@Dell'Orto Fabio said:
Se, come predico da anni, nella descriprion riporti la keyword / keyphrase che hai nel titolo GG in serp mette il contenuto della description
E se elimini la keyword/keyphrase dal meta tag description, Google cerca di usare come descrizione un estratto della pagina...
... ma la posizione nei risultati di ricerca, in media, non cambia.
Dico "in media" perché per giungere a questa conclusione ho osservato il comportamento di Google su decine di pagine non correlate, inserendo ed eliminando più volte (ma lentamente) le keyword dal meta tag description per vedere cosa cambiava.
Beh, a parte le normali fluttuazioni delle SERP, non ho constatato nessun cambiamento. Dopo ogni variazione (aggiunta o cancellazione delle keyword dal meta tag) la pagina saliva di un po', oppure scendeva, oppure manteneva la posizione.
Facendo la media, tutto rimaneva come prima. Nel senso che le pagine potevano anche scendere, ma non in corrispondenza dell'assenza delle keyword. Oppure salire, ma non in corrispondenza della presenza delle keyword.
Insomma: nessuna apparente correlazione tra la presenza delle keyword ed un miglioramento o peggioramento della posizione.
Chiunque può effettuare lo stesso tipo di test e giungere alle stesse conclusioni.
Questo per quanto riguarda il posizionamento. L'utilità del meta tag per indurre l'utente a cliccare è invece indubbia.
Aggiungo una cosa: sopra ho evidenziato "non correlate", perché è un fattore importante quando si fa un test del genere. Questo test non avrebbe potuto essere fatto con le pagine dello stesso sito, perché il motore di ricerca avrebbe potuto decidere di assegnare realmente un peso al meta tag description limitatamente a quel sito web o limitatamente alle pagine che presentano specifiche caratteristiche.
Questo giusto per ricordare che il motore di ricerca conserva per ogni sito un "identikit", e lo può usare anche per decidere quali elementi devono avere più peso degli altri.
In poche parole, quello che vale per un sito non è detto che valga anche per gli altri.
La ricetta universale e valevole per tutti i siti è una roba che in information retrieval non si usa da un mucchio di tempo. Oggi, nessun motore di ricerca serio assegna pesi fissi agli elementi perché sarebbe un suicidio: se gli spammer beccano i pesi, è la fine.
Questa è anche la ragione per la quale il motore si comporta diversamente con siti diversi. Coloro che credono che il sandbox sia un filtro per i siti giovani, non riescono a capire perché diversi siti giovani ne sono immuni. Partono dal presupposto che esista una regola valevole per tutti, e questo presupposto errato non gli permette di intuire che di regole assolute non ne esistono affatto, se non di tipo molto generico.
Non amo questa scelta. Credo di non sbagliarmi nel dire che anche loro l'eviterebbero. Pero' a nessuno viene in mente niente di meglio.
Hai ragione nel credere che l'eviterebbero con piacere. Google infatti preferisce di gran lunga la descrizione assegnata da DMOZ a quella del webmaster, se la pagina è presente nella directory di ODP.