Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. iguli
    3. Post
    I

    iguli

    @iguli

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 34
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    34
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da iguli

    • RE: Amministratore, proprietario o entrambi?

      Ciao!
      Sono daccordo riguardo la registrazione del dominio a nome del cliente ... ma parlare in modo generalizzato di truffa mi sembra eccessivo!

      Ripeto, qualche mio dominio è registrato a nome della società di hosting a cui mi appoggio e non ho riscontrato finora alcun comportamento fraudolento da parte degli stessi!!!

      Comunque grazie per l'intervento!

      postato in Hosting e Cloud
      I
      iguli
    • RE: Circa il servizio di registrazione dominio e spazio hosting...

      Grazie michelini!

      Ho capito, quindi anche nel momento in cui si formisce indirettamente il servizio di hosting, si deve specificare codice ATECO opportuno da integrare a quelli definiti all'atto dell'apertura della partita iva!

      Ciò che mi ha fatto sorgere il dubbio è proprio come è definito il codice ATECO in questo caso e soprattutto sembra essere discordante da quanto detto:

      CODICE: 63.11.30 - Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)
      DESCRIZIONE: "*- attività di hosting specializzato, quali l'hosting di siti web (Web hosting), i servizi di streaming e applicazioni hosting, fornitura di servizi applicativi in rete (ASP), strutture mainframe per clienti basate su sistema time-sharing
      *Dalla classe 63.11 sono escluse:

      • attività dove il fornitore utilizza il computer solo come strumento sono classificate in accordo con la natura del servizio reso**"

      Inoltre, considerando il fatto che il cliente sarebbe solo l'utilizzatore del sito e quindi di fatto io sarei il proprietario sia del sito che dello spazio hosting, non ci sarebbe una rivendita di servizio ... o sbaglio ad interpretare qualcosa?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iguli
    • RE: Contratto per sviluppo siti web e applicazioni web

      Scusate se mi intrometto!

      ma per "anticipazione" intendi un ulteriore contratto preliminare diciamo temporaneo in attesa che il cliente firmi quello effettivo? Sarebbe un modo quindi per accorciare i tempi, giusto?

      Non converrebbe avviare i lavori solo dopo la firma del contratto da entrambe le parti?

      Inoltre, l'invio via e-mail del contratto non ha lo stesso valore dell'invio a mezzo raccomandata? Mi è capitato più volte di dover firmare a distanza documenti a valenza legale (non contratti) inviatimi via e-mail e che io ho stampato, controfirmato, scannerizzato ed inviato nuovamente!!!
      Al limite se il cliente non ha lo scanner potrebbe inviarlo a mezzo posta prioritaria o raccomandata!!!

      Grazie!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      iguli
    • RE: Quali svantaggi nell'appoggiarsi ad un servizio di hosting non italiano?

      Grazie del consiglio blindato!!! :gthi:

      postato in Hosting e Cloud
      I
      iguli
    • RE: Amministratore, proprietario o entrambi?

      Quindi in definitiva fungerei solo da intermediario tra il Registrante ed il cliente allora!!! Ovviamente resta fermo il fatto di dover specificare tutto su contratto presumo!

      Il dubbio è nato dal fatto che poco tempo fa registrai un dominio di mia proprietà tramite tramite la società che mi offre servizio hosting ed andando a verificare i dati dell'amministratore del dominio ho notato che dominio non era intestato a me ma bensì alla società di hosting! Per questo presumo che non sia illegale fare quanto scritto prima! O comunque ininfluente in riguardo al rapporto tra webmaster e committente!

      Grazie!

      postato in Hosting e Cloud
      I
      iguli
    • RE: Amministratore, proprietario o entrambi?

      Grazie nuovamente!

      Si sul piano hosting ci siamo ... il dubbio permaneva sul dominio! Ma a questo punto credo valga lo stesso discorso del piano hosting!

      Oppure come hai detto potrei specificare sul contratto che il dominio viene registrato a nome del cliente e quindi lui ne costituisce unico proprietario!

      Oppure, anche qualora lo registrassi a mio nome, non dovrebbero esserci troppi problemi se come ho capito tutto si specifica sul contratto!

      Tanto se il cliente decide di liquidarmi si può comunque fare una variazione circa la proprietà del dominio ... ovviamente sul servizio di hosting no ... quindi in tal caso presumo debba essere fatto un completo trasferimento del sito!

