• Super User

    @dmorand said:

    La dicitura "esente" non è corretta, in quanto l'operazione non rientra tecnicamente tra le "esenti".
    Il dubbio di Simona è meramente grafico.
    A mio parare in termini pratici non fa molta differenza se lasci la scritta IVA e metti "zero" oppure non la metti.
    Per correttezza logica ti consiglio non indicarla neppure.
    Ricordati il bollo (quando va messo) e la scritta in fondo alla fattura:
    "Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, comma 100, della legge finanziaria per il 2008" (che giustifica la non applicazione dell'IVA). :ciauz:

    scusa l'ignoranza, ma mi sembra che se non va applicata l'IVA, vuol dire si è esentati dal farlo, quindi la fattura è IVA esente.
    L'esenzione è spiegata proprio con la scritta in fondo alla fattura.

    Comunque io scrivo "IVA esente" più che altro per evitare di essere contattato dai clienti che mi dicono che mi sono dimenticato di mettere l'IVA

    Forse sarebbe meglio scrivere: "IVA non addebitabile"? :mmm:


  • Super User

    Altra domanda, di quanto è l'importo dell’imposta di bollo?

    E dove va applicata? solo nella copia che va al cliente?
    Nella copia che resta a noi non serve? :mmm:

    grazie


  • User Attivo

    @bmastro said:

    Altra domanda, di quanto è l'importo dell?imposta di bollo?

    E dove va applicata? solo nella copia che va al cliente?
    Nella copia che resta a noi non serve? :mmm:

    grazie
    Per fatture d'importo superiore a ? 77,47 il bollo è di 1,81.
    La marca và applicata solo sull'originale da consegnare al cliente.
    La fattura deve riportare "Bollo su originale" ? 1,81 che rientra nel totale.


  • User

    Giusto serman.
    Riguardo alla prima domanda di bmastro: l'IVA può "non esserci" 😉 perché AD ESEMPIO l'operazione è:

    • "esente" (ai sensi dell'art. 10 DPR 633/1972); oppure:
    • "non imponibile" (ai sensi dell'art. 8 DPR 633/1972); oppure:
    • "esclusa" (ai senti dell'art. 15 DPR 633/1972)...
    • ecc.

  • User Attivo

    @dmorand said:

    Giusto serman.
    Riguardo alla prima domanda di bmastro: l'IVA può "non esserci" 😉 perché AD ESEMPIO l'operazione è:

    • "esente" (ai sensi dell'art. 10 DPR 633/1972); oppure:
    • "non imponibile" (ai sensi dell'art. 8 DPR 633/1972); oppure:
    • "esclusa" (ai senti dell'art. 15 DPR 633/1972)...
    • ecc.
      E' sufficiente riportare la dicitura indicata nella circolare 73/E
      *"operazione effettuata ai sensi dell'articolo 1,comma 100,della legge finanziaria per il 2008" *e quindi IVA zero.

  • User

    Si esatto serman.


  • User Newbie

    @serman said:

    Per fatture d'importo superiore a ? 77,47 il bollo è di 1,81.
    La marca và applicata solo sull'originale da consegnare al cliente.
    La fattura deve riportare "Bollo su originale" ? 1,81 che rientra nel totale.

    Che storia è questa delle marche da bollo?

    Nella normativa che regola il nuovo regime non è assolutamente indicato che è necessario applicare marche da bollo per fatture superiori al valore di euro 77,47. Si dice semplicemente che coloro che aderiscono al nuovo regime NON sono soggetti al pagamento dell'IVA, IRAP, STUDI DI SETTORE, ecc...ecc...


  • User Attivo

    @simona77 said:

    Che storia è questa delle marche da bollo?

    Nella normativa che regola il nuovo regime non è assolutamente indicato che è necessario applicare marche da bollo per fatture superiori al valore di euro 77,47. Si dice semplicemente che coloro che aderiscono al nuovo regime NON sono soggetti al pagamento dell'IVA, IRAP, STUDI DI SETTORE, ecc...ecc...
    ........E' una storia confermata dall'AdE ! (circ.n° 7/E del 28/01/08)


  • User

    vero...!


