Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. serman
    3. Discussioni
    S

    serman

    @serman

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 113
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 84
    0
    Reputazione
    113
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da serman

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      Pagamento atto di precetto
      Consulenza Legale e Professioni Web • • serman  

      30
      52234
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      30
      Post

      S

      Buon giorno a tutti.
      Mio padre ha ricevuto un atto di precetto per una somma di poco superiore ai 3.500,00 euro da pagare entro dieci giorni, praticamente i primi di agosto. Tale somma deve essere pagata in favore dell'intimante, come rappresentato e domiciliato nello studioxx.

      Vorrei chiederVi se è necessario inviare una raccomandata assicurata o se è possibile inviare una raccomandata1 con prova di consegna (arriverebbe il giorno dopo) anche perchè si vocifera che l'AVV. della controparte sia in ferie. L'assegno non trasferibile possiamo intestarlo così:
      "Nome cognome cliente c/o Studio Legale xxx" ? Per quanto riguarda la data sull'assegno metteremo quella in cui inviamo la raccomandata: può l'avv. contestarmi ciò e mandarmi comunque l'ufficiale giudiziario dopo i dieci giorni se non riesce il suo cliente ad incassare? Inoltre, scusandomi per la prolissità, dovrei farVi ancora un'altra domanda che presuppone una premessa.
      Tale atto di precetto è stato inviato a tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà di ognuno per una somma non pagata ad una ditta appaltatrice.
      Tale somma però è quasi per l'intero addebitale a dei condomini morosi nei confronti dei quali il condominio aveva agito giudizialmente. Ora, la situazione è ingarbugliata ma di fatto noi possiamo dimostrare tutti i nostri pagamenti avendo versato a suo tempo l'intera quota per i lavori.
      La domanda è questa: siamo stati penalizzati anche noi in quanto parte di questo condominio: nell'inviare questo assegno posso scrivere che paghiamo con riserva? E' corretto scrivere così?
      Chiaramente abbiamo intenzione di agire contro il condominio/morosi per il recupero della somma e inoltre anche contro l'impresa che di fatto non ha ultimato dei lavori.
      Grazie per la Vostra disponibilità e pazienza.
      Buona giornata.
    • S

      Contribuenti minimi senza autorizzazione(?)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serman  

      5
      685
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      nimue.del.lago

      Quello purtroppo è un problema di mancata armonizzazione delle aliquote IVA.

      L'IVA è europea significa che, per accordo, all'europa spetta una quota dell'IVA che gira negli stati membri, che le viene periodicamente versata.

      Succede quindi che, essendo un'imposta anche europea sebbene per solo una quota, decidere di escludere ai fini Iva certe operazioni comporta che all'europa non arrivi quella quota su quelle operazioni.

    • S

      Proroga Invio Telematico Unico!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serman  

      3
      1242
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      ...italia paese di stravaganze fiscali...

    • S

      Ritenuta acconto condomino amministratore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serman  

      1
      562
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Dipendente e certificato provvigioni
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serman  

      5
      2072
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      @Rubis said:

      Devi sottoporre a tassazione l'intero importo delle provvigioni percepite.
      La ritenuta subìta (23% sul 50% della provvigione) andrai a recuperarla andandola ad indicare in dichiarazione tra le ritenute subìte.
      La certificazione ti serve proprio per procedere a tale recupero.
      Saluti.
      Proprio questo è il punto! Se su provvigioni lorde percepite
      100 ha pagato una ritenuta di 11,50 Sul cumulo con la retribuzione, dovrà pagare l'aliquota maggiore (arriva al 27%) quindi pagherà 27 recuperando 11,50 per un netto di maggiore imposta di 15,50 ! Perciò le provvigioni nette
      che il datore di lavoro gli ha corrisposto risulteranno in realtà ovviamente inferiori a quanto il dipendente aveva creduto!
      Saluti.

    • S

      Cause di cessazione per legge contribuenti minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serman  

      2
      472
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Ho trovato la conferma in una più attenta rilettura della Circ.73/E par. 2.4.2.1 e).

    • S

      cessione impresa individuale al fratello
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serman  

      5
      844
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      Grazie.

    • S

      affittacamere ed il regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serman  

      3
      2532
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Grazie Lorenzo,
      ho letto l'art.96 come mi hai suggerito e si rientra nei parametri previsti.
      Per quanto riguarda la Rettifica delle detrazioni Iva, se ho ben capito, per i beni strumentali acquistati nel 2007 di valore unitario superiore a 516,46 euro si dovrà rettificare la Dichiarazione del 2007 riversando l'iva già detratta
      all'acquisto è così ?

    • S

      cessione impresa individuale al fratello
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serman  

      9
      8556
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      P

      Cambiando il titolare e quindi rimanendo identico tutto il resto (sede ecc), non basta modificare l'intestatario della P.IVA dichiarando il nuovo nome alla Camera di commercio ?