Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. insolitotramtravel
    3. Post

    insolitotramtravel

    @insolitotramtravel

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 1
    • Discussioni 6
    • Post 90
    • Migliore 34
    • Gruppi 1
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet insolitotramtravel.com
    230
    Reputazione
    90
    Post
    3
    Visite al profilo
    1
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da insolitotramtravel

    • RE: Video "testa parlante" (gli spiegoni): quanto conta l'estetica?

      @marcocarovana si, certo!

      Ti facevo solo notare che premesse e conclusioni non collimavano e su questo probabilmente si basava la confusione di @albertocv il quale, dai tuoi commenti leggeva, parafrasando

      "più trattieni, meglio è"

      ma poi leggeva anche

      "conta di più la percentuale"

      Cose che, come mostrato nell'esempio che ho fatto sopra, non combaciano per forza 🙂

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: Video "testa parlante" (gli spiegoni): quanto conta l'estetica?

      Per voi, come utenti e come creator, quanto contano gli abbellimenti grafici?

      Rispondo anche io a questa domanda. Da spettatore e da creator.

      Distinghiamo 2 tipi di "estetica".

      Quella della "testa parlante" che secondo me conta moltissimo per trasmettere un senso di cura, attenzione per lo spettatore.
      E in quanto creator ho notato effettivamente un miglioramento sia in termini numerici che in termini di "apprezzamenti" quando ho migliorato le luci e introdotto i led alle mie spalle.

      Per quanto riguarda invece animazioni, video e immagini in sovra impressione, dipende.
      In quanto creator tendo sempre a metterle perchè danno movimento al video e richiamano l'attenzione di spettatori che tendono a distrarsi. A prescindere che siano funzionali o meno. Certo, se NON sono funzionali è più difficile trovare qualcosa che calzi con ciò che stai dicendo, per cui talvolta ci sono segmenti di "solo parlato" più lunghi.

      Da spettatore, viceversa, se so che un canale tende a far della propria voce l'unico mezzo comunicativo, mi interesso poco degli abbellimenti e tendo a fruire dei contenuti alla stregua di podcast. Per cui, per me personalmente, da spettatore, non servono per forza.

      In soldoni, secondo me dovresti sia curare l'estetica in loco che la grafica. La prima per dare solidità al tuo progetto, la seconda per dare movimento al tuo video, funzionale a coloro che hanno qualche difficoltà nel fruirlo

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: Video "testa parlante" (gli spiegoni): quanto conta l'estetica?

      @marcocarovana occhio che premesse e conclusioni però non tornano.

      Se dici che youtube premia i video che "fatto di trattenere gli utenti", non è normale che uno da 40% sia meglio di uno da 80%.

      Un video di 100 minuti con percentuale del 10% è meglio, in termini di "permanenza di utenti" di un video di 10 minuti con percentuale del 99%

      @albertocv Credo che come sempre la giusta risposta sia nel mezzo e che l'algoritmo ponderi sia la percentuale di views che il tempo delle views (e da quello che ricordo da video che vidi in passato mi sembra sia leggermente sbilanciato verso tempo assoluto piuttosto che verso il tempo percentuale).

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: Aumentare il tempo di visualizzazione grazie al montaggio

      @andrea-sebastiani Io personalmente faccio un uso vario di molte delle tecniche riportate.

      Lo zoom che usa shy lo uso sia per sottolineare argomenti sia, SOPRATTUTTO, per mascherare alcuni tagli, approfittando del movimento dello zoom per far risaltare meno il leggero cambio di posizione.
      La cosa che però faccio ancora più spesso è usare delle immagini o video a schermo intero, sia per aiutare la narrazione, ma anche per mascherare i miei tagli. In sostanza metto un'immagine a cavallo fra 2 clip O a inizio O fine di una clip in modo tale che il mio cambio di posizione sia separato dall'immagine in sovraimpressione.
      Non so se è quello che intendi per "tagli invisibili".

      Il bianco e nero, ma anche il cambio di colori vario, lo uso per inserire incisi o battute.

      Se può servire per farti un'idea mi trovi su youtube come insolitotramtravel 🙂

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • Soluzione migliore per dirette multi utente

      Ciao a tutti. Avrei la necessità di svolgere una diretta con diversi ospiti, tendenzialmente una decina.

      Solitamente per le live uso streamlabs e leggendo alcune soluzioni qui nel forum ho letto di OBS + skype con NDI .

      Ho approfondito anche nel video di @ciraolone e sembra essere ciò che cerco.

      La domanda quindi è: esiste una cosa analoga per streamabs.

      O, domanda ancora più tattica, esiste qualcosa di ancora più immediato (senza pagare abbonamenti particolari visto che sarà una tantum)?

      Grazie!

