@pieropan said:
Posizionarsi si posizionano, senza dubbio.
Tecnicamente sono pagine prive (o con pochi) link in uscita e l'algoritmo sembra avere un occhio di riguardo per i pdf, valorizzandoli in quanto tali e "dimenticandosi" che in effetti sono dangling pages.
Imho il punto è un'altro.
Ha senso un pdf in serp? A parità di posizionamento un pdf rende infinitamente meno di una pagina html per due ragioni.
lentezza di caricamento, con "impuntamenti" del computer. Chi sta esaminando le serp è abituato a dei tempi di risposta in genere rapidi. Il pdf è un calcio in bocca: molti, troppi secondi. Spesso l'utente torna indietro.
l'acrobat reader ti chiede l'aggiornamento e quindi inserisci un punto critico nel momento piu' delicato della navigazione: in quel momento l'utente è tutto occhi e attenzione per valutare il link cliccato..... e tu lo inviti ad aggiornare il reader acrobat? Nahhhhhh.
Insomma si posiziona volendo, ma rende poco o nulla.
Meglio il buon vecchio html.
Ciao.
DIpende, magari i pdf sono sviluppati come mezzo promozionale e quindi contengono i link "utili"
Anche sul piano della pesantezza tutto e relativo.
Come detto, un ebook può anche pesare 2mega ma avere quella forza attrattiva tale da invogliare non solo a scaricare la risorsa ma anche seguire i link in essa contenuti, basti pensare alle guide di Giorgio.
E' un ottima idea quella di affiancare una presentazione in html, ed in genere è quello che si fa quando si vuole lanciare un ebook.
Tornando sulla pesantezza dei pdf, google mette a disposizione la possibilità di visionare il file anche in html, quindi chi non è proprio a zero può prima vedere se il contenuto è di suo interesse(aprendo la visualizzazione in html) e poi aprire il pdf vero e proprio.
Secondo me il formato pdf ha molte possibili applicazioni