Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. orny
    3. Discussioni
    O

    orny

    @orny

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da orny

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • O

      Fuoriuscita superminimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • orny  

      3
      1295
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      P

      Per quanto ne so se superi i 30.000 in un anno, successivamente non potrai più usufruire del regime agevolato.

    • O

      chiarimento p.iva e cocopro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • orny  

      2
      1083
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Buonasera orny.
      Non è chiaro in che modo l’Inps sia venuta a conoscenza di questo rapporto e che cosa chiede.
      Evidentemente la cooperativa deve aver inviato l’Uniemens con il dettaglio del compenso pagato. In questo caso (co.co.pro.) gli adempimenti contributivi sono a carico della cooperativa (ritenuta al collaboratore di 1/3 e versamento dell’importo totale comprensivo degli altri 2/3 a loro carico).
      La cooperativa avrebbe dovuto conoscere questa normativa.
      Saluti.

    • O

      Contributi Inps versati con partita iva e cocopro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • orny  

      1
      3082
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • O

      fattura 2008 da inserie
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • orny  

      2
      556
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      Ti dico la mia opinione in proposito e considerala come tale:

      Invia alla cliente copia conforme della fattura La cliente, anche se riceverà il documento in ritardo, dovrà registrarlo facendo sorgere in tal modo il proprio debito nei tuoi confronti. Quando ti pagherà tasserai il compenso come sopravvenienza attiva in quanto nel frattempo sei passata al regime dei minimi.

      Saluti.

    • O

      conto corrente e regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • orny  

      2
      2583
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      Non necessariamente, ma è opportuno tenere distinte le operazioni riguardanti le attività da quelle riguardanti la sfera privata.
      Questo perché il c/c potrebbe essere oggetto di accertamento fiscale e se ciò si verifica capisci bene che, ad es., un eventuale versamento (anche effettuato dal tuo convivente) riguardante la sfera privata potrebbe essere considerato come frutto dell'attività e quindi provento dell'attività stessa non dichiarato; in questo caso dovresti riuscire a fornire la prova contraria dimostrando che quel versamento è estraneo all'attività, cosa che potrebbe risultare abbastanza difficile.
      Di conseguenza è meglio tenere distinte le due sfere, in modo tale che le operazioni effettuate riguardanti l'attività siano tracciabili da parte tua.
      Saluti.

    • O

      Nuovo regime dei minimi e spese lavoro a domicilio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • orny  

      2
      575
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      fossi in te lascerei tutto com'è. L'importante è che siano intestate a te le fatture. Il costo comprensivo di iva lo scaricherai in base all'utilizzo per l'attività rispetto a quello privato. Direi di scaricare tutto al 50%.

      Fabrizio

    • O

      Prospetto riepilogo delle ritenute d'acconto versate
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • orny  

      3
      4100
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Purtroppo ad andarci di mezzo sarai tu, secondo gli ultimi orientamenti della Cassazione. Non potrai infatti far valere la ritenuta subita a scomputo in dichiarazione dei redditi........... subendo così una ingiusta doppia tassazione (per me allucinante).

      Abbiamo comunque già risposto più volte a quesiti di questa natura e dunque ti consiglio di fare ricerca come da regolamento.

      Paolo

    • O

      Ritenuta di acconto e INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • orny  

      10
      43002
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      C

      @i2m4y said:

      Ciao e benvenuta.
      Scrivi benissimo in Italiano complimenti.

      Il discorso è un po' diverso.

      Esempio:

      Compenso totale della collaborazione: 6800
      Quota esente da contributo Inps: 5000
      Quota soggetta al contributo INPS: 1800

      % Contributo INPS: 23 % (da verificare sulla tua posizione)
      Contributo Inps totale dovuto: 23% di 1800 = 414
      quota del contributo a tuo carico = 1/3 di 414 = 138
      quota del contributo a tuo carico = 2/3 di 414 = 276

      La ritenuta d'acconto del 20% sarà invece trattenuta su tutti i 6800 euro: quindi per euro 1360

      In fin dei conti riceverai: 6800 - 1360 - 138 = 5302

      Paolo

      Buonasera,
      io non ho capito una cosa.. riprendo il tuo esempio. Poniamo il caso io nel 2009 abbia percepito 6800 euro lordi. (Nel 2009 l'aliquota è del 25,72% ma per semplicità utilizzo i dati già inserit, quindi 23%, perchè mi interessa capire come funziona la cosa indipendentemente dalle cifre..)
      Quindi mi rendo conto che per il 2009 devo versare 414 euro di contributi. 138 io e 276 il committente.

      La mia domanda è questa: siccome io lavoro con tanti diversi committenti (diciamo 5 in un mese in media) come devo comportarmi per il calcolo dei contributi che è a loro carico? Ogni committente dovrà pagarmi la percentuale riferita non al totale 1800 ma riferita al suo compenso? (considererei solo i committenti che mi hanno pagato dopo che ho incassato 5000..)

      chiedo scusa se la domanda sembra stupida ma non sono molto pratica
      grazie