Appunti Lezione 3
IL COMMUNITY MANAGER
(giocare a FIFA non ti rende un allenatore di calcio); gestire una pagina fan su Facebook non è fare il community manager.
le farfalle attirano le farfalle, le mucche attirano le mucche.
identità: chi è l'utente? ruolo in riferimento al gruppo
gruppo: cosa significa far parte di un gruppo:
la community ha uno scopo
[che scopo può avere la mia community?].
Le community più belle sono quelle in cui si dona e si è pronti all'ascolto.
la piramide di Maslow: in cima ci può essere la trascendenza, l'idea di fare qualcosa di più grande di noi.
il linguaggio: una community ha un linguaggio, un registro, e degli inside joke che capisce chi è dentro
questo ti fa sentire più appartenenza: se io utente lo capisco mi sento più dentro
leggere non è partecipare, se non c'è coinvolgimento non accade nulla.
TIPI DI UTENTI
quelli che chiedono, molto importante: la domanda più stupida è quella non fatta
quelli che scrivono
quelli che leggono: tanti e da trasformare in utenti
quelli che deviano: da gestire
quelli che chiudono
quelli che gureggiano
chi lo è ma non lo dice: futuro moderatore
chi lo è e lo dice: bisogna fargli dare una calmata
chi nno lo è e lo dice: possiamo anche salutarlo
staff, c'è una piramide
lo staff si forma sulla linea editoriale
è di esempio per tutti gli altri
è utile avere le statistiche e premiare, mettere nuove persone nello staff
il ban definisce i limiti dell'ambiente: bisogna tenere pulito e definire i limiti
INTERAZIONE
Se non cambia qualcosa nel mondo non ha valore
bisogna avere un effetto fuori
vita
ogni persona è un ponte
online
discussioni di flusso, day to day
discussioni fisse, "speciali"
Quando io (o staff) rispondo pubblicamente ad un utente rispondo in realtà
a tutti quanti, importante perché do l'esempio e detto una linea…
Innovazione
Andare avanti, sperimentare
Vincente Se
se gli altri utenti si riconoscono, in quello che fai, nei tuo valori, nel tuo modo di parlare o di pensare…
Lingue (da Ursula K. Le Guin) [registro]
Paterna
il padre dà l'ordine, la legge, mette i paletti
blastare mette distanza es: come fa Enrico Mentana
Materna
ascolto l'altro: la discussione non è una guerra
la conversazione è girarsi insieme
Nativa
unisce ed è presente nelle metafore e parabole,
Bisogna conoscere quale registro sto usando e quale è opportuno usare
Le community vere accelerano
la conoscenza
l'apprendimento
l'innovazione
PS: mi è particolarmente piaciuta questa lezione. Domani cerco di recuperare la quarta e mettere appunti.