• Super User

    @fradefra said:

    (sì, anche dall'ora!)

    Già già, lo sto notando con un mio sito.

    L'idea del pulsante click per vedere da quali key provengono i clienti è veramente intelligente. Non ci avevo pensato (anche se mi sono spesso chiesto come potessi usare quella funzione di phpstat)..

    Veramente ottima idea. Comincerò a fare dei test.


  • User Attivo

    ...e pensare che qualcuno dice che a star sui forum si cazzeggia! 🙂
    Io ho 44 anni e se permettete, non ho alcuna intenzione di smettere di andar per forum!

    P.S. ho usato il plurale forum, anche se sarebbe fora, perchè fora mi fa un po' sch...! Non se ne abbiano i latinisti 😄


  • Super User

    @madri said:

    Sai, spesso noi diamo per scontato che il nostro sito venda o non venda per quei preciso motivi ma... in realta' sono solo supposizioni. I veri motivi li sanno solo il nostro potenziali acquirenti e, loro, sono gli unici che ci possono aiutare concretamente. A volte pero' ci dimentichiamo di chiedergli cosa va o non va in quello che facciamo e... gli ordini semplicemente non arrivano 🙂

    Molto saggio.

    Invece l'idea del redirect in javascript ad orario o random non mi è piaciuta. Sarà perchè non amo il javascript, ma credo comunque che come redirect sia migliore quello che avevo suggerito prima.

    Un cloacking che agisca solo sugli utenti provenienti da motore di ricerca (a noi quelli interessano, no?)..questo evita problemi con google.

    Non si accorgerà, mai dell'inganno 😉

    Inoltre avrai tutti i dati necessari per fare la tua analisi (cosa impossibile conil random o con l'orario, in quanto come detto da fradefra anche l'ora influisce..e in quanto al random aggiungo che sarebbe più difficile fare un'analisi in quel modo)

    comunque ottimo intervento 🙂 davvero utile.

    P.S. correzione: eliminate dalle vostre menti tutto ciò che ho detto dopo "molto saggio"..ho frainteso 😉


  • Super User

    [ot e saccente]
    In italiano, il plurale di forum è forum. Quindi fradefra ha scritto giusto. 😄
    [/ot e saccente]


  • Bannato Super User

    Azz... sono felice, quasi avessi raddoppiato il CR !

    Ero sicuro che questa discussione avrebbe preso la piega giusta, credo di avere avuto veramente delle ottime indicazioni e ringrazio tutti coloro che hanno partecipato o che vorranno dire la loro nelle prossime ore.

    Intervengo solamente per risottolineare ai più giovani e meno esperti di cogliere l?importanza di quello su cui stiamo discutendo.

    Meditate ragazzi ? autorevoli esperti ci hanno confermato quanto sia importante il posizionamento, ma quanto altresì importante sia seguire per mano i visitatori, avete letto cosa mi succede ? non vorrete fare anche voi come me... migliaia di visite ( un buon numero di vendite ringraziando di nuovo Dio ) ma se penso che se ne potrebbero fare tre/quattro volte tanto...

    Spero non sia finita qui, mancano altri autorevoli forumisti all?appello e aspetto anche nuove domande da parte di tutti voi, forza fatevi sentire, anche i nuovi... qui contano tanto quanto i Guru !


  • Super User

    @Dell'Orto Fabio said:

    Meditate ragazzi ? autorevoli esperti ci hanno confermato quanto sia importante il posizionamento, ma quanto altresì importante sia seguire per mano i visitatori

    Io medito di più sul fatto che uno degli autorevoli esperti, stavolta invece di offrirci il suo punto di vista tace..sarà perchè è daccordo su tutto o perché nasconde un segreto? 😉

    P.S. Low!!!! :fumato:


  • Super User

    Io taccio perché sulle landing pages posso solo imparare dagli altri. 🙂


  • User Attivo

    Beh Low, tu almeno sai di cosa si parla, io prima di stasera non le avevo mai neanche sentite nominare... propio vero che ognuno ha le sue specializzazioni.


  • Bannato Super User

    @agoago said:

    Beh Low, tu almeno sai di cosa si parla, io prima di stasera non le avevo mai neanche sentite nominare... propio vero che ognuno ha le sue specializzazioni.

