Ciao filtro
il titolo che hai dato è perfetto per descrivere ciò che io chiamo il "dramma della corrispondenza generica".
In linea di massima, anche se in maniera molto più rozza per quel che è il programma che uso sui log, utilizzo il tuo stesso sistema; infatti credo che per verificare cosa veramente la gente scrive sui motori ci voglia un periodo di match generico, che ovviamente costerà tantissimi soldi; del resto lo strumento per parole chiavi per quanto sia stato una mano santa da quando è uscito, non è esente da strani fenomeni; non mi fido del tutto, sia perchè probabilmente deve ancora essere affinato, sia perchè **forse **non è interesse esatto di google farti conoscere tutte (e precisamente) le keywords ricercate.
Lo strumento per essere discretamente attendibile deve essere usato svariate volte su keywords quasi uguali, e comunque ne lascia sempre fuori svariate.
faccio alcune considerazioni su alcuni pro e contro che spesso sono per me fonte di lunghissime riflessioni notturne, dopo le quali a volte metto le keywords generice in esatta, e altre volte invece faccio al contrario, una specie di schizofrenia.
la corrispondenza generica ha il grande vantaggio di beccare moltissimi
errori di battitura; io ne vedo tanti e sarebbe interessante avere delle statistiche; è un aspetto da non sottovalutare.
inoltre a me sembra un lavoro enorme quello di trovare tutte le possibili query e metterle in frase o in esatta; sarebbe un sogno, ma ha me dopo anni capita ancora spesso di vedere nuove keywords, magari assurde, che attivano il mio annuncio; le avrei perse se lavorassi solo in esatta o frase.
un ultima considerazione è secondo me un grave contro rispetto alla generica; non sai mai bene quale keywords attiva il tuo annuncio; infatti non è strano che se hai in
generica le keywords "corsi di musica" e "scuola di musica" (gli apici qui non significano a frase in due gruppi di annunci diversi, e un utente digita il termine di ricerca "scuola di musica" magari sarà la keywords "corsi di musica" ad attivare il relativo annuncio; questa difficoltà non è banale è complica terribilmente qualunque considerazione sulle scelte da fare.
Faccio un esempio che è una cosa che mi trovo ad affrontare spesso: se mi ritenessi insoddisfatto della posizione del mio annuncio quando digito il termine di ricerca "scuola di musica" potrei decidere per essere sbrigativo di aumentare il cpc della keywords "scuola di musica"; be potrei scoprire che appunto non c'entra nulla perchè magari ad attivare quell'annuncio per il termine di ricerca "scuola di musica" è stata la keywords "corsi di musica".
Spero comunque di poter raggiungere quel "sogno" del mio secondo punto.
Secondo me Mister jinx c'è gia arrivato a giudicare dai suoi ctr
Buon lavoro e buonanotte
Luca3