Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. romano
    3. Discussioni
    R

    romano

    @romano

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.wepromite.com Località Bologna
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da romano

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • R

      Mini social network per promuovere eventi: wePromite.com
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • romano  

      4
      1809
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      Allora si i tre colori sono carini però come dici meglio non abusarne ed ora che mi hai fatto notare, personalmente (e sottolineo personalmente ) potresti utilizzare lo stesso azzurro, ed uno più scuro sia per luoghi che per date/orari, oppure lasciare tutto com'è ed evitare i due colori per luoghi e date/orari (insomma farlo di un solo colore); magari vedi come viene giocando coi colori e via
      Buon anno anche a te.

    • R

      Usare un CMS o partire da zero per questo tipo di sito?
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • romano  

      2
      563
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      dario.scarano

      Ciao Romano,
      io penso che un sito sicuro al 100% da qualsiasi attacco non esista, la difesa migliore resta sempre il backup.

      Joomla ha un ottimo supporto ed offre diversi componenti pensati proprio per la sicurezza.

      Se te la senti realizza il sito da solo ma non credere che Joomla sia un cms cosi' "sprovveduto".

    • R

      Consiglio per realizzare un sito simil linkedin
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • romano  

      1
      523
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • R

      wePromite.com: directory per banner advertising
      Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro • • romano  

      9
      957
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      M

      Bé a me il progetto sembra interessante ma non ho capito credo il punto fondamentale: perchè un sito dovrebbe farsi pubblicizzare sul vostro sito? Cioè, cosa offrite: visitatori/"immagine"/altro...

      ps: l'hai già pubblicizzata nei forum inglesi/internazionali più famosi tipo digitalpoint o sitepoint?

    • R

      Devo vendere 1 spazio banner a ditta francese: come fatturo?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • romano  

      3
      1856
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      @natty1980 said:

      non devi fare una fattura con iva ai francesi. Sono un imprenditrice e commerciamo con la francia tutto l'anno. Ti posso dire che noi normalmente datturiamo con esenzione iva facendo appello all'art. 41 per le cessioni intracomunitarie. comunque per essere più sicuro faresti meglio a contattare un commercialista che sicuramente di avviserà se per caso ci sono state delle variazioni.:D

      Non sono nun commercialista però quell'articolo lo puoi usare Solo per cessione di beni e non di servizi.

      Nel caso di Romano si tratta di Commercio Elettronico Diretto senza cessione di beni materiali e quindi deve fatturare con l'IVA del paese di destinazione.

      Ciao

      Sèvero

    • R

      Commercio elettronico diretto: fatture UE ed ExtraUE
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • romano  

      21
      11132
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      21
      Post

      P

      Grazie per la risposta!
      infatti era inutile anche per me chiedere altri dati a clienti UE.
      Dunque basta solo la semplice fattura ivata al 20% e via..
      Se possibile avrei un altro dubbio..
      Sono titolare di un sito di e.commerce.
      Il mio commercialista dice che non devo avere nessun registro, basta che ogni mese gli porto fatture di vendita e acquisto e poi ci pensa lui a registrarle e a fare il calcolo iva. molti pero' mi dicono che cmq devo avere un registro dei corrispettivi e degli acquisti in cui annotare giorno x giorno tutto. per la registrazione delle fatture invece faccio sempre doppia copia e le metto in una cartella apposita.
      Ma è normale che io debba avere solo le copie delle fatture e nessun registro contabile?
      non so mi sembra strano.
      Poi mi ha detto che le fatture al cliente sono obbligatorie e sempre con il codice fiscale. io invece sapere che era obbligatorio farla per registrazione ma era facoltativo darla al cliente se non sotto sua esplicita richiesta. ad ogni modo l'obbligatorietà è a gennaio 2008 no?!
      Ultima cosa: visto che si tratta di commercio elettronico e i pagamenti arrivano quasi sempre 2-3 gg dopo l'acquisto la registrazione e quindi la data in fattura e nei registri contabili deve riportare la data di spedizione o quale?
      Grazie per una risposta
      Antonio

    • R

      Ho un dubbio sull'implementazione di un contatore di visite
      Coding • • romano  

      2
      1194
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Ciao

      Vedo due possibili soluzioni...

      Per evitare di contare gli spider la cosa più semplice è quella di creare uno javascript che quando eseguito incrementa il contatore.
      In questo modo solo i veri utenti verranno conteggiati, mentre gli spider che non eseguiranno javascript verranno ignorati.

      Oppure devi valutare di creare una lista degli spider e dei loro relativi user agent ed escluderli dalle statistiche. Magari prendendo spunto da qualche lista presente in script già sviluppati.

      Ciao

    • R

      Vendita servizi online: fatture. paypal, IVA per l'estero e non...???
      Consulenza Legale e Professioni Web • • romano  

      2
      8099
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      @Romano said:

      Ciao,
      ho bisogno di alcuni pareri per l'avvio di una attività online.

      OBIETTIVO: vendita di servizi online (non si tratta di prodotti, ma di una sorta di pagine gialle specifica per un settore).

      MODO: si paga una quota per avere un servizio con una validità limitata (es° un anno).

      In pratica, una volta che confermo al nuovo cliente che può procedere con la sottoscrizione del servizio, questi dovrebbe pagarmi direttamente online.
      Dopo un po' di controlli sul Web, ho scelto Paypal come metodo di pagamento per le seguenti ragioni:

      è un sistema noto (mi dà fiducia) permette di pagare anche se non si ha un conto PayPal (pensavo di no, prima di consultare il sito) possiede alcuni strumenti interessanti per controllare le transazioni.

      Ora vengo alle domande:

      DOMANDA 1: FATTURE.

      a) Quando un utente completa il pagamento, PayPal invia una email di conferma al cliente?
      b) e manda anche la stessa email di notifica a me?
      c) PayPal prevede un modo per produrre fatture automaticamente?
      d) Se sì, spedisce la fattura via email in automatico?

      DOMANDA 2: IVA.

      a) Il mio obiettivo è di creare un servizio a livello mondiale, ergo devo prevedere acquisti da Italia, Paesi UE, Paesi Extra UE.
      Come ci si comporta con l'IVA?
      b) Come fare per impostare diverse percentuali a seconda del Paese?
      c) sempre tornando a PayPal, qualcuno che abbia già avuto una esperienza simile potrebbe postare qualche commento?

      DOMANDA 3: SERVIZIO PER TUTTI.

      a) Il servizio sarebbe dedicato a chiunque abbia a che fare con il settore che ho scelto per questa mini-sottospecie di directory. Perciò sia ditte che semplici siti di appassionati.
      Il sistema di pagamento non dovrebbe cambiare se gestisco tutto come fosse B2C, giusto?

      Una volta ottenute le risposte, penso che questo topic possa essere topic utile per molti.

      Grazie dell'attenzione.

      Romano

      punto 1 non lo so
      punto 2 si paga l iva per gli acquirenti in Italia e UE. non la applichi per quelli extra UE
      punto 3 il sistema di pagamento cambi a seconda del provider di servizi

    • R

      Avviare una directory a pagamento online
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • romano  

      1
      853
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto