Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ananda
    3. Discussioni
    A

    ananda

    @ananda

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da ananda

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Fattura elettronica onlus senza p.iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ananda  

      5
      4148
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      A

      Pare essere scelta discrezionale della scuola (la normativa non prevede espressamente il caso).

    • A

      Lordo e imponibile INPS contratto progetto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ananda  

      3
      1671
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Salve,
      mi intrufolo nella discussione per avere un parere.
      Credo di avere il problema opposto.
      Ho firmato un cococo per 48000€ per 20 mesi.
      Sul contratto vi è scritto che il compenso è erogato mensilmente con le dovute trattenute per legge(inail,irpef,inps) e con il carico degli oneri da parte del committente(inail,irpef,inps,IRAP) su tale importo.
      Fatto sta che il mio lordo scende a 37000.(il quale credo doveva essere il mio netto, più o meno)
      Ma è lecito che debba pagare tutto io?
      I 2/3 inps e inail non toccavano al committente visto che il parasubordinato è assimilato a lavoro dipendente?

      Devo rivolgermi a un consulente/sindacato oppure non posso fare più nulla?

      grazie in anticipo su chi mi darà un suggerimento

    • A

      IRPEF e contratto a progetto!!!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ananda  

      3
      2969
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      Si, si tratta di un contratto a progetto, su cui sono stati pagati regolarmente i contributi INPS. Ma quindi l'irpef va comunque pagata prima? Ma se, visti gli esigui importi, il collaboratore non farà dichiarazione dei redditi, quando e come la recupera?
      Grazie

    • A

      Lavoratore occasionale supera ?5000-Help!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ananda  

      1
      540
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Dubbio INAIL
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ananda  

      3
      1652
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      Si, l'obbligo INAIL sussiste sempre, indipendentemente dall'esistenza di altre assicurazioni.

    • A

      Co.co. pro.: quali tasse?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ananda  

      2
      1220
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao e benvenuto,

      posso solo rispondere che normalmente il "datore di lavoro" si affida per l'adempimento ad un consulente del lavoro, che provvederà alla biusta paga cedolino ed a tutti gli adempimenti necessari.

      Da verificare per una Onlus (non mi occupo di no profit) ma v'è l'obbligo generale del committente di agire da sostituto d'imposta e previdenziale verso il collaboratore, che sarà tenuto a pagare le tasse su quel reddito.

      Paolo

    • A

      Co.co.pro. e imposte
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ananda  

      4
      5830
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      R

      @Ananda said:

      Ma se io non percepisco altri redditi, non sarei tenuta a pagare l'irpef! Forse mi sbaglio, ma sul sito dell'agenzia delle entrate ho letto che c'è una sorta di no tax area (che non è più tale) di 7500 euro. Qualcuno mi conferma?
      Grazie!

      Sì è vero, soltanto che la soglia è 8.000 euro.
      Tieni presente che la debenza dell'imposta o meno viene definita in sede di conguaglio e certificata nel CUD. Quindi stai tranquilla che dal CUD risulterà se è dovuta imposta o meno.
      Cmq fino a 8.000 euro di reddito complessivo le detrazioni dovrebbero assorbire l'imposta lorda.
      Saluti.

    • A

      Collaborazione occasionale...qualche dubbio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ananda  

      12
      1230
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      L

      @Ananda said:

      Il compenso si intende al lordo di ogni onere a carico del collaboratore* e dell'Ente*."

      Ciao Ananda
      La formulazione credo sia giusta.
      Il problema, credo, che avendo a che fare con un ente pubblico, nel contratto deve essere giustificato l'intero capitolo di spesa.

      L'importante è che tu emetta la ricevuta così:
      compenso: 4.236,12 euro
      r.a.: 847.22 euro
      totale a pagare: 3388.90

      immagino la tua delusione; forse la cosa da imputare all'ente è la poca chiarezza e trasparenza sugli accordi preliminari...

    • A

      Dubbio su ritenuta d'acconto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ananda  

      2
      1862
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao e benvenuta,

      i dati devono essere quelli del sostituto d'imposta.
      Potrai versare con uno o due F24 diversi.... come vuoi, ma entro i termini.

      Se opti per uno solo cumulerai le due ritenute ed indicherai un unico importo.

      Paolo