    Certo che sentito dire da te fa un certo effetto... però hai tante di quelle "licenze poetiche" che te lo puoi permettere 🙂

    Probabilmente il tuo business sulla rete è orientato diversamente, per esempio - a mio avviso coloro che campano di adsense ( attività tutt'altro che da denigrare se fatta bene ) non credo abbiamo bisogno di landing page, voi cosa ne dite ?

    🙂


  • User Attivo

    Ad ognuno il proprio lavoro.
    Low e Agoago sono così bravi nel loro, che vorrei sempre averli al mio fianco quando studio nuove landing. Infatti, se io credo di poter dire qualcosina sul piano della comunicazione e dello studio psicologico del visitatore, spesso vorrei avere la capacità di farmi da me le parti di sviluppo. Lo faccio quando sono cose semplici come accedere ad un database, ma oltre non vado.
    Con buone conoscenze di sviluppo, di networking e di http, si potrebbero fare ben altre sperimentazioni.

    Esempio. Sapete che lo studio del movimento del mouse può portare ad interessanti conclusioni? Se qualcuno ci mettesse in grado di tracciare il passaggio del mouse su certi componenti dello schermo (e so che si può fare, anche se non facile), si potrebbe sapere:

    1. se il visitatore è realmente sulla pagina o se la pagina è aperta e lui sta bevendo il caffè;
    2. quale componente attrae subito la sua attenzione. Molti studi dimostrano che quasi sempre la mano segue l'attenzione e si sposta automaticamente su ciò che attrae. Poi il click non può esserci...ma se sapessi che c'è andato....
    3. quale percorso segue il suo sguardo. Il mouse è l'ombra della mente, per un certo profilo di visitatore.

  • User Attivo

    @Dell'Orto Fabio said:

    ...
    Probabilmente il tuo business sulla rete è orientato diversamente, per esempio - a mio avviso coloro che campano di adsense ( attività tutt'altro che da denigrare se fatta bene ) non credo abbiamo bisogno di landing page, voi cosa ne dite ?

    🙂

    Penso che proprio AdSense giustifichi le landing a scopo sperimentale. Considera che si possono fare 50 mila pagine per aumentare i profitti, ma i profitti aumenteranno di molto e molto ancora, se le stesse pagine sono fatte con certi criteri.
    Come arrivi ai criteri? Studiando i risultati su 50 mila o su una sola?

    1. fai 5 landing tutte separate e diverse
    2. ci mandi i visitatori per la stessa chiave
    3. calcoli la conversione stavolta non per chiave, ma per posizione, struttura ed estetica dell'AdSense
    4. fai le 50 mila pagine con quel criterio

    La landing, in sostanza, oltre che al suo scopo principale che è accogliere il visitatore nel posto esatto in cui lui voleva andare, è anche uno strumento di indagine scientifica. Toglie la maggior parte delle variabili che non potrebbero essere considerate.


  • User Attivo

    Double post, sorry 😞


  • User Attivo

    @LowLevel said:

    [ot e saccente]
    In italiano, il plurale di forum è forum. Quindi fradefra ha scritto giusto. 😄
    [/ot e saccente]

    [ot e molto saccente]
    Ed inoltre in italiano le parole di lingua straniera non si mettono mai al plurale, anche se molti lo fanno ed i siti ne sono zeppi. Su un tema, lo segnerebbero come errore grave. 😄 😄
    [/ot e saccente]
    [/quote]


  • User Attivo

    Double post!
    Oggi la connessione fa brutti scherzi! 😮


  • Super User

    @fradefra said:

    Esempio. Sapete che lo studio del movimento del mouse può portare ad interessanti conclusioni? Se qualcuno ci mettesse in grado di tracciare il passaggio del mouse su certi componenti dello schermo (e so che si può fare, anche se non facile), si potrebbe sapere:

    1. se il visitatore è realmente sulla pagina o se la pagina è aperta e lui sta bevendo il caffè;
    2. quale componente attrae subito la sua attenzione. Molti studi dimostrano che quasi sempre la mano segue l'attenzione e si sposta automaticamente su ciò che attrae. Poi il click non può esserci...ma se sapessi che c'è andato....
    3. quale percorso segue il suo sguardo. Il mouse è l'ombra della mente, per un certo profilo di visitatore.

    fradefra oltre a quotarti da solo ti quoto anch'io 😉

    Questo è davvero interessantissimo..appena finisco i 2 script a cui sto lavorando con positano, mi metto a studiare questa cosa.

