Quindi in regime dei minimi andrei a pagare sul lordo il 4% del contributo integrativo (che naturalemnte faccio pagare al cliente addebitandolo in fattura), il 12% del contributo soggettivo obbligatorio e un'altra piccola percentuale per la maternità. E quest'altro 5% cos'è? Non mi è ben chiaro.
Se invece operassi in regime ordinario, oltre alle percentuali del regime dei minimi, dovrei pagare il 20% della ritenuta d'acconto, giusto? Il 20% in tal caso va pagato su tutto l'importo lordo annuale o solo sulla parte eccedente i 30000 euro.
Un'ultima domanda: usufruendo delle detrazioni per mio figlio a mio carico, perchè diventerebbe vantaggioso il regime ordinario?
Grazie di nuovo.
- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
Discussioni: 23726 Post: 96200
Deduzioni e detrazioni, Finanza e prestiti. Problematiche Societarie, Startup e Freelance
Moderatori
Hashtag
Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
-
TopicPost