      17
      Post

      E

      Adwords vende pubblicità a che ha prodotto o servizi da offrire.

      Adsense compra spazio pubblicitario dai webmaster, e ci mette la pubblicità che adwords ha venduto.

      Adsense è **in parte **l'altra faccia della medaglia di Adwords.

      Solo in parte, perché esiste pubblicità Adwords che va su spazi non comprati con adwords, ovvero su spazi che google ha per conto suo (ad esempio, gli annunci che compaiono su google quando fai una ricerca)

      Nella fattispecie, solo il 39% del fatturato pubblicitario di google viene generato da spazi che google compra tramite Adsense