Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. shazarak
    3. Migliore

    shazarak

    @shazarak

    • Profilo
    • Chi segue 1
    • Da chi è seguito 23
    • Discussioni 25
    • Post 513
    • Migliore 144
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet diecieventi.com/ Località Lombardia Età 46
    1794
    Reputazione
    520
    Post
    0
    Visite al profilo
    23
    Da chi è seguito
    1
    Chi segue
    User Attivo

    Se Maometto non va alla montagna, va al mare, o al lago.

    I migliori post di shazarak

    • RE: I Migliori Temi Wordpress!

      Uh mamma quante ore avete per parlarne? io inizierei definendo prima chi usa i template e perche...
      dividerei :

      1. chi non sa usare ne wordpress ne i template, ne sa cosa sia il css
      2. chi sa qualcosina di come funziona, ma di certo non si mette a "smanettare" con codici e funzioni, e ha bisogno di ottenere risultati grafici diciamo velocemente
      3. chi sa come funziona wordpress, non dico che lo sa programmare ma sa cosa siano i child, hook, actions e filters (la faccio breve), vuole avere pieno controllo su quello che wordpress fa e deve fare, e magari ha intenzioni Seo e/o di performance (UX/UI perche no)
      4. chi vuole oltre al punto 3 avere anche una migliore sicurezza oltre che velocità e qualità.
      5. chi desidera la perfezione (relativamente all'uso di wordpress/template)

      poi distinguerei:

      1. chi proviene dalla grafica
      2. chi proviene dalla programmazione
      3. chi proviene dalla seo
      4. chi proviene dai "funnel"

      ognuno può avere le proprie esigenze che saranno completamente diverse, quindi definire quale sia il "migliore" diventa un po complesso. forse è piu utile definire il migliore tema per chi vuole solo avere un frontend graficamente spettacolare, o per chi non vuole toccare una riga di css o codice, o di chi vuole ottenere un sito iper veloce e seo oriented.

      Ora, chi non è tecnico e non vuole perdere tempo suppongo potrà amare Elementor come Theme Builder e poi Hello Theme è l'ottima base di partenza ( ma non sono di questa specie quindi riferisco solo ciò che ho letto, personalmente per me Elementor è na schifezza)

      stringendo un pelino per me le variabili che definiscono la qualità di un tema sono:

      1. la qualità del codice -> quindi niente page builder se possibile perche creano milioni di codice html inutile, che concorre ad aumentare a livelli astronomici il famoso errore di troppo dom su PSI

      2. la possibilità di attivare o disattivare le funzionalità , cosi che non vengano caricate tutte su tutto il sito ( con ovvi problemi di rallentamento)

      3. la sicurezza del codice utilizzato , temi creati da sconosciuti senza background sono potenzialmente "poveri" e "bucabili" ( anche avada lo è , peril motivo contrario, tutti lo usano...piu motivo per bucarlo ecc)

      4. la qualità del supporto clienti, credo tra le variabili piu importanti, recentemente il supporto di un tema alla richiesta di come emulare una loro funzionalità "click su anchor text con scroll down e apertura tab) mi è stato inviato un video di un tizio che ha provato a scrivere <a href"qualcosa"> come risposta. incredibile ( ps Porto Theme era tra i miei preferiti, si è scavato la fossa per sempre)

      5. la velocità di caricamento ( legata alla qualità del codice e la modularità prima descritte)

      6. la predisposizione per le personalizzazioni seo, e la mancanza di proprie (del tema) funzionalità di ottimizzazione ( che cozzano contro plugin piu serie o sistemi esterni)

      MORALE:

      se quel che interessa è solo tirare su un sito con un visual builder, non c'e' molta differenza tra Avada, Betheme, Elementor, Enfold, e tutti gli altri gia citati. -> non hai un grafico? usi i template preconfezionati e via
      Chi conosce Avada ha visto che con l'ultimo aggiornamento hanno tirato fuori il live builder, che suppongo voglia avvicinarsi alle potenzialità di Elementor ( suppongo perchè avada l'ho abbandonato da un paio d'anni per mia fortuna)
      Avere codice pulito e velocità qui diventa lunga

