Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. overclokk
    3. Migliore

    overclokk

    @overclokk

    • Profilo
    • Chi segue 10
    • Da chi è seguito 64
    • Discussioni 96
    • Post 3222
    • Migliore 387
    • Gruppi 3
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.overclokk.net Località Persiceto (BO) Età 48
    2280
    Reputazione
    4579
    Post
    19
    Visite al profilo
    64
    Da chi è seguito
    10
    Chi segue
    Moderatore

    I migliori post di overclokk

    • RE: Ghost CMS: come funziona il gestionale del futuro

      Eccomi, ho visto tutto il video, qui la mia opinione a riguardo.

      Ok, sembra interessante, ma:

      Sarà il CMS del futuro?
      No, è solo uno strumento che useranno (e usano) solo i tecnici o chi non si spaventa se vede una riga di comando.
      E questo vale per tutti quei CMS o site builder che utilizzano Node.js come back-end.

      Rimarrà comunque molto utilizzato ma solo per una nicchia molto piccola.

      Il paragone con WordPress è molto complesso da fare perché sono due piattaforme molto diverse fra loro allo stesso modo in cui non è possibile fare un confronto di performance in modo equo, uno gira su PHP e uno su Javascript.

      Non si può neanche fare solo con il front-end perché se si usasse lo stesso layout il risultato sarebbe identico.

      Il fatto che appena installato passi tutti i controlli di lighthouse indica che è snello perché non c'è nulla 🙂

      Il lazyload nativo non ce l'ha solo Ghost.

      Minuto 56 circa riguardo alle integrazioni vs plugin
      I plugin non sono il male anzi, sono un modo per aggiungere integrazioni usando le API del CMS usato quando sono necessarie, avere tutto nel core alla lunga non è una buona idea.
      I plugin si integrano nel sistema tramite le API del sistema.

      Forse è il concetto di plugin che è male interpretato.

      Un sistema senza [plugin|moduli|pacchetti|quello che volete] è un sistema che non funziona.

      Negli anni ci si è spostati dall'avere tutto in una unica repo ad avere tanti piccoli pezzi da integrare al bisogno nel progetto che si sta costruendo, ecco perché esistono i package manager (composer, npm, pip, ecc).

      Minuto 59 circa riguardo i temi
      I temi possono essere sia pesanti che leggeri, dipende da chi li sviluppa non dal CMS.

      1 ora e 12 minuti circa riguardo il Full Site Editing di WordPress
      Ho già parlato qui su connect.gs di #FSE ( <- basta seguire l'hashtag) e ho fatto anche dei video sul mio canale yt a riguardo.

      Per la domanda di Guglielmo Pepe:

      Non si raggiungono gli stessi risultati con il Full Site Editing di WordPress? Quali sono le differenze?

      Che dalla risposta di Stefano Camerin mi sembra che Stefano non sappia cosa sia FSE:

      una differenza sta nell'LCP {First Contentful Paint), Ghost supera di gran lunga i risultati di WordPress anche tenendo conto di Full Site Editing

      Prima di tutto FSE è un editor come lo è TinyMCE e come lo è quello che usiamo qui su connect per scrivere i messaggi, FSE è in pratica Gutenber ma esteso a tutto il sito, ovvero dentro l'editor è possibile modificare anche il layout e non solo il contenuto.

      FSE NON c'entra nulla con LCP e il resto dei core web vitals, FSE è un editor, non è il front-end.

      Ghost non supera nulla, il tema utilizzato ha un buon punteggio, così come lo può avere qualsiasi tema utilizzato in qualsiasi CMS realizzato tenendo conto dei core web vitals.

      Per concludere, lo sconsiglierei? No
      Lo consiglierei? No

      Chi ha intenzione di usarlo ottimo, go on 🙂

      Poi mi sono guardato la prima tabella di comparazione sul sito di Ghost con WP, e li mi si è chiusa la vena per le bugie scritte, ma va beh, l'oste ha sempre il vino buono, giusto?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      overclokk
      overclokk
    • Conoscere un minimo di matematica può aiutare a filtrare le fake news.

