Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non lette
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolari
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. luca
    3. Post

    luca

    @luca

    • Profilo
    • Chi segue 1
    • Da chi è seguito 13
    • Discussioni 41
    • Post 613
    • Migliore 42
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.LocalStrategy.it Località Emilia Età 48
    287
    Karma
    630
    Post
    0
    Visite al profilo
    13
    Da chi è seguito
    1
    Chi segue
    User Attivo

    SEO dal 2000
    ma dal 2007 mi occupo di Local SEO, Google My Business e delle amenità della Local Search in tutte le salse.
    Fondatore di https://www.LocalStrategy.it

    Post creati da luca

    • Nuovi insight su utenti unici su Google My Business

      Stamattina mi sono trovato questi insight sul pannello di controllo, ma solo in modalità NMX che forse sostituirà il pannello di controllo a cui siamo abituati.

      Mi collego in modalità NMX (se non sai cos'è vedi qui )
      Schermata 2021-01-27 alle 12.49.32.png

      clicchi su numeretti ed appare il box con gli utenti unici, divisi per piattaforma e per dispositivo. E poi ci sono anche le Keyword con cui ti hanno trovato...

      Prima c'erano solo le Visualizzazioni
      Schermata 2021-01-27 alle 12.49.55.png

      Se poi selezioni un mese, ti fa vedere anche il confronto con lo stesso mese dell'anno precedente
      Schermata 2021-01-27 alle 12.51.54.png

      La vedete voi?

      postato in Internet News
      luca
      luca
    • RE: Prezzi dei Carburanti su Google Maps

      @giorgiotave ha detto in Prezzi dei Carburanti su Google Maps:

      Io nemmeno sapevo degli USA. Bello, forte!

      dal 2015 ci stanno in USA

      @sermatica

      dall'app Google Maps appare simile a quello che hai messo, uso Android. Cercando direttamente su Google nel Local Pack non compaiono i prezzi.

      Infatti SOLO sull'app appaiono. Molte funzionalità avanzate sono e saranno solo su Google Maps.

      postato in Internet News
      luca
      luca
    • Prezzi dei Carburanti su Google Maps

      in USA erano attivi da molto tempo
      ora sono attivi anche in ITALIA come potete vedere da questo screenshot preso stamattina sull'app G Maps sul mio iPhone

      IMG_77815803C862-1.jpeg image url)

      Google Maps continua la sua evoluzione
      continua ad offrire sempre più servizi
      e si rende sempre più utile e sempre più indispensabile
      fidelizzando sempre di più i propri utenti

      e più utenti la usano, più diventa importante per farci business!

      postato in Internet News
      luca
      luca
    • RE: Le potenzialità di Google My Business sono solo all’inizio

      Ciao @handsfly0

      non si vede l'immagine.
      Grazie per la condivisione dell'esperienza. Io ne vedo diverse, lavorandoci da anni.

      Pian piano vengono fuori le belle esperienze con GMB.

      É ancora un canale sottoutilizzato. Se ne parla poco IMHO.

      postato in Turismo e Marketing
      luca
      luca
    • RE: Richieste di recensione su GMB

      Ciao

      1. Ecco il link alla guida ufficiale: https://support.google.com/business/answer/7035772?hl=it
        ti spiega come ottenere l'URL da mandare ai clienti

      2. Meglio farlo costantemente si, poco alla volta, magari su base settimanale.
        Ora ha un algoritmo di AI che ("diciamo") deve essere tarato al meglio.

      postato in Web Marketing e Comunicazione
      luca
      luca
    • RE: Google My Business - come fare un preventivo

      Ciao

      la tua domanda rientra nel mondo della vendita ...
      e nonostante io offra questo servizio da anni, e abbia provato vari metodi e varie modalità di offerta, non saprei risponderti bene su come venderlo bene.

      Perché tu puoi offrire anche il meglio, puoi offrire tutto quello che è il TOP della tua conoscenza, ma dall'altra parte il tuo cliente deve avere i soldi per permetterselo, e deve fidarsi di te che gli porterai valore.
      Ci riesci?
      Se ci riesci puoi chiedere anche tanto.