      Se invece interessa metter su un sito che sia veloce, pulito, ottimizzabile, personalizzabile, che abbia vita piu duratura, ecc
      allora eviterei prima di tutto i visual builder, e andrei su Gutenberg che sto imparando anche io, ha delle enormi potenzialità ( e ti lascia anche qualche bel modulo visuale per la gioia di tanti)
      Astra, GeneratePress, Neve... (ovviamente con gutenberg e non elementor) -> ti disegni la grafica e la ricrei utilizzando blocchi o codice

      Per chi invece vuole avere il pieno controllo su tutto allora Oxygen Builder, ammetto che non lo ho ancora testato perche prima vorrei finire di scovare tutti i segreti possibili di Astra e Generate press, ma da cio che ho studiato e letto, è stato creato appositamente per i coders, quindi altamente personalizzabile, ultra veloce. unica pecca potrebbe avere ancora qualche incompatibilità con certe plugin o servizi ( motivo per cui me lo dovrò studiare a fondo)

      Oh beh si poi ci sono quelli che vogliono la perfezione e il tema se lo fanno su misura , ma second me è una soluzione con pro e contro,... deve poi essere tenuto aggiornato il codice se non si vuole rischiare che esca un wp 5.5 che manda tutto deprecato...

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      shazarak
      shazarak
    • RE: Come migliorare il pagespeed in Wordpress

      @giorgiotave a mio avviso é di una superficialità abbastanza elevata, sembra tanto un post fatto per dare importanza agli altri articoli più dettagliati o a mandare su affiliati vari

      Sempre a mio avviso uno che scrive a settembre 2021:
      Purchase the fastest WordPress Theme possible (theme: Dabba)

      Chiudi l’articolo e nemmeno prosegui… a prescindere dal fatto che va a pescare su themeforest mentre si parla di performance, e va a pescare un tema che boh magari sarà anche veloce, ma ad oggi c’è moooolto di meglio.

      Poi prima di elencare due o tre sezioni su presunte ottimizzazioni, parla del fatto che i siti statici sono più veloci …

      Come dire sto parlando delle auto a diesel e poi ti dico che se prendi un turbo benzina va più veloce, boh

      Poi semplicemente parla di quel che ha fatto lui con il suo sito per ottenere risultati decenti.
      Però non tutti usano litespeed come non tutti sanno o hanno voglia di usare #cloudflare e i worker ( a prescindere da quanto servano o funzionino bene )

      Non commento il discorso delle immagini non oltre i 1000px, personalmente la vedo un po’ diversamente
      Così come il fatto che nomini bluehost ( hosting a dire di tanti pessimo ) che consiglia un plugin di cache che a mio avviso o sai bene come settarlo o c’è altro di meglio e più comodo ( se si parla di chi non ha competenze specifiche )

      Per fortuna scrive :
      There is no one-size-fits-all solution to improving your site speed, especially on WordPress

      E non nomina schifezze (sempre presunte e sempre a mio avviso) tipo nitropack e simili

      Io a fine articolo mi chiedo a chi é rivolto? A non web developer che si sono fatti il sito da soli e brancolano nel buio? O a developer più o meno esperti ?
      Nel secondo caso é troppo generico e buttato la.

      E per finire se la sbriga con frasi del tipo : Interactive elements like comments will not be updated.
      che o sai di cosa si parla oppure un noob prende e te lo installa su un blog o shop e arrivederci e grazie

      Non dico dovesse spiegare tutto nei minimi dettagli però a mio avviso molto , forse troppo, superficiale.

      In fondo invece c’è link a guida per cloudflare worker che andrò a leggermi con interesse

      Edit: vedo ora che parla di come ha ottimizzato il suo sito, e metto lo shot di psi della home page. Peccato che non ha immagini nel viewport, ci credo che ottimizza e ottime risultati bah..

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      shazarak
      shazarak
    • RE: Update WordPress: i post embeddati in pagina non si aprono più al click diretto

      @alessiap88 confermo, è Smush, disattiva Iframe nella sezione Lazy Load , e si rimette a funzionare il link ( soluzione veloce)
      01.jpeg

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      shazarak
      shazarak
    • Nuovo WordPress 6.1 e WPML da aggiornare prima...

      Giusto per avvisare tutti coloro che usano gli aggiornamenti automatici in vari modi.

      Copio dalla mail che manda WPML:

      WordPress 6.1 comes out on Tuesday and introduces breaking issues with WPML. Before updating your site to WordPress 6.1 you must update to WPML 4.5.12 and String Translation 3.2.3.

      https://wpml.org/changelog/2022/10/wpml-4-5-12-updates-for-wordpress-6-1

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      shazarak
      shazarak
    • 30.000 url 404 rediretti su homepage ecommerce

      giusto per farsi una risata
      mi danno accesso ad un woocommerce messo online da 5 mesi. 2400 prodotti, pagine indicizzate su google 500 e rotti ovviamente il sito fatto tecnicamente abbastanza male, e va beh...

      ma quando leggo "plugin auto redirect 404" clicco e mi trovo una notifica con scritto quasi 30k di url 404 rediretti sulla home in 5 mesi ?!?!?! WOW
      il log mi mostra solo gli ultimi 20, qualche vecchia pagina di prodotto e molte immagini

      per farla breve scopro che il sito ecommerce non è nuovo, lo avevano già, e hanno pure fatto una migrazione prodotti da una piattaforma diversa da woocommerce.... e scopro pure che chi ha fatto il sito non è ne un web dev, ne un web designer, ne un seo ne nulla è uno che si è messo ad armeggiare con Oxygen ( male per altro)

      Morale: cosa dovrei dire al possibile cliente? "hai fatto fare un sito di pupù ad un incapace per spendere di meno e ora ti tocca spendere il doppio per rifare tutto"...

      avete mica qualche frase diplomatica da suggerire ? 😛

      postato in SEO
      shazarak
      shazarak
    • RE: Un SEO senza Dev

      @matteobasile bah che un tema non possa essere modificato non ne sarei cosi sicuro....

      il problema con i temi "vecchi" di regola è il fatto che possono essere stati modificati nel codice e di conseguenza metterci le mani risulta difficoltoso, non impossibile. che poi ne valga la pena o meno dipende da altri fattori.

      i font possono aggiungere lentezza al caricamento delle pagine, ma anche qui, come per un qualsiasi altro tema, ci sono varie tecniche per alleggerire e velocizzare un sito realizzato in WordPress ( a meno che non sia na ciofeca talmente obsoleta che rimane solo da sperare in un miracolo)

      come ha scritto @sermatica puoi provare con Wp-rocket , oppure Perfmatters, o Autoptimize, ecc. oppure si va a lavorare manualmente sui vari aspetti di ottimizzazione possibile ( localizzare i google font, dare priorità agli script, usare il critical css ecc ecc)

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      shazarak
      shazarak
    • RE: Che Smartphone Android mi consigliate con 5g e ricarica wireless?

      @andrea-sc te lo dico io il motivo, è che sono un pirla e mi sono scordato che c'era scritto "android" , quindi ho fatto una domanda stupida chiedo perdono !

      postato in PC
      shazarak
      shazarak
    • RE: Raccolta di Film, Serie Tv, libri dove il web ha un ruolo centrale

      @lay ti giuro, sono 3 mesi che cerco di ricordarmi quel maledetto nome !!
      grazie!!!

      postato in GT Fetish Cafè
      shazarak
      shazarak
    • RE: Ruota della fortuna

      https://wordpress.org/plugins/wp-optin-wheel/

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      shazarak
      shazarak
    • RE: Nuovo progetto: farlo con Wordpress o Joomla?

      @d-force ciao io Joomla l'ho visto solo una volta, ho sentito di colleghi parlarne in vari modi ma evito non avendo esperienza diretta.

      riguardo WordPress, ti elenco velocemente un paio di pensieri personali

      • ho visto woocommerce con 5000 prodotti andare via veloci senza problemi
      • ho visto sitiweb con 50 plugin andare più veloci di siti con solo 5
      • ho visto ecommerce pretendere di girare su hosting a 100 euro l'anno ( non parlo di quelli con 3 prodotti)

      Ora, lasciando perdere le eventuali esigenze passate, di budget di circostanze, ecc. nessuno lo mette in discussione, ma se metti su un portale su Siteground, con un tema di Themeforest, con WpBakery, Contact form 7 e RevSlider, è piuttosto normale, a mio avviso, che vengano fuori enormi problemi di performance, e di conseguenza che ti vengano dubbi.

      fatta la premessa, penso che non sia questione di "turistico" o "automobilistico" ecc, ma di come strutturi il sito e da che hosting usi ( te la faccio breve)

      • un hosting dedicato, non shared, con un numero di cpu e ram sufficienti alle necessità
      • eventuali servizi aggiuntivi come varnish, redis, e compagnia bella
        ma soprattutto
      • lasciar le "robe" precompilate, e creare un tema/sito esattamente con solo quel che ti serve, in modo che sia veloce sin dall'inizio

      poi i vari plugin di caching , ottimizzazione, ecc sono sempre in più e bene accetti

      ovviamente tra Joomla, WordPress, e altri CMS, c'e' sempre la terza opzione che è quella di farlo interamente custom ! e li tagli via taaanti problemi ( a parte il costo)

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      shazarak
      shazarak
    • RE: Macbook Pro: M1 Max, alcuni problemi :)

      @giorgiotave è colpa del mouse della trust 😛 ehehheh

      postato in PC
      shazarak
      shazarak
    • Aruba Hosting WorPress Managed e gli avvisi in dashboard

      Buonasera a tutti

      per chi non sapesse o volesse indagare meglio, Aruba offre un servizio Managed per WordPress, con supporto avanzato, aggiornamenti automatici e piattaforma ottimizzata, qui le info piu specifiche: https://hosting.aruba.it/wordpress/hosting-wordpress-gestito.aspx

      A prescindere dal giudizio che si può dare o meno ad Aruba volevo solo condividere la notifica che mi sono appena ritrovato su uno dei siti che ho in gestione e che è ospitato su questo servizio managed...

      a voi eventuali commenti 🙂

      Screenshot of Aggiornamenti di WordPress ‹ Sistemha — WordPress.jpg

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      shazarak
      shazarak
    • RE: Macbook Pro: M1 Max, alcuni problemi :)

      @giorgiotave scusa e più forte di me… si una su di te e una sul mouse trust …. “Fidati” che funziona….

      postato in PC
      shazarak
      shazarak
    • RE: Ri-ordinare i posts in WP

      @robot
      https://it.wordpress.org/plugins/simple-custom-post-order/

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      shazarak
      shazarak
    • RE: Hosting piu' adatto

      [tecnica] dipende dal budget, dal modello di business, da quello che ti aspetti per il futuro e sopratutto da quello che realmente succederà in futuro. tu dici che per ora non pensi alla Seo ( generalizziamo al massimo usiamo Seo anche per tutto il resto del web marketing), ok, quindi hai avuto una idea ( buona o meno non sta a noi deciderlo, è una tua idea, bene portala avanti) ma può essere che al momento ti piacerebbe che in futuro fosse molto ben frequentato, o supponi che lo sarà, ma se mettiamo un paio di puntini sulle i, per quello che ci hai scritto finora, non lo sai, o meglio potresti dover sostenere costi che vanno ben oltre le tue aspettative ( o tempistiche) prima di avere i risultati voluti. esempio. tu sei gia sicuro che tra 6 mesi avrai 1000 visite al giorno? oppure 10.000 al giorno? oppure forse arrivi a 1000 al mese?...ecc

      questo, a mio parere, influisce ed influenza molto sia il discorso sulla "velocità" del tuo sito, e sul tipo di "hosting" da utilizzare. Se sai che passerai i prossimi 6 mesi / 1 anno a creare il sito, a popolarlo , e prima ancora ad imparare a creare il sito, può forse essere utile comprarti semplicemente un hosting basico, spendere il meno possibile, e avere un ambiente per fare tutti i tuoi test ecc. quando andrai online, se avrai realizzato il sito come si deve ( apriti cielo) , avrai meno problematiche tra un hosting Aruba da 50€ l'anno o un siteground da 120€ l'anno o un Kinsta da 30€ al mese.

      Detto ciò nessuno ti vieta in futuro di migrare il tuo sito verso un hosting piu performante quando avrai bisogno di piu risorse, di piu velocita ecc.

      Riguardo alla location dei server, si certo puoi tenere il server in Italia, invece che ad Amsterdam o Parigi o Francoforte, e cosa ti cambia? mi riferisco al progetto di un blog da 6 pagine di categoria e 100 o 200 articoli ( perche poi alla fine di questo si stratta) ...

      ti faccio due conti in tasca cosi su due piedi, secondo il servizio che hai nominato
      oggi compri l'hosting, poi hai bisogno il prossimo anno per creare e popolare il progetto:

      • Growbig per il primo anno , al momento, costa 145 € iva compresa
      • Aruba ti costa Easy ti costa 19,9 il primo anno
      • Vhosting ( che sto testando da qualche mese e per me promette molto bene) ti costa diciamo 45€/anno

      se prendi Growbig spendi 145 per avere li un dominio parcheggiato per 1 anno o che altro.
      se prendi altri hosting "minori" di prezzo e/o qualità , risparmi fino a 100€ che puoi investire per esempio in corsi su come realizzare siti, o su corsi Seo ecc.

      riguardo alla mera realizzazione del sito, se non ti serve per forza avere un dominio online su cui lavorare puoi anche provare https://localwp.com/ lavori solo in locale per tutto il tempo che ti serve e poi quando avrai le idee chiare vai e compri quel che ti serve

      [etica] dalle spiegazioni che hai dato in seconda risposta, pare di capire che tutto sto progetto serve piu che altro a dare visibilità al tuo libro... a mio parere mi sembra un po fuorviante. io preferirei leggere il blog di un autore che recensisce col proprio parere libri, che ne stila una lista secondo i propri gusti, e che lascia liberi gli altri di dare o meno una classifica, e sperare che le persone apprezzino il tuo lavoro e che quindi vadano a leggersi il tuo libro presto o tardi.

      come la vuoi fare tu, è come dire metto 5 stelle al mio libro. poi uno clicca va su amazon, e magari si ritrova 2 stelle e pensa " ma da che sito sono arrivato?"

      detto cio se usi un sistema di stellette tipo plugin se non ricordo male alcuni plugin ti permettono di mettere un valore di inizio, poi il resto viene aggiornato automaticamente ( sempre se gli utenti poi cliccano sulla votazione, non è detto che si mettano a mettere le stellette, è un tuo presupposto che andrebbe validato e testato)

      se non ti interessa che gli altri mettano stellette, ma semplicemente il sistema serve per visualizzare il tuo personale indice di gradimento, allora le metti fisse e decidi tutto tu e sei a posto

      postato in Hosting e Cloud
      shazarak
      shazarak
    • RE: Un agenzia può reclamare la proprietà intellettuale del DB su WordPress?

      @g-lanzi ehehe io dei commenti li avrei, riguardo la tal agenzia e il suo modo di lavorare, ma non mi è permesso usare le volgarità che ho in mente hihiih

      fatta la battuta, credo la verità di come stanno le cose la saprà solo sta benedetta agenzia, va da se che a leggere "solo" le info che ci hai riportato, uno potrebbe pensare che sta storia sia premeditata fin dall'inizio ( e a mio avviso se cerchi di fregare il cliente fin dall'inizio prima o poi gli errori li fai.. e infatti il sito non è bloccato)
      oppure da altra parte magari è il famoso cliente che pensa di aver ragione quando magari è solo uno scassaballe di livello 100+ e l'agenzia si sta giustamente ( o meno) parando ... chi lo sa

      personalmente l'idea di creare un admin con capability ridotte mi pare in generale una gran cavolata. a prescindere da tutto il resto delle "problematiche".

      a mio avvisto l'administrator o lo rilasci con conseguente scarico di responsabilità e bla bla bla, oppure non lo rilasci e dai utenti di ruolo inferiore nel caso debitamente modificati per poter far tutto quel che serve.

      è sempre questione di trasparenza come dici tu, qui ne vedo un po poca...