      Ammetto di essere un po' stanco di ascoltare come i numeri vengano presi a maneggiati sempre per supportare la propria tesi, non voglio entrare nel merito politico di chi ha detto cosa per evitare flame e altro, non ci interessa qui, quello che però ci dovrebbe interessare e farsi una cultura minima di cosa sia una proporzione, di cosa sia una percentuale ecc ecc, perché la somma non è sempre il dato che dobbiamo considerare, vi faccio un esempio:

      Persone che non usano la cintura di sicurezza
      Totale gruppo 1: 7.586.013
      Totale persone a in cura: 509
      Totale persone b diversamente vive: 449

      Persone che usano la cintura di sicurezza
      Totale gruppo 2: 38.658.546
      Totale persone a in cura: 209
      Totale persone b diversamente vive: 359

      La tipologia non è reale ma i numeri lo sono e se sapete usare google sapete di cosa parlo, così evitiamo eventuali flame.
      Ho preso solo due colonne per brevità e so che non possiamo ottenere dati affidabili al 100% perché non abbiamo tutte le altre variabili, ma il mio scopo è più che altro parlare del perché la matematica non è un'opinione.

      Ora vediamo, quale secondo voi è il gruppo che se la passa peggio e quale meglio, considerando che più alto è il numero a e b più è un valore brutto e perché:

      Come disse uno "Mi ribolle lo stomaco a sentire tutte queste ..."

      postato in GT Fetish Cafè
      overclokk
      overclokk
    • WordPress e Backup - Regole di base

      Per la questione plugin se n'è già parlato in diversi topic, aggiungo solo alcune considerazioni da fare:

      Di che cosa si fa il backup?

      FIle e database

      Per i file quelli più importanti perché unici sono i file media (per semplificare le immagini che carichiamo) ed eventualmente plugin custom e tema custom (ma anche di questi abbiamo già una copia vero? 👿 ).

      Per i plugin e temi scaricati dalla repo non serve il backup perché possiamo sempre riscaricarli e possiamo anche scaricare versioni specifiche in caso di bisogno.

      Anche il core di WordPress non serve averlo nel backup perché possiamo sempre riscaricarlo dal sito WordPress.org.

      È utile però avere una lista dei plugin installati, non obbligatoria ma utile, anche se non dovessimo averla sapere cosa avevamo installato non è un problema perché è tutto salvato nel DB e accedendo alla pagina dei plugin possiamo "estrapolare" la lista dalla notice che WordPress ci fornisce al primo accesso, se riefreshamo non abbiamo più quella informazione e dobbiamo ricaricare il db e cercare a mano nel file del dump.

      Questo ci permette di risparmiare spazio nel caso ce ne sia poco a disposizione, se abbiamo molto spazio allora non è un problema avere il backup di tutto e forse è anche più comodo in certe situazioni.

      Ogni quanto fare il backup?

      Database

      Dipende ogni quanto vengono pubblicati nuovi articoli, se si pubblica ogni giorno un backup giornaliero, se si pubblica una volta alla settimana basta anche settimanale e così via.

      In molti casi però si tende a fare un backup giornaliero e volendo anche bigiornaliero in caso di siti con pubblicazioni frequenti.

      Ricordo che sul backup ci sono dati sensibili accessibili a chi ha il file quindi conservarlo in posti sicuri.

      Files

      Vale più o meno il discorso sopra ma possiamo assere meno strict per quanto riguarda i file perché spesso occupano spazio, possiamo considerare un backup settimanale o mensile.

      Dove fare il backup

      Assolutamente non va fatto sullo stesso server dove è ospitato il sito, primo perché nel tempo andiamo a saturare lo spazio disponibile col rischio di inchiodare tutto, secondo perché se esplode il server perdiamo anche i file (raro ma è successo).

      Esistono diversi servizi su cui possiamo caricare il backup, Amazon, Drive, Dropbox ecc.
      Per i file possiamo valutare anche servizi come Github, Gitlab e simile, attenzione al database se si usano questi servizi.

      Wrap up

      Come sempre poi bisogna valutare caso per caso, questi sono solo consigli generici.

      #backup #WordPressBackup

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      overclokk
      overclokk
    • RE: Percorso formativo completo e sensato per Sviluppatori Wordpress

      Bella domanda, partiamo subito nel chiarire che cosa sia un dev (sviluppatore), un dev è una persona che ha competenze di programmazione, conosce i fondamenti, conosce la differenza fra i paradigmi della programmazione (procedurale, orientata agli oggetti, funzionale e così via), conosce cosa sono i design pattern, conosce cosa sono gli unit test e li usa, si aggiorna ogni giorno su quali siano le best practice per sviluppare, usa un IDE per il suo lavoro, conosce uno o più linguaggi di programmazione (php, js, non nomino gli altri perché si parla di WordPress quindi pyton, java and so on sono esclusi), deve sapere che WordPress si scrive con la W e la P maiuscola, poi a seconda se è più portato per back-end o front-end dovra sapere nel primo caso come interagire con il database e nel secondo come scrivere HTML e CSS o anche entrambi.