      Offri un servizio personalizzato, quindi costruito ad hoc sul singolo cliente (modello boutique), o un servizio più o meno uguale per tutti?
      Riesci a dare valore al tuo lavoro, cioè a farti pagare tanto per il modello boutique?
      Altrimenti non fai altro che competere con i grossi venditori in questo ambito che sono PagineGialle e i cloni di quel modello. Hanno un servizio base per le piccole attività, ma sono macchine da guerra per quanto riguarda la vendita. Puoi competere con loro?

      postato in Leggi per le Professioni Web
      luca
      luca
    • RE: Meritocrazia in SERP

      Questo è un problema vecchissimo e molto dibattuto. Mi ricordo di dibattiti infiniti su questo argomento.

      E su Google, come mi sembra sostenga anche @kal , quello che trovi non è altro che un'approssimazione di quello che succede nel mondo reale.

      Mi ricordo all'Università che il mio prof di Analisi Matematica, faceva ricerca su di una branca specifica dell'analisi matematica, talmente specifica che una volta confessò che c'erano meno di 100 persone al mondo che la potevano comprendere.
      Io provai a leggere qualcosa delle sue ricerche e smisi dopo il primo paragrafo.

      Perché ti dico questo, perché probabilmente il miglior articolo su di argomento è quello scientifico, validato scientificamente (il cui funzionamento base fu usato nel brevetto del PageRank tra l'altro).
      Ma siamo sicuri che quell'articolo sia il migliore per la "massa"?
      Siamo sicuri che sia leggibile?
      Siamo sicuri che quell'articolo scientifico riesca a trasmettere una sola cosa a chi lo legge? O magari si ferma al primo paragrafo come feci io?

      Difficoltà enorme. Come facciamo a definire qual è il miglior risultato?

      D'altra parte nel marketing non esiste il concetto di qualità! Altrimenti non si spiega il perché del successo di alcuni prodotti qualitativamente scadenti rispetto ad altri.
      Esiste solo il dare quello che vogliono.

      Questa è la difficoltà che si trova ad affrontare Google nel definire qual è il miglior risultato da far apparire.

      E i meccanismi che usa per validare le sue SERP, ovvero sondaggi, test A/B, misurazioni di obiettivi intermedi, ecc. non fanno altro che adeguare la "qualità" dei risultati a questa "massa" che cerca.

      Mi ricordo quando cercavi "farmacia online" e ti appariva un sito che vendeva pillole per l'erezione. Qualcuno disse: "Ma siamo sicuri che si tratti di un bug? Magari chi cerca farmacia online chiave ha in mente proprio!"

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      luca
      luca
    • RE: Discovery Feed local

      Si è interessante come mostra le notizie Geolocalizzate, lo faccio vedere nel video

      Prende una notizie, riesce ad estrarre l'entità LOCAL contenuta dentro
      e te la mostra nel feed, con il link alla scheda GMB

      QUeste sono tutte opportunità da sfruttare

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      luca
      luca
    • RE: Annunci ADS dentro la scheda mybusiness

      Sono test continui che Google fa, per cercare il giusto modo di monetizzare.

      Questa ads nella fattispecie è nuova, ma aveva già tentato in passato di fare ads verticali su delle categorie.

      Si Barry Schwartz mette troppe notizie con pochi approfondimenti, ogni tanto salta, quando vai veloce, mi ricordo quando Enrico altavilla lo critico ad un tuo evento qualche anno fa.

      Da un po' di tempo io dico che la Local è LOCAL, e ci sono cose che sono valide solo in alcuni paesi.
      Il mondo degli avvocati in USA è completamente differente da quello Italiano.
      Qui ci sono gli ordini che rompono le scatole se fai ads così...

      postato in Google Ads & Advertising
      luca
      luca
    • RE: Google meshing risultati locali in tutti i risultati web

      Tra l'altro questo è una sorta di ritorno all'antico.
      Quando c'era Google Business Center, c'era una cosa simile, che veniva usata per scoprire le citazioni, che all'epoca era utili per il ranking.

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      luca
      luca
    • RE: Google meshing risultati locali in tutti i risultati web

      @fabioantichi Lo dice pure lui, che glielo avevano segnalato tempo fa, ma credeva fosse un bug.