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      shazarak
      shazarak
    • RE: Utilizzo Fiver per sito web

      @giovannipasqua ti faccio un esempio a caso su quel che potresti trovare in giro, ma non parlo di Fiver, proprio in generale...

      sono andato a guardare in questo caso su Fiver, per curiosità e trovo questo
      https://it.fiverr.com/cerontek/speed-up-2-wordpress-sites-with-the-very-best-cache-plugin
      che parte da 214$ quindi già più onesto di quelli da 25 o meno

      guardando i suoi shot trovo siti del genere https://vanader.com/ e https://takemehomemoving.com/ ( da lui promossi come lavori ben fatti )
      a voler ben vedere wow che figata
      peccato che:
      non so se è questo tizio che ha fatto il lavoro o se poi altri si sono inseriti ma
      su entrambi i siti vien fuori che hanno usato questo: https://wordpress.org/plugins/wp-meteor/
      diciamo nuovo, e altra copia di servizi come nitropack, infatti ti dicono subito che non è compatibile...ci credo fanno la stessa (piu o meno) cosa.... nascondono i problemi te la riassumo...

      allora per curiosità, ma gia immaginavo, lo installo su uno dei mi siti demo, e nelle loro ( di wp meteor) docs ti trovo scritto due belle frasi:
      /////////////////////
      1 second delay
      Pros:
      .....
      Cons:
      page speed metric might fluctuate
      visitors, who spend less than 1 second on your page might not be counted in analytics
      Anything below 1 second doesn't improve page speed.
      ///////////////////////
      lo stesso anche per il 2 second delay

      ma come, il tizio nella sua pagina di presentazione ha scritto:
      "Speed optimizing modern "script heavy" wordpress sites can be quite challenging. This is a Pro gig, my techniques go beyond just using plugins, I use coding skills, experience & coding advance techniques to Max Optimize your site."

      ah si? ma dai? quindi la sua "esperienza di coding" sarebbe installare un plugin per il delay degli script...

      pero non ti avvisa che potresti perdere il tracciamento di un segmento analitycs....

      quindi a conti fatti questi professionisti ti piazzano vari plugin di ottimizzazione free o paid, e vedono dove arrivano, poi ti piazzano sopra wp-meteor o nitropack et voilà il pranzo è servito....
      hai speso 214 dollari in 6 giorni, e da settimana prossima non tracci piu nessuna interazione sotto 1 secondo sul tuo sito ( che per altro magari non te ne frega nulla eh, non sia mai)

      questo era solo un esempio a caso, ma a mio avviso , purtroppo su sistemi come upwork, fiver e compagnia bella, vige la regola quantità e non qualità....
      è pieno zeppo di stranieri (da dove vengano è indifferente in ogni modo) che fanno numeri perchè sono li da più tempo, tutti pensano che quindi siano più bravi, ma in realtà sono solo dei bravi illusionisti...

      come pubblicare screenshot di score da 97 su desktop per siti che hanno solo testo nella home page...

      postato in SEO
      shazarak
      shazarak
    • RE: Un agenzia può reclamare la proprietà intellettuale del DB su WordPress?

      @g-lanzi ma che aquile, di sicuro c'è solo che chi sta facendo ste cose non capisce nulla ne di siti ne di hosting ne di sicurezza hahahah, e già la dice lunga sul voler andare via ( la butto sul ridere)

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      shazarak
      shazarak
    • RE: SEO Tecnica - Core web vitals - File JS

      @pinguinone a mio avviso, sul lato "seo" l'unica cosa che ti può importare è la parte dei CWV, quindi il discorso è servire il sito "passando" i cwv.

      riguardo il numero di richieste, se ti riferisci alle indicazioni di PSI, non mi affiderei molto o troppo ai "suggerimenti" che dice, o meglio sarebbero da prendere e applicare a seconda dei casi, stessa cosa per la minificazione, ne parli come se fosse una azione dovuta e indispensabile, ma dipende da quando è grande il file iniziale e da quando diventa una volta minificato, e quindi anche da come lo hai creato/compilato ecc ( se lo hai scritto tu, se arriva da esterno pace amen)

      quindi se parti da un .js o un .css di 4KB e minificato diventa 3,5KB quanto guadagni in tempo di download su una linea LTE ?

