Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mattnewton
    3. Discussioni
    M

    mattnewton

    @mattnewton

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 21
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Padova Età 44
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da mattnewton

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      consiglio per neo-lavoratore autonomo e collaborazione professionisti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mattnewton  

      1
      809
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      La detrazione IVA e la deducibilità dei costi delle auto 2016
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mattnewton  

      1
      934
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Lavoro autonomo di consulenza tecnica con p.i. dal 2013 - quale regime per il 2015
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mattnewton  

      2
      537
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Buongiorno

      Per accedere al nuovo regime forgettario il fatturato incassato (va per cassa il regime) deve essere entro il massimale previsto e per molte categorie è 15000 euro annuali (anche se per alcune categorie è piu alto).

      Dunque se il fatturato incassato nel 2014 supera le soglie previste non puo accedere al regime forfettario dove hanno cambiato le soglie di massimali incassabili per la permanenza rispetto il vecchio regime dei minimi.

      A mio avviso dovra aderire al regime semplificato che poi è un regime ordinario in pratica almeno come tassazione.

      Cerchi su internet il documento che indica le soglie di fatturato divise per categorie per accedere al regime forfettario e verifichi se il suo fatturato nel 2014 è compatibile con tali soglie, se il fatturato è entro i limiti potra accedere al regime forfettario dal 2015, se ha superato il fatturato non potra accedere al regime forfettario.

      Un Saluto

    • M

      Lavoratore autonomo gestione separata Inps o libero professionista ?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mattnewton  

      6
      1086
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      A

      Ulteriore chiarimento: dopo x anni (nel mio caso 19) di lavoratore con contratto a tempo indeterminato, aprendo una ditta individuale invece che partita IVA continuerei dunque a versare i contributi direttamente al conto INPS, quello stesso dei dipendenti privati a tempo indeterminato ?
      [ cosi in 1 anno raggiungerei 20 anni di contribuzione minima per pensione ]

    • M

      Licenziamento prima o dopo il fallimento aziendale? Possibile per giusta causa?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mattnewton  

      1
      1358
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Aprire partita iva per lavoro di consulenza tecnica
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mattnewton  

      7
      6346
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      M

      Salve,
      sono nuovamente a chiedere consigli. La situazione si sta definendo e ho ricevuto due proposte che dovrò firmare a breve.
      Sono riuscito ad ottenere un contratto co.co.pro della durata di 24 mesi. Il lavoro sarà di consulenza tecnica e progettazione (disegni 3D, Render, piantine, disegni di particolari meccanici).
      Sono diplomato geometra e anche se ho seguito corsi per ingegneri, non ho la possibilità di firmare progetti in quanto non iscritto a nessun albo professionale.
      Vorrei chiedere se è possibile ridurre la pressione fiscale in qualche modo, proponendo per esempio una rivalsa inps alla società per cui lavorerò. Inoltre dovrei comunque aprire partita iva giusto? Potrei emettere fatture per progetti anche ad altre società?

    • M

      Malattia non retribuita
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mattnewton  

      4
      10208
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      Ciao entro solo oggi a far parte del forum e ho letto la tua richiesta come dice Mattnewton se non fai 5 gg consecutivi di malattia i primi tre non sono retribuiti a meno che il CCNL del tuo settore non preveda l'integrazione ditta ma da quanto scrivi deduco di no.ciao

    • M

      Nuova idea imprenditoriale, simulazione spese e ricavi.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mattnewton  

      8
      3218
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      M

      Salve Claudio,
      uno dei miei dubbi è proprio questo, se devo iscrivermi a qualche albo. Avendo come profitto anche una provvigione sul venduto non so se è necessario iscrivermi all'Enasarco per esempio. Però fatturando anche alla medesima società un costo di progettazione non so se è possibile. Le spese dell'auto sono in parte a carico mio, altre spese sarannno addebitate al committente. A questo punto mi viene da chiedere se esiste un contratto di collaborazione verso una società e avere qualche detrazione in più invece di semplice libero professionaista o lavoratore autonomo?

    • M

      Richiesta di prestazione durante le ferie, come comportarmi e cosa addebitare?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mattnewton  

      4
      2430
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      P

      Sì, solitamente la marca da bollo va solo sulla copia committente...

      Per il pagamento (tempi e modalità) è indifferente; ma meglio se lo specifichi nel contratto che (ti consiglio ma non è obbligatorio) devi stipulare prima di iniziare il lavoro.
      Vigono poi le norme generali sulle transazioni...se superiore ai 1000,00 € non puoi accettare contanti...

    • M

      Ciao a tutti da Mattia....
      Presentati alla Community • • mattnewton  

      4
      351
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      marcocarrieri

      Ciao e benvenuto nel Forum GT.