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: Essere o non essere... Giveaway

      @valerio-mero oltre che macchinoso, perebbe ogni riferimento al concetto di "premio" e ogni possibile beneficio ad esser relativo. Diventa semplicemente un regalo fatto a qualcuno 🙂

      Comunque si, sinceramente c'è ben poco da fare se non aspettare di diventare una personalità tale da poterti permettere tutta la burocrazia, il tempo e le risorse richieste. Ma a quel punto non regalerai solamente un libro, ma navicelle spaziali 😂

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: Essere o non essere... Giveaway

      Piccola nota aggiuntiva a quanto detto da @domenico-pacifico
      Il valore del prodotto non è il valore che decidi di dargli tu. In questo caso il libro "che ti avanza" non ha valore zero, ma ha valore in quanto libro usato. Allo stesso modo un prodotto che ti è stato regalato (da parenti o da società con le quale collabori) non ha valore 0 solo perchè regalato.

      Inoltre ho seri dubbi su quell "1 euro + iva" di cui non ho mai trovato riferimenti precisi e posso portarti un'esperienza personale per cui, secondo quanto dettomi dall'avvocato Vercellotti (un altro avvocato molto competente su tematiche del web - lo trovi che divulga anche nei social), anche una videodedica (per quanto breve e semplice da fare) è considerabile "avente valore" e quindi non utilizzabile come premio in un contest a premi se non seguendo tutte le normative specificate da Domenico e dai link da lui riportati.

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: YouTube: opzione "incorporamento" video porta benefici di click?

      Non mi è chiaro il motivo della chiusura del canale (parli di email, ma non mi è chiaro come questa possa esser problematica).

      Comunque, secondo me, ora c'è proprio il rischio di ricadere nello scenario che descrivi tu e cioè che saranno i tuoi video a risultare copie degli altri.

      Avresti dovuto, piuttosto, cercare di capire i motivi della chiusura ed inviare eventuali ulteriori reclami in merito ad essa.

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: YouTube che consiglia i canali?

      @subry-channel Ti direi che mi succede da un bel po'. Non saprei dirti da quanto, ma di sicuro nell'ordine dei "mesi".

      Per scrupolo ho fatto un giro nella mia home ora e ho passato il mouse sopra le anteprime.

      Come dici tu, succede solo in pochi casi. Non ho alba di quale sia il criterio, ma posso dirti che mi suggerisce sia canali che già seguo quando passo su video di canali che già seguo (cosa di cui capisco poco l'utilità), sia canali che non seguo passando su video di canali che, a loro volta, non seguo

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: [Geografia] insolitotramtravel

      Il revival del primissimo video che vi segnalai il mese scorso è stato ben più di un revival. In quei giorni youtube ha sparato tantissimo il primissimo video che realizzai, protandolo a oltre un milione di impression.

      Ne sono risultate migliaia di view, circa un migliaio di iscritti, e centinaia di like e commenti.

      Incredibile come su youtube, da un giorno all'altro, ti ritrovi in mezzo a un sacco di visibilità, commenti da gestire, hater su cui ridere ecc

      Ora la situazione è tornata più o meno alla normalità.
      L'unico rammarico, al momento, è che gli iscritti dovuti a quel video (che parla di 50 curiosità sul Friuli Venezia Giulia) sono in larga parte, a giudicare dalle prime statistiche, persone abbastanza focalizzate su quell'argomento.

      Ne risulta quindi che i nuovi video, che parlano di tutt'altri aspetti geografici, non hanno goduto di particolare visibilità di rimando, nè durante il boom, nè successiva.

      postato in YouTube da 0 a 1.000!
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: Ripulire un profilo Instagram

      @g-lanzi figurati! Se hai altre domande o dubbi, chiedi pure! 🙂

      postato in TikTok
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: Ripulire un profilo Instagram

      @g-lanzi Se vai nella lista dei tuoi follower, cliccando sul numero che appare nel tuo profilo, c'è proprio il bottone "Rimuovi"

      postato in TikTok
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: Ripulire un profilo Instagram

      @g-lanzi esistono strumenti per farlo in massa ma sinceramente li sconsiglio.
      In primis perchè chiedono solitamente le credenziali di instagram. E, non essendo app o siti particolarmente noti, non godono di una reputazione tale da permettermi di fidarmi di essi...sai te cosa fanno con la tua password.

      Sta di fatto che sono TANTISSIME le persone che li usano per cui buona parte di essi potrebbero essere leciti. Certo è anche che, nel corso del tempo, ho sentito diverse persone lamentarsi di account rubati nonostante loro non abbiano fatto particolari errori. Probabilmente l'errore particolare è stato l'usare una di queste app.
      Queste app tra l'altro sono le stesse usate per fare follow/unfollow e si connettono per lo più da server sud est asiatici, che possono facilmente essere individuati da instagram e comportare inibizioni temporanee o ban.

      Quindi, si, ti direi di procedere a mano, piano piano, senza esagerare nella pulizia.
      Un altro aspetto di queste pulizie è che sono solitamente monitorate dai competitors mediante siti come ninjalitics.
      Competitors che non vedono l'ora di vedere pulizie di follower che andrebbero a validare la loro ipotesi che i follower attuali siano stati comprati/ottenuti mediante follow-unfollow.
      Questo tipo di ragionamenti li fanno anche i brand (quelli più seri quantomeno) per cui se il tuo cliente ha interesse a stringere accordi, la pulizia follower massiva è deleteria.

