@Fuffissima said:
Ciao dsom, le mie considerazioni non sono solo relative al settore di riferimento ma soprattutto alla capacità di un sito di presidiare i risultati dei motori in posizioni di rilievo per chiavi estremamente competitive.
In ogni caso senza il presidio di quella che è la testa "teorica" (calcolata sul numero di query digitate e non sugli accessi) qualsiasi analisi porterà a conclusioni differenti, vedi quelle di Susan.
capisco..
@Fuffissima said:
Prima di approfondire qualsiasi argomento legato al tema della long tail ti invito a documentarti sulla legge di Pareto, in questo modo non solo sarai in grado di leggere correttamente i dati derivanti dai sistemi di statistiche che utilizzi, ma sarai anche in grado di prevedere con maggiore precisione gli effetti dei tuoi interventi SEO.
interessante, ma trovo difficile capire come applicarlo con una metodologia "sensata" alle mie analisi, farlo senza una base teorica forte (e la mia non lo è!) la trovo inutile. Sembra però interessante, lo prendo come suggerimento per apprfondire
@Fuffissima said:
Solitamente quando non si riesce a spingere il proprio sito tanto sulla coda quanto sulla testa si ottiene l'effetto che descrivi: sei sicuro che per le chiavi di testa il tuo sito compaia in posizioni tanto preminenti quanto quelle delle chiavi di coda?
Questo dimostra la tua competenza, ho preso come esempio ( "fotocamere digitali" è ovviamente fittizio ma le statistiche non lo sono) un campo semantico dove effettivamente la situazione è esattamente quella che descrivi. complimenti
Quello che volevo dire, con un esempio a quanto pare sbagliato, è che in linea di massima credo che a livello di energie da impegnare con un campo semantico complesso e competitivo se in un mese si arriva diciamo a 150.000 kw di accesso giungere a buoni risultati sulla maggior parte di quelle è solitamente (e relativamente) più semplice (e quindi redditizio in termini di ore uomo spese / beneficio) che prendere ottimi risultati sulle altre.
Altra domanda visto che sembri molto competente in materia: **tu come dividi una coda? **
cioè ipotizzando (e questa volta sparo) di averre appunto 150000 kw che scendono così:
1-10 :6000 (accessi mese )-> 2000 (accessi mese)
10-25: 2000 -> 1000
25-400: 100-> 100
400-2000: 100->20
2000-4000:20->10
4000->150000:10->1
sperando di non aver "inventato male" a partire da quale posizione (eventualmente) vedresti la lunga coda?
e soprattutto ha senso in una distribuzione del genere parlare di lunga coda?
o è molto probabile che manchino quei risultati di testa molto molto forti di cui parlavi tu? (che so, una 20ina di kw da 100000 a 6000 accessi)
O è una "teoria" applicabile con la giusta metodologia ad una qualsiasi distribuzione?
Trusted da chi: dai motori o dagli utenti?
Motori
Di che genere di benefici stiamo parlando: visite o vendite?
era nel mio primo post, comunque Visite.
Quanto e come secondo voi ad oggi queste considerazioni possono incidere sulla curva di distribuzione delle visite provenienti da chiavi di testa rispetto a quelle di coda? E domani che effetto avranno?
Questa è esattamente la mia domanda il quanto il Trust e le altre considerazioni fatte incidono su questo tipo di analisi?
Bella chiaccherata, grazie per il tuo tempo, la cosa si sta facendo interessante
PS: nessun'altro vuole buttarsi nella mischia ?