• User

    @fedclaud said:

    Si.
    A meno che tu non abbia altri redditi.
    Tuttavia restano comunque deducibili i contributi previdenziali (che nel regime del "forfettino" art. 13 388 del 2000 non lo sono). 😉


  • User Newbie

    Ringrazio in anticipo ognuno di Voi che leggerà questo post
    ...in particolare quelli che risponderanno!!

    Vorrei sapere, l'iter necessario e i costi connessi per iniziare da zero
    un attività in regime minimo o agevolato.
    L'attività in questione è di vendita on line,
    mi scuso se questo tipo di richiesta è già stata effettuata,
    ma non sono riuscito a trovare nulla di specifico in merito.

    Grazie ancora per la Vostra cortesia


  • User

    Ho un dubbio per il valore dei beni strumentali per il nuovo regime dei minimi:
    nel caso di agente di commercio che ha stipulato un contratto di leasing in data 30/12/2005 di 15.600,00 in questo caso qual'è l'importo da prendere in considerazione???
    Grazie a tutti:crying:


  • User Attivo

    Con l'adesione ai minimi marginali, se uno vende qualcosa prodotto dal proprio ingegno deve applicare la ritenuta d'acconto lo stesso se il soggetto acquirente è un possessore iva?.

    Secondo. Non posso detrarre le spese dei medicinali che si pagano per intero?. Tanto x intenderci quelle per cui è necessaria la ricetta del medico quella bianca intestata, acquisto di occhiali da vista per esempio non potrebbero rientrare nelle spese deducibili (strumentali o simili, insomma quelle che fai per poter condurre la tua attività lavorativa) ?.

    Visto che se non li uso, non posso vedere ciò su cui sto lavorando? (vedi l'orafo, il tagliatore di pietre preziose, etc..).


  • User Attivo

    @sitoqui said:

    Con l'adesione ai minimi marginali, se uno vende qualcosa prodotto dal proprio ingegno deve applicare la ritenuta d'acconto lo stesso se il soggetto acquirente è un possessore iva?.

    Secondo. Non posso detrarre le spese dei medicinali che si pagano per intero?. Tanto x intenderci quelle per cui è necessaria la ricetta del medico quella bianca intestata, acquisto di occhiali da vista per esempio non potrebbero rientrare nelle spese deducibili (strumentali o simili, insomma quelle che fai per poter condurre la tua attività lavorativa) ?.

    Visto che se non li uso, non posso vedere ciò su cui sto lavorando? (vedi l'orafo, il tagliatore di pietre preziose, etc..).

    Ritengo che gli occhiali da vista (per chi ne ha bisogno) sono necessarie a tutti per lavorare, ma soprattutto per vivere.

    Per rientrare fra i beni strumentali per l'attività dovrebbe trattarsi di occhiali o lenti particolari.


  • User Newbie

    Due vantaggi del nuovo regime dei contribuenti minimi dovrebbero essere:

    1. non assoggettabilità agli studi di settore

    2. contabilità semplificata e quindi non necessità di ricorrere ai servizi di un commercialista.

    Francamente, dopo aver letto molti degli interventi su questo forum dubito che si possa fare a meno del commercialista, visto il livello medio di conoscenza di contabilità aziendale e fiscale degli intervenuti !!


  • User

    Ragazzi ma per quanto riguarda l'iva io sono passato dall'ordinario ai minimi, ora dal 2007 ho un credito iva di circa 400€ (che dovrei sfruttare a compensazione dell'INPS a febbraio)... ma passando ai minimi che dovrei fare?

    Leggendo il decreto sembra che per i prodotti in magazzino da rivendita devo versare l'iva, invece per quelli ad uso interno di costo unitario inferiore a 516€ non devo versare niente.

    Tutto questo devo farlo predisponendo una dichiarazione in cui inserisco l'inventario della roba da rivendere (di cui dovrò pagare l'iva) e l'inventario della roba ad uso interno (di cui non dovrò pagare nulla) è corretto?

    Le fatture dei servizi (domini, affiliazioni ecc) devo farle rientrare nelle cose ad uso interno anche se non sono materiali vero?


  • User Attivo

    @Black Angel said:

    Ragazzi ma per quanto riguarda l'iva io sono passato dall'ordinario ai minimi, ora dal 2007 ho un credito iva di circa 400? (che dovrei sfruttare a compensazione dell'INPS a febbraio)... ma passando ai minimi che dovrei fare?

    Leggendo il decreto sembra che per i prodotti in magazzino da rivendita devo versare l'iva, invece per quelli ad uso interno di costo unitario inferiore a 516? non devo versare niente.

    Tutto questo devo farlo predisponendo una dichiarazione in cui inserisco l'inventario della roba da rivendere (di cui dovrò pagare l'iva) e l'inventario della roba ad uso interno (di cui non dovrò pagare nulla) è corretto?

    Le fatture dei servizi (domini, affiliazioni ecc) devo farle rientrare nelle cose ad uso interno anche se non sono materiali vero?

    Le rettifiche di cui parli riguardano l'ipotesi, prevista dalla normativa, di mutamento di regime e si riferiscono ai "beni e servizi" acquistati ma non ancora utilizzati, anche dei beni ammortizzabili di importo superiore a ?.516 per i quali non siano trascorsi cinque anni dalla loro entrata in funzione.
    Per i beni immobili mi sembra che il periodo sia ampliato a 10 anni. (la rettifica va effettuata per decimi e non per quinti).


  • User

    ovviamente non sto parlando di beni immobili, quindi ho ragione io?