      Il mio consiglio è di procedere piano piano, togliendone qualche decina al giorno. Anche perchè so che esiste un limite di azioni eseguibile su instagram, introdotto proprio per arginare queste azioni massive. In sostanza se metti troppi like, troppi follow o troppi unfollow a un certo punto instagram ti mostra un banner che ti dice una cosa del tipo "hai eseguito troppe azioni".

      Cioò detto, venedo alla domanda 1, il comportamento di instagram è come quello di qualunque altro social. Mostra i contenuti a una piccola percentuale dei followers + eventuali "nuovi utenti".
      Se i followers sono leciti, sai per certo che quella piccola percentuale sarà di persone lecite che interagiranno genuinamente col tuo contenuto.
      Viceversa, più i followers sono "farlocchi" meno saranno le interazioni con il contenuto, proprio perchè questo verrà mostrato, in quella piccola percentuale, a utenti farlocchi che quindi non interagiranno.

      Quindi non sarà tanto instagram che ti penalizza, quanto tu stesso che decidi di mostrare contenuti a utenti finti che, non interagendo, non innescano tutte le dinamiche di potenziale viralità dei contenuti.

      Spero di esser stato abbastanza esaustivo 🙂

      postato in TikTok
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: Testo il minimalismo SEO

      @giorgiotave Ciao Giorgio, se può servirti ti porto un caso nella mia nicchia.

      Da qualche tempo un prof di geografia (presumo elementare) ha iniziato a fare dei video sulle varie regioni italiane, con queste caratteristiche.

      Titolo: Nome della regione (Es La Liguria)
      Descrizione: "Breve lezione di geografia sulla Liguria"
      IMMAGINE: un emoji di lui in versione cartoon
      TAG: pochi e molto generici

      Video da 3/4 minuti senza uno spropositato numero di like/views da far pensare a viralità o qualche favoritismo.

      Ciò nonostante, per ogni regione è primo/secondo nella ricerca per il nome di quella regione.

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: Testo il minimalismo SEO

      @andrea-sebastiani è un tool molto noto e usato da molti da tanto tempo. Se ci fosse qualcosa di problematico qualcuno l'avrebbe già portato alla luce. L'accesso credo gli serva per poter vedere effettivamente i tuoi dati.

      Se l'accesso viene fatto mediante oauth non hai alcun problema. Il problema è quando ti chiedono la password per accedere, come succede in molti tool di analisi per instagram

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: Video scomparso

      @andrea-sebastiani Grazie Andrea. È giusto che il disclaimer ci sia perchè ad un certo punto si parla di mascherine. Non mi ricordo se ci fosse agli albori, ma non credo sia la causa del problema.

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: [divulgazione/debunking/ateismo] AteoTube

      Sul tema "infuenza alle view" non posso ovviamente parlare per te, ma ti porto il mio caso specifico, per dirti che, secondo me, un aiuto te lo porta.

      Mi è successo per 2 volte con il video sugli Uiguri, un video che feci ad agosto e che da qualche mese, come ho scritto anche qui nel forum, è scomparso dalle ricerche su youtube.
      Questo significa che è sostanzialmente invisibile, non fosse per 2 eventi che lo hanno riportato sotto gli occhio di diverse persone:

      un servizio delle iene e il post di cartoni morti di un mese fa. 2 eventi slegati dal mondo youtube ma che, nonostante questo, hanno portato nuova linfa al video (trovabile nelle ricerche grazie ad un trailer che ho fatto ad hoc e che per fortuna è ancora posizionato) e lo hanno portato anche nelle home di alcune persone che poi lo hanno visto.

      Quindi si, secondo me, il fatto che qualcuno di "grosso" parli dello stesso argomenti aiuta noi "piccoli". Ovviamente lui si mangerà il grossissimo della fetta, ma ciò che si lascia dietro è, tante volte, molto di più di quello che riusciremmo a raccogliere da soli! 🙂

      postato in Road To 10.000
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: 5 alternative a Clubhouse (ma saranno molte di più)

      @giorgiotave Si anche io quando uscì clubhouse pensai subito a telegram. Ancora ora, non avendo clubhouse in quanto utente android, non riesco a capire se vi son differenze altre oltre all'esclusività della piattaforma clubhouse che ne conferisce quella caratteristica "premium"

      postato in Web Marketing e Content
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: La visibilità degli Shorts

      che voi sappiate, come influisce l'aggiunta della schermata finale negli shorts? si può fare o "squalifica" il video dall'essere uno #short?

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel
    • RE: Questo canale può insegnarci qualcosa?

      @croco-pie-studio
      Visto il canale ora. 17mila iscritti. In poco più di una settimana.
      Ci può insegnare che, anche se non hai nulla da dire, ma lo fai in maniera originale, il pubblico ti premia. Io personalmente nell'arco degli ultimi 5 minuti mi son visto una decina di suoi video. Così, per curiosità. Non credo mi iscriverò, ma di sicuro la curiosità mi porterà a tornare da lui nei prossimi giorni.

      Esperimento davvero interessante.

      PS: ci insegna anche un po' a rosicare 😂

      postato in YouTube
      insolitotramtravel
      insolitotramtravel