Prima di tutto tieni sempre in considerazione che qualunque cosa tu voglia fare, in termini di modifica al sito web, va sempre e comunque fatta prima in locale. Questo lo dico perché ancora oggi leggo di gente disperata che non riesce ad aggiornare wordpress e che ha smadonnato il blog, schermate bianche e quant'altro. Gli esperimenti non si fanno online. Facendo tesoro di questa regola, che tutti i blogger/webmaster con un minimo di esperienza conoscono e applicano, in genere i "tempi morti" online non dovrebbero esserci mai, se non per i tempi (minimi) di aggiornamento di Wordpress e dei relativi plugin (per la quale esiste già la modalità manutenzione che è automatica).
Detto questo, ammettendo di avere comunque necessità di effettuare modifiche online e di renderle nascoste ai visitatori, finché sussiste la index.php, a prescindere dalla "priorità", tutti gli altri indirizzi del blog saranno comunque accessibili, quindi non la vedo molto funzionale come soluzione, quella della index.html.
La cosa più veloce è prepararsi un .htaccess ad hoc per queste situazioni, andando a richiamare una password. In questo modo chiunque voglia accedere al sito web, a prescindere dall'indirizzo, verrà bloccato dalla password e buona lì. Brutale ma efficace.
Altrimenti ci sono plugin appositi, come Maintenance Mode.