@umberto-croft cerca la sezione "Raw access" dovrebbe essere sempre sotto Metrics ( come Errors) ti scarichi il file e poi ci guardi dentro, eventualmente puoi provare ad usare anche il Log File Analyser di Screaming frog
o apri il file e cerchi quel che ti serve
shazarak
@shazarak
Se Maometto non va alla montagna, va al mare, o al lago.
Post creati da shazarak
-
RE: Bing si rifiuta di indicizzare due siti
-
RE: Bing si rifiuta di indicizzare due siti
@umberto-croft la butto li , un po a caso, prova a mettere uno dei due siti sotto cloudflare free ( cosi cambia ip) e vedi che succede giusto per escludere possibilità ...
-
RE: Wordpress: Il tuo sito non include il supporto per il blocco "generateblocks/container"
@giorgiotave scusa leggo solo ora e vedo che hanno/avete gia risolto
in generale anche GB non è immune da possibili "bug" soprattutto quando passa ad una major version ( generate blocks è passato dalla 1.7.x alla 2.x) per cui meglio aspettare tipo 1 giorno... cosi che facciano in tempo a rilasciare subito la versione con la patch
-
RE: Le Piattaforme di Gestione Multi-account per il Social Media Marketing
@giorgiotave io non le uso me se c'è qualcuno che le conosce e ci da feedback
https://coschedule.com/
https://socialbee.com/
https://www.hootsuite.com/it -
RE: Sistemate le immagini e gli ultimi bug: next step!
@giorgiotave @andreadragotta credo che sia dovuto a questo:
*,body {
font-family: Roboto-Regular,Roboto,-apple-system,BlinkMacSystemFont,"Segoe UI",Oxygen,Ubuntu,Cantarell,"Fira Sans","Droid Sans","Helvetica Neue",sans-serif
}e qualcosa del tipo che prende un fallback di Roboto-Regular che non ho nel pc e va sull'italic ( non mi chiedete perche)
se tolgo Roboto-Regular,Roboto mi si vede bene
-
RE: Sistemate le immagini e gli ultimi bug: next step!
@giorgiotave scusa, mi capita na cosa strana da due giorni.. mi sono sempre collegato da chrome, e ora vedo tutto il sito in italico, provo a collegarmi da safari e si vede bene
in ispezione dev tools mi sono ritrovato
Rendered Fonts
Family name: Roboto
PostScript name: Roboto-MediumItalic
Font origin: Local file(34 glyphs)mi confermate che è colpa del mio chrome e chissa cosa ho combinato ? ( tutti gli altri siti li vedo bene)
-
RE: Piattaforma stile Shopify ma più orientata verso CMS
@yabeforg https://webflow.com/pricing ma ti costa almeno 23/mese fino a max 2000 items ( tipo articoli ) poi sali di prezzo
Puoi scegliere template
https://webflow.com/templates/category/blog-and-editorial-websites
Non ti so dire altro perché ci ho giocato poco anni fa -
RE: Cache di oggetti persistenti
@giandimo quante ore hai per leggere?
generalizzo e riassumo:cache oggetti persistenti -> Redis / Memcached -> deve essere attivo sul tuo hosting, altrimenti non c'è plugin che serva
dividiamo:
siti con poco traffico, da siti ad altro traffico, siti wp statici (portfolio, landing, vetrina ecc). siti dinamici ( ecommerce, elearning, membership ecc)l'utilità della Redis( e co) sta nel fatto di mettere in cache le chiamate a database.
i vantaggi quindi sono "in teoria" 2:- meno richieste al database, meno utilizzo di risorse in caso di alto traffico
- "caricamento piu veloce" delle richieste provenienti dalla cache
quindi:
siti statici poco traffico: Redis(e co) praticamente inutile, sopratutto se usa la cache delle pagine ( in vari livelli, sito, browser, server)
siti statici molto traffico: boh, probabilmente dipende anche da come è stato realizzato il sito. se ha 50 plugin fatti male che ci fanno 300 query a database alla volta, suppongo che Redis alleggerisca il carico del server
siti dinamici a basso e alto traffico: la teoria vuole che dovrebbero avere un incremento di "velocità di caricamento delle pagine", oltre che ad una diminuzione
dovresti valutare sito per sito, e magari fare qualche test, puoi usare il plugin Query monitor per vedere quante chiamate al DB fa e quante ne mette in cache ecc
e puoi (piu o meno) usare servizi online di test load (loader.io) per simulare "alto traffico" e vedere quanto regge ( et la sto facendo veramente molto semplificata, non mi cazziate)
in generale, se non hai a disposizione Redis e co, abilita almeno Opcache ( si spera che sia gia abilitato)
potresti anche valutare questo: https://docketcache.com/
plugin free ma su siti complessi fare molta attenzione alla configurazione -
RE: Lista di 42 Plugin Wordpress veramente utili!
