• User Attivo

    Dipendente e certificato provvigioni

    Salve a tutti,
    Un dipendente di Agenzia di assicurazioni, riceve dal datore di lavoro il CUD per le retribuzioni e contemporaneamente il certificato delle provvigioni
    delle polizze procacciate assoggettate a ritenuta 23% sul 50% dell'importo. A parte i dubbi sulla correttezza fiscale
    di tale procedimento, il dipendente sarà costretto a presentare il 730 o Unico e cumulare i compensi?
    Se si, sarà soggetto a pagare le imposte anche sul restante 50% pelle provvigioni? o rimangono ancora esenti come da certificato? Qual'è il quadro di Unico da compilare?
    Grazie a chi risponde


  • Bannato User Attivo

    Cumula il CUD con l'ammontare delle provvigioni percepite.

    E' corretta fiscalmente l'applicazione della ritenuta del 23% sul 50% dell'ammontare provvigionale.

    Essendo dipendente può scegliere di presentare il modello 730.


  • User Attivo

    @Cont@bile said:

    Cumula il CUD con l'ammontare delle provvigioni percepite.

    E' corretta fiscalmente l'applicazione della ritenuta del 23% sul 50% dell'ammontare provvigionale.

    Essendo dipendente può scegliere di presentare il modello 730.
    Scusa, ma non ho capito.Se deve cumulare i due redditi,dovrà per forza fare il 730 o Unico,non ha scelta.

    E'corretta la ritenuta sul certificato, ma con il cumulo deve pagare anche l'imposta sulla quota esente non è così ?


  • Super User

    @serman said:

    Scusa, ma non ho capito.Se deve cumulare i due redditi,dovrà per forza fare il 730 o Unico,non ha scelta.

    E'corretta la ritenuta sul certificato, ma con il cumulo deve pagare anche l'imposta sulla quota esente non è così ?

    Devi sottoporre a tassazione l'intero importo delle provvigioni percepite.
    La ritenuta subìta (23% sul 50% della provvigione) andrai a recuperarla andandola ad indicare in dichiarazione tra le ritenute subìte.
    La certificazione ti serve proprio per procedere a tale recupero.
    Saluti.


  • User Attivo

    @Rubis said:

    Devi sottoporre a tassazione l'intero importo delle provvigioni percepite.
    La ritenuta subìta (23% sul 50% della provvigione) andrai a recuperarla andandola ad indicare in dichiarazione tra le ritenute subìte.
    La certificazione ti serve proprio per procedere a tale recupero.
    Saluti.
    Proprio questo è il punto! Se su provvigioni lorde percepite
    100 ha pagato una ritenuta di 11,50 Sul cumulo con la retribuzione, dovrà pagare l'aliquota maggiore (arriva al 27%) quindi pagherà 27 recuperando 11,50 per un netto di maggiore imposta di 15,50 ! Perciò le provvigioni nette
    che il datore di lavoro gli ha corrisposto risulteranno in realtà ovviamente inferiori a quanto il dipendente aveva creduto!:vai:
    Saluti.