@i2m4y said:
Ciao,
la numerazione può essere consecutiva, ma io consiglio sempre due distinte serie di numerazione.
Il secondo quesito non l'ho capito. Come è organizzata la tua attività contabilmente ?
Paolo
Facevo riferimento al passaggio di beni previsto dall'art. 36 5 comma DPR 633/72, siccome vendo solo su internet per l'ingrosso le consegne le faccio fare al cliente direttamente dal fornitore perchè non voglio legare attività al dettaglio e all'ingrosso per lo stoccaggio di merci (visto il divieto di esercitare nello stesso luogo ingrosso e dettaglio)...però mi è capitato di vendere all'ingrosso beni che avevo acquistato prima come dettagliante e che al negozio non ero riuscita a vendere...allora mi chiedevo per far passare quei beni all'ingrosso devo fare un'autofattura...
Da un punto di vista contabile ho due separati registri acquisti (ingrosso e dettaglio) e due separati registri vendite(ingrosso e dettaglio)... dettaglio codice 52.42.2 Commercio al dettaglio di confezioni per bambini e neonati mentre per l'ingrosso uso 51.42.3 Commercio all'ingrosso di camicie e biancheria, maglieria e simili
in pratica...siccome non sono codici corrispondenti perchè il 51.42.3 corrisponderebbe al dettaglio al 52.42.3 mi hanno detto che devo tenere contabilità separate quindi anche per gli acquisti e dunque procedere con autofatture per destinare eventuali beni del dettaglio alla vendita all'ingrosso...
Scusate per l'esposizione poco chiara...ho fatto del mio meglio...