@stefaeva ha detto in (/post/1400485):
Ciao rispondo per la mia experienza e opinione personale: non è solo un discorso di "codice inutile" nelle pagine, ma anche avere una plugin in piu che devi aggiornare, che può caricare script su tutte le pagine del sito ( quando non serve magari), che deve essere aggiornato e che quindi puo essere "bucato" ( sto generalizzando per rendere l'idea), non ultimo vai a capire se quel plguin in più è stato realizzato con le best practice e attenzione a come lavora con il database o quante risorse del server usa ecc.
Quindi alla fine, a mio avviso, devi fare tu i conti su quale è la soluzione ( numero di plugin e cosa fanno) più adatta alle tue esigenze: se preferisci avere un plugin di blocchi "precompilati" che ti velocizza la realizzazione del sito web, sopra ad un maggiore livello di sicurezza, allora sicuramente Otter Blocks o altri saranno piu indicati rispetto ad un Generate Blocks
Se invece non disdegni mezz'ora in piu ( si fa per dire) di lavoro per creare quel che ti serve con i 5 blocchi gb pro + codice tuo, va da sè che avrai meno rischi, piu controllo, piu velocità ( di render e caricamento pagina)
finito il discorso generale, riguardo a Otter ne ho sentito parlare, ma mai usato realmente quindi non saprei dirti quanto sia valido. Cosi a memoria so che molti usano Kadence Blocks
Nota: GP Blocks non partecipa alla gara "chi mette piu blocchi a disposizione", ma si limita a vincere la gara di "theme, block builder" (chiamatelo come preferite) piu veloce, meglio progettato e piu modulare. quindi si parla di due sfere diverse, secondo me giustamente per due mercati diversi ( non sbagliati, solo diversi)
sui Form e Upload aimè non sono cosi aggiornato, principalmente perche cerchi qualcosa di gratuito mentre io tendo ad evitare plugin gratuiti ove possibile.
normalmente uso Fluent Forms ma il field upload vuole la versione PRO
https://fluentforms.com/pricing/
valuta il fatto che hanno una Lifetime...sia maiprova https://formidableforms.com/features/
ma non so dirti quanto sia realizzato bene o meno, pesante o meno, funzionale o meno, credo abbia upload free -
RE: Consiglio su percorso formativo per imparare a sviluppare in PHP
@lucia-3 prova a dare una occhiata qui
https://aulab.it/notizia/192/come-imparare-a-programmare-con-un-corso-php
https://www.udemy.com/courses/search/?src=ukw&q=php
https://www.w3schools.com/php/
https://www.codecademy.com/learn/paths/php-skill -
RE: Alias e SEO: dubbio tecnico sulla duplicazione contenuti
@alessiap88 scusa, cazziatemi pure, ma sarei curioso, perche non puoi caricare il sito sul sito.brand.it ?
mi incuriosisce la casistica per cui si debba per forza tenere un sito su una url che non si vuole usare ne indicizzare ma visualizzarlo su altro dominio -
RE: Crescita repentina a gennaio e calo repentino a fine febbraio
@lay tira via ampproject, localizza i google font, e gia guadagni velocità,
popup maker rallenta
add to any, font awsome pure
stai su Aruba, controlla che versione php usi, minimo 7.4 (sotto grave) , non usare 8, vai a 8.2 (se il tema e plugin reggono)
l'affiliazione amazon bisognerebbe capire come funziona il plugin per capire se rallenta o meno...
