Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ananda
    3. Post
    A

    ananda

    @ananda

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ananda

    • RE: Fattura elettronica onlus senza p.iva

      Esatto! Si tratta di attività istituzionali, esenti in quanto attività didattiche ai sensi dell'art 10 del DPR 633/72. Ora mi chiedo: la scelta di accettare o meno la ricevuta classica é a discrezione della scuola? Oppure la scuola è obbligata ad accettarla?
      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda
    • Fattura elettronica onlus senza p.iva

      Siamo una onlus che svolge educazione ambientale nelle scuole. Tali attività sono esenti iva, ai sensi del dpr 633/72 (art.10). La scuola deve pagare queste attività svolte, ma dice che lo può fare solo dietro presentazione della fattura elettronica. Noi non avendo partita IVA non possiamo emettere fattura. Quindi come fare? Dobbiamo aprire partita IVA, anche se tali attività sono esenti IVA? Oppure la scuola è obbligata ad accettare una nostra semplice ricevuta, come fatto fin'ora?
      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda
    • Lordo e imponibile INPS contratto progetto

      Salve, ho un dubbio:
      sul contratto a progetto deve essere indicato l'importo al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali del solo collaboratore, giusto? I 2/3 dei contributi a carico del committente devono essere calcolati su questo lordo indicato sul contratto, ma non compaiono da nessuna parte sul contratto, è così?
      Mi dite se è corretto questo calcolo:
      il collaboratore ha un lordo di ?3350 (riportato sul contratto)
      1/3 INPS collaboratore: 320,70
      2/3 INPS committente: 641,41 (questo importo non compare sul contratto ma è una quota extra che il committente versa all'INPS)
      Netto al collaboratore: 3029,30
      Costo totale del committente: 3991,41 (INAIL a parte...)
      Grazie!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda
    • RE: IRPEF e contratto a progetto!!!

      Si, si tratta di un contratto a progetto, su cui sono stati pagati regolarmente i contributi INPS. Ma quindi l'irpef va comunque pagata prima? Ma se, visti gli esigui importi, il collaboratore non farà dichiarazione dei redditi, quando e come la recupera?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda
    • IRPEF e contratto a progetto!!!

      Salve, siamo un'associazione e abbiamo fatto un contratto a progetto ad un collaboratore nel 2013 da maggio a ottobre di ?4000. Pensando che le detrazioni irpef fossero maggiori dell'imposta, non abbiamo nè ritenuto, nè versato l'irpef. Temo che abbiamo fatto un errore. Allora mi chiedo, come dovevamo procedere? La ritenuta irpef va comunque versata? Quando? il 16 del mese successivo a quello del pagamento? In un'unica rata finale? Ma mi chiedo, se il collaboratore non supera gli 8000 ? annui, e quindi si appilca la detrazione di ?1880, quando il sostituto (quindi noi) recupera l'irpef versata? E' ora possibile, nel caso un ravvedimento operoso? Ma quanto devo pagare, se ora conosco il reddito del collaboratore del 2013? Aiuto, non ci capisco molto. Pensavo che per un semplice contratto a progetto non fosse così complicato...
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda
    • Lavoratore occasionale supera ?5000-Help!

      Salve, ho un forte dubbio:
      ho pagato, in qualità di committente, un collaboratore occasionale, che mi ha appena comunicato (al momento della ricevuta) di aver superato la soglia dei ?5000 annui con 2 committenti (io e 1 altro).
      Ha percepito ?8000 lordi nel 2012: ?4000 dal 1° committente e ?4000 da me. Ora mi chiedo, chi deve pagare i contributi INPS sui ?3000? Io che sono il suo ultimo committente del 2012? ma se a inizio collaborazione ho pattuito un lordo comprensivo di ?4000 (onnicomprensivo delle spese imputabili al committente e al lavoratore), perchè dovrei pagare i contributi (sempre 2/3 d'accordo) per un compenso che non ho pagato io al collaboratore?
      Qualora nessuno pagasse i contributi, di chi sarebbe la colpa? del lavoratore? d'altro canto io potrei anche non sapere del suo superamento dei ?5000...
      vi prego aiutatemi....!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda
    • Dubbio INAIL

      Salve avrei un quesito:
      sussiste l'obbligo INAIL per un collaboratore a progetto anche se questo ha stipulato in maniera autonoma una diversa assicurazione contro gli infortuni per la sua attività lavorativa?
      Grazie a quanti mi potranno dare un aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda
    • Co.co. pro.: quali tasse?

