Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. adrianodistasi
    3. Discussioni
    A

    adrianodistasi

    @adrianodistasi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 12
    • Post 337
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.distasi.net/azienda/newsletter.php Località Felitto - Salerno - Italia Età 44
    0
    Reputazione
    445
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da adrianodistasi

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Immagine sulla home page di Google
      News Ufficiali da Connect.gt • • adrianodistasi  

      1
      566
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Google Apps
      News Ufficiali da Connect.gt • • adrianodistasi  

      3
      1470
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      vnotarfrancesco

      Ciao matteoraggi,
      la differenza è che i servizi di Google Apps possono essere associati al tuo dominio, ad esempio per quanto riguarda le email, io accedo ad una pagina simile a quella standard di Gmail, ma la casella non è @gmail.com ma bensì la mia aziendale mionome @ miodominio . com

      Stesso discorso per gli altri servizi, siti, calendario, documenti.

      Puoi naturalmente creare più utenti interni al tuo dominio, decidere ad esempio di condividere i contatti, di condividere il calendario, ecc. ecc.

      Hai anche dei servizi in più, ad esempio lo spazio email è di 25Gb per utente, puoi impostare come amministratore alcune regole (tipo disabilitare accesso pop agli account) e poi hai anche il servizio "Postini", un completo sistema di regole e filtri (antivirus, antispam) centralizzato per le email.

      Io lo uso da un anno e mi trovo bene.

      Valerio Notarfrancesco

    • A

      Joomla Day 19 Gennaio 2008
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • adrianodistasi  

      45
      3210
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      45
      Post

      S

      Grazie Sara, le video interviste su ictv le ho già viste, ottimo sito

    • A

      TAG title e posizionamento - curiosità
      News Ufficiali da Connect.gt • • adrianodistasi  

      5
      777
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      A

      Caro Giorgiotave aspettavo un tuo intervento, e mi congratulo come sempre per la risposta efficace sia tua che di chi è intervenuto Karapoto(chiarissimo) e MarcoTuscany(chiarissimo).
      Ho postato questo esempio perchè a me è capitato che due miei siti web indicizzati nei principali MDR, sn stati trovati tramite la pagina contatti senza che la home fosse presente nella serp.
      Amesso ciò, ho pensato:
      Premessa:
      Immaginate di avere due pagine home e contatti, stesse parole chiavi nel tag title ma diverse nel tag description, di contenuto diverso!
      In una (la home) c'è la descrizione dell'azienda,nell'altra un semplicissimo modulo contatti con il nome dell'azienda, indirizzo, numero di telefono, email e messaggio da comporre da parte dell'utente, ma senza parola chiavi o descrizioni interne.
      Cosa sta a significare secondo voi, ACCREDITAMENTO DELL'AZIENDA?
      Cioè G e i MDR si fidano dell'azienda tanto da semplificare all'utente l'obiettivo di chiedere direttamente informazioni senza leggere informazioni particolari?
      Ma fa che stanno veramente diventando intelligenti sti MDR?
      Prima vogliono trovare l'autore poi l'informazione?
      Oppure prima di leggere un libro voi cosa notate per prima oltre al titolo? chi l'ha scritto, o sbaglio?
      Tesi:
      Credo tutt'oggi che i MDR stanno forzando l'informazione, cioè far acquisire agli utenti stessi il messaggio che cercano, la definizione esatta della ricerca, siamo vicini al famoso web semantico?
      Ditemi che sto sbagliando...Grazie!

    • A

      Dominio .COOP
      Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro • • adrianodistasi  

      2
      531
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      ho effettuato delle ricerche il costo è di 300€ iva esclusa!

    • A

      Primo approccio telefonico e telemarketing
      Web Marketing e Content • • adrianodistasi  

      16
      10628
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      16
      Post

      G

      Personalmente il telemarketing credo sia molto usato, in Francia al meno molte aziende lo utilizzano. Il problema che è un attività marketing abbastanza depassata, nel senso che si ha un atteggiamento ostile a questo tipo di marketing diretto. Potrebbe funzionare se hai un pacchetto di clienti già formato e i quali sono direttamente interessati ed essere contattati. Ad esempio reciclaggio ecc.

    • A

      Test sul meta tag "Robots"
      News Ufficiali da Connect.gt • • adrianodistasi  

      7
      879
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      A

      Grazie Stefano e Pieropan, io mi fido, ecco perchè mi sono iscritto al forum, per imparare da chi ne sa più di me

    • A

      Il web semantico
      Web Marketing e Content • • adrianodistasi  

      6
      961
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      J

      Il web semantico è il futuro della rete e cambierà completamente anche il modo di fare marketing. Chi sottovaluta la cosa sbaglia, perchè si ritroverà ad iniziare da zero rispetto alle tradizionali keyword e compagnia bella. Fai bene, anzi benissimo a parlarne

    • A

      Le regole grammaticali ed i motori di ricerca
      News Ufficiali da Connect.gt • • adrianodistasi  

      4
      3218
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      Sommo a quanto detto da paolo (che virtualmente abbraccio) che i motori di ricerca sono ancora particolarmente permalosi e diffidenti.