      Ma su Google esiste una linea MOLTO sottile tra bug e nuova funzionalità 😀

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      luca
      luca
    • RE: Google meshing risultati locali in tutti i risultati web

      Come avevo detto altrove, questa è spacciata come una novità, ma esiste da molti mesi in realtà.

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      luca
      luca
    • RE: Google Maps: arriva il “Feed della community” nella scheda Esplora

      Qui il video che avevo fatto su come appare

      ciao

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      luca
      luca
    • RE: Google News, le notizie, le App di Notizie su Play Console e i messaggi controversi di Google

      @juanin ha detto in Google News, le notizie, le App di Notizie su Play Console e i messaggi controversi di Google:

      Mi gira lo screenshot e c'è un testo scritto in Inglese che non è da nessuna parte nella nostra descrizione Inglese e scopro che loro correggono i testi Italiani usando il traduttore automatico...e poi ti rigettano perché il loro traduttore automatico traduce a ca**o.

      Buono a sapersi.

      Siamo alle comiche. Questo è Google.

      Gli ingegneri che lavorano con me in ambito GMB e GMaps sono incazzatissimi.
      L'ultimo regalo che ha fatto G. è stato cambiare la chiave primaria delle Review

      https://support.google.com/business/thread/87587069?hl=en
      sconvolgendo in pratica quasi tutti i tool di gestione recensioni del mondo !!!

      Semplicemente ridicoli

      postato in Internet News
      luca
      luca
    • RE: Google News, le notizie, le App di Notizie su Play Console e i messaggi controversi di Google

      @juanin ha detto in Google News, le notizie, le App di Notizie su Play Console e i messaggi controversi di Google:

      Dire che siamo all'assurdo è poco! Quindi tutti gli editori di News che oggi sopravvivono (e dico sopravvivono) di ADV cosa dovrebbero fare?

      Vendere link, ovviamente :1:

      postato in Internet News
      luca
      luca
    • Nuovo box per segnalare chiusure, trasferimenti e soprattutto per segnalare lo SPAM

      Ecco il nuovo box per segnalare, su GOOGLE MAPS, chiusure, duplicazioni, trasferimenti, e schede fake, cioè che non rispettano le linee Guida Di Google

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      luca
      luca
    • RE: L'alert dei terremoti in SERP

      @alex-mi ha detto in L'alert dei terremoti in SERP:

      @alex-mi ha detto in L'alert dei terremoti in SERP:

      Android Earthquake Alerts System

      A me invece ha dato l'impressione di qualcosa di simile a questo servizio qui https://blog.google/products/android/earthquake-detection-and-alerts/ Che lo stiano magari testando anche su browser desktop e estendendo anche ad altri paesi? Boh...

      ma questo è un sistema di microsismometri su device android
      quello che mostrava Giorgio è una news dedicata

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      luca
      luca
    • RE: L'alert dei terremoti in SERP

      Credo che sia questo servizio presentato un po' di tempo fa

      https://crisisresponse.google/products/sos-alerts/

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      luca
      luca
    • RE: Siti palesemente spam che invadono la SERP

      @merlinox ha detto in Siti palesemente spam che invadono la SERP:

      poi mi spieghi come me la traduci algoritmicamente... perché altrimenti dovremo riprendere in mano il tema del pogo sticking...

      Questa è una bella domanda e non so rispondenti

      ma quel sito è lì
      con testi scandalosi
      ma bella immagine

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      luca
      luca
    • RE: Siti palesemente spam che invadono la SERP

      @merlinox ha detto in Siti palesemente spam che invadono la SERP:

      guardandolo da distante hai assolutamente ragione, ci ero caduto anch'io. Se leggi i contenuti siamo davvero al guano.

      Concordo

      A questo punto:

      o ci sono fattori spingenti offsite
      o l'algoritmo si conferma una fetecchia

      metodologia di 10 anni fa
      che ancora performa

      forse si basa sul fatto che il target guarda solo il titolo e l'immagine

      sarebbe interessante vedere i risultati...

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      luca
      luca