      Ad ogni modo, se ho capito bene, il tutto dipende da come si stipula il contratto con il cliente! Ed il fatto che il cliente sia o meno il proprietario del dominio poco cambia quindi!

      Spero di non aver tratto conclusioni sbagliate!

      postato in Hosting e Cloud
      I
      iguli
    • RE: Amministratore, proprietario o entrambi?

      Grazie per la risposta!

      In riguardo allo spazio web hai confermato quanto supponevo! Circa il dominio pensavo fosse il contrario, mi spiego!

      Se io registro un dominio a nome del mio cliente e questo dominio punta di fatto ad uno spazio web di mia proprietà che ospita un sito creato da me ma utilizzato dal cliente, che quindi di fatto è di mia proprietà ... non ci sarebbe incongruenza?

      In sostanza qual'é la via migliore da un punto di vista legale per procedere?

      postato in Hosting e Cloud
      I
      iguli
    • RE: Quali svantaggi nell'appoggiarsi ad un servizio di hosting non italiano?

      Ringrazi entrambi!
      Si in effetti appoggiarsi a delle società di hosting con server stranieri a mio parere non ha molto senso, si risparmia e si ottiene un servizio migliore (ovviamente scelto l'opportuna società) se si ci appoggia a dei sevizi di hosting esteri!

      Anche io penso che il problema principale che si possa venire a creare sia il tempo di risposta del server nel caso di siti molto trafficati!
      Io finora i miei siti (personali) li ho ostati tutti in america in particolare Canada presso una società oltre che ottima a livello di supporto tecnico ma anche a livello di servizi offerti ... c'é da dire che li le linee sono molto più economiche e nella maggior parte dei casi i server sono molto più affidabili!
      Anche se nel mio caso solo il 2% del traffico era generato da utenti italiani!

      Io sarei propenso a scegliere un hosting italiano solo nell'eventualità in cui mi trovo a dover gestire un sito con un buon traffico mensile proveniente dall'italia ... tipo un 2/3 mila visitatori al giorno!
      Altrimenti preferirei appoggiarmi a delle società estere con cui già ho dei rapporti ma soprattutto so essere affidabili dal punto di vista tecnico!
      Anche perché, purtroppo, ancora qui in italia i prezzi medi sono troppo alti anche in relazione a servizi base e l'assistenza tecnica lascia molto a desiderare ... ovviamente questa è una mia opinione personale dettata da passate esperienze!

      postato in Hosting e Cloud
      I
      iguli
    • Circa il servizio di registrazione dominio e spazio hosting...

      Ciao,

      dopo avere letto alcune discussioni mi sono venuti alcuni dubbi circa la questione di cui il titolo del thread:

      come sappiamo un webmaster può anche offrire al committente di occuparsi della registrazione del dominio e dello spazio web necessario all'hosting del sito internet!
      Se io ho (è una ipotesi perché ancora non sono in questa situazione) una partita IVA per attività di webmastering, posso offrire questo servizio oppure devo comunicare una correzione all'agenzia delle entrate aggiungendo nella stessa il codice ATECO per servizi di hosting?
      Oppure no, visto che non costituisco una società che offre servizi di hosting?

      Inoltre, siccome questo sarebbe un servizio esternalizzato e quindi si ci avvale dei servizi offerti da una società esterna, qualora rientri nel regime fiscale dei minimi contribuenti, questa è da classificarsi come spesa da sottrarre al totale fatturato per poi applicare alla differenza l'aliquota sostitutiva del 20% ?

      Grazie in anticipo per il chiarimento!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iguli
    • Quali svantaggi nell'appoggiarsi ad un servizio di hosting non italiano?

      Ciao,

      siccome non è infrequente che il webmaster si occupi di registrare il dominio e occuparsi dell'hosting del sito stesso, volevo chiedervi, quali sono gli svantaggi nell'appoggiarsi a società di hosting straniere?

      Ovviamente non mi riferisco a problemi di comunicazione che sono ininfluenti conoscendo la lingua inglese!

      Grazie in anticipo!

      postato in Hosting e Cloud
      I
      iguli
    • Amministratore, proprietario o entrambi?

      Ciao a tutti,

      ho notato che alcuni webmaster offrono al cliente la possibilità di occuparsi della registrazione del dominio e servizio di hosting! Ma in tal caso il dominio e lo spazio a nome di chi vengono registrati? Il webmaster o il committente?