      Salve, avrei un quesito a cui spero qualcuno possa rispondermi: faccio parte di una Onlus e vorremmo stipulare un contratto a progetto con un collaboratore. Per quanto riguarda i contributi INPS, ok, li versiamo quando paghiamo il collaboratore (in una o più trance), ma come devo fare per il fisco? Se il collaboratore non percepisce altro reddito oltre al nostro che si aggira sui 6000 euro l'anno, quando e come va pagata l'IRPEF??? Ma soprattutto va pagata? grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda
    • RE: Co.co.pro. e imposte

      Ma se io non percepisco altri redditi, non sarei tenuta a pagare l'irpef! Forse mi sbaglio, ma sul sito dell'agenzia delle entrate ho letto che c'è una sorta di no tax area (che non è più tale) di 7500 euro. Qualcuno mi conferma?
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda
    • Co.co.pro. e imposte

      Salve, mi è stato proposto un contratto a progetto, che firmerò a breve per un compenso lordo di 7500 euro annui. Vorrei sapere:

      • devo pagare l'irpef? no, vero?
      • e le addizionali comunale e regionale?
      • quali altre imposte dovrei pagare?
      • sono obbligata al 730?
      • la busta paga mi arriverà ogni mese o alla fine del progetto?

      Grazie mille!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda
    • RE: Collaborazione occasionale...qualche dubbio

      Nel contratto ci sono le testuali parole: "Il corrispettivo per l'attività è stato stabilito, ..., in un compenso, onnicomprensivo di € 5.000,00 da far gravare sul finanziamento ministeriale. Il compenso si intende al lordo di ogni onere a carico del collaboratore e dell'Ente."

      Quindi è giusto far gravare su di me tutti i contributi INPS?
      Ma soprattutto questa IRAP la devo pagare o no??!!(Preciso che non ho partita iva)
      Se per gli Enti locali (l'Università lo è?) è forfettaria, perchè dovrei pagarla io??!!!
      Ma poi qualcuno mi sa dire perché mi hanno detto che è di 7,834%, quando io sapevo che è di 5,25% (in Campania)?
      Aiutooooo

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda
    • RE: Collaborazione occasionale...qualche dubbio

      ...ma poi scusate: io che non ho partita IVA e ho svolto una collaborazione occasionale devo pagare l'IRAP?

      p.s. Ho ricevuto nello stesso anno (2007) altri soldi dallo stesso Ente, quindi supero la soglia dei 5000.
      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda
    • Collaborazione occasionale...qualche dubbio

      Salve! Ho un quesito da porre:
      Un committente (Università) mi ha fatto un contratto per collaborazione occasionale per un importo lordo di 5000 euro. Ho ricevuto, dallo stesso Ente nel 2007 un importo netto di 3317,97 euro. Ora devono pagarmi e mi hanno detto che il dettaglio delle ritenute è il seguente:
      Contributi INPS: mi fanno pagare i 2/3 che dovrebbero spettare all'Ente, perchè dicono che sul contratto c'è scritto che il compenso è comprensivo degli oneri a carico mio e dell'Ente (ma è giusto??).
      Quindi dai 5000 mi detraggono: i 2/3 del 23,72% di 2554,00 (che sarebbe l'eccedenza rispetto ai 5000: 3317,97+4236,05-5000=2554,0) =403,88

      Quindi arriviamo a 4596,12, a cui applicano l'IRAP (che dicono essere di 7,834% (in Campania, io sapevo essere di 5,25%) e mi detraggono la mia parte (1/3) INPS (201,94 euro)

      Arriviamo a 4.236,12 euro, a cui applicano la ritenuta d'acconto del 20% (847,21) e così la cifra finale è di 3186,91.

      Mi chiedo:
      E' corretto il calcolo che fanno su contributi INPS e su IRAP, ma soprattutto, è giusto che debba pagare interamente io i contributi, anche se sul contratto c'è scritto che saranno a mio carico gli oneri miei e dell'Ente...
      Grazie in anticipo e grazie soprattutto per questo forum!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda
    • Dubbio su ritenuta d'acconto

      Salve, ho un dubbio sulla ritenuta d'acconto da versare :mmm:
      La mia associazione ha retribuito nel mese di giugno un compenso per una prestazione occasionale a due collaboratori. Ora, entro il 16 luglio (se ho capito bene) devo versare la R.d.A. ai due collaboratori tramite F24.
      Il mio dubbio è: i dati da inserire sul modello F24 devono essere quelli dell'associazione che versa la ritenuta (quindi del sostituto d'imposta), giusto?! Per ognuno dei collaboratori devo compilare un modello oppure posso versare l'ammontare delle due ritenute con un unico modello?
      Grazie mille,
      Ananda

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ananda