Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. Google Analytics e Web Analytics
    5. Google Analytics è illegale in EU?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • kal
      kal Contributor • ultima modifica di kal @mirkomassarutto

      @mirkomassarutto ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

      ooook... alternativa? proposte? suggerimnenti?

      1. Matomo On Premise (soluzione valida da subito per siti di piccole dimensioni, l'ho testato sul mio sito personale ed in un caso sul campo con un cliente, funziona)
      2. Fathom Analytics (sono canadesi, non USA, e gestiscono il traffico EU con una CDN su cloud EU. Non l'ho mai testato.)
      3. Spostare il tracciamento lato server e ripulire lì le hit da ogni dato personale (complicato da fare, non è per tutti)
      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        F 1 Risposta Ultima Risposta
      • kal
        kal Contributor • ultima modifica di

        Segnalo varie considerazioni fatte da Romain Robert, Direttore di Programma per NOYB: https://www.linkedin.com/posts/romain-robert-68456021_gdpr-googleanalytics-activity-6891310811868917760-k50k

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          filtro Moderatore • ultima modifica di filtro @kal

          @kal stai guardando la punta del
          Problema e non l’orizzonte. Google analytics è solo la punta dell’ iceberg non il problema. Puoi anche installare matomo on premise e gestirti tutto sui tuoi server, ma praticamente qualunque tool di advertising anche in contextual targeting è illegale, perché trasferirà un ip in US, ma anche un sito internet che non ha un hosting gestito da un’azienda Europea è illegale.

          O trovano un accordo tra eu e US o internet come è oggi semplicemente non può esistere in Europa

          Sono state presentate 101 istanze da noyb in giro per l’Europa, 4 solo in Italia e per ora sappiamo il risultato di 2 e non saranno tutte contro GA, avrà preso in considerazione anche altro sicuramente. Aspettiamo, ma la soluzione non è tool diversi ma un accordo EU e US

          2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            kal 1 Risposta Ultima Risposta
          • kal
            kal Contributor • ultima modifica di @filtro

            @filtro ah ne sono ben conscio. Ma il mio dipartimento non comprende ancora le relazioni diplomatiche 😂

            Lato tool invece qualcosa si può fare.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              F 1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              filtro Moderatore • ultima modifica di @kal

              @kal e come fai advertising? Solo criteo?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                kal 1 Risposta Ultima Risposta
              • kal
                kal Contributor • ultima modifica di kal @filtro

                @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

                @kal e come fai advertising? Solo criteo?

                Per l'ADV visto che stai usando una piattaforma terza c'è solo una soluzione fattibile: spostare il tracciamento conversioni lato server (e levare lì i dati personali passibili di digital fingerprint ovvero indirizzo IP e User Agent).

                È complicato, specie se fatto su larga scala e a livello PMI. Ma secondo me è comunque il caso di iniziare a pensarci.

                Siamo già in ritardo di quasi due anni.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  F 1 Risposta Ultima Risposta
                • F
                  filtro Moderatore • ultima modifica di @kal

                  @kal senza un identificativo e senza tracciare l’utente non tracci nulla, quindi dato personale, se passa da US siamo punto e a capo.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    kal 1 Risposta Ultima Risposta
                  • kal
                    kal Contributor • ultima modifica di @filtro

                    @filtro qua andrebbe fatta fare la consulenza da un legale per farsi la proverbiale botte di ferro... ma da quanto ho capito il problema non sta tanto nell'identificativo pseudonimo, quanto proprio nella capacità della piattaforma di fare digital fingerprint a partire da un insieme di dati.

                    Il solo cid (o gclid, fbclid etc.) non dovrebbe costituire un problema per l'esportatore di dati, se conferito da solo.

                    A quel punto la palla della privacy finisce completamente nel campo dell'importatore e dei SUOI dati di prima parte (a cui eventualmente i garanti privacy potranno indagare la legittimità, ma a quel punto non ci riguarda più).

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      F 1 Risposta Ultima Risposta
                    • F
                      filtro Moderatore • ultima modifica di @kal

                      @kal come ti ripeto da giorni il tuo ragionamento è troppo di parte. Il digita fingerprinting senza ip non lo fai a livello di utente salvo tu non abbia un altro identificativo. (Alla fine è quello che dice anche il garante, ma dimenticandosi che se spengo adv in ga non ho il synch con il resto è quindi decade il fingerprinting sui singoli dati di ga) se tu hai un gclid che collega ogni click ad un cookie di prima parte di google, o Facebook, o LinkedIn, colleghi quel singolo click all’utente della piattaforma di advertising che essendo di proprietà di azienda US ha esportato i dati e siamo punto a capo. Sposti il colpevole, ma non il problema

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        kal 1 Risposta Ultima Risposta
                      • kal
                        kal Contributor • ultima modifica di kal @filtro

                        @filtro sì, effettivamente nel caso del gclid/fbclid che viene generato lato piattaforma il problema rimane. L'unico modo veramente "pulito" di attribuire le conversioni è lato analytics come si faceva una volta, passando la keyword nel target URL e monitorando a valle. Dicendo quindi completamente addio a tutte le strategie di bidding automatico.

                        Qua serve sicuramente più tempo per capire che fare.

                        È anche vero che per ora sotto il fuoco di fila c'è solo GA, gli altri tracker sono solo a rischio potenziale. Almeno fino al prossimo provvedimento...

                        Ma comunque:

                        @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

                        Sposti il colpevole, ma non il problema

                        Dovrebbe essere proprio questo l'obiettivo 😀

                        Le multe se le deve prendere Google che se le merita tutte, non noi!

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          F 1 Risposta Ultima Risposta
                        • F
                          filtro Moderatore • ultima modifica di @kal

                          @kal ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

                          Sposti il colpevole, ma non il problema

                          Dovrebbe essere proprio questo l'obiettivo
                          Le multe se le deve prendere Google che se le merita tutte, non noi!

                          @kal così il problema permane, e non si fa comunque business. L'obiettivo dovrebbe essere trovare una soluzione per fare business.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            kal 1 Risposta Ultima Risposta
                          • kal
                            kal Contributor • ultima modifica di kal @filtro

                            @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

                            L'obiettivo dovrebbe essere trovare una soluzione per fare business.

                            L'obiettivo di fare business si raggiunge per il momento con le soluzioni che ho riassunto sopra. Magari fra poco altre soluzioni arriveranno. Dubito che il mercato starà fermo a guardare.

                            E per quanto riguarda i network ADV... ho già scritto nell'altro topic che il targeting comportamentale nei network di terze parti per me ha i mesi contati.

                            E per l'attribuzione sul click si finirà ad usare una cosa tipo questa di Apple/Webkit: https://webkit.org/blog/8943/privacy-preserving-ad-click-attribution-for-the-web/

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              F 1 Risposta Ultima Risposta
                            • F
                              filtro Moderatore • ultima modifica di @kal

                              @kal si ma l’asta richiederà sempre un identificativo del utente fosse anche un cookie di prima parte con un pixel ed un possibile ip e rimane sempre non conforme se trasferito in US.
                              Quindi il problema GDPR persiste anche se vai solo di contextual.
                              I sistemano oppure facciamo come la Cina, ma non siamo pronti

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                kal 1 Risposta Ultima Risposta
                              • kal
                                kal Contributor • ultima modifica di @filtro

                                @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

                                @kal si ma l’asta richiederà sempre un identificativo del utente

                                Con il targeting contestuale no, perché l'asta si fa sul contenuto e non sull'audience (che poi era esattamente quello che si faceva con il primissimo Adsense, che fu anche la ragione del suo straordinario successo, ma sto divagando).

                                L'identificativo utente serve solo per il targeting comportamentale.

                                Nel targeting contestuale l'unica cosa che "serve" è la hit, quindi banalmente IP + URL visualizzato e l'asta può partire se c'è un match contestuale tra gli inserzionisti.

                                Eventualmente l'identificazione può avvenire nel momento in cui l'utente clicca e transita da un URL intermedio della piattaforma di advertising, in grado di accedere ad eventuali altri cookie in un contesto di prima parte (es. Google con gli utenti loggati).

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  F 1 Risposta Ultima Risposta
                                • F
                                  filtro Moderatore • ultima modifica di @kal

                                  @kal hai scritto ip. Poi vorrò fare un report di quanti utenti ho colpito con quel targeting, quindi prendiamo un cookie.

                                  Stai semplificando troppo il problema è legale e se non c’è un accordo US e EUROPE semplicemente si rischia il blocco. Non esiste soluzione tecnologia ad oggi è prima che ci siano provider europei all’altezza per descrivere quello che dici ci vorrà almeno un decennio

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    kal 1 Risposta Ultima Risposta
                                  • kal
                                    kal Contributor • ultima modifica di @filtro

                                    @filtro ha detto in Google Analytics è illegale in EU?:

                                    @kal hai scritto ip. Poi vorrò fare un report di quanti utenti ho colpito con quel targeting, quindi prendiamo un cookie.

                                    Stai semplificando troppo il problema è legale e se non c’è un accordo US e EUROPE semplicemente si rischia il blocco. Non esiste soluzione tecnologia ad oggi è prima che ci siano provider europei all’altezza per descrivere quello che dici ci vorrà almeno un decennio

                                    Lato adv sì, non esiste al momento una soluzione tecnologica.

                                    Mi vien da dire come mai nessuno abbia pensato di svilupparla, ma posso capire che servano capitali ingenti e con un monopolista di mezzo la barriera all'ingresso è di fatto insormontabile.

                                    Ma qualcuno di smaliziato avrebbe potuto prevedere che si finiva così già nel 2015 con la prima sentenza Schrems.

                                    Continuo ad essere davvero molto stupito da come la notizia sia stata presa nell'ambiente del digital marketing, come un fulmine a ciel sereno... quando nell'ambiente legale praticamente tutti la davano per scontata da anni.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • kal
                                      kal Contributor • ultima modifica di kal

                                      Qua qualche altro spunto concreto per chi giustamente chiede "ok va bene, massimi sistemi, molto interessante, ma cosa dobbiamo fare allora?"

                                      https://www.linkedin.com/posts/odiakagan_dataprivacyweek-tia-fisa-activity-6891770914187685888-yUdh

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • kal
                                        kal Contributor • ultima modifica di

                                        Ahi ahi. Un tribunale tedesco ha sentenziato che i font embeddati su CDN di Google Fonts non rispettino la GDPR:

                                        https://thehackernews.com/2022/01/german-court-rules-websites-embedding.html

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          juanin sermatica 2 Risposte Ultima Risposta
                                        • juanin
                                          juanin Admin • ultima modifica di @kal

                                          @kal https://connect.gt/topic/247793/usare-google-fonts-viola-il-gdpr 😄

                                          1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            kal 1 Risposta Ultima Risposta
                                          Caricamento altri post
                                          Rispondi
                                          • Topic risposta
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti