Figurati, è stato un piacere.
Ho appreso diverse info importanti dai visitatori di questo forum,
quindi mi viene spontaneo contribuire alle discussioni o ricambiare i suggerimenti ricevuti con miei feedback su qualsivoglia tema.
Come mai parli di due dichiarazioni dei redditi? intendi che, pur >fatturando la seconda attività come ingegnere in termini di consulenza, >si tratta di un canale di reddito diverso?
Se rileggi con attenzione quanto ho scritto alla fine, ti accorgerai che mi riferivo alle SOLE prestazioni occasionali: se si emettono, cioè, ricevute per un'ammontare SUPERIORE a 4.800 euro (nell'arco del relativo anno di imposta, ovviamente), bisogna presentare una dichiarazione a parte per questo reddito.
Se non si supera la suddetta soglia, la dichiarazione dei redditi rimane UNA.
Se poi di queste ricevute proprio non ne farai, allora neanche devi porti il problema.
è interessante anche la faccenda della ricevuta sotto i 4800 euro ma io >anzi cercavo la maniera di fare confluire i redditi in un unico canale sia >per il discorso degli studi di settore sia per la cassa previdenziale
Premesso che si possono emettere anche PIU' ricevute, ma sempre per un importo TOTALE DI QUESTE non superiore ai 4.800 euro, capisco bene la tua esigenza: la risposta è affermativa, puoi fare confluire i redditi in un unica dichiarazione. La cosa importante è che la tua attività secondaria non diventi di "peso" pari o superiore a quella primaria (su questa ultima mia frase ti consiglio, se ne senti la necessità, di consultarti con qualche esperto, poiché non sono sicurissimo di quanto ho scritto).