      Inoltre, da contratto il webmaster ha proprietà intellettuale sul software venduto, quindi il sito web, per cui il committente è solo l'utilizzatore dello stesso! Per cui il webmaster sarebbe sia l'amministratore del sito che il proprietario?

      Sono dubbi da principiante e per questo chiedo scusa,
      grazie in anticipo per le risposte!

      postato in Hosting e Cloud
      I
      iguli
    • RE: Primo lavoro retribuito come webmaster ... vorrei chiedervi ...

      Sono stato un po' precipitoso nel fare una domanda che solo ora capisco essere davvero molto inappropriata!

      Comunque, ora ho le idee chiare circa tutto il rapporto che si stabilisce tra Fornitore (io) e cliente ... ho trovato online qualche modello di contratto che proverò a modificare all'occorrenza!

      Per ora grazie, anche se sono sicuro che non tarderò a chiedervi consiglio circa qualche modifica!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iguli
    • RE: Primo lavoro retribuito come webmaster ... vorrei chiedervi ...

      Grazie della risposta Thedarkita!

      Non ho capito una cosa! Il fatto di essere l'autore del sito e di volerlo specificare sul sito stesso, deve essere scritto nel contratto?!!!

      Una domanda da vero inesperto ... ma contratto e ricevuta possono essere lo stesso documento? Mi spiego, io avevo pensato ad un modello simile a quello di seguito:


      *Il sottoscritto .... e residente a ...., codice fiscale ....

      DICHIARA

      di aver ricevuto in data odierna dalla ..., con sede in ...., Codice Fiscale- P:iva .... , quale compenso per l?attività: ?creazione layout sito web?, le somme sotto indicate, a fronte delle prestazioni rientranti in rapporto di prestazione di lavoro autonomo occasionale:

      Compenso per creazione layout sito web: 1000,00 ?

      Totale imponibile 1000,00 ?
      Ritenuta d?acconto 20% 200,00 ?

      Netto percepito 800,00 ?

      DICHIARA INOLTRE

      sotto la propria responsabilità:

      che la prestazione ha carattere del tutto occasionale, ai sensi dell?art. 67 lettera l del TUIR D.P.R. n. 917/86;
      che la prestazione non è imponibile ai fini Iva, ai sensi dell?art. 5 D.P.R. n. 633/72.*


      Quindi cosa o come dovrei inserire in questo documento il fatto di voler esplicitare sul sito web di essere il realizzatore?

      Grazie in anticipo!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iguli
    • Primo lavoro retribuito come webmaster ... vorrei chiedervi ...

      Salve a tutti,

      ho trovato l'occasione di realizzare un sito web (grafica e codice) su commissione, non sono un professionista quindi non ho un sito web (locandina) o ditta, questa sarebbe una prestazione occasionale!

      Avevo un dubbio circa la dicitura relativa ai copyright da inserire a pie' di pagina ... dovrei scrivere:

      ©2009 Azienda-Per-Cui-Realizzo-Sito. Tutti i diritti riservati

      oppure

      © 2009 Mio-nome-e-cognome. Tutti i diritti riservati

      ???

      Inoltre, anche se questa è una prestazione occasionale, potrei inserire a pie' di pagina "sito realizzato da ..." o qualcosa di simile?

      Riguardo al contatto e-mail per il webmaster come dovrei comportarmi?

      Insomma, vorrei far comparire da qualche parte il mio nome e cognome o quanto meno un riferimento all'autore del sito!

      Spero di non aver sbagliato sezione e ringrazio in anticipo per il vostro aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iguli
    • RE: modello AA9/9

      Ottima domanda ... avevo lo stesso problema anche io! Grazie!

      Vorrei approfittare, se posso, di questa discussione per esporre un dubbio relativo alla sezione Operazioni Intracomunitarie del Quadro I.

      Il mio dubbio è dovuto soprattutto al fatto che non mi è molto chiaro cosa si intenda per cessione/acquisto intracomunitario ... vi espongo direttamente il mio caso senza girarci attorno:

      la vendita di un software (solo a mezzo download) ad un privato residente in UE deve essere considerata cessione intracomunitaria?

      Per acquisto intracomunitario dovrei considerare anche l'eventuale acquisto di spazio web presso una società fuori dall'unione europea?

