Sito "ben ottimizzato" cosa significa? Ad esempio puoi ottenere ottimi risultati e posizionarti bene per keyword generiche e competitive, cosa generalmente non semplice, mentre non avere alcun successo a livello locale. In genere posizionarsi per keyword geolocalizzate è più semplice rispetto a keyword generiche perché ovviamente in genere c'è meno competitività e la query diventa sempre più di tipo long tail. E qui torniamo alla domanda "sito ottimizzato per cosa?". Certo se nelle tue pagine è ben chiaro il prodotto/servizio e la geolocalizzazione (es. "vendita e assistenza prodotto/servizio X Milano e provincia") puoi avere possibilità di posizionamento local, altrimenti no. Qui stiamo parlando del sito web, veniamo poi a Google My Business: rispetto ad anni fa, non è più sufficiente "avere aperto la scheda", analogamente ad "aver creato la paginetta Facebook". Non basta, devi curare ogni aspetto che significa rispondere alle recensioni e incentivare i clienti a farle, scrivere ovviamente tutte le informazioni corrette sull'azienda, descrizione fatta bene, aggiungere foto e anche pubblicare post. Questo ti può aiutare molto nella visibilità!
Facciamo poi una sintesi di Google My Business, vengono considerati tre aspetti principali: relevance, distance, prominence. La rilevanza indica il soddisfacimento dell'intento di ricerca, quando secondo Google la ricerca effettuata trova corrispondenza con le varie schede delle aziende in archivio; la distanza è un termine che non dipende da te, un dato oggettivo. La prominenza indica l'autorevolezza della scheda nel suo complesso e qui è importante l'ottimizzazione in generale (molte recensioni, positive, attività nel rispondere, aggiungere foto, pubblicare post... mantenere attivo un servizio di qualità, anche online). Se curi ogni aspetto hai più possibilità di finire nel Local 3 Pack (negli anni, i risultati sono passati da 7 a 3 schede GMB).
- Home
- giulio.marchesi
- Migliore
giulio.marchesi
@giulio.marchesi
Laurea in Ingegneria ambientale, poi mi sono appassionato e orientato alla SEO e tutto il mondo Digital, divenendo la mia professione. Sono fortemente convinto di poter aiutare soprattutto le piccole e medie imprese nel far crescere la loro visibilità, migliorandone la presenza online, tramite ottimizzazioni tecniche e, soprattutto, content marketing.
Molto appassionato di efficienza dei linguaggi di programmazione, trading e finanza. Per il resto, running+cycling.
I migliori post di giulio.marchesi
-
RE: Qual è la logica delle mappe di Google?
-
RE: Video editing per YouTube, migliore programma?
Il buon Giorgio consiglia Filmora, che descrive in uno dei suoi video (non mi lascia mettere il link, lo trovi comunque nella sua playlist di YouTube).
Non sono uno Youtuber e visto solo velocemente come funziona Filmora, da uno sguardo generale direi che è intuitivo e ben fatto, con diverse funzioni. Essendoci la versione free, puoi dargli un'occhiata. -
RE: [CERCO RETRIBUITO] Cerco un SEO specialist.
Condivido in pieno le parole di @altrasoluzione.
@seocheck ciò che realmente ha senso considerare, non è tanto portare la "parolina magica nelle prime posizioni", quindi occhio alla differenza fra Vanity Metrics e Actionable Metrics (queste ultime, metriche utilizzabili e realmente utili), per seguire quella strada - poco utile - è sufficiente rivolgersi all' "Agenzia di Link Building" di turno: una volta che il contenuto on-page è ben strutturato (contenuto, UX e aspetti tecnici), analogo alla concorrenza, la differenza la fa la promozione off-page quindi l'agenzia di turno crea articoli ("pseudo-articoli") ad-hoc piazzandoci il link al tuo sito e cresce in questo modo l'autorevolezza. Attenzione perché è pur sempre una "zona grigia", detto ciò anche se probabilmente "guadagni posizioni", di cosa si tratta? Posizionamento che porta traffico che converte? Oppure di fatto solamente una "vanity metric"? Nemmeno sto a commentare questa "tattica old school".Dicevo, ciò che invece ha senso considerare è la crescita complessiva del traffico organico nel tempo (non solo questo), ottimizzazione e crescita di tutta la presenza online dell'azienda; un aumento del traffico in target, che converta (intercettando molte ricerche degli utenti, posizionamento più che altro di tipo "long-tail" quindi crescere in orizzontale più che fossilizzarsi verticalmente su una Vanity Metric, di fatto singola, generica e tendenzialmente a bassa conversione media, quasi inutile).
