- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Co.co.pro. e imposte
- 
							
							
							
							
							
Co.co.pro. e imposteSalve, mi è stato proposto un contratto a progetto, che firmerò a breve per un compenso lordo di 7500 euro annui. Vorrei sapere: - devo pagare l'irpef? no, vero?
- e le addizionali comunale e regionale?
- quali altre imposte dovrei pagare?
- sono obbligata al 730?
- la busta paga mi arriverà ogni mese o alla fine del progetto?
 Grazie mille!!! 
 
- 
							
							
							
							
							
@Ananda said: Salve, mi è stato proposto un contratto a progetto, che firmerò a breve per un compenso lordo di 7500 euro annui. Vorrei sapere: - devo pagare l'irpef? no, vero?
- e le addizionali comunale e regionale?
- quali altre imposte dovrei pagare?
- sono obbligata al 730?
- la busta paga mi arriverà ogni mese o alla fine del progetto?
 Grazie mille!!! - certo che la pagherai, alla fonte quando perceperai il prospetto paga mensile e a fine anno in sede di conguaglio a fine anno o a fine progetto.
- se paghi l'IRPEF pagherai anche le addizionali. Per eventuali esenzioni o agevolazioni vedasi i rispettivi provvedimenti regionale e comunale.
- se hai solo il CUD non dovrai presentare il Mod. 730 ma se hai altri redditi da dichiarare sei obbligata.
- generalmente ogni mese.
- oltre all'IRPEF dovrai pagare i contributi all'INPS nella misura del 24,72% di cui 1/3 a tuo carico e 2/3 a carico del committente per cui dovrai effettuare l'iscrizione alla Gestione Separata.
 Saluti.
 
 
- 
							
							
							
							
							
Ma se io non percepisco altri redditi, non sarei tenuta a pagare l'irpef! Forse mi sbaglio, ma sul sito dell'agenzia delle entrate ho letto che c'è una sorta di no tax area (che non è più tale) di 7500 euro. Qualcuno mi conferma? 
 Grazie!
 
- 
							
							
							
							
							
@Ananda said: Ma se io non percepisco altri redditi, non sarei tenuta a pagare l'irpef! Forse mi sbaglio, ma sul sito dell'agenzia delle entrate ho letto che c'è una sorta di no tax area (che non è più tale) di 7500 euro. Qualcuno mi conferma? 
 Grazie!Sì è vero, soltanto che la soglia è 8.000 euro. 
 Tieni presente che la debenza dell'imposta o meno viene definita in sede di conguaglio e certificata nel CUD. Quindi stai tranquilla che dal CUD risulterà se è dovuta imposta o meno.
 Cmq fino a 8.000 euro di reddito complessivo le detrazioni dovrebbero assorbire l'imposta lorda.
 Saluti.