e poi si va piu in profondità o decidi se rifare sitoper ovvi motivi il mio suggerimento va su GeneratePress e Blocks
-
RE: Impossibile installare certificato SSL ARUBA
@nomad azz per aggiornare a WP recente devi avere almeno php 7.4, ma se aggiorni php 7.4 con su wp 3.8 e relativi plugin obsoleti capita che ti daranno errore, sperando che una volta aggiornato tutto continui anche a funzionare, assicurati di avere backup di aruba o altro, e nel caso riporti tutto indietro. e nel caso entra in ottica di buttare via sito vecchio e farne uno nuovo ( poi li dipende da cosa fa il sito e mille altre variabili, ecc)
-
RE: quesito su robots.txt strano
@giulio-marchesi grazie per le conferme
Quel poco di contesto che so è che il sito è stato rifatto di recente da non so chi e il cliente finale sembra si sia ritrovato con perdita di posizionamenti vari. Al che mi han chiesto di dargli una occhiata e oltre a varie cosucce ( ben più gravi) trovate c’era appunto questo robots
A buttarla lì mi veniva da supporre fosse il vecchio robots di un sito non WordPress che si sono ritrovati li causa penosa migrazione visto che manca il tipico disallow su Word-admin ma vai a sapere che hanno combinato..
Fa ridere poi che il sito blocca jpg e png ma non le svg che risultano le uniche indicizzate
Morale: per me è proprio un lavoro fatto male e basta -
RE: Impossibile installare certificato SSL ARUBA
@nomad mmm riguardo alla sezione impostazioni , probabilmente perché nel rifle config.php sono definiti url home ecc
Vai a vedere dal file manager di Aruba e nel caso togli o cambiali a piacimento
https://codex.wordpress.org/it:Modificare_l'URL_del_sito -
quesito su robots.txt strano
Buonasera a tutti,
so gnurante, mi dareste spiegazione o conferma di quello che ho trovato su un sito (realizzato in WordPress con 400 pagine piu o meno)posso anche capire bloccare i bot di semrush e ahrefs, forse per evitare rallentamenti da scansioni intensive? boh
ma il resto?!User-agent: DomainCrawler
Disallow: /
User-agent: SemrushBot
Disallow: /
User-agent: AhrefsBot
Disallow: /
User-agent: *
Disallow: /.jpg
Disallow: /.JPG
Disallow: /.png
Disallow: /.PDF
Disallow: /.pdf
Disallow: /.mp3
Disallow: /.MOV
Disallow: /.mov
Disallow: /.AVI
Disallow: /.avi
Disallow: /.csv
Disallow: /.data
Crawl-delay: 2è roba normale?
-
RE: Suggerimento configurazione PC per editing, lavoro e gaming
@dade-0 ciao premetto che è da un po che non smanetto con assemblaggi, quindi ti do impressioni generiche poi magari vedi se qualcuno di piu aggiornato ed esperto ti risponde
a mio avviso si parla del solito "dipende" da che tipo di editing video 4k devi fare. se parli di video di 3 minuti con poche animazioni o transizioni ecc è un conto. se devi montare un video di un ora o piu con decine di mirabolanti figate, va da sè che piu ram hai meglio sarà. detto cio penso che 32GB potrebbero essere piu che sufficienti
se poi vai a vedere il mondo mac, con i portatli delle nuove generazioni fai robe mirabolanti senza avere 32gb di ram... dipende dal livello di "pro" che ti serve per fare editing
a vedere la scheda madre supporta ram a 7200 mhz nel preventivo sono da 6000, dubito faccia molta differenza? ma qui mi fermo che il mio vecchio pc è rimasto alle ddr4
generalizzando si potrebbe dire che per editing video è "piu importante" il processore, rispetto la scheda video, mentre per i videogiochi probabilmente è piu importante la scheda video. mettendo entrambi sei " a posto"
edit: non avevo visto che è presente doppio disco, va bene, uno per il S.O, l'altro per lavorazioni e stoccaggio
-
RE: Voce "Editor" sparita dal menù Aspetto
@theavenger non è che per caso hai installato qualche plugin di "sicurezza" che ti ha disabilitato l'editor ?
-
RE: Il tema perfetto
@matteobasile scusa scrivo malissimo, le due fonti riguardano il discorso del reflow e di inp
-
RE: Il tema perfetto
@matteobasile ti rispondo un pochino più diretto: se fai domande troppo generiche e provocatorie, poi penso sia normale che ti rispondano in un modo che non ti aspetti
super TDLR:
- sito veloce ed ottimizzato nel codice dai produttori
- supporto clienti / community
- accessibilità
- modulare ( non multipurpose, modulare significa che non ti serve qualcosa il sito non la carica...)