      E' il caso tipico dei testi in dialetto o di particolari e poco conosciuti testi in "slang".

      Il wm scrive-riporta un testo in una lingua densa di termini poco noti al motore.

      Il motore, sempre attento al rapporto costi benefici, non riconosce quelle nuove-strane parole come un qualcosa che... seppur visto raramente, essendo (quel testo) sito in pagine attendibili (quel testo) poteva essere ritenuto testo si' nuovo, ma un nuovo degno di fiducia.

      Mi spiego meglio.

      Immaginiamo che un wm faccia migliaia di documenti pieni di parole scritte, una ad una, sorteggiandone le lettere.

      Esempio:

      "fwetgfegf fqwdfhvcbdgre sgwetwrq efwetwetqqf fefqrqr jytkjitritr jtrur"

      Ora un motore spiderizza il testo:

      "fwetgfegf fqwdfhvcbdgre sgwetwrq efwetwetqqf fefqrqr jytkjitritr jtrur"

      --

      Bene, il motore legge questo testo assurdo e lo archivia nei suoi db.

      Il motore non sa se un domani ci saranno query contenenti la parlola (per esempio): fqwdfhvcbdgre, e pertanto non sa se nessun o pochi utenti cercheranno la parola (entro breve) qwdfhvcbdgre.

      Il motore pertanto archiviera' quel testo come testo inutile o peggio ancora come testo di spam, testo creato artificialmente.

      Perche' avviene questo?
      Perche' viceversa sarebbe troppo semplice.
      Io wm potrei creare documenti formati da parole composte da lettere e numeri random.
      Cosi' facendo potrebbe "raccogliere" gli accessi di tutti quegli utenti che sbagliano a scrivere le query.

      In una parola, quel wm diventerebbe ricco in breve tempo.

      I motori non possono permettere questo tipo di spam, ed allora accettano una loro % massima (per sito, per documento) di testo a loro poco conosciuto.

      Come si traduce tutta questa filippica?

      Il senso e' che se degli utenti cercano parole nuove ed il motore trova quelle nuove-originali parole dentro un nuovo documento allora non ci sono problemi.

      Ma se un motore trova dentro un documento nuove parole che nessuno ha mai cercato ecco che allora che il motore ragiona cosi':

      Aspettiamo un po' di tempo....

      Ho aspettato un po'... nessuno le ha cercate allora: testo = spam, viceversa (in seguito) le hanno cercate allora: testo = utile.

      Eccezioni ce ne sono.

      Il parlato differisce dallo scritto.
      I testi parlati sono scritti nel web in minor misura dei testi scritti (sembra un gioco di parole, ma il senso e' quello).

      Tuttavia i motori si fanno forti, sfruttano (a fini scientifici) di molti corpora universitari in venduta (alla faccia di chi crede che tutte le universita' condividuano le lore risorse gratuitamente), tra questi i corpora di testo parlato.

      Pertanto sanno distinguere tra parole non presenti sul web perche' inventate e parole non presenti sul web ma esistenti nello slang di tutti i giorni.

      E' un problema tremendo di tutto il web.
      Il web e' fonte incredibile di informazione, ma tanto e' potente quanto e' ad escusivo uso e consumo di chi puo' pertemettersene i benefici.

      Se vivi in montagna spesso sei tagliato fuori, se sei povero non puoi permetterti il collegamento adsl, se non sei un motore non puoi permetterti i 40.000$ dollari annui che ti danno accesso ad alcuni corpora.

      E poi sui quotidiani ogni tanto appare la notizia che qualcuno ha bucato l'universita' di turno.

      Gia' bello che l'abbiano bucata e basta, sono dei galantuomini.

      A chi pretende di vendermi a 40k$ un pezzo di sapere gli formatterei anche la casa, altro che bucargli i permessi.

    • A

      Percorso di certificazione SEO - SEM
      Web Marketing e Content • • adrianodistasi  

      7
      6049
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      S

      Ciao ragazzi nessuno parla del corso Bruce Clay Inc. c'è anche un esame di certificazione e il mio capo vuol farmelo fare. Notizie a riguardo? Vale questo SEOToolSet Certification? Anche io sono del parere che basta l'esperienza e quella serve poi per andare avanti ma pare che all'estero soprattutto negli usa sia una cosa di rilievo...

    • A

      Chi possiede tutti i mezzi stabilisce tutti i fini...
      GT Fetish Cafè • • adrianodistasi  

      19
      1391
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      19
      Post

      E

      @JACK1971 said:

      Quoto dal lato umano e personale

      Ah ecco ...meno male

    • A

      Mi presento
      Presentati alla Community • • adrianodistasi  

      6
      445
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      P

      Ciao Andresìadistasi, benvenuto nel forum GT