Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. taolo
    3. Discussioni
    T

    taolo

    @taolo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 26
    • Post 198
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.messinanotizie.it Età 17
    0
    Reputazione
    225
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da taolo

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • T

      Un aggregatore disonesto
      News Ufficiali da Connect.gt • • taolo  

      9
      1000
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      B

      Non capisco perchè usare il whois mentre con un banale comando ( tracerout nomedominioaggregatore ) ottieni l'indirizzo IP del server e poi nel file .htaccess scrivi una riga ( deny from xx.xx.xx.xx dove per xxx sta l'IP del server dove c'è l'aggregatore ) risolvi il problema in un solo minuto esatto.

      Vedi già di per se stesso che usando il whois probabilmente i dati risultano "protetti" e quindi "oscurati" te la dice lunga su questi "signori".

      Per cui perchè affannarsi a cercare improbabili email e rovinarsi il fegato?
      Visto che la maggioranza di questi aggregatori usano i feed , bloccagli quelli e buonanotte.

      Io faccio sempre così e ho ottimi risultati.

      Vedi , parlo per esprienza , la maggioranza di questi aggregatori sono fatti da dilettanti, giovanotti con il piglio di guadagnare qualche spicciolo con qualche banner esposto , ma intanto ti fanno danni inenarrabili e consistenti.
      Spesso basta scrivere ( se sono su piattaforme gratuite con sottodomini ) al provider e , in molti casi, pensano loro a redarguire il webmaster e in qualche caso a sospendere l'account.

      Comunque io ti ho dato solo un consiglio che è a costo zero, l'aggregatore non saprà che lo hai bloccato , e quando se ne accorgerà nulla potrà fare e tu vivi sonni tranquilli.
      Basta un banalissimo tracerout e una riga nel file .htaccess e l'aggergatore...non fu mai più così cattivo.

    • T

      Redirect di tutte le pagina di un dominio alla home di un altro
      News Ufficiali da Connect.gt • • taolo  

      4
      1691
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      T

      Ciao e grazie per la risposta.
      Ho chiesto proprio perchè cercavo una soluzione adeguata al caso in questione che non comporti un lavoro esagerato.

      Purtroppo non ho pagine che siano direttamente collegate all'argomento trattato nel vecchio dominio ed ogni redirect mettessi in atto deluderebbe ugualmente il visitatore.

      Ho deciso di fare un paio di pagine attinenti e di rimettere il sito acquistato di nuovo online. Spero di avere il tempo di farlo, convito che la scelta migliore sia questa.

      Ovviamente altri pareri sull'argomento sono graditi visto che questa situazione è spesso da affrontare per molti webmaster.

    • T

      Che tipo di società per Adsense e per vendere direttamente spazi pubblicitari
      Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno • • taolo  

      4
      682
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      D

      Sì, esatto.

    • T

      Può un aggregatore di news essere querelato per diffamazione?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • taolo  

      8
      1360
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      robot

      Diffamazione via internet: quando il gestore del sito è responsabile

      Cassazione penale, sez. V, sentenza 27/12/2016 n° 54946

      Dato che sono interessato all'argomento, riporto una sentenza della Cassazione penale nella quale il caso è ben diverso da un aggregatore ma sono importanti le motivazioni: le responsabilità giacciono non nel mancato controllo preventivoma nell'omissione della rimozione del materiale diffamatorio. Leggere.
      Perciò, per analogia, un aggregatore automatico di news "non potrebbe" essere accusato ne di diffamazione ne di concorso in diffamazione. A meno che avutane contezza non abbia provveduto alla rimozione del materiale incriminato.

      Nel caso di pubblicazione di messaggi diffamatori all’interno di una community presente su un sito Internet si configura la responsabilità a livello concorsuale del gestore del sito qualora lo stesso pur essendo a conoscenza del contenuto diffamatorio del messaggio ne continui a consentire la permanenza sul sito senza provvedere all’immediata rimozione.

      Ancora protagonista la Rete ed in particolare la responsabilità dei gestori di community nella sentenza della Corte di Cassazione, V sez. penale, 14 luglio - 27 dicembre 2016, n. 54946. In particolare, nel caso di specie, viene impugnata dinanzi al giudice di legittimità la sentenza della Corte di Appello di Bergamo che ha ritenuto responsabile di concorso nel reato di diffamazione ai danni del presidente della Lega Nazionale Dilettanti del Federazione Italiana Gioco Calcio, il gestore di un sito internet a seguito della pubblicazione sulla community del sito, di un commento di un utente che descriveva la parte offesa «emerito farabutto» e «pregiudicato doc» allegando il certificato penale.

      La Suprema Corte ritiene fondate le argomentazioni della Corte Territoriale a sostegno della responsabilità del gestore del sito in quando risulta decisiva, nel caso di specie, la ricezione, sulla casella di posta elettronica del gestore del sito di una missiva con la quale lo stesso autore del commento trasmetteva il certificato penale. Tale circostanza non considerata affatto in primo grado, consente di rivedere la posizione del gestore del sito e considerarlo responsabile per aver mantenuto consapevolmente l'articolo sul sito, consentendo che lo stesso esercitasse l'efficacia diffamatoria oggetto di contestazione, fino a quando veniva eseguito il sequestro preventivo del sito.

      La Suprema Corte, quindi, valuta la responsabilità del gestore non tanto per l’omesso controllo riguardo la natura dei messaggi presenti sulla community, ma per l’evidente malafede dell’imputato che pur essendo stato avvisato dallo stesso autore circa il contenuto diffamatorio del messaggio non provvedeva immediatamente alla rimozione dello stesso.

