Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. samu79
    3. Discussioni
    S

    samu79

    @samu79

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 18
    • Post 56
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.thecreativeway.it Località Venezia Età 46
    0
    Reputazione
    57
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da samu79

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      Mappatura sezioni specifiche di un sito
      Google Analytics e Web Analytics • • samu79  

      3
      1056
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Ciao Samu,
      ti consiglio di creare dei segmento personalizzati così da tracciare le diverse aree di tuo interesse.

      Così facendo hai tutti i dati generali dell'account e a richiesta i segmenti. Se li imposti bene e la segmentazione lo permette, potrai fare anche i confronti tra due aree diverse così da capire quella che rende di più, quella che porta più contatti, quella che fa uscire prima il visitatore ecc...

      Molto utile per il tuo cliente!

    • S

      Assenze stagista: retribuirle?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      1
      524
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      La concorrenza per noi LP, dal 1 gennaio 2012
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      4
      1359
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Secondo voi, perchè non aiutare le aziende esistenti con esperienza, al contrario aiutano aziende giovani a rischio di chiusura alto?

      Mi spiego meglio, se in una crisi tremenda come quella attuale, se non riescono a resistere aziende con esperienza come potranno resistere le giovani?

      Perchè al contrario non abbassare le tasse per quelle esistenti?

      Una risposta:

      Io penso che avendo dei dati di chiusura alta tra aziende esistenti, per portare alla rovina altre decidono di offrire il formaggio come fossero topolini che entrano nella trappola.....

      Intanto aprono altre, pagano INPS, dopo se chiudono non importa, intanto tanti giovani usano i loro risparmi o quelli dei familiari per fare stare a galla un sistema in semi Default.

      Vi faccio una domanda:

      Noi cosa dobbiamo fare per resistere a questa crisi ed alle new Entry al 5%?

    • S

      HotelMestre
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • samu79  

      9
      597
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      S

      Ecco ho già modificato.
      Dove mi suggerisci di chiedere dei backlink? (Sempre se è ancora efficace come tecnica)

    • S

      Web design Italia
      Web Marketing e Content • • samu79  

      22
      4629
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      22
      Post

      C

      Ciao webmaster
      [...]

    • S

      Dominio parlante
      News Ufficiali da Connect.gt • • samu79  

      5
      1420
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      Scusa sgs, che c'entra il tuo commento?

    • S

      Acconto irpef anno in corso
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      5
      767
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      Ok perfetto, grazie.

    • S

      Conto liberi professionisti: parametri e fidi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      2
      1479
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Personalmente non utilizzo fido sul C/C.
      Quando ho bisogno (ma cerco di evitarlo) valuto di volta in volta dei finanziamenti ad hoc.

      Cerco di evitare anche l'utilizzo di carte di credito quando non strettamente necessario.

      Poi è chiaro che dipende dall'attività che fai. Io personalmente faccio consulenza, quindi "anticipo" principalmente la mia attività e non soldi. Inoltre i miei clienti sono puntuali nei pagamenti.

      E' chiaro che se invece devi anticipare dei soldi per materiali o altro per conto del cliente, un fido può diventare indispensabile per poter gestire i flussi di cassa.

    • S

      Acconto IRPEF anno in corso
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      6
      1990
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      T

      Sì, per la precisione il termine ultimo è quello entro il quale deve essere presentata la dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui l'irregolarità è stata commessa.
      Quindi se la scadenza per presentare l'Unico sarà quella degli ultimi anni, il termine per ravvedersi per l'acconto del 2011 sarà il 30/09/2012, con 3,75% di sanzioni + 1,5% di interessi annui.
      Saluti

    • S

      liberi professionisti e cure dentistiche
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      2
      1120
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      O

      Le spese mediche sono esenti da IVA. Si detrae dall'IRPEF una quota pari al 19% delle spese sostenute ed eccedenti la franchigia di € 129,11.
      Comunque il discorso non riguarda l'attività di libero professionista e infatti vale per tutti i cittadini nella stessa misura.

    • S

      Certificazione ritenute d'acconto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      4
      4162
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      Buongiorno,
      credo che sia bene sapere, nel caso in cui manchino alcune certificazioni, che in caso di contestazione (dovuta al mancato versamento da parte del cliente, della ritenuta che poi tu hai recuperato in sede di dichiarazione dei redditi), è utile la dimostrazione dell'incasso della fattura pari al netto (ossia dimostrare che hai incassato l'importo della fattura al netto della ritenuta e non il totale lordo); tale dimostrazione è immediata in caso di pagamento con assegno (ed è buona regola fare sempre fotocopia degli assegni ricevuti in pagamento da allegare dietro la copia della fattura emessa) mentre è più difficile in caso di contanti (il versamento in banca dell'importo pari al netto incassato dovrebbe però andar bene); qualora non si abbiano tali prove, l'Agenzia può disconoscere l'incasso parziale e quindi le ritenute subite (quindi il problema del mancato versamento da parte del cliente, ricade su di te). Saluti.

    • S

      Computer dagli USA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      1
      501
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Leasing auto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      3
      954
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      e correggetemi se sbaglio: tutte quelle targe es. ZA000AA che si vedono in giro sono autocarri...che di fatto sono auto normalissime molte volte...

      come si fa in questo caso?

    • S

      Detrazioni su arredamento ufficio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      4
      2299
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      O

      Ricordiamo che sei in affitto, dunque si può parlare per queste spese di "migliorie su beni di terzi" ed è dunque ammortizzabile come oneri immateriali capitalizzati.

      Detto questo, a mio giudizio l'ammortamento può riguardare quelle migliorie che sarebbero capitalizzabili come incremento di valore del cespite se questo fosse tuo e non invece le spese correnti di piccola manutenzione, che sono invece deducibili integralmente nell'anno (ferme restando le limitazioni sulla deduzione delle spese di manutenzione, cioè il 5% del plafond).
      In definitiva, la pittura io non la considererei capitalizzabile, i pavimenti sì se costituiscono effettivamente un incremento di valore dell'ufficio rispetto a come l'hai trovato e non (tanto per dire) la semplice sostituzione di qualche mattonella.

    • S

      Affitto ufficio da privato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      3
      1385
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Grazie.
      Lo stesso dicasi per le utenze/allacciamenti vero? Anche per queste (enel, internet, telefono, rifiuti) scarico per l'intero giusto?

      Samuele

    • S

      L'ufficio per il libero professionista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      3
      1444
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Ok grazie. Mettiamo quindi che il proprietario non faccia fattura (non so ancora se ha p.iva o no), ma ricevuta. Le utenze correlate, posso ugualmente farle figurare come costo aziendale intestandole alla mia ditta anche se, e torno a dirlo, non mi viene emessa fattura?

    • S

      La ritenuta d'acconto: è possibile scaricarla?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      7
      3135
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      O

      Sì, al 100%.
      Purchè naturalmente si tratti di una spesa inerente alla tua attività.

    • S

      Il regime contabile "semplificato" - qualche info
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • samu79  

      23
      9162
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      23
      Post

      S

      Aperta
      Regime contabile semplificato. Ringrazio tutti per le molte delucidazioni.

      Ho ancora una domandina: tra 15 gg mi scade il preavviso di dimissioni, dopo le quali mi dedicherò effettivamente alla libera professione.
      Posso già fatturare mentre i 2 regimi si "sovrappongono"? E' un problema?

      SS