Il giudizio che possiamo dare al professionista e a tutto il lavoro svolto (in relazione a tempo e risorse impiegate!) deriva quindi da una visione generale e se vogliamo, crescita nel traffico complessivo, crescita delle conversioni (acquisto diretto, form di contatto, ecc).
-
RE: Sito web
@giorgio1972 se ho ben capito, pratcamente vuoi creare un sito web e lavorarci con WordPress. Ebbene:
- acqusiti un dominio che trovi disponibile (acluni nomi sono già occupati, eventualmente cambi l'estensione TLD, Top Level Domain, in modo che la tua scelta sia libera)
- acquisti uno spazio di Hosting, uno dei tanti servizi che esistono (Aruba, GoDaddy, ecc), a seconda di quelle che sono le tue necessità (paghi poco = servizio di base, paghi tanto = servizio più performante, avanzato ecc)
- nello spazio di Hosting installi WordPress, poi dal login di amministrazione del sito, pian piano inizi a lavorarci
Non meno importante, l'idea iniziale dovrebbe essere (dovrebbe essere!!) quella di farsi le idee chiare su COSA vuoi e cosa ti serve realmente, se il sito web non è un semplice progetto stile hobby ma se vuoi che abbia una crescita, un valore di ritorno abbastanza serio, allora devi iniziare a pianificare bene le cose, prima quello che vuoi ottenere e poi almeno un'indicazione di massima su come raggiungerlo nel tempo (es. creazione articoli su una specifica nicchia, fare in modo che "convertano" ovvero che portino all'acquisto diretto oppure compilazione di un form di contatto, ecc).
-
RE: Tool per analizzare siti dei competitor?
@lorenzo-savasta Sicuramente due tool che puoi usare gratuitamente sono SEOZoom e Ubersuggest di Neil Patel. Magari fai un confronto con i dati di entrambi, personalmente mi trovo un po' meglio con SEOZoom. Questo sarebbe ottimo nella sua versione premium, se hai modo di trovare un coupon di prova ti consiglio di usarlo, in genere hai 15 giorni di prova gratuita (in cui fai tutte le ricerche che vuoi e esporti i vari file CSV/Excel relativi a keyword, backlink e anche confronti fra domini. In genere ottieni numerose informazioni utili, se trovi un coupon di prova ti consiglio appunto di scaricare tutti i dati in modo da averli anche in futuro.
Fare l'analisi del tuo sito direi che ha poco senso (ok ci sta ma non è fondamentale) fai tutto con Analytics e Search Console potendo avere accesso a dati più accurati, mentre per i competitor è uno strumento davvero utile! -
RE: Sito di copywriting turistico: feedback?
@lorenzo-savasta Dal punto di vista della User Experience direi un buon sito, piacevole da vedere e intuitivo (chi sono, blog, scrivimi). Anche come colori, spazi bianchi ecc, direi che va più che bene. Un'unica precisazione, il footer mi sembra un po' grande dovendo contenere solo la scritta "privacy policy", tanto vale unirlo assieme a "
️ 2020: tutti i diritti riservati".
