Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. avvrobertopozzi
    3. Post
    A

    avvrobertopozzi

    @avvrobertopozzi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 50
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da avvrobertopozzi

    • RE: divisione eredità

      La Sua situazione è assai diffusa quando si eredità un bene immobile in comproprietà con soggetti con i quali non corre buon sangue.
      In questo caso dovete procedere alla divisione giudiziale del bene.
      In questo caso soccorre in aiuto delle parti l'istituto della mediazione civile, introdotto dal precedente Governo Berlusconi.
      In sostanza nel giro di quattro mesi dalla proposizione della domanda, se le parti trovano un accordo, si potrà avere in mano un accordo avente efficacia esecutiva (una volta omologato dal Tribunale) che consentirà di porre in vendita il bene procedendo alla divisione del ricavato tra i coeredi.
      In caso di mancato accordo si dovrà invece ricorrere alle vie ordinarie del Tribunale, con i tempi ed i costi che un simile giudizio comporta.
      Mi auguro di essere stato sufficientemente chiaro.
      Cordiali saluti.
      Avv. Pozzi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: L'ascensore del mio condominio...

      Se controlla tra i Suoi messaggi privati troverà una mia risposta.
      Cordialmente, Avv. Pozzi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: Vendita bene ereditato.

      Sottoscrivo quanto chiaramente spiegato nella risposta.
      Avv. Roberto Pozzi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: recupero crediti e immobile

      Non riesco a rispondere al quesito che mi ha fatto attraverso un messaggio privato in quanto ha la casella dei messaggi privati piena.
      Mi contatti Lei.
      Cordiali saluti.
      Avv. R. Pozzi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: diritto alle cure mediche

      Impossibile rispondere ad un quesito del genere senza aver letto e capito gli antefatti.
      Se il Giudice ha emesso un simile provvedimento, ci devono essere indubbiamente ragioni da cautela che impongono il rispetto delle regole imposte.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: codice deontologico

      Se il Tuo Ordine ti ha rassicurata allora dovresti poter stare tranquilla.
      Diverso discorso riguarda gli insulti che hai ricevuto dal Collega, che evidentemente non conosce l'educazione e il rispetto per la persona e il professionista.
      Se ci sono gli estremi ben fai lì ad agire contro questa....persona.
      Cordialiata, Roberto Pozzi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: codice deontologico

      Generalmente, parlo per comune e personale esperienza, si invia al collega un fax anticipatorio della volontà di eseguire coattivamente sul debitore, chiedendo per l'appunto se questi intende adempiere spontaneamente al dettato della sentenza o meno.
      Non mi sento quindi di contestare quando affermato dal collega.
      Meglio sempre una comunicazione in più (in questi casi) che una in meno.
      Gli equivoci e le incomprensioni sorgono per molto meno.
      Se poi il collega avesse voglia di rompere particolarmente le p.... non escluderei che si possa rivolgere all'Ordine di competenza per formulare un esposto disciplinare (al di la della sua eventuale fondatezza).
      Cordiali saluti.
      Avv. Roberto Pozzi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: Comproprietà

      La comproprietà di una consolle è quanto di più bizzarro mi sia mai capitato di sentire...
      A prescindere da ciò, come in ogni proprietà appartenente a più soggetti, l'intero spetta a chi decide di acquistare la quota degli altri partecipanti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: recesso contratto per giusta causa

      Il recesso per giusta causa applicato ai contratti di lavoro fa riferimento alle disposizioni dell'art. 2119 del Codice Civile.
      Il concetto di "giusta causa" è stato definito unanimemente dalla Giurisprudenza della Cassazione come un fatto imputabile al preponente o al lavoratore che sia "...tale da impedire la possibilità di prosecuzione anche temporanera del rapporto di lavoro" (tra le altre Cass. Civ. 8948/2009).
      La valutazione circa la sussistenza o meno del requisito che determina la risoluzione del rapporto di lavoro è rimesso all'apprezzamento del Giudice di Merito.
      Tipico esempio di giusta causa applicato ai rapporti di lavoro è il mancato pagamento del corrispettivo o delle provvigioni.
      Non mi pare quindi, alla luce di quello che Lei ha scritto, che nella Sua situazione esistano i presupposti e le condizioni per avvalersi di questo istituto giuridico.
      Cordiali saluti.
      Avv. R. Pozzi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: doveri coerede

      Purtroppo spesso quando ci sono interessi economici in gioco, i sentimenti e gli affetti finiscono nel dimenticatoio.
      Quindi lascerei da parte la poesia da Libro Cuore e penserei a tutelare un patrimonio che, fino a prova contraria, è anche Suo.
      Cordiali saluti
      Avv. R. Pozzi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: doveri coerede

      Personalmente opterei per una divisione giudiziale del bene....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: Dubbio sul diritto di recesso

      Ma assolutamente no!
      Incauto acquisto?
      Cosa c'entra un reato penale con un l'acquisto di un prodotto diverso da quello richiesto???

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: Tempi prescrizione notifica verbale del 12/06/2010

      Esatto.....
      @cesarini said:

      ritengo che vada applicata la legge vigente al momento dell'accertamento del fatto: pertanto il termine per la notifica è ancora 150 gg.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: Pagato anticipo ma non eseguito lavoro

      mi scuso per la digressione....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: Pagato anticipo ma non eseguito lavoro

      La clausola del contratto lascia il tempo che trova.
      Visto che questa persone evindentemente è un recidivo abituè *******, sarebbe forse opportuno prima procedere con una querela penale, che quanto meno accerti l'indentità del soggetto, cosa ha e cosa fa.
      L'eventuale denuncia per truffa a carico di questo soggetto, potrebbe quasi certamente portarlo (in senso metaforico visto che dubito comparirà mai) davanti ad un Giudice
      Da li in poi le strade diventano due:

      • se ci si costituisce parte civile nel giudizio penale, bisogna necessariamente attendere la fine del processo per intraprendere una eventuale azione civile.
      • in caso contrario azione civile e penale possono coesistere.
        Cordiali saluti.
        Avv. R.Pozzi
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: Pagato anticipo ma non eseguito lavoro

      Sottoscrivo quanto appena detto da Redsector

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: Bambini che intralciano il traffico??

      Buon senso...basterebbe quello....ma molti non conoscono il significato di questa parola.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: MULTA 150 giorni

      Ovviamente la legge in questione non ha efficacia retroattiva.
      Infatti leggendo il testo della legge medesima si evince che la stessa (per quanto interessa a noi il termne di notifica delle multe da 150 a 60 gg) si applica a tutte quelle sanzioni amministrative comminate dopo l'entrata in vigore della legge stessa, ovvero dopo il 13 agosto 2010.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: Tempi di notifica delle multe

      La legge 120/2010 (come ogni disposizione legislativa del resto) non ha efficacia retroattiva.
      Il testo specifica espressamente che il termini di 60 gg per la notifica dell'infrazione si applica a tutte le sanzioni comminate dopo l'entrata in vigore della Legge stessa (ovvero il 13/8/2010).
      Attenzione quindi....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi
    • RE: MULTA 150 giorni

      Confermo e sottoscrivo quanto detto da Stefano...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvrobertopozzi