Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. juanin
    3. Migliore

    juanin

    @juanin

    • Profilo
    • Chi segue 40
    • Da chi è seguito 136
    • Discussioni 197
    • Post 5183
    • Migliore 611
    • Gruppi 2
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.andreapernici.com Località Bologna Età 43
    2911
    Reputazione
    5669
    Post
    36
    Visite al profilo
    136
    Da chi è seguito
    40
    Chi segue
    Admin

    I migliori post di juanin

    • Siamo finalmente LIBERI da AMP

      Dopo uno scambio con John Mueller su Twitter ho realizzato che Google aveva cambiato le linee guida sia di Discover che di App Google News e che dopo il cambio dei caroselli in SERP legati ai #corewebvitals ha reso di fatto non più requisito necessario l'uso di AMP.

      Mai notizia fu più lieta.

      Mi sono subito precipitato a togliere ogni rel="amphtml" dai siti dove lo usavo per necessità di presenza e ho forzato anche il redirect 301 verso la canonica (e per fortuna che lo ho fatto - Google continua infatti a provare ad accedere alle pagine AMP anche se non ci sono riferimenti da nessuna parte).

      Vedete di seguito nella giornata di oggi ancora accessi al gruppo di pagine AMP nonostante la rimozione sia di ieri.
      amp-crawling.png

      Ho monitorato un po' Discover, News e Caroselli e per ora sembra stabile l'indotto. Molto bello anche da Analytics realtime non vedere più traccia di URL AMP.

      Mi sento libero. Una delle più belle cose successe negli ultimi anni per un WPO addicted come me. Finalmente premiato il lavoro di chi fa siti fatti per bene.

      Presto vedremo anche statistiche di search console alla mano se si noteranno drop importanti o meno. Per ora non sembra.

      postato in SEO
      juanin
      juanin
    • RE: Cloudflare per velocizzare il proprio sito? Ne siete veramente sicuri?

      Che Cloudflare di per se velocizzi il sito è assolutamente falso, ma al netto delle mere questioni di risoluzione DNS. Quello è davvero il meno.

      Ci sono vari casi d'uso per cui può avere senso. Altri meno. Ma in generale è qualcosa che dipende fortemente dal contesto in cui ci troviamo.

      Anche che passi per Parigi per carità può avere senso. Ma in teoria il loro Argo Smart Routing serve proprio a inoltrare il tutto passando per i punti di snodo più vicini a chi chiama. Probabilmente nel caso in questione risulta più veloce Parigi rispetto a Roma.

      Che poi CF abbia problemi è un fatto, ma credo sia normale. Io gli sto con il fiato sul collo e monitoro ogni singolo log e confermo che ci sono spesso anomalie assurde di timeout che lui riscontra senza mai riuscire a raggiungere la origin e ovviamente loro non sanno trovare una soluzione...ma conto che prima o poi ce la facciano. La cosa positiva è che in enterprise plan per gli outage ti rimborsano se sono confermati 😀

      Ma andando ai casi d'uso.

      • Se hai un sito statico e sai giocare con le API l'uso di una CDN è una grande cosa. Indiscutibile.
      • Se hai un sito pseudo statico con policy di refresh frequenti e tanto traffico una CDN è una grande cosa.
      • Se hai un sito dove puoi giocare di staleness e la CDN lo supporta allora è una grande cosa.
      • Se hai un sito dinamico per cui non riesci a mettere nulla nell'edge delle pagine di contenuto allora con una CDN ti stai regalando un RoundTrip aggiuntivo prima che la tua pagina sia erogata. Quindi una CDN non è una gran cosa. Provare per credere guardando i rilevati da analytics e/o strumenti di log analysis. Ma va bene anche un test sintetico.

      Poi diciamo che Cloudflare è sì una CDN, ma è molto altro....ma non è tutto gratis. Probabilmente come CDN pura c'è anche di meglio, ma CF ha un sacco di feature interessanti.

      Ovvio che ci deve mettere mano qualcuno che ci capisce qualcosa. Solo attivare la nuvoletta arancione serve a poco.

      In generale

      • se la tua audience è tutta italiana.
      • se il tuo sito non può cachare le risorse di contenuto senza controlli di cookie, condizioni etc
      • se il tuo sito non fa tonnellate di traffico

      con Cloudflare lo rallenti e basta, ma sicuramente non per la risoluzione DNS.

      Il nostro è un lavoro complicato...e in ogni caso non puoi pensare di rendere un sito veloce solo cliccando un pulsante. Prima di arrivare alla CDN c'è comunque tanto da fare e il grosso lo fai di prima parte.

      Una buona configurazione di nginx o altri WS possono fare molto di più di qualsiasi CDN nel 99% dei casi se parliamo di response time.

      #ContentDeliveryNetwork #CDN #Cloudflare

      postato in Hosting e Cloud
      juanin
      juanin
    • Il confine tra etica e SEO

      Le immagini si commentano da sole direi. Al netto del sito in questione, che oramai ci aveva abituato a tutto e che con il Covid sembrava aver raggiunto i livelli massimi di Clickbait e titoli spinti, ora scopriamo che non aveva ancora raggiunto il suo picco.

      WhatsApp Image 2022-02-24 at 12.40.40.jpeg

      WhatsApp Image 2022-02-24 at 12.42.03.jpeg

      WhatsApp Image 2022-02-24 at 12.53.46.jpeg

      Ma la cosa peggiore secondo me non è tanto il sito che sceglie di seguire questa strategia perché deleteria sul lungo periodo, ma quanto la totale stupidità di Google dopo anni e anni di questo tipo di cose di continuare a dare sempre più forza e trust a questi soggetti.

      Dove sta la E-A-T adesso?

      postato in SEO
      juanin
      juanin
    • Core Web Vitals: un piccolo dettaglio che può spostare i colori [Giallo, Rosso, Verde]

      Da pochi giorni i report del CRUX faranno un match più permissivo.

      February 17, 2021
      The metrics defining the boundaries for LCP, FID, CLS, which used to be < (less than), are now defined as <= (less than or equal to). Therefore you might see a change in statuses (for the better) in this report.
      https://support.google.com/webmasters/answer/6211453#cwv

      Un semplice < che diventa <=.

      postato in SEO
      juanin
      juanin
    • Alternative a Google Analytics: esistono realmente?

      Ciao a tutti. Oggi mi sono imbattuto in Plausible Analytics. Oramai questa cosa della privacy ci sta sfuggendo di mano però è interessante vedere come questa cosa della privacy sia diventata oramai come il "BIO" dell'alimentazione.

      Plausible mi ha fatto anche ridere sulla parte "Made and hosted in the EU". C'è anche Geopolitica insomma 😂

      plausible.jpg

      A prescindere da questo mi interessava discutere della reale fattibilità di usare uno strumento alternativo a Google Analytics. Soprattutto se a pagamento. Le tecnologie evolvono rapidamente ed è sempre più fattibile sviluppare piattaforme spettacolari quindi il web si sta riempendo di tantissime valide alternative sia Free, che Pay.

      Lato Web Analytics quanto passerà prima che Google Analytics diventi un giorno anche lui a pagamento per tutti? Succederà mai? Qualora dovesse succedere quali saranno le alternative?

      • Plausible ha un costo contenuto, ma per un sito amatoriale non potrà mai funzionare. Essendo Open uno può hostarselo, ma sappiamo tutti quale sia la complessità di hostare uno strumento di Analytics soprattutto se si fanno grandi volumi.
      • Cloudflare Analytics anche lui con la promessa della privacy è molto appetibile per esigenze di base, ma è più uno strumento affine all'analisi log server side più che un vero strumento di Analytics. La cosa positiva è che se hai i DNS su CF è veramente un flag per attivarlo. I dati sono in sampling 1% purtroppo.
      • Matomo simile a Plausible e se non erro è un rebrand di Piwik Open Source. Dello stesso esiste anche la versione PRO.
      • Adobe Analytics (Ex-Omniture) di taglio Enterprise.
      • Firebase direi che rientra in toto dentro Google Analyics, infatti la fusione è lì.
      • ComScore, Audiweb etc legati alle misurazioni delle Audience e dunque riservati a pochi direi di escluderli da questa discussione.

      Voi conoscete altre valide alternative e utilizzabili in alcuni casi d'uso?