      stessa cosa per il numero di richieste al server: se il tuo sito viene servito da http1.1 potresti avere problemi, allo stesso modo se il tuo sito verrà visitato molto spesso. ma con http2 , più il fatto che molte risorse ti vanno in cache, le richieste al server diminuiscono ed in ogni caso la risultante sarà più veloce che un unico file.

      quello che ti servirebbe invece fare, a mio avviso, è capire quali sono gli asset da "render blocking" e far si che non blocchino le altri risorse da scaricare. quindi metti il caso che hai un unico JS ( o css che sia) che fa render blocking, il browser deve attendere che lo scarichi tutto prima di passare ad altre risorse ( la sto facendo breve e piu semplice possible), mentre se avessi 3 file diversi, magari uno solo blocca, gli altri vanno via lisci ( anche qui la faccio semplice)

      in realtà l'ideale sarebbe avere file divisi cosi da poter usare async, defer, delay, early hints, preload ecc ecc

      poi lavori se possibile cosi:
      js o css che servono su tutte le pagine li fai caricare singolarmente o Comunque divisi dagli asset singoli per necessità di pagina

      jquery dovrai caricarlo sempre, slider lo carichi solo su home, carosello su portfolio, popup su contatti, bla bla bla

      poi va da se che l'ideale sarebbe dare priorità di caricamento agli asset critici o above the fold

      quindi se jquery lo chiami per primo perche è necessario per eseguire i js dello slider, e subito dopo lo slider perche lo hai nella hero above the fold della home page, gli asset del carosello che per esempio viene visualizzato vero la fine della homepage, li puoi deferire o mettere in lazy load delay e quel che ti pare ecc

      riguardo il css, ed in particolare il css critico, se riesci a crearlo via script ecc, anche li valuta bene se metterlo inline all'inizio della pagina ( che poi non verrà cachato) o se fare in modo di creare un css file fisico del critical per ciascuna pagina, cosi che lo puoi servire in preload e cachare ecc

      postato in SEO
      shazarak
      shazarak
    • RE: Temi light Wordpress

      @maarlok99
      Generatepress
      Astra
      Blocksy
      Kadence
      Neve
      OceanWP

      va da se che se poi ci metti sopra Elementor, Bivi builder, Wp-backery e co, vai praticamente a perdere il concetto di "leggeri"

      quindi l'ideale sarebbe usare Gutenberg, ma se poi ci installi plugin per gestire i blocchi fatti male rischi di perdere anche qui il concetto di "leggero"
      ne consegue che alcuni plugin di blocchi "buoni/decenti":
      Generate Blocks
      Kadence blocks
      Stackable blocks

      Bricks Builder
      Oxygen Builder

      con la combinata Generate Press Premium e Generate Blocks PRO fai tutto, comprese pagine dinamiche, e advanced query loop. Ovviamente serve un po di conoscenza del funzionamento di wordpress piu che di php, ma se sei pratico di php ti verrà tutto molto facile con gli hook personalizzati

      Blocksy lo volevo provare, ho scoperto che i suoi starter theme usano stackable blocks, che a me personalmente non piace molto ( preferisco generate blocks pro) ma sembra gestire meglio ( piu facilmente) header footer e woocommerce, rispetto a GeneratePress

      gli altri tre li ho elencati solo perche citati in milioni di articoli in giro per il mondo, mai provati effettivamente quindi non commento

      Oxygen ha una curva di apprendimento un pochino lunga se nasci grafico,se parti dev gia meglio, ma in teoria una volta che lo padroneggi fa i numeri,
      se non fosse che sembra qualche giorno fa sia uscito un nuovo prodotto dai loro dev, non ricordo il nome ma nel caso te lo cerco, per cui suppongo che Oxygen finirà presto per essere sostituito

      Bricks, nominato perche lo devo provare prima o poi, comparabile credo ad Oxygen, ma non ti so dire altro a parte che puoi trovare centinai di articoli che ne parlano bene ( boh a te la scelta)

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      shazarak
      shazarak