- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- trattini contro underscores
-
http://www.google.it/search?hl=it&c2coff=1&q=contact+us+www.inari.it&btnG=Cerca&meta=
questo proverebbe la loro teoria?
-
tutte e 3 lo fanno, a mio avviso.
ma "la loro teoria" e' semplicemente quanto afferma uno che in google ci lavora...
-
La traduzione di must:
cosi', se hai un url come key1_key2, google ritornera' quella pagina solo se l'utente cerca key1_key2 (il che non accade quasi mai). se hai un url come key1-key2, quella pagina puo' essere restituita per le ricerche key1, key2 e persino "key1 key2"
E' non valida dagli url che ho linkato sopra, io ho messo dei link che dicono il contrario
-
@Giorgiotave said:
La traduzione di must:
cosi', se hai un url come key1_key2, google ritornera' quella pagina solo se l'utente cerca key1_key2 (il che non accade quasi mai). se hai un url come key1-key2, quella pagina puo' essere restituita per le ricerche key1, key2 e persino "key1 key2"
E' non valida dagli url che ho linkato sopra, io ho messo dei link che dicono il contrario
Come avete detto su, questo è solo uno dei fattori, non l'unico.
Sarebbe molto interessante fare un test in Laboratorio per verificare come, a parità di condizioni, - o_ influenzano una ricerca.
Che ne dite?
-
Matt non parlava di posizionamento o di elementi per il ranking bensì di criteri per l'indicizzazione dei testi, relativamente agli URL.
Stiamo quindi parlando di caratteristiche che diventano chiare solo effettuando ricerche con l'operatore "inurl:".
-
@LowLevel said:
Stiamo quindi parlando di caratteristiche che diventano chiare solo effettuando ricerche con l'operatore "inurl:".
A ecco dove non riuscivo a capire, grazie
-
gia'.
anche perche' diventa arduo confrontare il ranking di gif_animate e gif-animate quando le due pagine hanno <title>gif animate</title> <h1>gif animate</h1> etc.
-
Io COPIANDO da siti specializzati del settore spesso utilizzo sia trattino che underscore.
key1_-_key2
Mi piace anche da un punto di vista estetico.
Dite che sbaglio??
La storia di [url=www.oria.rionegiudea.altervista.org/oria.htm]Oria.
-
non mi covince molto il -,a questo punto utilizza solo il trattino
e poi dal punto di vista estetico fa skif
-
Allora cosa è meglio?
Giorgio tu cosa usi, o cosa preferisci usare?p.s. io mi trovo così bene con gli underscore, speriamo di non dover cambiare
-
a quanto pare sembra sia meglio il trattino,anche io ho sempre usato underscore
-
@dantefoxfox said:
Allora cosa è meglio?
Giorgio tu cosa usi, o cosa preferisci usare?p.s. io mi trovo così bene con gli underscore, speriamo di non dover cambiare
Io penso sempre agli utenti e so che _ rende la pagina più leggibile, stop.
-
facendo delle prove con delle stesse pagine il trattino è meglio, i siti che sto creando saranno tutti con i trattini
-
Io per circa d'anni sono in testa ai risultati specifici nel campo delle suonerie. Prima perché ho utilizzato i nomi nell'url al posto di =? ect (anno 2002-2003), poi perché nell'url ho aggiunto cartelle e quindi key del tipo key1_key2 e successivamente ke1-key2. nel primo caso, con l'undescore, ho ottenuto risultati migliori.
Però, a rigore, devo sottolineare che non so se i risultati siano dipesi da me o dalle mosse della concorrenza. Anche Mrtones ha cominciato ad usare gli underscore, mentre io passavo ai trattini.. ma dopo un pò ho abbandonato il sito... quindi Mrtones mi ha superato perché si è dato un gran da fare o perché gli undescore sono superiori ai trattini?Quello che mi è stato detto, in passato, nei forum:
Il trattino fa vedere due key a google come due diverse parole staccate tra di loro.
Gli undescore invece fanno considerare le key come un'unica parola.A tutto ciò si aggiunge il fatto che google considera anche le parole che sono interne ad un parola es: sicilia è incluso in siciliani, e se cerco sicilia mi considera siciliani come parola pesante nell'url.
Da una mi pura impressione, ovvero senza ricerche empiriche, mi sembra che l'undescore permetta un migliore posizionamento.
Tuttavia l'undescore non mi sembra userfriendly per l'utente. Difficile da ricordare in quanto generalmente non usato nella lingua corrente.
Velocipediequestri.it è più facile di velocipedi-equestri.it che sarà a sua volta più facile di velocipedi_equestri.it
Ma come li considera google?
Puntiamo ad un sito di traffico o pesniamo anche all'utente?Si potrebbe fare un test: tre pagine uguali con divers url. Poi riproviamo altre 2 volte per essere sicuri che google nn applichi filtri in quanto si tratta di pagine uguali. Che ne dite?
-
@must said:
http://www.mattcutts.com/blog/dashes-vs-underscores/
la risposta definitiva
riassunto estremo: trattini.
Non concordo, riporto come esempio una serp per key=serre da giardino
-
Ciao Shade,
low ha già risposto.
@LowLevel said:
Matt non parlava di posizionamento o di elementi per il ranking bensì di criteri per l'indicizzazione dei testi, relativamente agli URL.
Stiamo quindi parlando di caratteristiche che diventano chiare solo effettuando ricerche con l'operatore "inurl:".
-
Qualcuno mi sa indicare almeno una buona ragione per cui un programmatore dovrebbe scrivere un algoritmo per premiare i siti il cui URL usa un carattere di divisione piuttosto che un altro?
Non è una provocazione, ci ho pensato ma non mi viene in mente niente...
-
Noto spesso una certa confusione sul termine "indicizzare". "Indicizzare" vuol dire "inserire dei termini in un indice".
Per quanto riguarda Google:
"uno due" porta all'indicizzazione di due termini: "uno" e "due".
"uno-due" porta all'indicizzazione di due termini: "uno" e "due".
"uno_due" porta all'indicizzazione di un solo termine: "uno_due".
Non si sta parlando quindi di ranking o di retrieving, ma solo di quali termini inserire nell'indice.
-
Sono daccordo
Mi era sembrato però che nel thread alcuni post parlassero proprio di vantaggi nel ranking, cosa della quale dubito molto.
-
@beke said:
Mi era sembrato però che nel thread alcuni post parlassero proprio di vantaggi nel ranking, cosa della quale dubito molto.
Premesso che non sono andato a rileggere i messaggi passati, forse negli altri post si intendeva il vantaggio indiretto che comporta l'indicizzazione dei termini giusti.
Nel senso che se vuoi quantomeno far indicizzare la parola "gatto", non è il caso di unirla ad altre parole con l'underscore.
A parte questa evidente considerazione non vedo, come te, alcun senso nel decidere arbitrariamente di preferire un simbolo all'altro. E' semplicemente una questione semantica: il trattino è usato (nei normali testi) come separatore, mentre il carattere di sottolineatura serve a... sottolineare. Che poi la gente ne sfrutti le sue caratteristiche visuali per separarci parole, questo è un altro paio di maniche.