Dal punto di vista più tecnico, meta tag adeguati, velocità desktop accettabile mentre da mobile risulta un po' penalizzata a causa della mancata ottimizzazione delle immagini: semplice da risolvere, online esistono numerosi servizi (imagecompressor, compressjpeg, ecc), riduci di molto la dimensione senza notare una perdita di qualità. Aggiungo uno screenshot così è più chiaro, almeno le immagini più pesanti andrebbero ottimizzate. Se non le ottimizzi, ti do il cartellino rosso (sto scherzando!).
La parte off-site è chiaramente da migliorare, intendo dire che non hai traffico o quasi (non sei posizionato per nessuna keyword un po' generica, che non sia "copywriterdelturismo" tutto attaccato o "lorenzo savasta copywriter"), quindi quantomeno andare avanti con nuovi articoli del blog e condividerli sui Social, almeno da avere un po' di visibilità e backlink. Come spesso accade per siti di dimensioni medio-piccole, la parte on-site è anche accettabile, mentre va migliorata la parte off-site, per avere più visibilità! -
RE: Modifica articolo già indicizzato da tempo: cosa può succedere?
@kar120c Ok, no tranquillo è comunque irrilevante. Non vai a cancellare parti del testo contenenti keyword, non crei alcun danno.
-
RE: Ricerca interna GA4
@umberto-croft allora, diciamo che con Universal Analytics era molto più comodo, comportamento - panoramica, scrivevi nella ricerca ad esempio "s=" oppure "q=", a seconda di come viene gestita la funzione di ricerca (parametro URL) nel tuo sito; quindi di fatto trovi tutte le pagine che hanno quella corrispondenza, pagine di ricerca.
Con GA4 la procedura è un po' diversa, smanettandoci un attimo ho trovato questo: dalla Homepage vain in "visualizza pagine e schermate", poi dove hai il filtro "titolo pagina e classe schermata" imposti "percorso di pagina + stringa di query e classe schermata". Dopodiché nella barra di ricerca scrivi il termine che compare come parametro URL del tuo sito durante una ricerca quindi ad esempio "q=" oppure "s=". Ti compaiono così tutti i risultati. -
RE: Modifica articolo già indicizzato da tempo: cosa può succedere?
@kar120c No, in genere un intervento minimo produce effetti minimi. Se ti limiti all'aggiunta di una CTA, magari anche in fondo all'articolo, davvero non fa differenza. Le keyword per le quali sei posizionato restano tali e non risentono di una piccola modifica come questa.
-
RE: programma per indicizzare sito web
@giorgio1972 Se ho ben compreso la domanda, hai un sito web e questo non è ancora indicizzato su un motore di ricerca (Google, Bing..) oppure non lo sai.
Il modo più semplice per verificare l'indicizzazione, sia da Google che da Bing puoi scrivere: site:nomesito.it (oppure .com, quello che è). I risultati forniti sono le pagine del tuo sito già indicizzate. Se non hai fretta, aspetta circa 30 giorni e le tue pagine dovrebbero essere indicizzate (diamo per scontato che siano indicizzabili, cioè assenza di "problemi" o errori es. configurazione del robots.txt). Se invece hai fretta e vuoi smanettare un pochino, puoi usare lo strumento gratuito Google Search Console per forzare l'indicizzazione (trovi infinite guide che spiegano passo passo come fare). -
RE: People Also Ask - un modo per aggiornarlo
@merlinox function escile
Interessante, ho provato lo script nella JavaScript Console, effettivamente può essere utile automatizzare la cosa!
Direi comunque che si può confermare quanto aveva detto @kal, quindi generazione automatizzata tramite algoritmi, infatti a volte trovo domande "stupide" (compreso qualche errore lessicale) e aprendo l'articolo, non c'è nemmeno sta grande corrispondenza con il testo! -
RE: Amazon aiuta il posizionamento del proprio sito?