      Ringrazio vivamente!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iguli
    • RE: Dubbio P.iva vendita extra CEE

      Innanzi tutto grazie per la tua risposta!

      L'informazione che mi hai dato sull'iva però mi ha fatto sorgere un altro dubbio!
      Se sul ricavato dalle vendite in paesi fuori dall'unione europea non devo calcolare l'iva ... vuol dire che nella dichiarazione dei redditi non devo dichiarare questa parte di cash?

      Scusa se la domanda è imprecisa e sciocca ma la mia esperienza in materia è quasi nulla! :gtsad:

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iguli
    • Dubbio P.iva vendita extra CEE

      Salve,

      vorrei avviare un attività di vendita software prodotto da me per uso personale, quindi non software per aziende!
      La vendita non sarebbe una prestazione occasionale siccome intendo creare uno Store sul mio sito ... inoltre la clientela è costituita solo ed esclusivamente da privati quindi non rilascerò a priori fattura fiscale ma solo una ricevuta d'acquisto per tracciare le vendite! Per ora, e per alcuni anni almeno, non intendo produrre software volto ad attività aziendali!

      Per vari motivi non di carattere fiscale, circa il 80% della mia clientela è concentrata in america e nel resto del mondo!

      A tal proposito sto per fare richiesta per una partita iva come ditta individuale tramite il servizio FiscOnline dell'agenzia delle entrate!

      Volevo chiedervi se in questo caso è sufficiente una normale partita iva richiesta con opportuni codici ATECO oppure dovrei richiedere una partita iva intra comunitaria?

      Nel mio caso, di vendite extra CEE, posso richiedere il regime dei minimi? ovviamente qualora rientri nei 30000 euro annui!

      Grazie in anticipo!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iguli
    • RE: Registro corrispettivi anche per vendita software?

      @Tomcat said:

      Nel tuo caso, visto che se ho capito bene non avresti costi di acquisto merce, potrebbe essere vantaggioso il regime dei minimi per cui, se non superi i 30K di giro d'affari, paghi un'imposta fissa del 20% sull'utile e hai svariate altre agevolazioni. Cerca nel forum o in google, trovi tante informazioni.

      In via normale i redditi li dimostri con la tenuta di una contabilità (semplificata ne tuo caso) e poi nella dichiarazione dei redditi c'è un quadro apposito per l'inserimento dei redditi d'impresa...

      Grazie!
      Io vorrei sfruttare il regime dei minimi, solo che ho letto che non bisogna avere clientela extra-CEE ... è vero? Perché se così fosse mi sa che il regime dei minimi non va bene dal momento che la mia clientela è costituita per il 50% circa da statunitensi!

      Ricadendo nel regime normale dovrei rivolgermi per forza ad un commerialista oppure dite che riuscirei a cavarmela da solo!
      Sono un ragazzo di 23 anni che adesso inizia la sua prima attività, ancora non laureato ma molto intraprendente, quindi come potrete capire il mio badget iniziale è misero! :crying:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      iguli
    • RE: Registro corrispettivi anche per vendita software?

      @eliosan said:

      Correggo... commercio eletronico indiretto in quanto se spedito è per corrispondenza quidi indiretto dove non c'è l'obbligo di emettere fattura. Ovviamente se ne vendi tanti devi aprire un'impresa individuale.

      Infatti!!! Anche perché la mia attività di vendita si rivolge solo ed esclusivamente a privati! Quindi credo che questo sia un elemento in più per non aver l'obbligo di fare fattura!

      Però mi chiedo, come faccio a dimostrare le mie entrate come ditta individuale? Per la dichiarazione dei redditi come dovrei comportarmi?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      iguli
    • RE: paypal e accredito stipendio su conto personale

      Scusa se sono sembrato insistente o abbia dato l'idea di pretendere una risposta!
      Assolutamente sono della tua stessa opinione infatti ringrazio sempre quando qualcuno risponde alle domande che pongo ... la mia "fretta" è dovuta al fatto che sono abituato a forum un po' più frequentati ... QUESTA non vuole essere una critica! Per piacere non attacchiamoci alle parole!

      Ritornando in argomento ... parlare di stipendio riguardo una ditta induviduale, hai raggione, non è corretto, purtroppo non sono molto informato in questo campo e da cio derivano anche dei termini inappropriati che uso!

      Ad ogni modo grazie del tuo consiglio!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      iguli