      In effetti il gestore del sito risponde di diffamazione quando ricorre, sotto il profilo soggettivo, una responsabilità concorsuale, commissiva ovvero omissiva, di tipo morale, la cui prova deve essere rigorosamente fornita. Difatti, in sede penale non è possibile ritenere che le offese degli utenti debbano darsi per condivise dal dominus della community solo in quanto da questi approvate, in modo specifico (nel caso in cui abbia predisposto un sistema di filtri) ovvero in modo generico ed incondizionato (nel caso in cui non l’abbia predisposto). Affinché l’elemento soggettivo del reato ex articolo 595 codice penale possa ritenersi sussistente, è necessario che il gestore, come nel caso di specie, abbia scientemente omesso di cancellare, anche a posteriori, le frasi diffamatorie. Ove, invece, egli si sia prontamente attivato in senso emendativo, allora la sua condotta non assumerà connotati illeciti.

    • T

      Ho fatto un blog su Joomla
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • taolo  

      3
      491
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      marcocarrieri

      Idem, succede la stessa cosa anche a me.

    • T

      Google ricerca blog e blog correlati
      News Ufficiali da Connect.gt • • taolo  

      6
      624
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      danilopontone

      Io gli do semplicemente un valore buono ma a livello di "riconoscenza".
      Cioè Google suggerisce dei risultati affini alla ricerca effettuata dall'utente.

      Se per una data ricerca Google suggerisce il tuo blog, allora credo che il motore ti veda bene, cioè come una buona fonte ulteriore di ricerca.

      Ma a livello di valore di link non credo che porti a nulla.

    • T

      Keyword stuffing e posizione 40
      News Ufficiali da Connect.gt • • taolo  

      12
      788
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      giorgiotave

      Quelle che ho osservato personalmente erano dedicata ad una sola query

    • T

      Passo lo Stretto e racconto la città di fronte
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • taolo  

      1
      299
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • T

      Da una punta all'altra ecco cosa si dice di trapani
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • taolo  

      1
      232
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • T

      Sito su news catanesi
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • taolo  

      1
      250
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • T

      News Aggregator geolocalizzato
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • taolo  

      1
      269
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • T

      Schema di linkaggio per network senza hub
      News Ufficiali da Connect.gt • • taolo  

      6
      1804
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      S

      Se eviti di linkarli tra loro non è un problema avere lo stesso ip.

    • T

      Aggiornamento PageRank Aprile 2009
      News Ufficiali da Connect.gt • • taolo  

      43
      5057
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      43
      Post

      J

      Rimana il fatto che google comunque spende molte risorse per effettuare questo benedetto aggiornamento, e risorse corrispondono a molti soldi, quindi google un motivo lo deve tenere per mantenerlo:
      1)Google toolbar
      2)Vuole scoraggiare i webmaster per rendere lo scambio link sempre meno efficace
      3)Il pagerank indica qualcos' altro (ma cosa?)
      4).....

    • T

      Articoli e congiunzioni nelle URL
      News Ufficiali da Connect.gt • • taolo  

      2
      826
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      A mio avviso, da test fatti, l'uso delle congiunzioni in generale non produce differenze sostanziali. Stiamo parlando di decine di risultati anche su serp con milioni di siti restituiti.
      Questo non tanto perchè viene vista la congiunzione in maniera singola, ma perchè il più delle volte la congiunzione viene utilizzata per fare il plurale (il caso delle e o della i) o è la desinenza di qualche parola (tipo la, tra).

      Detto questo, visto che aggiungerle significa settorializzare la tua possibile query, si potrebbe ipotizzare che l'aggiunta sia consigliabile, ma dato che spesso questi nomi pagina virtuali vengono usati per comodità e per spingere determinate parole piuttosto che contesti di frase, personalmente mi limito a non inserirli.

    • T

      Pubblicare comunicati ufficiali
      Consulenza Legale e Professioni Web • • taolo  

      4
      539
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      B

      Saggia decisione.

    • T

      Attributo title nelle voci di menù
      News Ufficiali da Connect.gt • • taolo  

      3
      654
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      T

      Ciao Giorgio
      Ho letto questo test di Stuart
      http://www.giorgiotave.it/forum/laboratorio-seo/14512-test-indicizzazione-dellattributo-title-dei-link.html
      anche se un pò vecchiotto come test, se ho ben capito si riferisce all' attributo title a link esterni.
      Esiste un test simile che tratta, invece, dell'influenza sulla pagina interna linkanta con l'attributo?
      Cmq.. l'ho inserito... vediamo che succede.

    • T

      Size=0 ma con i IE si vede
      Coding • • taolo  

      5
      444
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      T

      chiarissimo... grazie

    • T

      Il webmaster tool di google... cosa sta cambiando?
      News Ufficiali da Connect.gt • • taolo  

      5
      626
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      T

      Grazie fausand, mi son chiarito un pò le idee su come GG potrebbe cercare i sitelink da visualizzare.

    • T

      I miei click influenzano la serp?
      News Ufficiali da Connect.gt • • taolo  

      7
      784
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      giorgiotave

      Ciao Robalto,

      parliamo però di chi ha un account Google e che ha concesso l'uso di questi dati.

    • T

      Ho un link ad una directory bannata??
      News Ufficiali da Connect.gt • • taolo  

      9
      738
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      dechigno

      Ciao,

      questa sezione prevede di postare seguendo questo regolamento:
      http://www.giorgiotave.it/forum/consigli-seo-e-penalizzazioni/34637-regole-specifiche-di-sezione.html

      Per tanto, anche se la discussione è molto interessante, sposto il 3D nella sezione posizionamento.