      Il dev WordPress sa creare plugin e temi.

      Un dev in generale sa anche come cercare nella documentazione.

      Chi si occupa solo di creare il sito senza toccare il codice non è un dev ma un builder.

      Per tutto si parte dalla documentazione ufficiale, si crea un proprio progetto personale e si carica su github, questo progetto non deve essere due righe di codice e via, deve essere un progetto da portare avanti negli anni.

      Non esiste una fonte, esistono le fonti, e da dove partire? Da dove si vuole, a patto poi di ritornare alle origini e ricominciare.

      Poi si potrebbe continuare ma c'è già parecchia roba qui da studiare.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      overclokk
      overclokk
    • WordPress 5.9 Tutte le novità qui

      Cominciamo a parlare di WordPress #5.9 la versione in cui #FSE Full Site Editing sarà integrato completamente prevista per dicembre 2021.

      Qui teniamo tutte le notizie ufficiali relative a questa versione.

      Qui è sempre possibile vedere la roadmap di WordPress aggiornata https://wordpress.org/about/roadmap/

      #WordPressUpDate #Gutenberg

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      overclokk
      overclokk
    • WordPress 6.0 tutte le novità qui

      Oggi dovrebbe essere rilasciata la nuova versione di WordPress, qui la lista di tutte le release comprese quelle precedenti https://wordpress.org/news/category/releases/ appena esce l'articolo ufficiale vi posto il link anche per quello.

      Questa volta purtroppo per impegni lavorativi non ho ancora avuto tempo di studiarmi tutte le novità, intanto chiedo a voi, avete avuto modo di guardarci? Cosa in particolare siete felici sia stato implementato?

      Poi vedo se fare una live per vedere insieme tutto 🙂

      #FSE #6.0 #WordPress

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      overclokk
      overclokk
    • RE: I Migliori Temi Wordpress!

      Ciao @giorgiotave

      Qual'è il migliore tema? Sicuramente quello che mi sviluppo io e infatti mi sono sviluppato un theme framework proprio per questo, avere un tema di cui mi fido, di cui conosco il codice e che in caso di problemi so dove mettere le mani, un vantaggio che tutti gli altri temi non mi danno, questo mi da la possibilità di poterlo usare in qualsiasi progetto, che sia un semplice blog o un e-commerce non ha importanza.

      La metodologia che ho visto funzionare meglio nel tempo è quella di avere il framework come parent theme dove ho tutte le funzionalità di base e abbinarlo ad un child theme per personalizzare la grafica ed eventualmente ad un plugin dedicato per aggiungere funzionalità (separation of concerns).

      Questo è l'unico approccio che mi permette di avere il controllo al 100% sul codice visto che l'ho scritto io 😀 .

      Per ora è dev oriented e meglio se usato con un child theme (come Genesis), per chi lo volesse provare il tema si chiama ItalyStrap, è open source, ed è possibile scaricarlo gratuitamente, qui c'è il sito ufficiale https://italystrap.com/ o in alternativa per chi fosse più smaliziato qui c'è il codice sorgente https://github.com/ItalyStrap/italystrap (disclaimer: il tema è in beta)

      Tornando comunque in topic, esiste il "tema migliore"? No, non esiste, perché il giudizio sarà sempre soggettivo basato anche sulle proprie competenze e sulla propria esperienza, quello che è meglio per me non è detto lo sia per altri quindi è difficile stabilire quale sia il migliore, l'unica cosa fattibile e indicare dei parametri a cui dare un punteggio e in base al progetto scegliere di conseguenza, tutto qui.

      Il discorso sulle performance di un tema è particolare diciamo che il tema appena installato non deve essere ne lento ne veloce perché la vera ottimizzazione si fa quando il sito è già in produzione (cit. premature optimization is the root of all evil), quello su cui stare attenti invece è che i file css, js, ed eventuali immagini non eccedano il buon senso.

