Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. antrac
    3. Discussioni
    A

    antrac

    @antrac

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 17
    • Post 30
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 54
    0
    Reputazione
    30
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da antrac

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      trasformazione o nuova società?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      3
      3206
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      Aggiungerei che nella fattispecie la perizia di stima può essere effettuata anche da un esperto nominato dalla società stessa anziché dal tribunale.
      Saluti.

    • A

      credito iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      3
      1187
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      O

      Il credito va riportato nel quadro RX. Nella seconda sezione ci sono proprio i righi relativi a crediti derivanti da vecchie dichiarazioni che quest'anno non si presentano.

      Per impiegare il credito in compensazione, utilizzerai tranquillamente il codice tributo del saldo IVA (6099) con riferimento all'anno 2007.

      Tieni comunque conto che anche mettere un codice tributo diverso oppure un anno sbagliato sarebbe un errore meramente formale, che non provocherebbe alcuna sanzione.
      Al limite, se mai i controlli automatici segnalassero che c'è qualcosa che non torna, si risolve tutto con una chiacchierata allo sportello dell'Agenzia delle Entrate.... anzi, essendo un problema semplicissimo, probabilmente si può risolvere direttamente telefonando al loro call-center.

    • A

      ravvedimento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      4
      1086
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      Ma allora per gli anni precedenti che succederà bisogna aspettare un provvedimento della agenzia delle entrate? Sicuramente ci saranno sanzioni, ma su che base li calcoleranno? E per i versamenti INPS neanche per quelli si può fare niente?
      Grazie.

    • A

      Vendita proprietà cooperative
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      1
      520
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Studi di settore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      2
      624
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Non può essere causa di inapplicabilità

      Occorre verificare le incidenze in percentuale delle varie attività per l'applicazione dello Studio di Settore.

    • A

      ritenute
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      3
      730
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      Quando il professionista che emette la fattura ha aderito al regime contabile delle Nuove attività di lavoro autonomo" art. 13 L. 388 del 23/12/2000.

    • A

      pagamento ritenute
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      3
      624
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      E se non si versa niente entro il 31/07 come ci si deve comportare?

    • A

      compensazione iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      3
      574
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

    • A

      trasformazione societaria
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      4
      2043
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      Il perito è responsabile del valore che attribuisce all'azienda quindi consiglio di essere prudenti nella valutazione, se lo scopo è arrivare a 10.000 euro di capitale sociale scomodare l'avviamente mi sembra eccessivo io mi atterrei ad attività e passività certe.
      Comunque la valutazione dell'avviamente dipende dal tipo di attività esercitato, sull'argomento sono stati scritti fiumi di inchiostro non riassumibili in un post.
      La domanda sul fiscale non l'ho capita, la trasformazione non genera imposizione fiscale.

    • A

      deduzioni possibili
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      2
      978
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Dipende sempre dall'inerenza.... se l'arredamento è per l'ufficio o studio.

      Per il televisore la vedo dura.

    • A

      autovettura professionisti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      2
      949
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      Se l'auto non è intestata a te puoi dedurti i costi facendo risultare che sei tu ad utilizzarla attraverso un contratto di comodato d'uso gratuito.
      Saluti.

    • A

      comunicazioni reddito sas
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      4
      891
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      contribuente minimo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      5
      657
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      E' uscita una circolare o qualcosa del genere dell'Agenzia a metà 2008 sulla questione.
      Comunque se uso promiscuo deduci al 50% le spese e deduci il 50% dell'acquisto compreso IVA tutto nell'anno in cui l'hai fatto. Attenzione a non superare col 50% meno IVA degli acquisti (non delle spese di consumo) di beni ad uso promiscuo il limite dei 15000? in tre anni, ovviamente tenendo conto anche dei beni interamente utilizzati.
      Il calcolo è retroattivo ai tre anni solari passati se avevi già partita IVA.

    • A

      software agenzia entrate
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      7
      907
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      dichiarazione imprenditore agricolo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      2
      1050
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Salve, è possibile per un imprenditore agricolo aderire al regime dei minimi?
      O effettuare la dichiarazione normalmente in esonero iva?
      Voi cosa mi consigliate? E' il primo anno che deve fare dichiarazione come imprenditore agricolo e non ha nessuna fattura attiva, solo qualche fattura di acquisto e un cud di pensione.
      Quale è secondo voi la soluzione migliore?

      In ogni caso successivamente può rientrare nel regime dei minimi?

      Optando per l'esonero iva per gli impenditori agricoli nel frontespizio della dichiarazione devo inserire ugualmente il numero di partita iva?

      Grazie dell'aiuto.

    • A

      regime minimi imprenditore agricolo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      1
      794
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      contratto a progetto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • antrac  

      9
      1029
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      A

      Ci sono sia trattenute fiscali che previdenziali.
      Quelle fiscali dipendono dallo stato reddituale di chi percepisce il reddito, e quindi è difficile dire quanto vanno ad incidere sul lordo: l'unica è simulare la compilazione di un ipotetico 730 con i dqti reddituali più precisi possibile.