• User Newbie

    dipendente pubblico - partita IVA

    Ciao a tutti,
    sono un ricercatore universitario a regime di tempo pieno, di tanto in tanto (non più di tre all'anno) mi capita di dover svolgere qualche consulenza per il tribunale in qualità di CTU, in base all'art.61 del Dlg 276/2003 poiché per fare le CTU bisogna essere iscritti ad un albo professionale, tali attività non possono essere considerate prestazioni occasionali, pertanto richiedono l'apertura di una partita IVA... (su questo punto Vi chiedo solo una conferma...)

    L'art. 6 della legge Germini 240/2010,definisce quali sono le attività extra-istituzionali esercitabili da ricercatori di ruolo a tempo pieno, ed in particolare, in base a tale legge sono autorizzate le attività "collaborazione scientifica e consulenza" purché non si configurino come attività libero professionali... ma cosa si intende per "attività libero professionali" ? :mmm:

    1. che vi sia una retribuzione?
    2. che sia richiesta un'iscrizione ad un albo professionale?

    a mio parere, dovrebbe essere la 2 :), ma se così fosse, potrei effettuare un'attività di consulenza di parte, purché non mi venga richiesta dal committente l'iscrizione all'albo...
    di conseguenza, un'attività del genere (a patto di non esagerare), si potrebbe configurare come attività occasionale?? :():

    Grazie