      Per chi usa un pagebuilder (sappiate che dall'altra parte del mondo uno sviluppatore muore ogni volta che ne usate uno 😂 ) alla fine vanno bene praticamente quasi tutti i temi, anzi, se proprio proprio meglio usare https://github.com/Automattic/_s che è lo starter theme di Automattic tanto poi ci pensa il pagebuilder a mettere il resto.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      overclokk
      overclokk
    • Qual è la differenza fra temi parent e temi child e quando si usa l'uno o l'altro

      Prima di spiegare la differenza faccio una precisazione, la traduzione di parent è genitore e non padre come spesso si vede in giro, quindi tradotto è tema genitore e tema figlio.
      La frase era "Luke i'm your father" 😂

      Se con i plugin posso averne tanti quanti me ne servono per il progetto con i temi al massimo posso averne 2 attivi "contemporaneamente" (poi vediamo perché ci sono le virgolette), un genitore e un figlio, il tema figlio non si può attivare se non è presente il suo tema genitore per cui è stato creato.

      Fin qui tutto semplice, ma perché esiste questo sistema?

      Il problema da risolvere era permettere agli sviluppatori di poter apportare modifiche al tema utilizzato senza il bisogno di mettere mano al tema stesso rischiando di perdere tutto al primo aggiornamento.

      Quando creare un tema child?

      Se per esempio la modifica è solo per il colore del testo, o altra opzione che già il tema genitore offre la possibilità di modificare grazie al customizer allora non conviene creare un tema child, per tutto le altre situazioni in cui sia necessario modificare il comportamento del tema genitore tramite sovrascrittura dei file allora è ok creare un tema child.

      Come si crea un child theme?

      Per creare un child theme servono solo 2 file, style.css e functions.php

      syle.css

      Il file style.css ci servirà principalmente per registrare il tema usando questo snippet:

      /**
       * Theme Name:   NomeDelMioTema
       * Template:     nome-del-tema-genitore-che-trovo-in-theme-name
       */
      

      È possibile anche aggiungere tutti gli altri campi disponibili per il tema genitore

      Possiamo decidere se mettere anche il nostro stile in questo file o metterlo altrove, per esempio io uso una struttura così: /assets/css/index.css, vedi come ti trovi meglio.

      Non siamo obbligati a caricare style.css, possiamo caricare il file che usiamo nel nostro progetto se per esempio usiamo una struttura differente come faccio io.

      WordPress per sapere quali temi è possibile attivare fa una scansione della directory themes ad ogni load di pagina e cerca i file che hanno l'intestazione per dichiarare il tema, come nei plugin.

      Il metodo brutale prevede che si carichi sia lo stile del genitore che lo stile del figlio e poi fare un override delle regole, ecco, questo è un no-no, don't do this at home.

      Piuttosto prendi il css del genitore, lo metti nel figlio e carichi solo quello, se necessario fai un dequeue dello stile del genitore.

      Ma se il tema genitore cambia qualcosa nello stile?

      Può capitare e capisco possa essere un problema ma la regola è controllare i changelog e valutare se aggiungere il fix o meno.

      functions.php

      Il file functions.php invece serve per caricare la logica che vogliamo aggiungere, questo file verrà letto prima del functions.php del tema genitore.

      La regola principale per questo file è non usarlo per mettere tutto il codice php ed evitare lo spaghetti code ma invece usarlo come entry point, ovvero meglio strutturare tutto il nostro codice in modo da dividere i comportamenti in più file e poi fare un require di questi nel functions.php

      Esempio di struttura:

      | - src/
      | - src/add-subtitle.php
      | - src/remove-script.php
      | - functions.php

      <?php // file functions.php
      require('src/add-subtitle.php');
      require('src/remove-script.php');
      

      Attenzione però, visto che questo file verrà letto prima di quello all'interno del tema genitore non possiamo utilizzare funzioni dichiarate nel tema genitore stesso a meno di wrapparle dentro l'hook after_setup_theme o in caso ci sia data la possibilità per esempio con una funzione pluggabile o ci è consentito includere un file direttamente dal tema genitore utilizzando require_once.

      Cosa posso fare con un child theme?

      Con il child theme oltre fare le stesse cose che può fare qualsiasi tema si può sovrascrivere i file di template utilizzati nel tema genitore, per esempio se volessi modificare il file index.php del tema genitore semplicemente faccio un copia/incolla di questo file e lo metto nelle stessa posizione nella cartella del tema figlio, la stessa cosa la posso fare anche con i file inclusi usando le funzioni:

      get_header();
      get_sidebar();
      get_footer();
      get_template_parts();

      Qui tutte le altre; https://core.trac.wordpress.org/browser/trunk/src/wp-includes/general-template.php#L0

      Ho letto a proposito dei grand child theme, cosa sono?

