Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. iguli
    3. Discussioni
    I

    iguli

    @iguli

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 34
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    34
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da iguli

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • I

      Circa il servizio di registrazione dominio e spazio hosting...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • iguli  

      3
      782
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Grazie michelini!

      Ho capito, quindi anche nel momento in cui si formisce indirettamente il servizio di hosting, si deve specificare codice ATECO opportuno da integrare a quelli definiti all'atto dell'apertura della partita iva!

      Ciò che mi ha fatto sorgere il dubbio è proprio come è definito il codice ATECO in questo caso e soprattutto sembra essere discordante da quanto detto:

      CODICE: 63.11.30 - Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)
      DESCRIZIONE: "*- attività di hosting specializzato, quali l'hosting di siti web (Web hosting), i servizi di streaming e applicazioni hosting, fornitura di servizi applicativi in rete (ASP), strutture mainframe per clienti basate su sistema time-sharing
      *Dalla classe 63.11 sono escluse:

      attività dove il fornitore utilizza il computer solo come strumento sono classificate in accordo con la natura del servizio reso**"

      Inoltre, considerando il fatto che il cliente sarebbe solo l'utilizzatore del sito e quindi di fatto io sarei il proprietario sia del sito che dello spazio hosting, non ci sarebbe una rivendita di servizio ... o sbaglio ad interpretare qualcosa?

    • I

      Quali svantaggi nell'appoggiarsi ad un servizio di hosting non italiano?
      Hosting e Cloud • • iguli  

      8
      1726
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      C

      Scusate l'intromissione...
      Io vorrei creare un sito rivolto solo al mercato americano...qualcuno mi può consigliare degli hosting americani che non fanno overselling o ancor meglio siti italiani con host in America!

    • I

      Amministratore, proprietario o entrambi?
      Hosting e Cloud • • iguli  

      12
      1637
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      V

      Bhe considerando che hai comprato un dominio per conto di X diciamo che volendo può anche farti causa e penso proprio che la vinca...

      Ciao.

    • I

      Primo lavoro retribuito come webmaster ... vorrei chiedervi ...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • iguli  

      4
      753
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Sono stato un po' precipitoso nel fare una domanda che solo ora capisco essere davvero molto inappropriata!

      Comunque, ora ho le idee chiare circa tutto il rapporto che si stabilisce tra Fornitore (io) e cliente ... ho trovato online qualche modello di contratto che proverò a modificare all'occorrenza!

      Per ora grazie, anche se sono sicuro che non tarderò a chiedervi consiglio circa qualche modifica!

    • I

      Dubbio P.iva vendita extra CEE
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • iguli  

      3
      3699
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Innanzi tutto grazie per la tua risposta!

      L'informazione che mi hai dato sull'iva però mi ha fatto sorgere un altro dubbio!
      Se sul ricavato dalle vendite in paesi fuori dall'unione europea non devo calcolare l'iva ... vuol dire che nella dichiarazione dei redditi non devo dichiarare questa parte di cash?

      Scusa se la domanda è imprecisa e sciocca ma la mia esperienza in materia è quasi nulla!

    • I

      Spese detraibili ... come acquistare?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • iguli  

      3
      1684
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Ti ringrazio della risposta!

    • I

      paypal e accredito stipendio su conto personale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • iguli  

      8
      9038
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      B

      @iguli said:

      Salve a tutti,

      avrei una domanda da porvi! La mia situazione è questa:

      sto per avviare una ditta individuale ed ho deciso di utilizzare il mio conto corrente personale anche per la gestione delle finanze della mia ditta; questo per due motivi:

      non ho collaboratori tutti i pagamenti li ricevo tramite paypal e quindi mi limiterei a fare un trasferimento di denaro al mese verso il conto corrente ... per cui non ho difficoltà nel contabilizzare gli incassi!

      Quello che mi chiedo è:

      quando trasferisco i fondi dal mio conto paypal al conto corrente, come faccio a far risultare che tale accredito è di uno stipendio e non una generica entrata.

      Il problema si pone nel momento in cui la mia banca mi fornirebbe delle agevolazioni se accredito mensilmente lo stipendio sul mio conto!

      Grazie in anticipo per il vostro aiuto!