    L'unico problema è la grandissima quantità di dati.

    Se infatti catturi la posizione del mouse ogni secondo avrai 60 coppie di numeri al minuto. Mettiamo che i tuoi visitatori restino in media 3 minuti e che tu abbia 1000 visitatori al giorno:

    6031000=180.000 coppie di dati al giorno.

    In più ogni coppia di dati dev'essere abinata ad una pagina e ad una determinata risoluzione video e ad una determinata posizione dello scroll.

    Per il resto, prometto che mi dedicherò a questa cosa. Davvero molto interessante. :fumato:


  • User Attivo

    @kerouac3001 said:

    L'unico problema è la grandissima quantità di dati.

    Se infatti catturi la posizione del mouse ogni secondo avrai 60 coppie di numeri al minuto. Mettiamo che i tuoi visitatori restino in media 3 minuti e che tu abbia 1000 visitatori al giorno:

    6031000=180.000 coppie di dati al giorno.

    In più ogni coppia di dati dev'essere abinata ad una pagina e ad una determinata risoluzione video e ad una determinata posizione dello scroll.

    Per il resto, prometto che mi dedicherò a questa cosa. Davvero molto interessante. :fumato:

    Infatti queste analisi si fanno poi con software come SPSS o BrioQuery o altri sistemi di analisi multidimensionale.
    Il primo trucco consiste nel ridurre i percorsi a percorsi per step di rilievo (es: sapere che è passato su certi pixel non importa, se sappiamo che un certo insieme di pixel fa parte di un certo componente).
    Il secondo trucco, utile per sapere se c'è movimento, è partire dal presupposto che tengo solo il fatto che il movimento c'è e non i singoli pixel. Quindi, invece che una coppia di coordinate al secondo, un bit al secondo, in uno streaming che rappresenta il tempo. Inoltre, sempre al fine di tenere traccia del fatto che il movimento c'è, possiamo anche decidere di dividere per 10.
    Insomma, comincia col tenere tutti i dati, poi con software di analisi fai gli aggregati che ti servono. Se non vuoi spendere la paccata di migliaia di euro di SPSS o le centinaia di BrioQuery, c'è R, software Open-source usatissimo nelle Università.


  • User Attivo

    Chiedo scusa, ma non intendevo dire che non so cosa sono le landing page perche' non servono o servono a poco... e' che proprio non so cosa siano. Magari le conosco ma sotto un nome diverso, ma veramente non so di cosa si stia parlando... a che servono, come si fanno?

    Sono pagine di presentazione di uno o piu' prodotti? Come si chiamano in italiano? Grazie!


  • Community Manager

    Le landing page sono delle pagine che presentano un "prodotto" o un "servizio" e che devono "spingere" l'utente a compiere un'azione.


  • User Attivo

    La cosa difficile (a mio parere) nel web marketing non è far arrivare un accesso al tuo sito, ma trasformarlo in guadagno o azione.
    Per esempio nel caso di un e-com invogliare un utente a comprare un prodotto, oppure a lasciare un proprio indirizzo e-mail, richieste di preventivo ecc ecc e questo tipo di pagine si possono applicare a qualsiasi settore.

    Per esempio con l'aiuto di giorgio ho provato ad inserire alcuni link ad effetto nel settore hard per invogliare l'utente a fare una determinata azione, attualmente il 10% dei visitatori ci è "cascato" !


  • User Attivo

    @Giorgiotave said:

    Le landing page sono delle pagine che presentano un "prodotto" o un "servizio" e che devono "spingere" l'utente a compiere un'azione.

    Aggiungerei anche che la landing ha lo scopo di far arrivare un visitatore direttamente al punto finale, facendogli scalvacare tutta la navigazione del sito.

    Supponendo che un visitatore cerchi "Acquisto Cd Canzonetta", possono succedere due cose:

    1. arriva dal motore alla home del sito e poi deve cercarsi lui la pagina dove può comprare il Cd Canzonetta, guardandosi anche altre sezioni per le informazioni collegate;
    2. arriva ad una landing che sulla stessa pagina gli mette tutto quello che gli serve: presentazione del prodotto, pulsante per l'acquisto, informazioni sul pagamento e la spedizione.