      WordPress non permette di usare più di due temi contemporaneamente ma ci possono essere situazioni in cui sia necessario dover sovrascrivere il comportamento di un tema figlio (per esempio un tema non sviluppato da noi) e quindi avere avuto la possibilità di farlo con un tema nipote sarebbe stato utile, ma possiamo ovviare a questo problema creando un plugin dove andremo ad inserire i file necessari a modificare il comportamento dei temi attivi, questo sarà il nostro "tema nipote".

      Per ora basta così che ho messo già tanta carne al fuoco e per qualsiasi domanda chiedete pure 🙂

      #WordPressTheme #WordPressDevelopment

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      overclokk
      overclokk
    • WordPress 5.7 Tutte le novità qui

      Iniziamo a scrivere della #5.7 in modo da avere un unico posto dove trovare tutte le info:

      Qui la discussione ufficiale della nuova release con le date di rilascio:
      https://make.wordpress.org/core/2020/12/21/wordpress-5-7-planning-roundup/

      Alcune delle novità a cui si sta lavorando:

      • Update WordPress Core to include current releases of the Gutenberg plugin
      • Gutenberg: ship additional blocks, refine the UI, add tools for themes and design, and continue working on the widget screen
      • Continue work on auto-updates and jQuery

      Fonte: https://wptavern.com/wordpress-5-7-development-kicks-off-with-focus-on-full-site-editing

      Qui è sempre possibile vedere la roadmap di WordPress aggiornata https://wordpress.org/about/roadmap/

      #WordPressUpDate #FSE #Gutenberg

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      overclokk
      overclokk
    • Appello a chi si fa generare plugin e temi da una AI

      Lo posto qui anche se potrei postarlo in diverse categorie perché il discorso vale anche per altre situazioni.

      Molto semplicemente, se non sapete come fare le cose non fatele generare da una AI.

      L'AI è utilissima per imparare a fare le cose, per riassunti, per generare testo e anche per scrivere codice, in particolare è utile per automatizzare task noiosi come "Genera un testo Lorem Ipsum da 500 parole diviso in 5 paragrafi", "Genera degli unit test per questo codice" (che non fa nessuno e molto probabilmente non sapete neanche di cosa parlo e se lo sapete avete la mia stima 😎 ), per superare la famosa "Sindrome da foglio bianco" ecc, ma se non si sa "dove mettere le mani" meglio evitare.

      Ora vuol dire che è meglio farsi fare il lavoro da un professionista? No, il mio focus è principalmente incoraggiare le persone ad imparare primo ad utilizzare lo strumento secondo ad avere più consapevolezza di quello che si fa, non è colpa dell'AI se non funziona nulla ma lo è della persona che ha utilizzato l'AI per fare cose, la responsabilità è sempre nel chi pigia il tasto mai nella macchina che ha eseguito il task.

      E non è neanche imparare a fare le domande giuste perché spesso le risposte sono sbagliate.

      Quindi se le risposte sono sbagliate allora meglio lasciare perdere? No, anzi, meglio insistere e imparare ad utilizzare meglio lo strumento.

      Poi se le risposte continuano a non essere quelle giuste va bene lo stesso, si fa alla vecchia maniera, a manina.

      Morale, volete farvi fare cose dall'AI? Fatelo, ma sappiate che le conseguenze sono vostre.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      overclokk
      overclokk
    • RE: Idee per il Placeholder

      SI potrebbe aggiungere "May the force be with you" 😀

      A poi petrebbe essere un'idea averne uno per sezione, tipo in quella di WordPress "Se usi un page builder ti banno" e in quella SEO "La SEO è morta" ecc ecc 😂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      overclokk
      overclokk
    • RE: [Programmazione/Sviluppo] OODev

      Prima di tutto, come promesso :d:

      909 connect gt.png

      Ora le cose serie.

      Sono riuscito a pubblicare, alla fine già che c'ero ho rifatto anche la intro.

      Qui il video della pirma parte (che fatica però).

      So già che le parti successive avranno meno visualizzazioni di questa, è un trend che ho già visto su altri canali, ma questo non è un problema.

      postato in Road To 10.000
      overclokk
      overclokk
    • RE: Com'è cambiata la vostra vita nel 2020?