      Ciao, secondo me il primo punto da valutare è se il tuo è uno stipendio
      Mi spiego: essendo una ditta individuale, tu sei il titolare e quindi non ti versi uno stipendio (che è prerogativa di un dipendente), ma percepisci un reddito dalla tua attività.

      Se tu avessi una SRL ti potresti assumere, pur essendo il titolare, e pagarti uno stipendio. Ma come ditta individuale non ti puoi assumere da solo. Quindi tecnicamente non puoi avere uno stipendio

      Poi se la tua banca ti offre una agevolazione per lo stipendio e non ha nulla incontrario, può "fingere di credere" che quello che ti versi mensilmente sia uno stipendio. Infondo a loro interessa che gli versi continuativamente dei soldi, anche se poi non è corretto il termine.

      Ma comunque, di solito le promozioni che danno le banche per l'accredito di stipendio sono qualche euro di sconto sulle spese, quindi se accettano la cosa bene, altrimenti amen, non credo subirai un gran danno

    • I

      Registro corrispettivi anche per vendita software?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • iguli  

      8
      2660
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      I

      @Tomcat said:

      Nel tuo caso, visto che se ho capito bene non avresti costi di acquisto merce, potrebbe essere vantaggioso il regime dei minimi per cui, se non superi i 30K di giro d'affari, paghi un'imposta fissa del 20% sull'utile e hai svariate altre agevolazioni. Cerca nel forum o in google, trovi tante informazioni.

      In via normale i redditi li dimostri con la tenuta di una contabilità (semplificata ne tuo caso) e poi nella dichiarazione dei redditi c'è un quadro apposito per l'inserimento dei redditi d'impresa...

      Grazie!
      Io vorrei sfruttare il regime dei minimi, solo che ho letto che non bisogna avere clientela extra-CEE ... è vero? Perché se così fosse mi sa che il regime dei minimi non va bene dal momento che la mia clientela è costituita per il 50% circa da statunitensi!

      Ricadendo nel regime normale dovrei rivolgermi per forza ad un commerialista oppure dite che riuscirei a cavarmela da solo!
      Sono un ragazzo di 23 anni che adesso inizia la sua prima attività, ancora non laureato ma molto intraprendente, quindi come potrete capire il mio badget iniziale è misero!

    • I

      Vendere un solo software in EUR e USD
      E-Commerce • • iguli  

      7
      2231
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      I

      MI SCUSO PER IL DOPPIO POST

      Premetto che non voglio avviare una crociata nei tuoi confronti ma solo esprimere il mio punto di vista come credo tu stia facendo!
      Anche se stiamo andando off-topic!

      Esiste una sensibile differenza tra teoria e pratica.

      Certo, ma quando si fanno questo genere di valutazioni si deve tener conto anche del tipo di utenza a cui si va a vendere il software e soprattutto della fascia di eta e del settore di applicazione!
      Non credo che dei software aziendali avranno grossi problemi di pirateria informatica se rivolti a società di un certo calibro!

      Mentre come puoi notare con i giochi ... le cose sono molto diverse! Prendi la Sony, ha brevettato più lei sistmi di protezione che nessun'altra società ... eppure fin'ora tutti i sui sitemi (che siano hd o sw) sono stati violati!

      Il tutto quindi deve essere analizzato bene, e ripeto, un elemento fontamentale è il tipo di utenza oltre che il settore in cui il software si colloca!

      Non dalla mia esperienza. Il fattor fondamentale è la diffusione, non il prezzo. Un prodotto che viene venduto per 10.000 euro a poche decine di clienti è MOLTO MENO a rischio di pirateria di un prodotto che viene venduto per poche decine di euro a 10.000 utenti o più.

      Questo è senza onbra di dubbio una certezza! Comunque il successo di un software lo fa la diffusione combinata con la soddisfazione dell'utenza!
      Quindi vendere un software a 10.000 euro a pochi utenti, per quanto il software sia buono, solo per non incorrere in eccesiva pirateria non segnerà di certo il successo di un software!

      Comunque io ribadisco che il mio caso non è quello di vendita di software sviluppati su richiesta da parte di piccole o grandi imprese! Tranne qualche eccezione, credo sia solo questo il motivo per cui vendere un software oltre qualche centinaia di euro!