  • User Attivo

    Una sorpresa.

    Per i beni detenuti in locazione i canoni vanno considerati ai fini del limite dei 15.000 euro per i beni strumentali.
    Così afferma una risposta nella circolare dell'Ade.
    Bene.
    Chi esercita pagando un fitto mensile di ?. 500 al mese è fuori!!!!!
    Ciao


  • User Attivo

    @fedclaud said:

    Una sorpresa.

    Per i beni detenuti in locazione i canoni vanno considerati ai fini del limite dei 15.000 euro per i beni strumentali.
    Così afferma una risposta nella circolare dell'Ade.
    Bene.
    Chi esercita pagando un fitto mensile di ?. 500 al mese è fuori!!!!!
    Ciao
    Ma mi pare che si parli di "beni acquistati" quindi il canone di affitto pagato per il luogo dove viene esercitata l'attività dovrebbe essere escluso!
    Ciao.


  • Super User

    Confermo per i beni strumentali in semplice locazione.

    Bastano 500 euro al mese di locazione (ad esempio del laboratorio o dello studio) per essere fuori dal regime.

    Confermato da Dario Deotto al Telefiisco 2008 di oggi.

    Paolo


  • User Newbie

    @serman said:

    ........E' una storia confermata dall'AdE ! (circ.n° 7/E del 28/01/08)

    Terrificante!

    Quindi un soggetto che fa e-commerce e decide di inviare solo fatture in formato digitale è costretto a stamparle leccarci sopra il bollo ed inviarle ai vari clienti.

    Dico bene?


  • User Attivo

    @simona77 said:

    Terrificante!

    Quindi un soggetto che fa e-commerce e decide di inviare solo fatture in formato digitale è costretto a stamparle leccarci sopra il bollo ed inviarle ai vari clienti.

    Dico bene?
    No,si indica il bollo in fattura e il cliente che stamperà il documento applicherà
    la marca e leccherà lui!


  • Super User

    @serman said:

    No,si indica il bollo in fattura e il cliente che stamperà il documento applicherà
    la marca e leccherà lui!

    cioè che vuol dire?
    noi indichiamo il bollo in fattura e questo viene a carico del cliente che deve applicarlo? :mmm:


  • User Newbie

    Buongiorno a tutti.
    Telefisco 2008 non ha chiarito la questione dell'esclusione dei lavoratori dipendenti (come indicato solo sul sito dell'AdE ma in nessuna circolare)...rimane confermata?
    Grazie


  • User Newbie

    @bmastro said:

    cioè che vuol dire?
    noi indichiamo il bollo in fattura e questo viene a carico del cliente che deve applicarlo? :mmm:

    Indicare il bollo in fattura in che modo? Se il cliente non lo applica?


  • User Attivo

    @bmastro said:

    cioè che vuol dire?
    noi indichiamo il bollo in fattura e questo viene a carico del cliente che deve applicarlo? :mmm:
    Vuol dire che emetti la fattura evidenziando anche il bollo che **non fai pagare al cliente **e che lui applicherà sul suo originale.


  • User

    @i2m4y said:

    Confermo per i beni strumentali in semplice locazione.

    Bastano 500 euro al mese di locazione (ad esempio del laboratorio o dello studio) per essere fuori dal regime.

    Confermato da Dario Deotto al Telefiisco 2008 di oggi.

    Paolo
    :arrabbiato: Quindi che ha un piccolo studio come diavolo fa?? Per ora esercito in casa, però se l'anno prossimo mi voglio aprire lo studio sono fuori!!cosa dovrò fare versare l'iva per l'anno 2007!!??:bho:


  • User

    se nel 2009 superi il limite triennale (2007-2009) di quindicimila euro dal 2010 non potrai più fare il regime speciale.
    Perchè dovresti riversare l'iva del 2007???