  • User Newbie

    Salve, sono nuovo del forum e vorrei avere un'informazione.
    Sono un professionista, ad inizio anno ho emesso già una fattura con iva e ritenuta.
    Volevo sapere se posso aderire o meno al nuovo regime de minimi (? 30000) oppure avendo gia emesso fattura con iva ora devo per forza seguire il regime ordinario che sino ad ora avevo?


  • User

    Ricapitolando, quando conviene il nuovo regime?

    1. se avrò ricavi o fatture (con o senza IVA a questo punto è indifferente o sbaglio?) per euro 30.000 annui, zero costi per tre anni consecutivi a partire da quest'anno... a quanto ammonterà e come si distribuirà il mio reddito NETTO annuo nel corso del triennio? Intendo al netto di imposta sostitutiva e contributi INPS?
      E' possibile avere uno schema riassuntivo? Potrebbe essere utile a tutti!

    2. i costi relativi all'attività svolta sono tutti deducibili? Intendo dire:
      scheda carburanti, manutenzione auto, acquisto auto, scontrini per pranzo, pc software e strumentazione per lo svolgimento dell'attività.

    Aspettando una risposta..... GRAZIE in anticipo!


  • User Attivo

    @paevan said:

    Salve, sono nuovo del forum e vorrei avere un'informazione.
    Sono un professionista, ad inizio anno ho emesso già una fattura con iva e ritenuta.
    Volevo sapere se posso aderire o meno al nuovo regime de minimi (? 30000) oppure avendo gia emesso fattura con iva ora devo per forza seguire il regime ordinario che sino ad ora avevo?
    Avendo emesso fattura con iva hai praticamente optato per il regime ordinario iva.
    Volendo usufruire del nuovo regime, però solo se il tuo cliente è d'accordo, potreste rettificare la fattura e inserire la dicitura:
    "operazione effettuata ai sensi art. 1, c. 100, legge finanziaria 2008.


  • User

    @fedclaud said:

    Avendo emesso fattura con iva hai praticamente optato per il regime ordinario iva.
    Volendo usufruire del nuovo regime, però solo se il tuo cliente è d'accordo, potreste rettificare la fattura e inserire la dicitura:
    "operazione effettuata ai sensi art. 1, c. 100, legge finanziaria 2008.

    Ovviamente dovrai eliminare l'IVA dalla fattura (per il tuo cliente non cambia nulla).


  • User Attivo

  • User

    Quindi si alla RDA oppure ognuno fa come gli pare?


  • User

    Per quanti, come me, stiano valutando se passare da RFA al nuovo regime dei minimi, vorrei evidenziare e nel contempo chiedere conferma di, una differenza fondamentale:

    il tetto dei 30.000 euro (circa) per entrambi i regimi è da calcolarsi in modo differente, ovvero:

    -in RFA è rappresentato dai ricavi (il totale delle fatture emesse al netto dell'iva)

    • nei minimi è dato dai ricavi meno i costi deducibili

    Chiedo comunque conferma agli esperti.


  • User Attivo

    @renoir said:

    Per quanti, come me, stiano valutando se passare da RFA al nuovo regime dei minimi, vorrei evidenziare e nel contempo chiedere conferma di, una differenza fondamentale:

    il tetto dei 30.000 euro (circa) per entrambi i regimi è da calcolarsi in modo differente, ovvero:

    -in RFA è rappresentato dai ricavi (il totale delle fatture emesse al netto dell'iva)

    • nei minimi è dato dai ricavi meno i costi deducibili

    Chiedo comunque conferma agli esperti.

    No.

    Vedi i post delle pagine precedenti.


  • User Attivo

    @renoir said:

    Per quanti, come me, stiano valutando se passare da RFA al nuovo regime dei minimi, vorrei evidenziare e nel contempo chiedere conferma di, una differenza fondamentale:

    il tetto dei 30.000 euro (circa) per entrambi i regimi è da calcolarsi in modo differente, ovvero:

    -in RFA è rappresentato dai ricavi (il totale delle fatture emesse al netto dell'iva)

    • nei minimi è dato dai ricavi meno i costi deducibili

    Chiedo comunque conferma agli esperti.

    Non mi risulta.
    Il tetto di 30.000 nel regime dei minimi, si riferisce al totale di corrispettivi e fatture al lordo dei costi. Sulla differenza RICAVI-COSTI= REDDITO si calcola l'imposta sostitutiva del 20%.:vai:


  • User

    @serman said:

    Non mi risulta.
    Il tetto di 30.000 nel regime dei minimi, si riferisce al totale di corrispettivi e fatture al lordo dei costi. Sulla differenza RICAVI-COSTI= REDDITO si calcola l'imposta sostitutiva del 20%.:vai:

    Chiedo venia,
    avevo dato un'interpretazione troppo ottimistica

    Alla fine della fiera mi sembra che, con questo nuovo regime, più che incentivare le nuove attività imprenditoriali, il legislatore abbia voluto adattarsi alla situazione attuale del mondo del lavoro:

    1. redditi bassi (da qui i 30.000 euro lordi)
    2. figli e coniugi in età avanzata (nessuna detrazione per carichi di famiglia)

    Sarebbe stata davvero una rivoluzione se si fosse anche provveduto ad escludere la ritenuta d'acconto (inutile complicazione) e ad estendere anche ai contribuenti minimi le detrazioni per carichi di famiglia.
    A mio avviso l'opera è rimasta incompiuta.:nonono:


  • Consiglio Direttivo

    @serman said:

    E' stato pubblicato il Decreto attuativo,facciamoci una cultura!
    http://www.gazzettaufficiale.it/guri/atto_fs.jsp?sommario=true&service=0&expensive=0&dataGazzetta=2008-01-11&redazione=08A00135&numgu=9&progpag=2&sw1=0&numprov=0

    Grazie per la segnalazione!
    Ho aggiornato anche il wiki "contribuenti minimi"