Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. clagiord
    3. Discussioni
    C

    clagiord

    @clagiord

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 112
    • Post 208
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Monza Età 83
    10
    Reputazione
    208
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da clagiord

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • C

      IMPREVISTI D'OPERA E RESPONSABILITA'
      Consulenza Legale e Professioni Web • • clagiord  

      1
      65
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Enel Energia RINNOVO OFFERTA LUCE IN SCADENZA
      Consulenza Legale e Professioni Web • • clagiord  

      1
      80
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      atto compravendita incompleto
      Consulenza Legale e Professioni Web • • clagiord  

      1
      58
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Esonero contributi 2021 L 178/2020
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      1
      62
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      AIUTI DI STATO
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      1
      69
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      L. 178/2020 - ESONERO PARZIALE CONTRIBUTI 2021 AUTONOMI GEST. SEPARATA INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      1
      84
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      UNIVERSITA - reddito famigtlia convenzionale
      Consulenza Legale e Professioni Web • • clagiord  

      1
      62
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      cointestazione fatture per ristrutturazione fra due fidanzati
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      1
      67
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Reddito certificato Ade e ISCRO
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      1
      69
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Reddito certificato AdE
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      1
      77
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      iscro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      2
      93
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      @clagiord faccio seguito alla mia richiesta di chiarimento perchè credo di aver compreso "in ritardo" una condizione essenziale ai fini del calcolo ISCRO.
      Infatti la circolare INPS precisa che il calcolo avverrà sulla base dell'ultimo reddito certificato Ade "GIA' AL MOMENTO DELLA DOMANDA". Nel mio caso il reddito certificato AdE che compare già nella domanda è quello 2017 anno in cui (ero in regime di vantaggio) ho incluso nelle componenti negative l'importo della nuova vettura per cui il reddito è davvero minimo (568). quindi se questo è il reddito sul quale viene calcolato l'Iscro ne uscirà il minimo di 1500 euro (250*6).
      Mi chiedo se sia il caso che io annulli la domanda presentata per ripresentarla il prossimo anno 2022, in quanto, con redditi ben più consistenti negli anni 2018,2019.2020 (un pò meno quest'ultimo) e purtroppo ritenendo al momento che anche il 2021 sarà un anno nero (non so se arriverò a 8145 euro che comunque sarebbe inferiore al 50% della media degli anni 2018/2019/2020, ammesso che poi l'ultimo reddito certificato Ade sia quello 2018 o 2019, riuscirei a percepire 4800 euro invece di 1500 attuali. Con tutte le incognite ............
      Insomma meglio l'uovo certo oggi o la gallina incerta domani?
      Grazie del consiglio

    • C

      Successione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      5
      184
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      C

      Grazie ancora dott. Giannini e buona settimana
      Claudio giordani

    • C

      Successione legittima.
      Consulenza Legale e Professioni Web • • clagiord  

      1
      85
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      de cuius - detrazione spese ristrutturazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      1
      70
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Decreto sostegni
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      2
      83
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      dott.mattia.giannin

      @clagiord ha detto in Decreto sostegni:

      potrebbe ottenere

      Buonasera,

      bisogna dosare molto bene quello che è scritto sui giornali, soprattutto perché si potrebbe fare molta confusione, ancor di più rispetto a quella creata già dalla norma.

      Nel dettaglio:

      tra autonomi e professionisti non esiste differenza, quello che noi comunemente chiamiamo "professionista", nella norma si chiama "lavoratore autonomo". L'unica differenza è quella per cui un libero professionista è iscritto ad un albo (es. avvocato, commercialista), mentre il lavoratore autonomo non ha un suo albo di appartenente (es. attività di traduttore di testi, ecc.). Spesso, nominare entrambi fa capire che entrambe le categorie sono ricomprese, tuttavia spesso la norma parta solo di lavoro autonomo, dove salvo l'esclusione per l'assenza di taluni requisiti, i "lavoratori autonomi" sono tanto gli avvocati, quanto i traduttori di testi, per intenderci. Partita Iva: è un titolare di partita Iva, il che significa che sono ricompresi tutti i Contribuenti che esercitano un'attività economica (per intenderci dal lavoratore autonomo alla ditta individuale, così come le Società).

      Suo figlio per il sol fatto che esercita una attività economica è titolare di partita Iva, poi come inquadrarlo civilisticamente e fiscalmente, dipende dall'attività esercitata, ma se mi dice già che è iscritto alla Gestione Separata INPS allora è un lavoratore autonomo.

      Cordiali saluti,

      Mattia Giannini
      Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti

    • C

      Pagamenti tracciati spese detraibili
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      3
      96
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      @dott-mattia-giannin Grazie, sempre gentile!
      Le sue risposte sempre estremamente chiare e dettagliate!
      Cordiali saluti

    • C

      certificazione unica 2021 - punti 400 e 401 compilazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      3
      203
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      @dott-mattia-giannin Buongiorno dott. Giannini e grazie per la risposta. Ho potuto appurare che gli importi strani riscontrati al punto 401 erano dovuti ad un errore dell'AdE. Scaricando le CU dal cassetto fiscale comparivano quegli importi che nella CU originale del Sostituto erano invece corretti. Ora anche l'Agenzia delle Entrate ha corretto.
      Grazie e cordiali saluti

    • C

      Decreto Sostegni
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      5
      222
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      C

      @ascariello grazie e ordinali saluti

    • C

      Lavoro autonomo e seconda attività
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      1
      62
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Tassazione Irpef pensioni 2021
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • clagiord  

      3
      218
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Buonasera dott. Giannini, grazie.
      Come dice lei difficilmente l'INPS commette errori e forse nemmeno questa volta. Io ho ricostruito tre diverse pensioni di gennaio 2021 pervenendo all'importo liquidato. Diversamente dal solito sistema però la maggiore trattenuta Irpef finora gravante sulla tredicesima è stata spalmata su tutti i mesi; la detrazione per pensione invece calcolata per 12 mesi. Le addizionali non sono cambiate.
      Quanto sopra nelle pensioni da me ricostruite; non ho letto tuttavia comunicati INPS di modifica della procedura di calcolo vigente finora e utilizzata anche da tutti i datori di lavoro: scaglioni di reddito mensilizzati su dodici mesi, conguaglio avviene anno sulla tredicesima.
      Poi non so se Inps chiarirà. Nessun problema a livello annuale, solo che i mesi da gennaio a dicembre saranno più leggeri mentre la 13^ più pesante!
      La saluto cordialmente e le auguro buon Anno!