      Ciao Anna, ti dico solo io sono dev, lavoro da casa e vivo in campagna questo per dire che a me non è cambiato quasi nulla, l'unica cosa è che ho dovuto crearmi una home gym per continuare ad allenarmi (purtropo per le palestre è un pessimo periodo) per il resto tutto come prima, ecco, forse qualche cena in meno con gli amici ma già ci si vedeva 3 volte all'anno.

      postato in GT Fetish Cafè
      overclokk
      overclokk
    • RE: Cosa usate per la SEO su Wordpress, oggi, nel 2020?

      @glanzi Si nasconde il dato o si cambia plugin.

      "Perché non vedo più quella cosa?"

      Perché nelle nuove versioni non c'è perché era inutile. 😇

      "Ma sul sito dell'amico vedo che è ancora attivo"

      Non ha ancora aggiornato. 🤓

      "Ma io la voglio quella funzionalità importantissima"

      Ok, allora non hai bisogno del mio operato ma quello di uno specalista della mente 😂

      "Allora rimettiamo la vecchia versione"

      Non si può perché aveva una falla di sicurezza. :bastard:

      Ti ho messo anche alcune obiezioni che potrebbero venitre fuori con relativa risposta 🙂

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      overclokk
      overclokk
    • RE: Che ne pensate degli Youtuber "che leggono"?

      @albertocv avevo espresso anche qui il mio pensiero a riguardo https://connect.gt/topic/245672/test-youtube-toglie-visione-dislike/14 purtroppo non potendo sapere il livello tecnico o competenza per un certo argomento di chi sta commentando (che non è il problema) non dobbiamo prendere per buoni questi commenti, è bello ricevere commenti positivi ma chi ce li sta facendo conosce veramente quello di cui stiamo parlando? O sta ancora imparando?

      Questo per dire che ci sta che sotto a video palesemente recitati male ci possano essere commenti positivi di chi non se ne intende.

      Ora, cosa ne penso io, beh, se raggungono l'obbiettivo fanno bene a leggere, non vedo il problema.

      postato in YouTube
      overclokk
      overclokk
    • RE: Malware nel mio sito/hosting

      @luca-r ha detto in Malware nel mio sito/hosting:

      sarebbe meglio se qualcuno intervenisse perchè wordpress sembra troppo vulnerabile. il futuro potrebbe essere incerto se continua cosi'.

      Non andiamo off-topic, cerchiamo di dare consigli utili su come risolvere il problema posto in questa discussione, la situazione non è causata da WordPress.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      overclokk
      overclokk
    • Temi WordPress Block Based sperimentali per provare il Full Site Editing

      Bisogna essere pronti perché presto arrivera il nuovo #FSE Ful Site Editing integrato in WordPress, chi volesse sperimentare con qualche tema compatibile qui il link su github con alcuni temi https://github.com/WordPress/theme-experiments

      Disclaimer: NON vanno usati su siti in produzione per ora.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      overclokk
      overclokk
    • Versioni WordPress e compatibilità PHP

      Questo link da tenere sempre sottomano:

      https://make.wordpress.org/core/handbook/references/php-compatibility-and-wordpress-versions/

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      overclokk
      overclokk
    • AI e WordPress - Evento online organizzato da Human Made qui link ai video

      Vi condivido un link ad una playlist su YouTube per quanto riguarda l'integrazione delle AI e WordPress, lo posto inizialmente qui perché penso che possa interessare anche a chi segue solamente questa categoria.

      Ho guardato i primi 5 video, devo ancora guardare il resto, intanto quello che posso dire è che il video su Elementor è solo marketing e non dice nulla di realmente interessante, ho trovato più interessante il video su Classify.

      Ora nota personale, l'integrazione che ho visto ora (come ho detto mi rimane da guardare il resto dei video) semplicemente evita di dover andare su n° piattaforme per fare cose e avere invece tutto integrato nell'editor di WP, ne più ne meno, non ho visto rivoluzioni di nessun genere.

      #AI #WordPress

      postato in Intelligenza Artificiale
      overclokk
      overclokk
    • RE: [Programmazione/Sviluppo] OODev

      E niente, mi è saltato un progetto grosso che mi avrebbe impegnato per diversi mesi, pazienza, ora per un po' avrò più tempo da dedicare al canale, vediamo cosa riesco a fare, ho già in mente una serie di video per parlare delle API e di concetti avanzati di programmazione in ambiente WordPress che a molti potrebbe stonare ma invece vi stupirò 😉 .

      Poi me lo segno qui, ho modificato il titolo al video sulla differenza fra temi e plugin così mi ricordo la data 🙂

      postato in Road To 10.000
      overclokk
      overclokk