@pratovecchio se ti iscrivi a piattaforme esterne di questo genere, la motivazione è solo una: marketing! In questo caso può avere senso eccome (considera che Amazon, eBay hanno costi di commissione, in genere fisso+variabile, subito.it è gratuito quindi puoi "farti pubblicità" rimandando poi gli utenti sul tuo sito o messaggiando in modo diretto da quella piattaforma, se non acquisti funzionalità Premium, non ti costa nulla). Non credere però di fare uso di queste piattaforme sperando che un link, citazioni o altro possano influire sulla "Domain Authority" del tuo sito web. Come ho detto, lo fai SOLO se ha senso per il tuo business (specialmente in piattaforme che richiedono dei costi), se ti offre visibilità extra, che riesci anche a gestire in termini di contatti/clienti e stimi di avere un ritorno sull'investimento positivo, allora conviene.
-
RE: Vi fareste linkare da uno ZA 40 che però ha uno spamscore del 44% ???
@daniwebmaster più che la ZA guarderei semmai la DA (Moz - Domain Authority), ma a parte questo, io ho sempre odiato la Link Building e personalmente preferisco farne a meno. In alcuni casi è vero che "funziona" in termini di fattore di amplificazione, è innegabile, specie per keyword di tipo branded. Però puoi anche fregartene e lasciarla perdere, fare solo ottimizzazione on-page (fatta bene, no keyword stuffing e simili) e creazione di contenuti. Lo Spam Score è comunque indicativo, è una stima in base alla tipologia di sito, se è simile a siti penalizzati oppure no (non è che ci sia una correlazione diretta, quindi nemmeno una soglia >60% o altro).
Quanto al link in sé, non ti cambia la vita né accettarlo né rifiutarlo, la cosa che raccomando è cercare di farlo in modo serio, utile, non un evidente scambio di link fine a sé stesso. Quindi ad esempio un articolo informativo (no roba palesemente artificiale e celebrativa) sul sito del tuo amico, se è in un contesto che "ci può stare" e quindi non totalmente off-topic, che linka una tua pagina come approfondimento o argomento correlato, quindi con rilevanza sul tema (che ne so, del tipo un sito di servizi legali o mezzi industriali difficilmente troverà un contesto valido per linkare un sito di giochi per bambini... esempio a caso).
Ti dico, io della Link Building ne ho sempre fatto a meno, poi nella pratica se costruisci un link in questo modo, quindi utile e abbastanza naturale, se c'è effettivamente rilevanza, i parametri di autorevolezza, spam score ecc non ti devono preoccupare. Trattandosi poi di un unico link, capisci il peso che potrà realisticamente avere, abbastanza irrilevante (sia in positivo che in negativo). -
Ricerca Google cambia sfondo e tema
Mi è capitato oggi per caso, non ricordo di averlo già visto in passato: cercavo per curiosità l'incasso del film Barbie (2023), con le query di ricerca [Barbie] e [Barbie film] compare in automatico un'animazione (stelline fucsia) mentre lo sfondo diventa rosa. Metto uno screenshot per rendere meglio l'idea. Al termine dell'animazione (lo sfondo di Google rimane di colore rosa!), compaiono due pulsanti: uno per avviare nuovamente l'animazione, l'altro invece "Condividi questa esperienza", con il link personalizzato: https://g.co/kgs/JHnV5U (la richiesta di feedback, a maggior motivo potrebbe significarne una fase ancora sperimentale).
Ecco l'immagine. Salvo forse eventi e celebrazioni particolari, credo sia la prima volta che mi capiti di vedere una cosa simile.
L'immagine la posto tramite link, essendoci un bug per il caricamento diretto: https://i.postimg.cc/FHMb4kYc/Barbie-ricerca-Google.jpg
-
RE: Moz API come componente aggiuntivo di Google Sheets
Interessante, ecco dove l'avevo visto: https://www.searchenginejournal.com/google-sheets-add-ons-seo/385717/amp/
Riporto la fonte con 10 componenti aggiuntivi tra cui questo di Moz, ammetto che devo ancora vederli per bene e provarli. -
RE: Lo spider di Google ripasserà veramente?
Premesso che a seconda del sito potrebbero anche volerci diversi mesi per un nuovo crawl (vedi dichiarazione di John Mueller "half a year or so" https://www.searchenginejournal.com/google-crawl-indexing/274141/), ti confermo che adesso vedo anche io la scritta "Le azioni per la pagina sono temporaneamente disattivate". Stando a quanto affermato (fonte https://support.google.com/webmasters/answer/6211453#url_inspection), la funzione è stata disabilitata dal 14 ottobre causa aggiornamenti da fare (technical updates). In pratica, noi non possiamo fare altro che attendere...
Ricorda comunque che più il sito è popolare, autorevole e visitato, più frequentemente viene visitato dallo spider (in parole semplici, "Google ci dedica del tempo e delle risorse"). Salvo discorsi di technical updates, che non dipendono da noi, per il resto puoi seguire le indicazioni generali per ottimizzare il crawl budget del tuo sito: https://www.seozoom.it/crawl-budget-cose-e-come-aumentarlo/ -
Rapporto Esperienza con le pagine
Noto che da oggi in Google Search Console c'è la nuova sezione Rapporto Esperienza con le pagine. Qui la descrizione ufficiale: support.google.com
Non mi sembra una sezione troppo diversa dai segnali web essenziali, mobile. In pratica, salvo problemi di sicurezza, assenza di https e usabilità mobile, il rapporto URL buoni / URL totali coincide con quanto indicato nella categoria segnali web essenziali, dispositivo mobile (URL non buoni cioè scadenti o che richiedono miglioramenti, si intende rispetto ai Core Web Vitals, in particolare i problemi si hanno con LCP e CLS).
Forse rispetto alla sezione segnali web essenziali, un indicatore aggiuntivo è quello dell'esperienza pubblicitaria (esperienza con gli annunci), che appunto potrebbero ostacolare la UX. -
RE: Google Search Console bug - posizione media
@alepom grazie, non avevo mai provato ad aggiungere un parametro URL sulla Search Console, sempre utile!
Vedo comunque che non ce n'è più bisogno, proprio ora il bug è totalmente risolto -
RE: GSC (insight) ci regala dei Badge in base ai click sito
@matteo-mp-sechi semplice ma carina, sì ovviamente Google Search Console Insights esiste dal 2021, con tanto di obiettivi. Ci do un'occhiata solo su siti web piccolini (poiché mi arriva la notifica), altrimenti è ovvio che lavoro direttamente con la Search Console tradizionale, avendo molti più dati e informazioni.
Per quanto riguarda Google Search Console Insights, quindi ti posso confermare che gli obiettivi e badge non sono una novità, mentre non avevo mai notato quello "in corso". Non è un periodo a caso bensì ("in corso") Real Time, lo confermi (magari con un minimo di approssimazione nel numero di clic) dal rendimento in Search Console, ultimi 28 giorni.
-
RE: quesito su robots.txt strano
@shazarak mah, per conoscere le eventuali ragioni occorre conoscere bene tutto il contesto ovviamente, comunque sia di robots.txt "creativi" ne ho trovati diversi, anche con annunci di lavoro, lol.
Diciamo che bloccare i bot di Semrush e Ahrefs mi pare un po' stupido (tra l'altro nell'eventualità, i bot degli altri servizi? Dimenticati? Mah...).
Bloccare la scansione di determinati file può avere senso in alcune condizioni, qui a livello generale direi di prestare molta attenzione! Ha senso se vuoi evitare la scansione e indicizzazione di file che possono non essere scansionati, indicizzati, se però contribuiscono al rendering o al posizionamento stesso, direi proprio che bloccarli è un errore! Bloccare un'immagine, magari infografica con potenziale utilità per gli utenti (e potenziale traffico, impression), titolo ottimizzato e alt-text, è sicuramente un errore.
Quindi ribadisco che sarebbe opportuno conoscere meglio il contesto, tutte le ragioni (ammesso che esistano!) per cui il robots.txt sia stato strutturato in questo modo. Dopodiché, se un sito amatoriale o comunque piccolino ha un robots.txt con più istruzioni di quello di Google, viene da farsi qualche domanda.