- saper cosa fare quando si crea il sito
risposta lunga per i pazzi che vogliono addentrarsi nei miei papiri
prima parte della prima domanda:
non li scegli. eviti temi multipurpose stile Themeforest, al massimo scegli il tuo page/theme builder preferito ( se vogliamo chiamarlo "tema")come scegli il builder? dipende da decine di variabili che cambiano a seconda di:
- quanto conosci html
- quanto consoci php
- quanto conosci ( e soprattutto) CSS
- sei un grafico
- sei un developer
- sei un grafico che vuole aiutare il dev
- sei un dev che vuole aiutare il grafico
- non sei un web designer ( web master, chiamalo come ti pare, uno che crea siti)
- a cosa sei abituato ( che non vuoi sacrificare)
- il tuo buddget
- il budget del cliente
ecc ecc
seconda parte della prima domanda:
non è il sito che fa la seo. la teoria vuole che pure su un sito di 20 anni fa ci "fai la seo". quindi prima di tutto devi sapere cosa fare su un sito, se vogliamo dire "per ottimizzarlo lato seo", se gia parti senza saperlo, il tema perfetto non esiste proprio.volendo invece associare l'essere ottimali con la seo a "temi specializzati" per questo, potremmo riassumere con temi che ti permettano di rispettare le regole che "suggerisce" google per passare i Core Web Vitals.
stringendo ancora di piu, l'ideale sarebbe quel tema/builder che ti permette di avere un buon risultato di html scritto nella tua pagina risultante. ( quindi non bloated)
tradotto: se per scrivere un h2 "ciao come stai" al builder servono 3 div nestati uno dentro l'altro. questo è un builder "bloated", che alla fine risulterà poco "performante".
generalizzo al massimo, perdonate, ma ci sarebbe da scrivere per ore.quindi sito "veloce" = tema programmato dai creatori come si deve,
aggiungo anche con particolare cura sull' accessibiltà ( che secondo me ignora il 90% dei creatori di siti)Sulla scelta di un tema o builder che sia , io suggerisco quelli che per lo meno hanno un buono se non ottimo supporto clienti e community ( non a caso propendo per generatepress e co)
Perchè si dice che il tema custom è quello perfetto?
Perche se ti costruisci tutto tu mattone per mattone, sai esattamente cosa deve fare, quando lo deve fare e come lo deve fare, di conseguenza lo cresi su misura per le esigenze tue e del tuo cliente. il risultato sarà ovviamente un sito performante al massimo
quello che però non si dice, a mio avviso, è che lo devi sapere fare, e pure bene, ma sopratutto che poi devi stare dietro al tema, aggiornarlo quando wordpress cambia ecc . e qui entrano in gioco i "dipende" dati dai budget e contratti coi clienti.... eccsulla seconda domanda ( child ecc)
Se sai cosa è il child e a cosa serve, sai anche che il child si usa sempre ( a meno che non ti stai facendo un tema custom? boh)
poi cosa sarebbero i "temi prodotti" ? quali temi? quelli che compri su themeforest? quelli fatti a mano? i page builder?
secondo me hai posto una domanda sbagliataricapitolando ti do qualche nome e spunto:
- tema completamente custom
- generate press e blocks
- kadence e family
- astra / spectra
- Bricks builder
- Oxigen / breakdance
Aggiungo un pensiero personale, a mio avviso il problema non è il tema veloce o non veloce, ottimizzato o meno, il problema è che si vedono in giro troppi siti fatti da "creatori di siti" con immagini png da 4mega in homepage, che si chiamano "group.png" o "screenshot.png" , senza alt tag e schifezze del genere...
se compri una bugatti o lamborghini e poi ci carichi sopra 3 elefanti, non si può vincere la gara... e forse nemmeno gareggiareti faccio un ultimo esempio. l'altro giorno Mariachiara Marsella ha pubblicato su linkedin un link ad un articolo:
https://build.washingtonpost.com/resources/guides/performance-and-seofigo!! ma se vai a leggere a sezione Web Performance,
il punto 2 Rendering performance,
il secondo sotto puntoUse efficient CSS selectors to minimize browser work during the rendering process, and avoid layout thrashing by batching DOM updates and minimizing forced reflows.
dimostra , a mio avviso, esattamente il problema dei visual builder e di tutti i "creatori di siti" che non hanno idea di cosa siano gli elementi html, i selettori css e figuriamoci dom e reflow
e che avranno presto enormi problemi con il nuovo INPqualche fonte:
https://developers.google.com/speed/docs/insights/browser-reflow?hl=it
https://web.dev/avoid-large-complex-layouts-and-layout-thrashing/