@Shad said:
Grazie tantissime paolino. Faccio tesoro dei tuoi consigli e scelgo con calma.:)
secondo me hai due possibilità concrete
o scegli centos ( però ci vorrebbe almeno 1 gb di ram per farla girare a dovere ) che è ricca di tool grafici per la gestione dei server
o sceglie archlinux che è testuale e va fatto tutto a mano, ma il wiki ti offre tutte le info che ti servono
inoltre archlinux non usa l'userland sysv ma quello bsd il che vuol dire che non ha diecimila file di configurazione con nomi strani solo per configurare il kernel, ma ha un solo file che si occupa della configurazione del sistema....ovviamente anche qui apache, mysql, ecc.... hanno i propri file di configurazione, ma comunque rispetto a ubuntu e le altre è infinitamente più semplice da configurare