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      juanin
      juanin
    • Google rinvia la migrazione totale a Mobile-First Indexing

      Leggo oggi da un tweet di Aleyda questo annuncio di Google e quello che riesco a provare è solo una profonda pena per quanto ridicoli siano diventati quelli di Google.

      Lacrime. Solo lacrime sono quelle che mi rimangono.

      Questo annuncio è esattamente la dimostrazione che tutti i loro proclami sulla UX sono solamente PROPAGANDA. La verità è che sono ben lontani dal premiare la buona UX e i siti che come unico obiettivo hanno la soddisfazione dell'utente. Purtroppo brancolano totalmente nel buio.

      Dispiace ah!

      "SEO is more about design than Marketing" rimane e rimarrà sempre l'ambizione di chi realmente lavora per accrescere il valore del proprio brand, prodotto, servizio etc etc....e rimane il punto fermo che comunque la giri il motore di ricerca rimarrà sempre un un'entità da trattare in modo differente perché con profondi deficit cognitivi.

      AI? UX? NLP? Comprensione reale? E' solo propaganda ragazzi. Facciamocene una ragione e togliamo alcuni termini quando parliamo di motori di ricerca.

      postato in SEO
      juanin
      juanin
    • Helpful content update

      Ecco qua il testo ufficiale del nuovo aggiornamento che andrà in rollout nelle prossime settimane solo per SERP anglofone

      https://developers.google.com/search/blog/2022/08/helpful-content-update

      Non lo hanno ancora tradotto, ma credo sia il primo update dove viene chiaramente suggerito di fare repulisti di spazzatura.

      This update introduces a new site-wide signal that we consider among many other signals for ranking web pages. Our systems automatically identify content that seems to have little value, low-added value or is otherwise not particularly helpful to those doing searches.

      Any content — not just unhelpful content — on sites determined to have relatively high amounts of unhelpful content overall is less likely to perform well in Search, assuming there is other content elsewhere from the web that's better to display. For this reason, removing unhelpful content could help the rankings of your other content.

      Parla anche chiaramente di classificatori ml, processo automatico e non azione manuale.

      This classifier process is entirely automated, using a machine-learning model. It is not a manual action nor a spam action. Instead, it's just a new signal and one of many signals Google evaluates to rank content.

      This means that some people-first content on sites classified as having unhelpful content could still rank well, if there are other signals identifying that people-first content as helpful and relevant to a query. The signal is also weighted; sites with lots of unhelpful content may notice a stronger effect. In any case, for the best success, be sure you've removed unhelpful content and also are following all our guidelines.

      #googleupdates #helpfulcontent

      postato in SEO
      juanin
      juanin
    • RE: Basta pagare Google

      Io non credo che questo problema possa essere identificabile solo per turismo e hotel. Credo che sia una di quelle poche cose applicabili trasversalmente a tutti quelli che entrano sul mercato online.

      Perché spendere è il tema. O meglio come spendere, se spendere.

      Negli anni purtroppo vedo troppo spesso shiftare sul fai da te, o sul provare a gestire cose a caso senza un minimo di pianificazione e senza, cosa più importante, un vero piano di costi (vedi social network che magari pensano sia tutto una questione di mettere qualche foto a caso su Instagram invece di usarli per presidiare la CX). Perché se è vero che con il fai da te alla fine vedi flussi di cassa in uscita più belli poi non si mettono mai sul piatto i veri costi che si hanno nel fare il fai da te...che purtroppo per qualsiasi biz grande o piccolo sono tendenti a fallire miseramente se non ha la persona giusta al posto giusto.

      • Il costo del fallimento nessuno lo considera.
      • Il costo del tempo investito per il fallimento nessuno lo considera.
      • Il costo del tempo sottratto ad altre attività magari più remunerative se fatte da quell'interno nessuno lo considera.
      • Il costo degli esperimenti fallimentari senza un piano e buttati lì a caso nessuno li considera.
      • Il costo di non fare niente invece lo consideriamo?

      Lasciamo stare che potrebbe essere fallimentare anche la scelta di una agenzia. Andremmo off-topic.

      Alla fine il percorso che fai avendo degli esperti a tuo fianco dovrebbe non essere finalizzato ad esserne dipendente per sempre, ma soprattutto a darti consapevolezza di cosa puoi fare e che risultati potenziali puoi raggiungere e magari dati alla mano puoi fare scelte più sensate sull'ampliamento dell'organico o sul continuare su una strada win win per te e l'agenzia.

      Alla fine parliamo di numeri. Basta leggerli per capire se qualcosa funziona o no.

      Banalmente pensiamo alla pandemia. Hotel fortemente colpiti. Ma come fai allora ti arrendi perché tanto sulla base dei luoghi comuni c'è poco da fare e basta che paghi? Oppure c'è margine per fare uno shift di pensiero, addirittura valutare un ri-posizionamento dell'hotel o anche analizzare i trend e capire magari che non devi vendere camere, ma vendere pacchetti oppure non devi targettizzare più le stesse chiavi, ma piazzarti su ricerche di utilizzo voucher etc etc....

      Sono esempi. Anche banali. Ma la realtà è che il mondo evolve e le situazioni mutano e se non sei reattivo non puoi che soccombere o comunque al massimo sopravvivi senza brillare.

      Poi andiamo sul tasto dolente degli HOTEL. I booking engine. In questo 2022 un minimo sto vedendo miglioramenti, ma la stragrande maggioranza dei booking engine sono qualcosa di obrobrioso, inutilizzabili, inusabili, fatti male, macchinosi. Un disastro. Senza un evidente minimo sforzo sugli aspetti di usabilità. Probabilmente con un booking engine decente un hotel preso a caso nel mucchio aumenterebbe i tassi di conversione del 100% almeno.

      A volte penso davvero che se fossi un hotel e non trovassi sul mercato un booking engine decente farei un tool interno per calcolare il preventivo e poi inviare una richiesta via mail. Convertirebbe molto di più e permetterebbe pure di fare un sacco di belle cose in segmentazioni altamente profilate.

      Non entro poi nel merito di altri aspetti legati al posizionamento di un brand, alle logiche di audience a cui si rivolgono etc etc perché qui andiamo oltre gli aspetti web. Ma io ho visto spesso tanto pressappochismo.

      postato in Web Marketing e Content
      juanin
      juanin
    • Advertise contestuale in Google Maps

      Ieri mi sono imbattuto per caso in un annuncio dentro Google Maps.

      Mi è comparso un tooltip con scritto "I segnaposto quadrati sono degli annunci". In questo caso è "Lafarmacia.San Giorgio"

      google-maps-ads.jpeg

      cc @giorgiotave

      postato in Google Ads & Advertising
      juanin
      juanin
    • RE: Siamo finalmente LIBERI da AMP

      Vi aggiorno sulla questione.

      Ho disattivato di nuovo AMP e non noto scomparse su Google News. Il sito è visibile sia nelle coverage che nello standard. Non ci sono DROP importanti come l'ultima volta.

      Direi che è tempo di lasciar passare AMP a miglior vita.

      postato in SEO
      juanin
      juanin
    • RE: Page Experience da Desktop: una botta per gli interstitial! Domanda per voi..

      Ma de che stamo a parlà?

      Quella roba sopra è un obrobrio. Non è tecnicamente un interstitial, ma è molto peggio di fatto.

      Il primo è un preroll e va beh. Lo sappiamo tutti anche se sinceramente non capisco quale sia la differenza tra un preroll e un interstitial da un punto di vista utente. Di solito l'interstitial ha una bella X e puoi chiuderlo subito. I preroll invece soprattutto di YT ti obbligano a vedere X secondi.

      Poi nel caso YT oltre al preroll ti sparano pure una pubblicità sotto che copre di fatto tutto. E' un mix micidiale ancora più "misleading" di un interstitial perché ti confonde totalmente e ti da da intendere che quello è contenuto della pagina in cui sei.

      Come al solito sono cose di facciata volte a penalizzare formati standard che tutti i network usano e avvantaggiare formati made by Google che il resto della catena non ha, creando un manipolatorio GAP volto a portare investimenti su piattaforme Google-Owned.

      La pubblicità non è un problema fintanto che è chiaro che si tratta di una pubblicità. Guarda ad esempio i pubbliredazionali o simil dove Google lato Search ha sempre imposto chiari disclosure e link nofollow. Siamo alle comiche insomma.

      L'interstitial viene punito perché è facile da identificare e questa schifezza no? Ma che mi facciano il piacere.

      In ogni caso alla fine non credo neanche che verrà penalizzato l'interstitial e credo anche che tutta questa guerra alla pubblicità non abbia il minimo senso e non è roba di competenza del motore di ricerca decidere che una cosa è legittima oppure no.

      Se un sito esagera l'utente potrà scegliere di non tornarci più, ma non è possibile neanche che si giunga al punto opposto. Ossia che un sito sia costretto a offrire un servizio di fatto senza un possibile modello di retribuzione perché se continua così tra qualche anno non ci saranno più siti fruibili gratuitamente e sarà necessaria una subscription per tutto.

      E poi oramai buona parte degli investimenti si stanno spostando sui Video e di conseguenza su Youtube anche perché tutto il resto pian piano viene messo al bando, mentre sui video guarda caso nessuno ha mai parlato di penalizzare i preroll.

      Ma voi veramente che esperienza d'uso diversa vedete tra un preroll, quello schifo di youtube preroll+parallax combo e un interstitial? Parliamone.

      postato in SEO
      juanin
      juanin
    • Google Foto, Drive e in genere storage: è finita la pacchia!

      Google e Free stanno iniziando l'inesorabile divergenza senza ritorno.

      Oramai le mosse di Google sono chiare. Monetizzare il monetizzabile dopo aver raggiunto grande massa critica e raso al suolo la concorrenza.

      E' il turno di Google Foto per cui lo storage illimitato a qualità ridotta verrà rimosso.

      Oggi è arrivata anche la modifica delle policy di Play Store che si allinea alle policy Apple. Quindi se offri servizi in abbonamento sulla tua App l'unico modo di venderle su Android Native è di usare in-app purchase e fatturazione di Google. Da fare entro 21 Gennaio 2021.

      Addirittura nei piani a pagamento dopo la promessa di storage illimitato per i G Suite dopo l'aumento di prezzo dello scorso anno ecco anche le limitazioni aggiunte cambiando nome in Google Workspace (dal payoff "Una G Suite migliore" - migliore non si sa per chi...forse per loro che ci guadagnano di più dandoti di meno).

      Io sono seriamente intenzionato a cercare alternative su ogni fronte.

      Per lo storage mi trovo molto bene su Dropbox anche con piano Pay. Lo trovo molto più semplice e lineare dei vari servizi Google per quello che deve fare.

      Lato e-mail se la devo prendere solo come e-mail Gmail è un portento, ma io mi trovo molto bene anche con l'italianissima Qboxmail che costa molto meno e fa il suo dovere alla grande.

      Sarebbe bello fare una lista di risorse alternative ai servizi Google @giorgiotave

      postato in Tutti i Software
      juanin
      juanin
    • [Francia] 150 milioni di multa a Google e 60 milioni a Facebook/Meta.

      Anche questa non è male.

      Io ho letto l'approccio del CNIL e le linee guida che hanno emanato in termini di tracciamento e fingerprint e di fatto hanno elencato tutti i casi più assurdi possibili. Di fatto senza consenso esplicito non puoi proprio fare nulla....e infatti ecco la conseguenza.

      150 milioni di multa a Google e 60 milioni a Facebook/Meta.

      Google, Facebook Slapped With French Privacy Fines Over Cookies
      France’s data protection authority has issued the companies with a three-month ultimatum to fix their handling of customer information.
      https://www.datacenterknowledge.com/regulation/google-facebook-slapped-french-privacy-fines-over-cookies

      #privacy

      postato in Internet News
      juanin
      juanin
    • RE: Google Analytics è illegale in EU?

      @claudius ci sono vari modi per farlo.

      1 - analitica di prima parte (opzionale) + invii via Measurement Protocol
      2 - proxy pass + subfiltering via webserver
      3 - tag manager server side

      1. Measurement Protocol

      Uno è che ti fai un tuo script che del tipo mia-analitica.js che poi chiama un tuo sistema server side tipo hit.go o hit.php o hit.asp e li dentro poi mandi i dati a #Google tramite measurement protocol https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/protocol/v1/parameters

      Alla fine è anche molto semplice. Sono giusto una ventina di parametri da mappare e tutti ottenibili con le interfacce javascript di accesso al dom, document, window etc.

      Se qualcuno è interessato potremmo pensare un incontro formativo @giorgiotave o comunque una live o un webinar o una sette formazione pratica o un workshop.

      2 - Proxy pass + Subfiltering

      Poi qui sopra ho già linkato degli esempi per fare invece proxy pass con sub filtering per il replace dinamico degli endpoint.

      3 - Tag Manager Server Side

      La terza possibilità invece è mettersi su un google tag manager server side. Ci sono dei comodi Docker anche se la documentazione è imbarazzante.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      juanin
      juanin
    • RE: Page Experience di Google: sarà una botta di visibilità!

      Diciamo che la diatriba è stata lunga e i Googler+AMPers hanno sempre sostenuto e provato a giustificare il vantaggio su AMP parlando di impossibilità di misurare realmente le performance di un sito non-AMP (cosa ovviamente falsa) e infatti dopo pochi mesi è nato il Chrome UX Report ad avvalorare la tesi che la velocità di AMP era data per assunta e non realmente misurata.

      Con il tempo il Chrome UX Report si è dimostrato una manna dal cielo per l'open web e ora siamo giunti a questa fantastica cosa che stanno procrastinando e usando come ulteriore PR di spinta della tecnologia AMP come facilitatore per migliorare le performance con uno schiocco di dita...ma sappiamo tutti che non è così anzi.

      Più livelli e strati aggiungi al tuo stack tecnologico e più problemi rischi di creare sotto tutti i punti di business: manutenibilità, controllo, misurazione, tempo, etc etc etc...

      postato in SEO
      juanin
      juanin
    • AVIF in arrivo. Il nuovo formato immagini di casa Netflix in un Browser vicino a te

      Questa è una bella notizia. Non riesco a scrivere molto che sono da cellulare, ma avevo raccolto altre Info interessanti su AVIF


      AVIF is an image format that compresses to a smaller size than WebP or JPEG https://t.co/MDDdL8tw8S

      It's in Chrome 85, behind a flag in Firefox & can be a progressive enhancement!

      https://pic.twitter.com/jqADQK6jTd

      https://twitter.com/addyosmani/status/1297463776879550464

      postato in Coding e Sistemistica
      juanin
      juanin
    • Topical Carousel e la prossima invasione di un In-SERP Discover?

      Oggi ho notato questa cosa. Presagio di un Discover style nei risultati di ricerca?

      2021-02-07 17.07.27.jpg

      2021-02-07 17.08.07.jpg

      postato in SEO
      juanin
      juanin
    • Cloudflare potrebbe diventare ancora più performante

      Oggi ho ricevuto una comunicazione riguardo una modifica importante della logica di connessione di Cloudflare verso le origin:

      We are excited to make you aware of some improvements we plan to make to Cloudflare’s ability to communicate with your origin. In general, Cloudflare’s edge connects to your origin when content needs to be fetched in response to a request. Cloudflare is rewriting how our edge communicates with origins and we expect performance improvements and the ability to support additional asynchronous-communication features as a result of this work.

      Questa cosa è davvero importante perché è sempre stato uno dei maggiori problemi di Cloudflare. Di fatto agendo sul collo di bottiglia della comunicazione tra edge node e origin si dovrebbero vedere importanti miglioramento in termini di response time a 360°.

      Staremo a vedere.

      #ContentDeliveryNetwork #CDN #Cloudflare

      postato in Coding e Sistemistica
      juanin
      juanin
    • RE: Core Web Vitals e Ranking Factor

      Il riassunto è che si sono resi conto che ci sono un sacco di casi per cui la metrica del CLS non ha un senso se dobbiamo vederla da un punto di vista di UX.

      postato in SEO
      juanin
      juanin
    • RE: Siamo finalmente LIBERI da AMP

      A distanza di qualche giorno sono qui a confermare che purtroppo non siamo liberi da AMP.

      Se buona parte del tuo traffico News arriva dall'App di Google News sei obbligato a rimanere dentro quindi non avevo torto. Ad avere torto erano quelli di Google....come spesso avviene.

      true-story.png

      postato in SEO
      juanin
      juanin