ciao Angelinge,
ti ringrazio tantissimo per le informazioni, mi sono molto utili .
Come mai parli di due dichiarazioni dei redditi? intendi che, pur fatturando la seconda attività come ingegnere in termini di consulenza, si tratta di un canale di reddito diverso? è interessante anche la faccenda della ricevuta sotto i 4800 euro ma io anzi cercavo la maniera di fare confluire i redditi in un unico canale sia per il discorso degli studi di settore sia per la cassa previdenziale...almeno fanno "mucchio"! anzi...mucchietto...
didi2009
@didi2009
Post creati da didi2009
-
RE: Aggiungere codice attività a P.Iva ingegnere
-
ciao anche da me!
Salve a tutti, mi presento veloce veloce: mi chiamo Stefi (il nome che uso come account è il nomignolo della mia bimba, Diana
, che è appunto classe 2009...beata lei!), sono un ingegnere edile libero professionista che ama molto il suo lavoro anche se ne fa troppo poco!!! Da circa sei anni collaboro con uno studio di architettura della provincia di Modena, che credo sia un'oasi felice perchè veramente sembra di stare in famiglia!
Da quando c'è la bimba non ho più tempo libero, prima però giocavo a pallavolo, leggevo moltissimo (ora solo le storie dei Barbapapà!!) e rincorrevo i Nomadi (il gruppo musicale, non i gitani) su e giù per la penisola in cerca di concerti...vizi di gioventù...
Termino qui la mia autobiografia ben poco interessante e saluto di nuovo tutti calorosamente.Stefi-Didi2009
-
Aggiungere codice attività a P.Iva ingegnere
Salve a tutti,
sono una mamma ingegnere edile libera professionista che sta cercando di trovare nuovi sbocchi lavorativi visto che l'edilizia langue:x...e i bimbi costano
Chiedevo quindi se qualcuno sa aiutarmi con la seguente questione: al momento ho p.iva e collaboro con uno studio di architettura. Volevo però iniziare anche un'attività di insegnamento per uno studio di lezioni private, ovviamente in merito alle materie tipiche della professione (dal disegno tecnico alle costruzioni ecc) sempre a p.iva, come da loro richiesto.
Posso farlo mantenendo la mia p.iva ed eventualmente aggiornandola (non so se esiste un codice attività specifico da aggiungere, in sostanza credo che sarei una specie di consulente)? e soprattutto, potrei fatturare sempre nell'ambito dell'attività di ingegnere e quindi fare confluire in Inarcassa anche questa parte di compensi o devo fare una gestione diversa?
Ringrazio chiunque saprà chiarirmi un po' le idee... e vediamo se ne vale la pena!